FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Quando E Perchè L'area Af Dinamica?
Rispondi Nuova Discussione
saverio78
Messaggio: #1
salve, facendo qualche prova con af continuo ed area dinamica non mi è ben chiaro quando è utile usare l'area dinamica rispetto alle secondo me più precisa area centrale fissa e quanto influiscono i punti dell'area (9,21,51) sulla riuscita dedli scatti.
vi prego di portare esempi concreti (ritratto, figure piccole su inquadratura larga....)

grazie
Paolo66
Messaggio: #2
Sul manuale ci sono degli esempi, altrimenti prova a dare un'occhiata qui
ricky74VE
Messaggio: #3
Per dinamica si intende che il sistema af continua a seguire il soggetto utilizzando anche i punti adiacenti a quello scelto inizialmente: con dinamica a 9 punti, se il tuo soggetto esce dal punto che tu hai selezionato, l'af utilizza uno degli 8 punti che stanno intorno per mantenerlo a fuoco...
La stessa cosa accade con 21 o 51 punti: ovvio che, all'aumentare del numero di punti, il sistema puo' diventare leggermente piu' lento.

Prova a leggere con attenzione il manuale!
ciao
Etneo71
Messaggio: #4
Ciao Saverio a mio avviso la scelta sull'area da utilizzare non puo di massima essere fatta in astratto, ma nel concreto durante la sessione fotografica puoi intervenire a modificare quelle scelte che ti risolvono il "problema" del fuoco.
Fatta questa premessa, aggiungo pero che se devo fotografare qualcosa che non si muove o non deve muoversi scelgo la soluzione dell'af singolo con un solo punto e scelto da me!
Per tutti gli altri casi solo la tua esperienza potrà consigliarti quello che è piu adatto in quel momento e con quel soggetto!
Prova e scatta, scatta e prova vedrai che capirai in che modo il tutto funziona!
Saluti, Orazio S.
Paolo66
Messaggio: #5
QUOTE(Paolo66 @ Oct 15 2009, 09:32 AM) *
Sul manuale ci sono degli esempi, altrimenti prova a dare un'occhiata qui

Errata corrige, non sul manuale ma sulla brochure...

Dipende molto dalle esigenze e dall'esperienza personale. Io al momento mi trovo bene così:
per soggetti statici, con macchina ben ferma, magari su cavalletto= punto singolo in af singolo.
ritratto= punto singolo con af continuo.
foto "turistica" o "al volo"= 9 punti con af continuo.
riprese sportive/palestra= 9 o 21 o 51 a seconda del soggetto, dimensione, velocità, ecc..

Per le foto sportive sto sperimentando con successo anche la selezione degli 11 punti. Permette comunque di mantenere i 9, 21 o 51, ma di passare agli estremi molto velocemente. Utile per cercare la composizione quando l'attimo è molto fuggente.

Per curiosità, ad una festa di bimbi, ho provato l'automatica a 51 punti, secondo il manuale riconoscerebbe i volti. Bè....funziona! (quasi...dipende se non hai esigenze di "beccare" un volto in particolare) Dev'essere comodo per il fotogiornalista d'assalto, od al paparazzo, che deve scattare ad un soggetto fugace in mezzo in mezzo a spintoni.


 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio