FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
18-200 Vs 70-210 4-5.6
Rispondi Nuova Discussione
sfoca
Messaggio: #1
Mi farebbe piacere sapere secondo voi a parità di focale, da 70 a 200, quale delle due ottiche si comporta meglio in termini di nitidezza, contrasto, colori a prescindere ovviamente dalle loro differenze sostanziali (uno di progettazione recente, con stabilizzatore d'immagine, maggiore escursione focale, ect).
Grazie, Franco
Digital3
Messaggio: #2
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1 MB

Questa foto è fatta col 70-210 versione "D".

Il 70-210 è una grande ottica.

Ciauz smile.gif
maurizioricceri
Messaggio: #3
dipende da che altre ottiche hai ...... wink.gif
sfoca
Messaggio: #4
Quoto pienamente. E' un'ottica eccellente. Mi chiedevo se il 18-200 reggeva il confornto a quelle focali. In tal caso potevo farci un pensierino, visto che andrei a guadagnarci vr, maggiore escursione focale...
nitalnital
Messaggio: #5
QUOTE(sfoca @ Aug 23 2009, 12:38 AM) *
Mi farebbe piacere sapere secondo voi a parità di focale, da 70 a 200, quale delle due ottiche si comporta meglio in termini di nitidezza, contrasto, colori a prescindere ovviamente dalle loro differenze sostanziali (uno di progettazione recente, con stabilizzatore d'immagine, maggiore escursione focale, ect).
Grazie, Franco


io ho avuto solo il 18-200, direi che fino a 150 e' discreto, oltre diventa solo sufficiente, perde nitidezza, ma si sa che un zoom 11X, non puo' fare miracoli....

non conosco il 70-210, ma sicuramente dai 150 in poi, risultera' migliore,vedendo la foto che e' stata postata, posso dire con certezza che il 18-200 non arriva ad avere questa resa....
Digital3
Messaggio: #6
Per completezza dico che la foto sopra è stata solo convertita da NEF a jpg, nessuna PP.

Per non svenarti potresti cercare un 70-300 vr (circa 600€) oppure un 70-210 f/4-5.6 (la versione non D l'ho vista su un sito nuova a 150€).

Il punto chiave è anche il modello di reflex che hai ovvero:

D90, D300 : anche se l'ottica non ha il VR alzando gli ISO recuperi almeno 2 stop senza perdere praticamente nulla
D50, D80, D70, D200 : quì il VR ti servirebbe in quanto se alzi gli ISO la qualità si degrada

Io penso, e potete smentirmi tranquillamente, che Nikon ultimamente stia usando il VR per mascherare un pò la qualità non eccelsa delle ottiche di fascia media e bassa, infatti la differenza tra un 2.8 e un 5.6 non può essere compensata solo col VR.
A maggior ragione, stanno tornando di moda ottiche di parecchi anni fa che non hanno nulla da invidiare a quelle moderne.

Ciauz smile.gif
rolubich
Messaggio: #7
QUOTE(sfoca @ Aug 23 2009, 07:31 PM) *
Quoto pienamente. E' un'ottica eccellente. Mi chiedevo se il 18-200 reggeva il confornto a quelle focali. In tal caso potevo farci un pensierino, visto che andrei a guadagnarci vr, maggiore escursione focale...


Otticamente è molto probabile che il 70-200 sia migliore, ma tieni conto che il VR può essere molto utile (a meno che non fotografi soggetti in movimento) ed in fondo anche con il 18-200 alla massima focale si possono tirar fuori delle foto decenti.




Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Danilo Ronchi
Messaggio: #8
Non conosco il 70-210 ma ho il 18-200 ed il 70-200vr.

Prima di tutto posso dire che il 18-200 fa delle ottime foto anche a 200 mm se usato bene... l'importante è non scattare a 5,6 ma attorno a 7,1-8. Per altro al cantro è cmq molto buono mentre ai bordi decade. Poi ovvio che il 70-200Vr è cmq un'altra cosa smile.gif

La tecnica fotografica conta più dell'obiettivo ;-) giova ripeterlo perché anche io cominciando a scattare dove il 18-200 da il meglio di se, mi sono accorto di avere un'altra ottica fra le mani... e la differenza cmq diventa meno netta anche con il 70-300 ed il 70-200 vr.

Per altro un po' sorrido a chi dice che con le macchine moderne puoi fare a meno del vr perché puoi alzare gli iso... benissimo ma... questo lo fai anche con il 18-200... ho scattato foto al concerto degli U2 con il 18-200 dal secondo anello di san siro, con iso fino a 3200 e vr ovviamente attivo.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 126.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 31.1 KB

altre foto, se interessati, qua: http://www.danireef.com/2009/07/10/u2-360%...hoto-reportage/

Perché giova ricordarlo che il VR elimina i micromovimenti del fotografo ma non ferma il soggetto... ma scattando a 200 su dx il tempo di sicurezza è circa 1/300 con il VR scatti anche ad 1/80... e sempre ad iso anche spinti fino a 3200... con il 70-210 non avresti fatto la foto

Dipende cmq sempre cosa ti serve...

Io non porto sempre dietro il 70-200 per problemi di peso ed ingombro, ma il 18/200 in genere non manca mai... ;-)
sfoca
Messaggio: #9
Innanzitutto, ringrazio tutti per il contributo.
Posseggo una d50 che amo e che porto con me durante le vacanze o in altre occasioni meno impegnative. Posseggo il 70-210 che trovo favoloso - sulla d50 fa miracoli. Destinando a questi usi la macchina, mi farebbe piacere non essere costretto a cambiare spesso ottica. Mi veniva in mente allora si sostituirlo col 18-200 semprechè la qualità da 70 in poi fosse almeno paragonabile al 70-210. Tutto qui. Ho paura di pentirmene.
Manuel_MKII
Messaggio: #10
E' esatto cio' che dice Danilo Ronchi, il VR ha la sua utilita' anche con macchine performanti per cio' che riguarda la tenuta agli alti iso.

Il 70-210 e' uno zoom tele mentre il 18-200 e' un "tuttofare" con uno schema ottico dal grandangolare al tele spinto e quindi seppur ottimo confrontandolo alla qualita' di focali analoghe di altri fabbricanti rimane pur sempre molto inferiore qualitativamente' rispetto all'altro....che pero' ha molti limiti rispetto al 18-200......prima di tutto che non ha il range di focali dal 18 al 70 rolleyes.gif

Detto cio' penso che possano essere due ottiche complementari in un corredo fotoamatoriale.

In conclusione se hai gia' il 70-210 ti consiglio di tenerlo perche' cio' che ne ricaveresti dalla vendita sarebbe una cifra quasi irrisoria rispetto alla sua qualita', se invece hai gia' il 18-200 ti consiglio di cercare un 70-210 proprio per cio' che ho detto sopra.....costa pochissimo per cio' che sa fare!!

Clickkkkkkk
Danilo Ronchi
Messaggio: #11
QUOTE(foto.reporter @ Aug 25 2009, 01:59 AM) *
In conclusione se hai gia' il 70-210 ti consiglio di tenerlo perche' cio' che ne ricaveresti dalla vendita sarebbe una cifra quasi irrisoria rispetto alla sua qualita', se invece hai gia' il 18-200 ti consiglio di cercare un 70-210 proprio per cio' che ho detto sopra.....costa pochissimo per cio' che sa fare!!


Quoto foto.reporter

però avendo il 18-200 secondo me il passo deciso dovrebbe essere o nella direzione del 70-300VR (otticamente splendido fra 70 e 200 tra l'altro) oppure dalla parte opposta della qualità verso i vari 80-200 e 70-200...

perché nel caso il 70-210 mi sembrerebbe troppo un doppione anche se otticamente migliore (presumo simile al 70-300 ma lontano dagli 80-200 e 70-200)
Umbi54
Messaggio: #12
QUOTE(sfoca @ Aug 25 2009, 12:29 AM) *
Innanzitutto, ringrazio tutti per il contributo.
Posseggo una d50 che amo e che porto con me durante le vacanze o in altre occasioni meno impegnative. Posseggo il 70-210 che trovo favoloso - sulla d50 fa miracoli. Destinando a questi usi la macchina, mi farebbe piacere non essere costretto a cambiare spesso ottica. Mi veniva in mente allora si sostituirlo col 18-200 semprechè la qualità da 70 in poi fosse almeno paragonabile al 70-210. Tutto qui. Ho paura di pentirmene.

Ciao a tutti,
vorrei far notare a chi mi ha preceduto che l'amico sfoca ha già il 70-210 e vorrebbe sostituirlo non per la qualità di cui é pienamente soddisfatto ma solamente per non dover cambiare ottica.
@sfoca - se ti é possibile acquistare il 18-200 (magari usato) senza vendere il 70-210 sarebbe meglio, tanto per vendere c'é sempre tempo.
Un saluto
Umberto
Danilo Ronchi
Messaggio: #13
umbi54 senza dubbio... avendo già il 70-210 comprare il 18-200 è un buon affare, mentre il contrario non lo vedo un buon affare... tutto qua smile.gif
Umbi54
Messaggio: #14
QUOTE(Danilo Ronchi @ Aug 25 2009, 10:44 AM) *
umbi54 senza dubbio... avendo già il 70-210 comprare il 18-200 è un buon affare, mentre il contrario non lo vedo un buon affare... tutto qua smile.gif

Pollice.gif
Perfettamente d'accordo.
Ciao
Umberto
bergat@tiscali.it
Messaggio: #15
QUOTE(sfoca @ Aug 23 2009, 12:38 AM) *
Mi farebbe piacere sapere secondo voi a parità di focale, da 70 a 200, quale delle due ottiche si comporta meglio in termini di nitidezza, contrasto, colori a prescindere ovviamente dalle loro differenze sostanziali (uno di progettazione recente, con stabilizzatore d'immagine, maggiore escursione focale, ect).
Grazie, Franco



Come fanno a venirti certi dubbi? E' come chiedere è più veloce un camion o la ferrari?

Uno zoom specialistico è comunque migliore di uno che abbraccia dal 18 a 200 mm.
Poi chiaramente tra il 70-210 e il 70-200 2,8 c'è un bel divario.

Messaggio modificato da bergat@tiscali.it il Aug 25 2009, 10:01 AM
sfoca
Messaggio: #16
In conclusione se hai gia' il 70-210 ti consiglio di tenerlo perche' cio' che ne ricaveresti dalla vendita sarebbe una cifra quasi irrisoria rispetto alla sua qualita', se invece hai gia' il 18-200 ti consiglio di cercare un 70-210 proprio per cio' che ho detto sopra.....costa pochissimo per cio' che sa fare!!
Ciao a tutti,
vorrei far notare a chi mi ha preceduto che l'amico sfoca ha già il 70-210 e vorrebbe sostituirlo non per la qualità di cui é pienamente soddisfatto ma solamente per non dover cambiare ottica.
@sfoca - se ti é possibile acquistare il 18-200 (magari usato) senza vendere il 70-210 sarebbe meglio, tanto per vendere c'é sempre tempo.


Credo che farò così. Mi tengo il 70-210 (che ritengo eccezionale ripeto per qualità ma anche, e non è da sottovalutare, per praticità di trasporto), e magari compro usato il 18-200 e poi si vedrà.
Grazie comunque a tutti per i suggerimenti.
Franco

Messaggio modificato da sfoca il Aug 27 2009, 12:23 PM
Digital3
Messaggio: #17
Ottima scelta sfoca.

Il "vecchietto" si difende sembre ottimamente

Ciauz smile.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio