FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
24-120 A Confronto
con altri obiettivi Nikon
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #26
Ti consiglio di farlo controllare in qualche centro specializzato, il mio obiettivo lavora simmetricamente su tutte le lamelle a tutte le aperture (nell'intorno dei diaframmi centrali il foro non è eptagonale perfetto ma con gli angoli un po più acuti, ma sempre simmetrico), se il tuo si "incanta" su una lamella potrebbe indicare l'insorgere di qualche piccolo problema nei meccanismi.
Umbi54
Messaggio: #27
QUOTE(wromanin @ May 18 2009, 09:03 PM) *
Belle le ultime immagini che avete pubblicato, andasse sempre così, il pupo...... rolleyes.gif

Ho controllato visivamente l'obbiettivo, ed ho notato che il diaframma non sempre chiude regolarmente.
Tutto aperto, è "rotondo"....
Tutto chiuso, è pure rotondo, o meglio, eptagonale.
Quando da tutto aperto si inizia a chiudere, c'è una lamella del diaframma che a volte ( non sempre....) risulta più chiusa delle altre, e quindi la "zona utile" di copertura delle lenti ha una forma irregolare.
Questo avviene solo da tutta apertura, indipendentemente dalla focale, fino a circa un terzo della corsa della leva di comando del diaframma, quindi ad occhio fino a f/6,3 o f/8.
In apertura questa cosa non si verifica mai, ma purtroppo quando si scatta il diaframma passa da aperto a chiuso, quindi rientriamo nel caso "difettoso".

Chiedo agli esperti: potrebbe essere questa la causa di quelle immagini "schifosette" che il pupo mi ha generato ultimamente ???

Ciao, potrebbe anche essere semplicemente un problema di lubrificante che impedisce la chiusura regolare della lamella, a me capitò con un obiettivo medio formato, una bella pulizia presso l'assistenza e tutto torna come prima con poca spesa.
Ti auguro che per te sia lo stesso.
Saluti
Umberto
sergio.creazzo
Messaggio: #28
QUOTE(wromanin @ May 18 2009, 09:03 PM) *
Belle le ultime immagini che avete pubblicato, andasse sempre così, il pupo...... rolleyes.gif

Ho controllato visivamente l'obbiettivo, ed ho notato che il diaframma non sempre chiude regolarmente.
Tutto aperto, è "rotondo"....
Tutto chiuso, è pure rotondo, o meglio, eptagonale.
Quando da tutto aperto si inizia a chiudere, c'è una lamella del diaframma che a volte ( non sempre....) risulta più chiusa delle altre, e quindi la "zona utile" di copertura delle lenti ha una forma irregolare.
Questo avviene solo da tutta apertura, indipendentemente dalla focale, fino a circa un terzo della corsa della leva di comando del diaframma, quindi ad occhio fino a f/6,3 o f/8.
In apertura questa cosa non si verifica mai, ma purtroppo quando si scatta il diaframma passa da aperto a chiuso, quindi rientriamo nel caso "difettoso".

Chiedo agli esperti: potrebbe essere questa la causa di quelle immagini "schifosette" che il pupo mi ha generato ultimamente ???


Ho controllato anche il mio e devo dire che l'apertura e la chiusura per il momento avviene in modo omogeneo...
wromanin
Messaggio: #29
Ciao a tutti, ragazzi.
Ho provato a documentare quello che potrebbe essere il problema:
Nella prima immagine, il diaframma del 24-120 a media chiusura, e mi pare OK...
Nella seconda, quasi tutto aperto, condizione in cui, secondo me, l'apertura non è costante su tutti i 360°; in alto è molto più sottile rispetto alla parte bassa.
E in queste immagini non mi è mai "uscita" quella lamella che a volte sporge.....
Prima di andare a farlo vedere, opinioni ???
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 343.6 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 280.6 KB
GiulianoPhoto
Messaggio: #30
Io posseggo il 24-120 dal 2005 e l'ho usato su diverse reflex e posso dire che...

1 è un obbiettivo nikon di fascia media e quindi va considerato come tale, inutili i paragoni con i vari 24-70 28-70....o peggio con i fissi

2 decisamente apprezzabile la cromia, nessuna dominante.

3 nitidezza soddisfacente fino a 90mm

4 vr non molto efficace perchè di vecchia generazione (max 1-2stop)

5 paraluce plasticoso, con rischio rottura o incastro errato (m'è capitato una volta da impazzire)

6 Perfetta combinazione con sb600-800-900, dialogano a meraviglia

7 un ottimo tuttofare sia si DX che FX.

8 Consigliato se trovato usato sotto i 500euro.

Personalmente ne sono soddisfatto, credo che chi come me non possa spendere certe cifre per le lenti vada benissimo.

saluti
wromanin
Messaggio: #31
QUOTE
Personalmente ne sono soddisfatto, credo che chi come me non possa spendere certe cifre per le lenti vada benissimo.

Grazie dell'intervento, Giuliano, in effetti anch'io ne ERO soddisfattissimo......prima.. huh.gif

C'è, per cortesia, qualcuno che ha voglia di guardare dentro al proprio 24-120 agendo col dito sul comando del diaframma, e dirmi se è rotondo o se è come il mio quando è quasi tutto aperto..????

Grazie di cuore.... guru.gif
Claudio Rampini
Nikonista
Messaggio: #32
QUOTE(wromanin @ May 20 2009, 10:29 PM) *
Grazie dell'intervento, Giuliano, in effetti anch'io ne ERO soddisfattissimo......prima.. huh.gif

C'è, per cortesia, qualcuno che ha voglia di guardare dentro al proprio 24-120 agendo col dito sul comando del diaframma, e dirmi se è rotondo o se è come il mio quando è quasi tutto aperto..????

Grazie di cuore.... guru.gif

credo che nessuno ti possa dare quella certezza che stai cercando, anche perchè le lamelle dei diaframmi sono in genere tutt'altro che precise e capita spesso che chiudano in maniera abbastanza irregolare. Ma non per questo gli obiettivi funzionano male o perdono in nitidezza, io sarei piuttosto portato a pensare a qualche anomalia del VR, ma è solo un'idea molto vaga. Quindi ti invito ancora una volta a rivolgerti presso un'assistenza qualificata, che potrà darti tutti i chiarimenti di cui hai bisogno. smile.gif
wromanin
Messaggio: #33
Sono senz'altro d'accordo con te, Claudio...
In effetti so di non poter avere certezze su questo, ma il fatto è che TUTTI i miei obiettivi, Nikon e no, hanno il diaframma "rotondo", quando si chiudono.....

Tutti, tranne il pupo, che infatti è quello che va peggio...

Se sono così anche quelli di altre persone, mi consolo...... altrimenti corro ai ripari....
Detto tra noi, pensavo anch'io al VR, ma ho fatto foto su treppiede senza VR che non mi soddisfano ugualmente.
Claudio Rampini
Nikonista
Messaggio: #34
QUOTE(wromanin @ May 21 2009, 12:04 AM) *
Sono senz'altro d'accordo con te, Claudio...
In effetti so di non poter avere certezze su questo, ma il fatto è che TUTTI i miei obiettivi, Nikon e no, hanno il diaframma "rotondo", quando si chiudono.....

Tutti, tranne il pupo, che infatti è quello che va peggio...

Se sono così anche quelli di altre persone, mi consolo...... altrimenti corro ai ripari....
Detto tra noi, pensavo anch'io al VR, ma ho fatto foto su treppiede senza VR che non mi soddisfano ugualmente.

Non so come funzioni esattamente il VR, ma se qualcosa non va in quel dispositivo può darsi che ne risenta la qualità generale dell'obiettivo, anche quando non è attivo. Ma ci può essere anche una terza ipotesi: l'obiettivo funziona benissimo, ma sei tu che sei convinto di avere un problema. Te lo dico perchè non sarebbe la prima volta, a me è capitato e capita ancora anche se raramente, alla fine come per magia tutto si risolve senza troppi danni. Fare confronti con altri obiettivi e così alla distanza niente aggiunge e niente toglie al tuo problema, vero o presunto che sia.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2