FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
5 Pagine: V  < 1 2 3 4 5 >  
Video Girato Con D300s
A me non importa, ma...
Rispondi Nuova Discussione
Kidzu
Messaggio: #51
QUOTE(Photofinisher @ Nov 2 2009, 10:52 PM) *
Infatti nel video professionale si usa la messa a fuoco manuale con tanto di follow focus e metro per misurare la distanza soggetto/sensore.
Tanto che esiste un ruolo specifico, quello di assistente operatore. O negli altri casi, l'operatore esegue lui stesso la messa fuoco.
Altro motivo per cui tutte le grandi potenzialità delle funzione video delle reflex di oggi e di domani verranno sfruttate al 100% da professionisti del video e non da fotografi (non perché i fotografi non sanno fare una messa a fuoco in manuale, intendiamoci, ma perché sono due mestieri diversi).



Beh può essere anche se i professionisti del video sapreanno sfruttare meglio la funzione del video ma non credo che per lavorare preferiranno una fotocamera che fa i filmati invece delle videocamere professionali.
Photofinisher
Messaggio: #52
QUOTE(Kidzu @ Nov 2 2009, 11:05 PM) *
Beh può essere anche se i professionisti del video sapreanno sfruttare meglio la funzione del video ma non credo che per lavorare preferiranno una fotocamera che fa i filmati invece delle videocamere professionali.


Sicuramente no, come già detto su altri 3d, la funzione video delle reflex è interessanti per un certo tipo di produzione ma non può essere universale.
Saluti.
Elio25
Messaggio: #53
QUOTE(Photofinisher @ Nov 2 2009, 11:17 PM) *
Sicuramente no, come già detto su altri 3d, la funzione video delle reflex è interessanti per un certo tipo di produzione ma non può essere universale.
Saluti.

Certo che Coppola non registrerà i suoi film con una D300s; Al massimo ci guraderà dentro per valutare le inquadrature ma ciò non toglie che noi comuni mortali non se ne faccia uso durante una cerimonia magari per poi passare le piccole clip in pp con effetti speciali... (io ci sto già pensando). A proposito io so che il formato HD in Mpeg2 come standard campiona in 4:2:2 e l'esensione del file è .mp2. Anche la D300 realizza file Mpeg2 ma l'estensionie e .avi. Qualcuno sa come campiona la D300s?
Per tutti ma soprattutto per gli amanti delle riserve naturali patrimonio dell'umanità vi allego quest'altra immagine: Vernazza, secondo borgo delle "cinque terre". Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.5 MB
Photofinisher
Messaggio: #54
QUOTE(Elio25 @ Nov 4 2009, 08:29 PM) *
A proposito io so che il formato HD in Mpeg2 come standard campiona in 4:2:2 e l'esensione del file è .mp2. Anche la D300 realizza file Mpeg2 ma l'estensionie e .avi. Qualcuno sa come campiona la D300s?


No l'HD in mpeg 2 che io sappia campiona in 4:2:0, come per esempio l'hdv e l'xdcam.
Credo quindi che i file della d300s siano in 4:2:0

in 4:2:2 campionano file molto meno compressi, con maggiore bit/rate come il DVCPRO HD, l'HDCAM.

Per fare un esempio concreto, sony ha sviluppato un formato xdcam, chiamato appunto xdcam 422 che però ha richiesto un bit/rate minimo di 50Mbits/s, invece del solito 35Mbits/s per questo tipo di formato.

Saluti
GianfrancoGoria
Messaggio: #55
Se non l'avete già fatto, potete dare un'occhiata a cosa è stato usato per quel video qui:
http://imaging.nikon.com/products/imaging/...l/en/index.html
Qualcosina si intravede.
GianfrancoGoria
Messaggio: #56
E qualcosa i più, come l'elenco delle lenti usate da Ami Vitale, sempore per il video con la D300s, qui:
http://www.nikonusa.com/Learn-And-Explore/...-the-Story.html
Forse Bosch ha usato cose simili.
Marco Senn
Messaggio: #57
Ma dai, io ste cose le faccio normalmente con la Coolpix messicano.gif
GianfrancoGoria
Messaggio: #58
QUOTE(Hinault @ Nov 8 2009, 10:34 AM) *
Ma dai, io ste cose le faccio normalmente con la Coolpix messicano.gif
Yuk! rolleyes.gif
Elio25
Messaggio: #59
QUOTE(Photofinisher @ Nov 5 2009, 12:29 AM) *
No l'HD in mpeg 2 che io sappia campiona in 4:2:0, come per esempio l'hdv e l'xdcam.
Credo quindi che i file della d300s siano in 4:2:0

in 4:2:2 campionano file molto meno compressi, con maggiore bit/rate come il DVCPRO HD, l'HDCAM.

Per fare un esempio concreto, sony ha sviluppato un formato xdcam, chiamato appunto xdcam 422 che però ha richiesto un bit/rate minimo di 50Mbits/s, invece del solito 35Mbits/s per questo tipo di formato.

Saluti

D'accordo, il formato 4:2:2 è senz'altro un Broadcasting e quindi si presuppone che venga utilizzato in macchine un pò più costose però, dopo l'ultima clippettina fatta con la D300s, ho visto dei colori che non vedevo da tempo e parlo in termini di saturazione, brillantezza e profondità. Io non ci metterei la mano sul fuoco che sia un 4:2:0... comunque ci informeremo meglio su questo punto (moderatori, tecnici Nital... ci siete?).
Un saluto a tutti
Photofinisher
Messaggio: #60
QUOTE(Elio25 @ Nov 8 2009, 07:31 PM) *
D'accordo, il formato 4:2:2 è senz'altro un Broadcasting e quindi si presuppone che venga utilizzato in macchine un pò più costose però, dopo l'ultima clippettina fatta con la D300s, ho visto dei colori che non vedevo da tempo e parlo in termini di saturazione, brillantezza e profondità. Io non ci metterei la mano sul fuoco che sia un 4:2:0... comunque ci informeremo meglio su questo punto (moderatori, tecnici Nital... ci siete?).
Un saluto a tutti


E molto probabilmente un 4:2:0, ma non un 4:2:2. Poi che ci siano bei colori e saturazione, non lo escludo per niente, o visto colori molto belli anche sulla 5d, ma entrano in gioco anche i sensori e le ottiche.

Messaggio modificato da Photofinisher il Nov 8 2009, 08:50 PM
Elio25
Messaggio: #61
QUOTE(Photofinisher @ Nov 8 2009, 08:49 PM) *
E molto probabilmente un 4:2:0, ma non un 4:2:2. Poi che ci siano bei colori e saturazione, non lo escludo per niente, o visto colori molto belli anche sulla 5d, ma entrano in gioco anche i sensori e le ottiche.

Senz'altro hai ragione tu ma da quel che ho visto a me sembra che nel video la D300s funziona meglio che in foto....!!!!!!!!! Se trovo il modo di inserire la clip su internet ve lo faccio sapere perchè avrei proprio piacere di commentarla insieme a voi. Per quanto riguarda il sensore penso proprio che tu abbia ragiorne più ancora che per le ottiche che ritengo ormani vicinissime tra di loro in termini di qualità. Il sensore invece ha una dimensione di poco superiore al pollice di diagonale ed è una misura astronomica nel video; le telecamere da oltre 30K € hanno sensori da 2/3 di pollice. Se consideriamo che il formato 16:9 1280x720 contiene 920K pixel circa se questi sono distribuiti su un sensore da 1/3 saranno tanto vicini da essere probabile l'effetto Antialiasing ovvero quella fosforescenza che si crea tra un pixel e l'altro. Questo effetto/difetto si riscontra sempre meno quanto più grosso è il sensore e quindi su una telecamera da 1/2 e su quella da 2/3 diminiurà di conseguenza... e sul sensore da più di 1 pollice? Sarà quasi inesistente; In effetti io penso che quando si imposta la fotocamera per il video, dei 12M pixel di cui è costituto il sensore solo 920K vengono utilizzati per la costruzione dell'immagine 1280x720. Credo proprio di aver confuso il campionamento 4:2:2 con l'archittettura hardware del sensore. Grazie per avermi "Illuminato" Photofinisher.
P.S.: Dato che la D300s ha un'uscita HDMI penso proprio che la mia prossima unità di montaggio avrà un ingresso HDMI... potete metterci la mano sul fuoco.
Alla prossima
vvtyise@tin.it
Messaggio: #62

P.S.: Dato che la D300s ha un'uscita HDMI penso proprio che la mia prossima unità di montaggio avrà un ingresso HDMI... potete metterci la mano sul fuoco.
Alla prossima
[/quote]

ignorante in materia video, cosa permette di fare ingresso/uscita UDMI? Grazie.
Elio25
Messaggio: #63
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Nov 11 2009, 06:44 AM) *
P.S.: Dato che la D300s ha un'uscita HDMI penso proprio che la mia prossima unità di montaggio avrà un ingresso HDMI... potete metterci la mano sul fuoco.
Alla prossima
ignorante in materia video, cosa permette di fare ingresso/uscita UDMI? Grazie.


Definizione Wikipedia: HDMI (pronuncia italiana: /akkadˈdi emmeˈi/; pronuncia inglese: /eɪtʃ diː ɛm aɪ/) è la sigla che identifica la High-Definition Multimedia Interface (in italiano, interfaccia multimediale ad alta definizione), uno standard commerciale completamente digitale per l'interfaccia dei segnali audio e video, creato nel 2002 dai principali produttori di elettronica, tra cui Hitachi, Matsushita Electric Industrial (Panasonic), Philips, Sony, Thomson (RCA), Toshiba e Silicon Image.

Chiunque potrebbe obiettare:"Perchè non usi l'interfaccia USB?". Ho provato con la mia telecamerina a copiare e incollare le clip tramite la porta USB ma, mentre le originali sono in 16:9, nel computer mi vengono restituite in 4:3....?????? Come mai non lo so e fino ad ora nessuno è riuscito a spiegarmelo. Per me quindi il copia/incolla è un' operazione che non risiede più nella mia mente ed uso l'uscita SVHS per riversare sul computer. Allo stesso modo farei con la D300s ed ecco perchè ho parlato di uscita HDMI che come descrive la definizione stessa, è una uscita/ingresso digitale ad "Alta definizione". Tutto qui. Ciò non toglie che, fatte le dovute prove con la D300s, nel caso in cui i file mi venissero restituiti in 16:9, io non opti per il copia incolla. Potrei comunque sempre usare la fotocamera come Hard Disk ma forse la sfrutterei troppo a scapito dell'usura (ci vogliono troppi caffè per entrarne in possesso di questo "oggetto del desiderio").
Ciao

Photofinisher
Messaggio: #64
QUOTE(Elio25 @ Nov 11 2009, 12:27 AM) *
Senz'altro hai ragione tu ma da quel che ho visto a me sembra che nel video la D300s funziona meglio che in foto....!!!!!!!!! Se trovo il modo di inserire la clip su internet ve lo faccio sapere perchè avrei proprio piacere di commentarla insieme a voi. Per quanto riguarda il sensore penso proprio che tu abbia ragiorne più ancora che per le ottiche che ritengo ormani vicinissime tra di loro in termini di qualità. Il sensore invece ha una dimensione di poco superiore al pollice di diagonale ed è una misura astronomica nel video; le telecamere da oltre 30K € hanno sensori da 2/3 di pollice. Se consideriamo che il formato 16:9 1280x720 contiene 920K pixel circa se questi sono distribuiti su un sensore da 1/3 saranno tanto vicini da essere probabile l'effetto Antialiasing ovvero quella fosforescenza che si crea tra un pixel e l'altro. Questo effetto/difetto si riscontra sempre meno quanto più grosso è il sensore e quindi su una telecamera da 1/2 e su quella da 2/3 diminiurà di conseguenza... e sul sensore da più di 1 pollice? Sarà quasi inesistente; In effetti io penso che quando si imposta la fotocamera per il video, dei 12M pixel di cui è costituto il sensore solo 920K vengono utilizzati per la costruzione dell'immagine 1280x720. Credo proprio di aver confuso il campionamento 4:2:2 con l'archittettura hardware del sensore. Grazie per avermi "Illuminato" Photofinisher.
P.S.: Dato che la D300s ha un'uscita HDMI penso proprio che la mia prossima unità di montaggio avrà un ingresso HDMI... potete metterci la mano sul fuoco.
Alla prossima


Non penso che la funzione video della d300s funzioni meglio che la funzione foto.
Il d-movie ha tanti limiti: ombre, fluidità dei movimenti, tridimensionalità e un file troppo compresso, senza contare che i sensori 1/3 e 2/3 sono si più piccoli ma progettati per il video, è una tecnologia diversa.

Per l'HDMI, credo che solo una azienda produce un scheda di acquisizione HDMI che però non ha molto successo, in effetti non è portatile, vorrebbe dire portarsi dietro una torre mentre giri.
Se acquisisci il materiale già girato in HDMI, parti comunque da un file già compresso che acquisisci in un formato HD più grosso, la qualità non cambierà più di tanto (lo spazio occupato sull'hard disk si).

La cosa interessante sarebbe invece che nikon mettesse un uscita firewire, con la possibilità di usare gli hard disk di registrazione professionali, e quindi registrare del materiale video in una qualità più elevata.
Elio25
Messaggio: #65
QUOTE(Photofinisher @ Nov 13 2009, 04:34 PM) *
Non penso che la funzione video della d300s funzioni meglio che la funzione foto.
Il d-movie ha tanti limiti: ombre, fluidità dei movimenti, tridimensionalità e un file troppo compresso, senza contare che i sensori 1/3 e 2/3 sono si più piccoli ma progettati per il video, è una tecnologia diversa.

Per l'HDMI, credo che solo una azienda produce un scheda di acquisizione HDMI che però non ha molto successo, in effetti non è portatile, vorrebbe dire portarsi dietro una torre mentre giri.
Se acquisisci il materiale già girato in HDMI, parti comunque da un file già compresso che acquisisci in un formato HD più grosso, la qualità non cambierà più di tanto (lo spazio occupato sull'hard disk si).

La cosa interessante sarebbe invece che nikon mettesse un uscita firewire, con la possibilità di usare gli hard disk di registrazione professionali, e quindi registrare del materiale video in una qualità più elevata.

Certo la mia era quasi una battuta, di fatto la D300s nasce come macchina fotografica (e che macchina) quindi tutto si può dire meno che il video sia migliore della fotografia. Per quanto riguarda l'HDMI c'è la scheda HDStorm che inverosibilmente ha solo un ingresso ed una uscita HDMI (per avere il fireware e l'analogico occorre comprare anche il box) ed inverosibilmente anche la D300s ha una uscita HDMI... Cosa vuol dire questo? Perchè Nikon non ha optato per la Fireware? Oltretutto ha un attacco più piccolo e quindi meglio collocabile nel corpo. Potrebbe anche voler dire che sfrutta tutta la potenzialità del HDMI al pari della HDVStorm. Sarebbe interessante scoprire come Nikon a sviluppato il video nella sua D300s. Mentre scrivo ogni tanto vado a dare uno sguardo alle caratteristiche dei vari sistemi e noto che mentre la fireware trasferisce nella sua ultima versione a 800Mbs l'HDMI versione 1.3 a 10Gbs... una bella differenza. Io ritengo che comunque dato che stiamo parlando di un 1280x720 anche la fireware sarebbe stata sufficente. Ho notato anche che quasi tutti i televisori hanno un connettore HDMI mentre non noto fireware e quindi penso che Nikon abbia optato per questa periferica solo e semplicemente per questo motivo trascurando di fatto il problema dell'editing. Andremo a fondo con questo tema molto interessante.
Alla prossima
Photofinisher
Messaggio: #66
QUOTE(Elio25 @ Nov 15 2009, 01:37 AM) *
Certo la mia era quasi una battuta, di fatto la D300s nasce come macchina fotografica (e che macchina) quindi tutto si può dire meno che il video sia migliore della fotografia. Per quanto riguarda l'HDMI c'è la scheda HDStorm che inverosibilmente ha solo un ingresso ed una uscita HDMI (per avere il fireware e l'analogico occorre comprare anche il box) ed inverosibilmente anche la D300s ha una uscita HDMI... Cosa vuol dire questo? Perchè Nikon non ha optato per la Fireware? Oltretutto ha un attacco più piccolo e quindi meglio collocabile nel corpo. Potrebbe anche voler dire che sfrutta tutta la potenzialità del HDMI al pari della HDVStorm. Sarebbe interessante scoprire come Nikon a sviluppato il video nella sua D300s. Mentre scrivo ogni tanto vado a dare uno sguardo alle caratteristiche dei vari sistemi e noto che mentre la fireware trasferisce nella sua ultima versione a 800Mbs l'HDMI versione 1.3 a 10Gbs... una bella differenza. Io ritengo che comunque dato che stiamo parlando di un 1280x720 anche la fireware sarebbe stata sufficente. Ho notato anche che quasi tutti i televisori hanno un connettore HDMI mentre non noto fireware e quindi penso che Nikon abbia optato per questa periferica solo e semplicemente per questo motivo trascurando di fatto il problema dell'editing. Andremo a fondo con questo tema molto interessante.
Alla prossima


In realtà l'HDMI e il firewire nascono per due esigenze diverse.
L'HDMI è stato creato con i primi televisori HD, ed è adesso il cavo di norma che usi per collegare un lettore blu ray o una ps3 ad uno schermo full hd (sostituisce se vogliamo la buon vecchia presa scart).
Nikon ha quindi optato per quel formato semplicemente per rendere compatibile le fotocamere con gli schermi lcd hd, per chi ha voglia di riguardarsi le foto/i video in alta definizione a casa sullo schermo del salotto.
Il firewire nasce invece come mezzo di acquisizione per il formato dv, e poi hdv, quindi progettato per un utilizzo più professionale.
Quello che sarebbe interessante sapere, è che segnale esce dalla porta hdmi di nikon.
Per esempio, io ho un camcorder hdv sony v1 con presa hdmi da cui esce un segnale non compresso in 4:2:2, purtroppo inutile perché come dicevo non esiste un hard disk portatile con entrata hdmi.
Ho paura però che non sia il caso della d300s,è se non esce un segnale nativo, non riesci ad utlizzarlo.
mirko7532
Messaggio: #67
Se vi può interessare io ho trovato questo backstage.....

http://www.youtube.com/watch?v=zJga50nM5VM

Mirko
vvtyise@tin.it
Messaggio: #68
QUOTE(mirko7532 @ Nov 15 2009, 04:21 PM) *
Se vi può interessare io ho trovato questo backstage.....

http://www.youtube.com/watch?v=zJga50nM5VM

Mirko


interessante! Vedo che sulla macchina, durante le riprese, è quasi sempre montato un microfono, il che vuol dire che c'è un ingresso audio?
Photofinisher
Messaggio: #69
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Nov 15 2009, 04:41 PM) *
interessante! Vedo che sulla macchina, durante le riprese, è quasi sempre montato un microfono, il che vuol dire che c'è un ingresso audio?


Si ci dovrebbe essere un'entrata mic in mini jack.
mirko7532
Messaggio: #70
la cosa che mi piacerebbe che anche a livello italiano ci fossero dei video simili....almeno per me il tedesco e l'inglese non sono il mio forte..Peccato....
Elio25
Messaggio: #71
QUOTE(mirko7532 @ Nov 15 2009, 09:38 PM) *
la cosa che mi piacerebbe che anche a livello italiano ci fossero dei video simili....almeno per me il tedesco e l'inglese non sono il mio forte..Peccato....

Anche per me
Elio25
Messaggio: #72
QUOTE(Photofinisher @ Nov 15 2009, 09:00 PM) *
Si ci dovrebbe essere un'entrata mic in mini jack.

Infatti c'è ed anche stereo. Si può inserire un qualsiasi microfono dotato di presa mini jack.
Photofinisher
Messaggio: #73
QUOTE(Elio25 @ Nov 16 2009, 01:04 AM) *
Infatti c'è ed anche stereo. Si può inserire un qualsiasi microfono dotato di presa mini jack.


Oppure usare una riduzione XLR-mini jack, per poter usare i microfoni standard, pochi hanno un'uscita mini jack.
_Led_
Messaggio: #74
Per chi diceva che il video nelle fotocamere non serve, che è un giocattolo, che si, ma bisogna essere professionisti...

Video con D300s

Questo è il suo primo video...ma forse capisce qualcosa di FOTOGRAFIA.

P.S. NON avrebbe mai potuto montare quelle lenti su una videocamera del valore pari a quello della D300.
Molto difficilmente avrebbe potuto fare un video di quella potenza espressiva e narrativa con una videocamera non professionale con un sensorino grande come un unghia.
Photofinisher
Messaggio: #75
QUOTE(_Led_ @ Nov 16 2009, 01:36 PM) *
Per chi diceva che il video nelle fotocamere non serve, che è un giocattolo, che si, ma bisogna essere professionisti...

Video con D300s

Questo è il suo primo video...ma forse capisce qualcosa di FOTOGRAFIA.

P.S. NON avrebbe mai potuto montare quelle lenti su una videocamera del valore pari a quello della D300.
Molto difficilmente avrebbe potuto fare un video di quella potenza espressiva e narrativa con una videocamera non professionale con un sensorino grande come un unghia.


Ma perché tutti pensano che per fare video professionali/emozionanti basta avere un bello sfuocato sullo sfondo? hmmm.gif

Messaggio modificato da Photofinisher il Nov 16 2009, 03:01 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
5 Pagine: V  < 1 2 3 4 5 >