FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Viaggio Itinerante In Cina
Consiglio ottica
Rispondi Nuova Discussione
mikele108
Messaggio: #1
Per quest'estate sto programmando una sorta di inter-rail in giro per la Cina.

Possiedo
D50
12-24 f4 (tokina)
18-70 dx
50 f1.8 (anche un 50 f1.4 AI che con la D50 uso poco)
70-210 f4

Premetto che per l'occasione ho già deciso di prendere una D300.
Per la natura stessa del viaggio vorrei provare a portare il minimo indispensabile e pensavo al tokina e al 70-210 pur temendo di patire un'eventuale "buco" tra 24 e 70.

Se trovassi un 17-35 2.8 usato sono sicuro che sarebbe la soluzione migliore per sostituire il tokina con maggior qualità e versatilità.
Quale altra soluzione potrei pensare di adottare a vostro avviso?

Prediligo per lo più foto di paesaggi e alle persone.

Grazie
Antonio Canetti
Messaggio: #2
secondo il mio modo di fotografare consiglio questi:

QUOTE(mikele108 @ Jun 23 2009, 08:11 PM) *
12-24 f4 (tokina)
18-70 dx


poi se i tu che conosci te stesso

Antonio
Danilo Ronchi
Messaggio: #3
Io sono stato in cina nel 2001 ed avevo allora 28-80 e 75-240... usati molto entrambi, anche se ero a pellicola.

Se fossi in te, potendo, porterei... tutto... 12-24 e 24-70 sono fondamentali per i paesaggi, ed il 70-210 secondo me diventa insostituibile per ritratti alle persone da non troppo vicino e per alcuni scatti paesaggistici. Il 50 poi... è l'unica ottica luminosa che hai... è piccolo e poco ingombrante non vorrai mica lasciarlo a casa...

Ottima la scelta della d300!

Dove andrai di preciso?
mikele108
Messaggio: #4
QUOTE(Danilo Ronchi @ Jun 24 2009, 12:15 AM) *
Se fossi in te, potendo, porterei... tutto... 12-24 e 24-70

Dove andrai di preciso?


Il giro dovrebbe essere grosso modo Chongqing - Shangai - Beijin - X'ian con le opportune tappe intermedie.

Il 24-70 in realtà è il 18-70, decisamente di qualità inferiore. L'unico però che mi permetterebbe di coprire le focali medie.

Mauro Villa
Messaggio: #5
Sono stato in Cina un paio di mesi nel 2005 per lavoro, Nanchino con puntate a Shangai. Per motivi di spazio ho portato solo una compatta, una Yashica T5 con obiettivo 35 mm. Tessar, sono riuscito, nel poco tempo disponibile, a fare scatti decenti, la necessità aguzza l'ingegno e vedrai che riuscirai a risolvere tutti i problemi che si presenteranno.
Del tuo corredo io porterei il 18-70 e il 70-210, il primo è un ottimo obiettivo sottovalutato a mio parere perchè venduto in kit, il 70-210/4 è a mio parere il miglior zoom in questo range di focali che Nikon ha prodotto nel rapporto qualità/prezzo.
Buon viaggio e diverti.

Messaggio modificato da Mauro Villa il Jun 24 2009, 06:14 AM
Danilo Ronchi
Messaggio: #6
QUOTE(mikele108 @ Jun 24 2009, 02:09 AM) *
Il giro dovrebbe essere grosso modo Chongqing - Shangai - Beijin - X'ian con le opportune tappe intermedie.

Il 24-70 in realtà è il 18-70, decisamente di qualità inferiore. L'unico però che mi permetterebbe di coprire le focali medie.


Ciao, si scusa, volevo scrivere 18-70

Non sono stato a Chongqing ma sono stato a Shangai, Beijing e Xian.

Shangai forse è la meno cinese delle metropoli, molto continentale, ma il bund è da fotografare, sia lato "lungofiume" che possibilimente dal lato della torre delle telecomunicazioni. Secondo me con il 12 mm ed un cavalletto (anche un bean bag od un maglione) puoi fare panorami strepitosi, anche notturni. Tra l'altro il tokina 12-24 distorce meno a 12 di quanto non faccia il nikon a 18... ma in ogni caso con pt-lens o similari metti a posto tutto, oppure scatti con il tokina a 14.
Di cinese ci sono un paio di templi e poco altro, a parte i musei. Ricordo il tempio del budda di giada. Il resto sono quasi tutte ricostruzioni posticce. A parte il bund in cui vedi palazzi coloniali che sono appartenuti ai vari colonizzatori. Per me, o per come l'ho vissuta io, shangai non vale troppo tempo.

Splendida invece Beijing. C'è tutto. Si sente la Cina, sia quella nuova, con i palazzi, i grattacieli, la metropolitana, che quella antica, dalla città proibita (da vedere assolutamente, e nella quale userai tutte le ottiche che hai) al giardino dietro di essa, alla piazza tienamen, dove il 12 mm è d'obbligo se vuoi prenderla tutta, ed il 50mm per le monumentali porte d'ingresso (le stesse porte clonate nel film la tigre ed il dragone), il giardino d'estate che è meraviglioso, il tempio del cielo in cui ci vuole almeno il 18mm per prenderlo tutto, e che è maestoso a dire poco.
Poi ricordo con piacere il tempio buddista lamaista, uno dei pochi originali sopravvissuti.
Insomma, a Beijing puoi usare tutte le ottiche in tuo possesso, dai paesaggi, agli street, fino ai primi piani con il 70-210, ed il 50mm per giochi particolari e per notturni con poca luce e molta atmosfera.

Poi c'è lei, la muraglia cinese, per quanto scontata, super pubblicizzata, quando la vedi ti viene un colpo al cuore. Bella, bellissima, maestosa, imponente. Da vedere ed assaporare, e da fotografare, anche se non è facile renderla in fotografia.

Infine Xian. Qua ci sono due cose da vedere... l'esercito di terracotta e le mura della città. Il primo non ha bisogno di commenti, ricordo solo che allora con la macchina a rullino e rullini da 400iso ho faticato non poco a tenere tempi decenti, perché il grosso dell'esercito è lontano e sotto un tendone che non permette troppa luce, ma con la d300 dovresti riuscire a tirare un po', ma il 70-210 è d'obbligo se vuoi vedere almeno qualche particolare. Le mura invece sono maestose, larghe come una autostrada, ed anche qua... qualche bello scatto puoi trovarlo soprattutto con i grandangoli, il 12 aiuta visto gli spazi.

Mi piacerebbe molto una volta che tornerai vedere le tue foto. Io sono qua che rimpiango di esserci andato con la macchina a rullino, e soprattutto senza la conoscenza fotografica che ho ora... che sebbene sia molto modesta, è molto migliorata da allora.

Buon viaggio e buone foto!
Umbi54
Messaggio: #7
Ciao,
io ho avuto il tuo dubbio lo scorso anno in Andalusia, alla fine lasciai a casa il 10-20, il 28-105, il 60 macro e fotografai felicemente con il 18-70 e il 70-300 + il mio fedele monopiede Manfrotto e il flash SB-400 (piccolo ma molto utile).
Saluti
Umberto

dario205
Messaggio: #8
QUOTE(mikele108 @ Jun 23 2009, 08:11 PM) *
Se trovassi un 17-35 2.8 usato sono sicuro che sarebbe la soluzione migliore per sostituire il tokina con maggior qualità e versatilità.
Quale altra soluzione potrei pensare di adottare a vostro avviso?



Grazie


Io il tokina lo porterei con me senza dubbio wink.gif
Iriminage
Messaggio: #9
toglimi una curiosità ma non ti preoccupa andare in un interrail in cina (c' davvero poco di più avventuroso!) con una d300 e tutta quella attrezzatura con te?

QUOTE(dario205 @ Jun 24 2009, 11:42 AM) *
Io il tokina lo porterei con me senza dubbio wink.gif

comunque io concordo con dario, io in borsa prima metto un ultragrandangolo, poi in tasca un un cinquantino luminoso e se ho spazio il tele. chiaramente la scelta delle lente è una cosa assolutamente personale wink.gif
mikele108
Messaggio: #10
QUOTE(Iriminage @ Jun 24 2009, 09:41 PM) *
toglimi una curiosità ma non ti preoccupa andare in un interrail in cina (c' davvero poco di più avventuroso!) con una d300 e tutta quella attrezzatura con te?


non sarebbe forse più "criminoso", proprio per un viaggio del genere, averle e non portarle??

per "rischiare" meno potrei portare la D50 ma in realtà anticiperò l'acquisto della D300 (già in programma per la fine dell'anno) proprio per l'occasione..

grandangolo e tele sono le scelte fisse e poi forse uno dei due 50 (non so bene come si comporta l'1.4 AI), anche se so già che in questo modo sentirei la mancanza di un 35 piuttosto che di un 50, specie su DX.
Il 18-70 per quanto il più versatile credo che rimarrà a casa.. non posso davvero portarmi tutto.

@Mauro Villa: grazie per l'augurio, il 70-210/4 piace tantissimo anche a me.. e difatti non lo cambio!!

@Danilo Ronchi: grazie per gli ottimi consigli e suggerimenti, dalle tue parole sembrerebbe quasi che tu ci abbia lasciato un "pezzo" di cuore rolleyes.gif
Per le foto nessun problema.. sarà un piacere condividerne l'esperienza fotografica e non..
Danilo Ronchi
Messaggio: #11
QUOTE(mikele108 @ Jun 25 2009, 12:47 AM) *
non sarebbe forse più "criminoso", proprio per un viaggio del genere, averle e non portarle??


Sono d'accordo. In ogni caso ti consiglio di farti fare un preventivo in un negozio affiliato fotogolem che almeno per il primo anno ti da compresa con l'acquisto dell'attrezzatura anche una polizza assicurativa contro furto, scippo e rapina.

QUOTE
grandangolo e tele sono le scelte fisse e poi forse uno dei due 50 (non so bene come si comporta l'1.4 AI), anche se so già che in questo modo sentirei la mancanza di un 35 piuttosto che di un 50, specie su DX.


Porta il 50 AF, secondo me

QUOTE
Il 18-70 per quanto il più versatile credo che rimarrà a casa.. non posso davvero portarmi tutto.


peccato, cmq è più importante il 12-24 ed in ogni caso hai sempre il 50

QUOTE
@Danilo Ronchi: grazie per gli ottimi consigli e suggerimenti, dalle tue parole sembrerebbe quasi che tu ci abbia lasciato un "pezzo" di cuore rolleyes.gif
Per le foto nessun problema.. sarà un piacere condividerne l'esperienza fotografica e non..


Vero ci ho lasciato il cuore, e ci tornerei subito se potessi. Ed il tuo commento è la cosa più bella che potessi dirmi! Mi spiace solo che in attesa di uno scanner decente le foto siano ancora... solo foto, altrimenti avrei postato qualcosa.

Ed ora faccio come i cinesi, attendo pazientemente che tu torni...
ps. se mi mandi un mp appena le pubblichi in modo da non perdermele, mi faresti un piacere

Danilo
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio