FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Foto Fuori Fuoco Sfilata Di Moda
Rispondi Nuova Discussione
robby61
Messaggio: #1
Ciao a tutti,

a voi esperti un problemino sfizioso.

Lavoro normalmente con una D300 ed un 70-200 VR 2.8 per servizi su sfilate di moda. Purtroppo e la cosa mi fa arrabbiare, alcune foto sono mosse, anzi fuori fuoco per meglio dire. Magari fossero mosse.

Ho lavorato con diverse modalità: tempi 1/250, f 2.8 iso max 800 oppure tutto manuale. l'area di AF è centrale a punti intermedi così come l'esposizione (centrale)

L'autofocus è in Single.

Che diavolo sarà mai ??? Io un idea ce l'ho ma vorrei attingere anche alle vostre impressioni.

Dite, dite

Ciaoo

Roberto

PS dimenticavo, se volete posso postare qualche foto di esempio (magari i puristi si volessero accertare se micromosso, rumore, fuorifuoco, ecc.)
bergat@tiscali.it
Messaggio: #2
QUOTE(robby61 @ Oct 25 2009, 09:53 PM) *
Ciao a tutti,

a voi esperti un problemino sfizioso.

Lavoro normalmente con una D300 ed un 70-200 VR 2.8 per servizi su sfilate di moda. Purtroppo e la cosa mi fa arrabbiare, alcune foto sono mosse, anzi fuori fuoco per meglio dire. Magari fossero mosse.

Ho lavorato con diverse modalità: tempi 1/250, f 2.8 iso max 800 oppure tutto manuale. l'area di AF è centrale a punti intermedi così come l'esposizione (centrale)

L'autofocus è in Single.

Che diavolo sarà mai ??? Io un idea ce l'ho ma vorrei attingere anche alle vostre impressioni.

Dite, dite

Ciaoo

Roberto

PS dimenticavo, se volete posso postare qualche foto di esempio (magari i puristi si volessero accertare se micromosso, rumore, fuorifuoco, ecc.)

Prova a postare una foto con i dati exif
bergat@tiscali.it
Messaggio: #3
Penso pero' che devi mettere autofocus su AF-C con priorità al fuoco.
Con AF-S, premendo il pulsante di scatto e tenendolo premuto, se il soggetto si muove la foto è fuori fuoco.
Conviene quindi AF-C e setting su 3D.

Vedi qui questo tutorial...

mariomc2
Messaggio: #4
Lavori o lo fai per divertimento? No perché se è per lavoro viene da chiedersi con quale coscienza lo affronti considerato che non sai come gestire questa situazione!
robby61
Messaggio: #5
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 25 2009, 10:15 PM) *
Penso pero' che devi mettere autofocus su AF-C con priorità al fuoco.
Con AF-S, premendo il pulsante di scatto e tenendolo premuto, se il soggetto si muove la foto è fuori fuoco.
Conviene quindi AF-C e setting su 3D.

Vedi qui questo tutorial...

Bergat grazie, rispondo solo a te poichè non manca mai qualche professore tuttologo...a cui bisognerebbe somministrare un po' di modestia.

Non sono molto d'accordo sull'inseguimento 3d poichè di fatto poi non c'è uno spostamento vero e proprio così dinamico.

Concordo pienamente sul AF-C che potrebbe migliorare di molto la gestione del fuoco.

Ti faccio sapere e ancora grazie rolleyes.gif
Lutz!
Messaggio: #6
Se sono fuori fuoco e' perche I soggetti sono in rapido movimento, quindi sicuramente l'af continuo e' d'obbligo. Anche l'inquadratura fa molto e il punto in cui ti metti per inquadrare il soggetto puo variare o confondere le prestazioni dell'AF.

La tua ottica e' molto luminosa, di solito alle sfilate luce ce ne e'. Chiudi un po il diaframma, a 2.8 un tele ti da pochissima profondita' di campo.

Se invece parliamo di mosso l-unica e' alzare i tempi.

Alcuni trucchi: Quando per mancanza di luce l-AF si rivela critico, invece di inseguire la modella lungo tutto il percorso, scegli l-inquadratura giusta, tipcamente fanno tutte los tesso percorso sulla passerella, Metti a fuoco una modella in un punto, e scatta a raffica non appena entrano nella tua area di scatta... di solito una o 2 son buone....



robby61
Messaggio: #7
QUOTE(lutzmail @ Oct 26 2009, 04:01 PM) *
Se sono fuori fuoco e' perche I soggetti sono in rapido movimento, quindi sicuramente l'af continuo e' d'obbligo. Anche l'inquadratura fa molto e il punto in cui ti metti per inquadrare il soggetto puo variare o confondere le prestazioni dell'AF.

La tua ottica e' molto luminosa, di solito alle sfilate luce ce ne e'. Chiudi un po il diaframma, a 2.8 un tele ti da pochissima profondita' di campo.

Se invece parliamo di mosso l-unica e' alzare i tempi.

Alcuni trucchi: Quando per mancanza di luce l-AF si rivela critico, invece di inseguire la modella lungo tutto il percorso, scegli l-inquadratura giusta, tipcamente fanno tutte los tesso percorso sulla passerella, Metti a fuoco una modella in un punto, e scatta a raffica non appena entrano nella tua area di scatta... di solito una o 2 son buone....


Grazie infinite del tuo contributo ! Avevo proprio bisogno di confrontarmi con qualcuno. Anche perchè ne avevo fatti di tentativi, direi tutti buoni. ho chiuso fino a 5,6 per dare maggiore profondità di campo. In quanto alla luce si è vero che c'è ma è molto variabile come colori.

Sei anche tu di quei puristi che scattano solo quando le modelle hanno la gamba destra alzata o come me che cogli l'attimo ?

Ciao

Roberto
Tanto ep




nippokid (was here)
Messaggio: #8
QUOTE(robby61 @ Oct 26 2009, 09:53 PM) *
...
Sei anche tu di quei puristi che scattano solo quando le modelle hanno la gamba destra alzata o come me che cogli l'attimo ?
...

...non è questione di "purismo", bensì di canoni (editoriali) di commerciabilità dell'immagine.

E...quello è cogliere l'attimo! Se non sei "purista" che attimo cogli? hmmm.gif

bye..

P.S. Perché destra? hmmm.gif

P.P.S. Non sottovalutare i consigli, seppur nascosti tra le righe ed espressi con (troppa?) schiettezza, dei "professori tuttologi". La perplessità può venire, leggendo il tuo primo post. smile.gif

balain
Messaggio: #9
...mi inserisco solo per aggiungere una mia opinione, che magari c'entra poco:
se dici che sono fuori fuoco ok, non metto in dubbio;
però con la d300 1/250 è un tempo troppo lungo se fai foto anche alla focale 200... sperimentato sulla mia pelle in un'occasione: anche se ho usato un monopiede alla maggior parte delle foto che ho fatto a 200 ho dovuto applicare una certa maschera di contrasto (senza contare che alcune erano da buttare)
chiudo la parentesi rolleyes.gif

saluti
robby61
Messaggio: #10
QUOTE(balain @ Oct 27 2009, 12:44 AM) *
...mi inserisco solo per aggiungere una mia opinione, che magari c'entra poco:
se dici che sono fuori fuoco ok, non metto in dubbio;
però con la d300 1/250 è un tempo troppo lungo se fai foto anche alla focale 200... sperimentato sulla mia pelle in un'occasione: anche se ho usato un monopiede alla maggior parte delle foto che ho fatto a 200 ho dovuto applicare una certa maschera di contrasto (senza contare che alcune erano da buttare)
chiudo la parentesi rolleyes.gif

saluti

Grazie per il consiglio. Io ho sempre lavorato ad 1/250 e mi sono trovato sempre bene. Quando dico "scarti" intendo dire che siamo sotto al 10% della produzione. Però mi secca comunque.

Ricapitolando tu imposti tutto sui tempi (>1/250), F 2.8 o 4,5 ??

Ciao

Roberto
robby61
Messaggio: #11
QUOTE(npkd @ Oct 26 2009, 10:36 PM) *
...non è questione di "purismo", bensì di canoni (editoriali) di commerciabilità dell'immagine.

E...quello è cogliere l'attimo! Se non sei "purista" che attimo cogli? hmmm.gif

bye..

P.S. Perché destra? hmmm.gif

P.P.S. Non sottovalutare i consigli, seppur nascosti tra le righe ed espressi con (troppa?) schiettezza, dei "professori tuttologi". La perplessità può venire, leggendo il tuo primo post. smile.gif

Beh la fotografia è questione di attimi. Uno prima od uno dopo e quell'istante non si replicherà più.

Cmq sono il primo a cogliere con moltissima modestia i consigli di tutti, proprio perchè sono convinto che c'è sempre qualcuno più bravo di te. Il primo consiglio è un aggressione pura e semplice. Nessuno costringe qualcuno a dare una risposta. Tutti, se vogliono, scambiano impressioni, consigli, non trovi?? Non c'è bisogno di rimproverare se qualcuno chiede con molta umiltà e tanta educazione un impressione su qualcosa.

Grazie ancora

Rob
balain
Messaggio: #12
scusa...poi dopo aver scritto il messaggio mi sono accorto che hai il VR, quindi non dovresti avere alcun problema di mosso...
si, anch'io uso priorità dei tempi di almeno 1/250, a seconda dell'obiettivo, e dopo i primi 2 scatti tipo con una sensibilità di 800iso la cambio a seconda che la macchina in quei due scatti o mi ha detto che la foto è sottoesposta (e allora alzo gli iso) o mi ha impostato un diaframma troppo chiuso, tipo f8 ( e allora abbasso gli iso)...
Poi anche io AF-C (con la raffica, ma solo per sicurezza) ed esposizione ponderata centrale o spot.

Da prendere con le pinze le mie abitudini, perchè sono alla ricerca anch'io di un metodo efficace rolleyes.gif

Saluti
mariomc2
Messaggio: #13
QUOTE(robby61 @ Oct 27 2009, 03:11 PM) *
Beh la fotografia è questione di attimi. Uno prima od uno dopo e quell'istante non si replicherà più.

Cmq sono il primo a cogliere con moltissima modestia i consigli di tutti, proprio perchè sono convinto che c'è sempre qualcuno più bravo di te. Il primo consiglio è un aggressione pura e semplice. Nessuno costringe qualcuno a dare una risposta. Tutti, se vogliono, scambiano impressioni, consigli, non trovi?? Non c'è bisogno di rimproverare se qualcuno chiede con molta umiltà e tanta educazione un impressione su qualcosa.

Grazie ancora

Rob



Ma secondo te dopo un post come il tuo in cui dichiari che non sei in grado di offrire al cliente un buon servizio e dichiari di non capirne il motivo chiederti come ti senti ad affrontare un rapporto su commissione è aggressione? Secondo me se si lavora con la fotografia, come in qualunque altro lavoro, occorre dare servizi di qualità. Come ti sentiresti se ad esempio un avvocato ti dicesse: "ho perso la tua causa ma non ne capisco il motivo ma comunque va bene così!" Oppure un chirurgo che chiedesse: "mi aiutate a capire perché il mio paziente è morto dopo l'operazione, ho sbagliato qualcosa ma non so cosa".
Sicuramente un servizio fotografico è meno vitale degli esempi portati ma credo che un professionista debba essere all'altezza dei lavori che accetta, il cliente ci si gioca l'immagine e i soldi (e tra l'altro potrebbe anche rivalersi economicamente verso il professionista che gli toppa un servizio chiedendo rimborso delle spese totali e danno d'immagine e vincerebbe l'eventuale causa senza problema alcuno) ora dimmi se alla luce di tutto ciò è aggressione o una considerazione lecita. Io in coscienza non accetto lavori se non sono sicuro di offrire un risultato all'altrezza delle aspettative, quindi ben fatto. Fra l'altro la percentuale del dieci per cento d'errore non è che sia una garanzia perché se toppi proprio il modello di punta il cliente si arrabbia al cento per cento!

Dimenticavo la "gamba alzata" ha la funzione di non mostrare la suola della scarpa del piede non d'appoggio, spesso dietro le regole c'è un motivo wink.gif
robby61
Messaggio: #14
QUOTE(mariomc2 @ Oct 27 2009, 10:15 PM) *
Ma secondo te dopo un post come il tuo in cui dichiari che non sei in grado di offrire al cliente un buon servizio e dichiari di non capirne il motivo chiederti come ti senti ad affrontare un rapporto su commissione è aggressione? Secondo me se si lavora con la fotografia, come in qualunque altro lavoro, occorre dare servizi di qualità. Come ti sentiresti se ad esempio un avvocato ti dicesse: "ho perso la tua causa ma non ne capisco il motivo ma comunque va bene così!" Oppure un chirurgo che chiedesse: "mi aiutate a capire perché il mio paziente è morto dopo l'operazione, ho sbagliato qualcosa ma non so cosa".
Sicuramente un servizio fotografico è meno vitale degli esempi portati ma credo che un professionista debba essere all'altezza dei lavori che accetta, il cliente ci si gioca l'immagine e i soldi (e tra l'altro potrebbe anche rivalersi economicamente verso il professionista che gli toppa un servizio chiedendo rimborso delle spese totali e danno d'immagine e vincerebbe l'eventuale causa senza problema alcuno) ora dimmi se alla luce di tutto ciò è aggressione o una considerazione lecita. Io in coscienza non accetto lavori se non sono sicuro di offrire un risultato all'altrezza delle aspettative, quindi ben fatto. Fra l'altro la percentuale del dieci per cento d'errore non è che sia una garanzia perché se toppi proprio il modello di punta il cliente si arrabbia al cento per cento!

Dimenticavo la "gamba alzata" ha la funzione di non mostrare la suola della scarpa del piede non d'appoggio, spesso dietro le regole c'è un motivo wink.gif

Preferisco non replicare alla tue considerazioni. Farò comunque tesoro di quanto secondo te è necessario o non necessario fare.

Ti faccio solo notare che io potrei aver esposto male la questione e potrei non essere un professionista, mentre tu sicuramente lo sei e mi parli di suola di scarpe, quindi fotografi solo il lato B della modella. Se fossi un cliente ed applicando la TUA regola non ti affiderei il lavoro.
wink.gif
Come vedi c'è sempre un motivo.

Grazie comunque per i tuoi consigli.

Buona serata

R
robby61
Messaggio: #15
QUOTE(balain @ Oct 27 2009, 05:15 PM) *
scusa...poi dopo aver scritto il messaggio mi sono accorto che hai il VR, quindi non dovresti avere alcun problema di mosso...
si, anch'io uso priorità dei tempi di almeno 1/250, a seconda dell'obiettivo, e dopo i primi 2 scatti tipo con una sensibilità di 800iso la cambio a seconda che la macchina in quei due scatti o mi ha detto che la foto è sottoesposta (e allora alzo gli iso) o mi ha impostato un diaframma troppo chiuso, tipo f8 ( e allora abbasso gli iso)...
Poi anche io AF-C (con la raffica, ma solo per sicurezza) ed esposizione ponderata centrale o spot.

Da prendere con le pinze le mie abitudini, perchè sono alla ricerca anch'io di un metodo efficace rolleyes.gif

Saluti

Vivaddio c'è qualcuno che come crede nello scambio di informazioni. Spero che tu sia un professionista e che possa in modo paritetico perorare la mia causa poichè come hai letto ci sono altri amici che la pensano in modo diverso.

Cmq veniamo alle cose tecniche.

Preferisco lavorare con ISO auto livellato al max ad 800 ISO. A quel punto verifico i primi scatti lasciando comunque i tempi a 1/250 ma agendo se posso sulla profondità di campo.

Come avrai provato, certe volte cambiano le luci (la cosa peggiore sono i lampi ripetuti). Una cosa che non faccio mai è usare il flash, tu invece ??

Grazie

R
balain
Messaggio: #16
Ciao, si anch'io non amo il flash, ...con le macchine moderne che si comportano cosi' bene ad alti iso poi, non ne apprezzo la necessità...

Concordo con te sulle luci: cioè alla fin fine non si può tipo mettere in Manual tempi diaframmi e iso dopo che si crede di aver trovato la combinazione giusta, soprattutto perchè dal fondo della passerella alla fine cambia l'illuminazione...
... d'altra parte però dare alla macchina l'incombenza del calcolo dell'esposizione, usando la ponderata centrale o la spot, significa che per esempio quando arriva la modella vestita tutta di bianco la foto è leggermente sottoesposta... non credo ci si possa fare niente...

Una cosa che ho notato nel tempo e che non dipende dal tipo di macchina (anche se ho anch'io la d300) è che usando la ponderata centrale l'esposizione è più costante tra i vari scatti rispetto alla spot, MA le foto vengono in genere sottoesposte sempre rispetto alla spot: ...a rigor di logica ciò dovrebbe essere, perchè l'area ponderata è comunque piccola, e non arriva a comprendere anche lo sfondo... boh...

Comunque mi hai messo la pulce nell'orecchio a riguardo della profondità di campo necessaria:
ho riguardato delle mie foto e calcolato la profondità dalle tabelle...alla fine su una passerella per avere tutto a fuoco con certe focali sarebbe meglio avere almeno un f4 ...molte volte ho scattato tipo a f2.8 senza preoccuparmene...

Saluti
mariomc2
Messaggio: #17
QUOTE(robby61 @ Oct 28 2009, 05:00 PM) *
Preferisco non replicare alla tue considerazioni. Farò comunque tesoro di quanto secondo te è necessario o non necessario fare.

Ti faccio solo notare che io potrei aver esposto male la questione e potrei non essere un professionista, mentre tu sicuramente lo sei e mi parli di suola di scarpe, quindi fotografi solo il lato B della modella. Se fossi un cliente ed applicando la TUA regola non ti affiderei il lavoro.
wink.gif
Come vedi c'è sempre un motivo.

Grazie comunque per i tuoi consigli.

Buona serata

R





Da questo desumo che tu abbia usato il termine lavoro come sinonimo di hobbie!
Come ben sai, o dovresti sapere, fotografando davanti una modella mentre sfila, davanti e non da dietro, se sbagli il momento fotografi la suola della scarpa del piede sollevato! Prova a guardare delle foto di sfilate, sia quelle giuste che quelle sbagliate a volte aiuta! Come vedi le regole hanno un motivo ma occorre accettare le critiche, anche quelle acide, per capirlo! (fra l'altro lo stesso problema lo hanno i matrimonialisti all'ingresso della sposa con il padre e all'uscita con lo sposo wink.gif )
No non sono un professionista e proprio per questo sto molto attento alla differenza dei termini lavoro e hobbie

Comunque ti mando il link di uno che ci campa, nel senso che fa questo di mestiere, lo fa per vivere, è uno con cui ho litigato molto, ma che sa fotografare e sa anche spiegare le cose, in maniera rude. Noterai che comunque ci sono molte foto del lato B e le vende wink.gif ma nessuna foto col passo sbagliato Ci sarà un motivo?

PS dimenticavo sei stato tu a scrivere "Lavoro normalmente con una D300 ed un 70-200 VR 2.8 per servizi su sfilate di moda. Purtroppo e la cosa mi fa arrabbiare, alcune foto sono mosse, anzi fuori fuoco per meglio dire. Magari fossero mosse." Quindi...

Messaggio modificato da mariomc2 il Oct 28 2009, 08:13 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio