FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Super Novizio E Chiarimento Dubbi
Chiarimento su alcuni aspetti dei formati digitali
Rispondi Nuova Discussione
Enrico2
Iscritto
Messaggio: #1
Buongiorno a tutti,
mi chiamo Enrico, ho 49 anni e vi scrivo da Milano. Mi sono iscritto stamattina, in quanto possessore di una coolpix L1, e nel tempo libero mi diletto a scattare qualche foto a livello amatoriale...
Ho da poco cambiato pc e oltre a iscrivermi a questo bellissimo sito ho riscontrato alcune problematiche relative ai formati e le grandezze delle immagini digitali. Ora che ho un computer più potente posso, diciamo cosi realizzare i miei "progetti grafici" ma da qualche giorno sto riscontrando alcune problematiche, che vi scrivo, nella speranza che voi possiate risoverle.
Dunque, ho letto su internet che:

- 1Pixel corrsponde a 0,0265cm sulla carta quando si stampa una foto. Quindi se io ho un formato di 456x245 pixel, potrò stampare una foto grande 12x6 cm giusto?

- Se ho sempre un formato di 456x245 pixel io potrò solo ridurre le dimensioni di questo formato, e non aumentarle perchè se le aumentassi perderei di qualità giusto?

- Cosa sono i dpi e a cosa servono?

- A cosa serve la profondità in bit dal momento che ho visto che quando apro le proprietà di una foto mi esce anche questo dato.

- Io attualmante sto utilizzando MGI Photo Suite III un programma di editing fotografico, se avete qualche altro programma un pò più professionale in italiano da suggerirmi, ben volentieri.

Scusate le mille domande ma vorrei capire meglio per poter fare dei lavori diciamo cosi "migliori"

Se avete dei link di tutorial o siti dove vengono spiegate queste cose, potereste darmi delle dritte? Anche magari dei libri sulla fotografia digitale che spieghino in maniera semplice e veloce , le "basi o regole fondamentali" della fotografia digitale.

Ringraziandovi per la vostra gentilezza, vi faccio un augurio di buona domenica, con la speranza di trovarmi bene su questo forum.
Ciao a tutti
Enricos83
Messaggio: #2
Ciao e benvenuto!
Le domande richiederebbero una risposta assai vasta, toccando uno dei temi principali: risoluzione immagine - dimensione stampa - ppi dpi...
altro tema quello della profondità in bit ...
Se fai delle ricerche nel forum sicuramente trovi risposte esaurienti.
Un abbozzo di risposta:
1)Il pixel di per se è adimensionale. sta come il punto in geometria: ente privo di dimensione! una determinata immagine ha tot pixel nelle due dimensioni che danno la sua risoluzione, cioè il dettaglio. il pixel è anche l'unità di misura della risoluzione dei monitor.
tutto questo non è in stretta correlazione con la stampa. se cerchi in internet ci sono delle tabelle che in via generele sono delle linee guida per le dimensioni ottenibili im funzione del tipo di stampa. per la stampa fotografica si usa dire che è necessaria una risoluzione di 300 ppi. puoi cosi calcorare a che dimensioni puoi arrivare con una determinata risoluzione. nulla vieta di stampare un poster meno dettagliato ma più grande (ad esempio a 100 ppi).

2) i dpi (dot per inch) viceversa nulla hanno a che vedere con quanto detto prima. sono l'unità di risoluzione delle stampanti, cioè quante goccie di inchiostro riescono a mettere in un inch.

3) la profondità in bit non saprei spiegartela tecnicamente, ma credo che il concetto sia analogo a quello musicale. sarebbe appunto la quantità di informazioni di colore, più elevata è in acquisizione, maggiori informazioni tonali apputno avrai da gestire e rendere in stampa o a monitor.
Enrico2
Iscritto
Messaggio: #3
Grazie Enrico, eh eeh siamo omonimi laugh.gif
Quelle dei ppi l'avevo letta da qualche parte e correggimi se sbaglio ma si dividono i pixel per i ppi e si ottengono pollici, giusto?
Es. 456/300 = 1,52 x 2,54= 3cm?

Ma in un programma di editing fotografico tipo il famoso Photoshop si possono regolare a proprio piacimento i ppi e i dpi?
Grazie
Enricos83
Messaggio: #4
Eh eh si!!
si il ragionamento è esatto. Significa che una risoluzione di 456 ppi, portandola in stampa per qualità fotografica (300 appunto) al massimo (cioè per mantenere quella aulità) puoi raggiungere i 3,9 cm.

la regolazione dei ppi ha senso solo per la visione a monitor se non ricampioni l'immagine. cioè aumentare o meno la risoluzione ppi senza ricampionamento di darà il senso di quanto grande viene l'immagine e il rispettivo dettaglio ottenibile. non ha alcun senso per la stampa, in quanto la proporzione è appunto fatta secondo le tabelle di cui parlavamo prima (stampa fotografica, stampa di bassa qualità, web...)

se altrimenti ricampioni l'immagini lasci al programma di foto ritocco l'aggiunta di pixel che inventa lui secondo precisi algortimi, ma che la macchina fotografica non ha acuisito nella realtà (aggiungendo si informazioni, ma pur sempre non reali).

i dpi invece, essendo appunto riferiti alla stampante, non ha alcun senso regolarli se non appunto quando stampi, in base anche alla carta usata, alla qualità che vuoi ottenere, alle caratteristiche tecniche della stampante.
Enrico2
Iscritto
Messaggio: #5
Ok grazie, e sapresti magari consigliarmi qualche libro che tratta questi argomenti? Non il fotoritocco però perchè quello per il momento non mi interessa... Ho dato un'occhiata su internet ma ce ne sono un sacco e non so quale potrebbe andare bene nel mio caso...
Grazie
Enricos83
Messaggio: #6
ma la mia fonte principale è stata internet e le discussioni del forum, specialemente gli interventi precisi e puntuali di Manovi.
Per dei libri non saprei che consigliarti, perchè parecchi di quelli che trovi in libreria trattano in generale l'intero workflow.
in inglese e di difficile reperibilità:
"Real World Print Production" di Claudia McCue (Peachpit Press).
Spero di esserti stato utile!
Enrico2
Iscritto
Messaggio: #7
http://www.hoepli.it/cercato.asp
Be qui ci stanno parecchi libri......
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio