FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Primo Glamour - Critiche E Consigli Su Come Scattare
Rispondi Nuova Discussione
darth banfi
Messaggio: #1
Salve a tutti.
Ho avuto occasione di partecipare ad un workshop con una modella professionista dagli ottimi argomenti. è stata la mia prima esperienza con questo genere di fotografie ed ancora la prima volta che lavoravo in studio. Prima vi mostro i risultati e poi avrei alcuni quesiti da porvi.

http://www1.nital.it/uploads/ori/200904/ga...DSC86793268.jpg

http://www1.nital.it/uploads/ori/200904/ga...DSC83263297.jpg

http://www1.nital.it/uploads/ori/200904/ga...DSC86333238.jpg

Ora, a parte la gestione delle luci che ovviamente lungi da me credere che sia ottimale, i miei dubbi sono principalmente su come impostare la macchina per questo genere di fotografia (io mi sono sino ad ora dedicato in maniera seria soltanto alla fotografia sportiva, decisamente un altro mondo).
Cominciamo col dire che ho utilizzato una D300 + 70-200 f2.8 in luce continua.
Ho scattato in NEF con profondità di colore a 14 bit senza compressione utilizzando il profilo PORTRAIT senza nessuna modifica.
Ho utilizzato sempre l'esposizione SPOT, con AF a punto singolo mettendo a fuoco quasi sempre l'occhio della modella più vicino.
Ho usato lo spazio colore sRGB e ho disattivato il D-Lighting.
Infine gli ISO erano a 640 o poco meno ed il WB era in automatico.

A me sinceramente sembra di vedere un po' di rumore sullo sfondo, cosa che a ISO 640 non mi sarei aspettato.
Il mio principale dubbio è legato comunque all'asposizione: è giusto utilizzare lo SPOT o è meglio affidarsi al MATRIX?
Inoltre è giusto escludere il D-Lighting ed utilizzare lo spazio colere sRGB?

Vi ringrazio anticipatamente sie per le critiche che per i consigli che mi darete...
Andry81
Messaggio: #2
Bè, la modella di argomenti ne ha tanti biggrin.gif
Mi potresti dire qualcosa sullo schema luci che hai utilizzato??
Per quanto riguarda le inquadrature secondo me sono molto buone, complimenti.

Grazie
Andrea
darth banfi
Messaggio: #3
ciao Andry.
ho usato due fari frontali a crica 45° sui due lati.
poi c'era un altro faro posteriore a 45° sul mio lato destro ( percui sinistro della modella ).
inoltre c'era un faretto sul soffitto che ho utilizzato per imprimere quella luce rossa che si vede nella fotografia "con i vestiti".
Non saprei proprio dirti la temperatura delle luci perchè ho utilizzato quello che avevo a disposizione senza fare troppe domande (anche perchè sinceramente non avrei saputo cosa chiedere unsure.gif )

ciao e grazie.gif
hausdorf79
Messaggio: #4
QUOTE(darth banfi @ Apr 3 2009, 11:30 AM) *
Ho utilizzato sempre l'esposizione SPOT, con AF a punto singolo mettendo a fuoco quasi sempre l'occhio della modella più vicino.

Infine gli ISO erano a 640 o poco meno ed il WB era in automatico.

A me sinceramente sembra di vedere un po' di rumore sullo sfondo, cosa che a ISO 640 non mi sarei aspettato.
Il mio principale dubbio è legato comunque all'asposizione: è giusto utilizzare lo SPOT o è meglio affidarsi al MATRIX?
Inoltre è giusto escludere il D-Lighting ed utilizzare lo spazio colere sRGB?


Ciao Darth Banfi,
devo dire che le inquadrature sono buone.

Per quanto riguarda il rumore e l'esposizione: nel workshop non ti è stata data un'esposizione dal docente(oltre al WB) con un esposimetro a luce incidente magari?
L'esposizione è parte integrante della scelta artistica di chi allestisce il set e le luci ed ha in mente la foto che vuol creare.

Nel caso di misurazione "on camera", se tu avessi misurato in matrix, l'esposimetro integrato avrebbe cercato di aprire le ombre dello sfondo(ovvero schiarire il suo colore scuro per capirsi) sovraesponendo in parte il soggetto -> SBAGLIATO.

Lo spot è ok, magari misurato sulle alte luci(ovvero i punti più illuminati della modella).

In postproduzione hai regolato i livelli?Già questo può introdurre rumore.

Messaggio modificato da hausdorf79 il Apr 3 2009, 11:02 AM
Andry81
Messaggio: #5
Grazie, da quello che vedo mi sembra una luce bianca, senza diffusori immagino.

darth banfi
Messaggio: #6
QUOTE(hausdorf79 @ Apr 3 2009, 11:59 AM) *
Per quanto riguarda il rumore e l'esposizione: nel workshop non ti è stata data un'esposizione dal docente(oltre al WB) con un esposimetro a luce incidente magari?


Non ci ha detto nulla, ci ha soltanto consigliato un'accoppiata tempo d'esposizione/apertura diaframma che avrebbe utilizzato lui con, aimè, una Canon 5D.
In più ci ha consigliato di utilizzare ISO 640.

Quindi tu mi diresti di individuare le zone ad alte luci sulla modella è lì effettuare la misurazione spot, lasciando stare la misurazione sull'occhio più vicino che io avevo assunto come dogma di fede...

ciao e grazie.gif

QUOTE(Andry81 @ Apr 3 2009, 12:04 PM) *
Grazie, da quello che vedo mi sembra una luce bianca, senza diffusori immagino.


bianca non lo so cerotto.gif , ma comunque si, senza diffusori
hausdorf79
Messaggio: #7
QUOTE(darth banfi @ Apr 3 2009, 12:12 PM) *
Non ci ha detto nulla, ci ha soltanto consigliato un'accoppiata tempo d'esposizione/apertura diaframma che avrebbe utilizzato lui con, aimè, una Canon 5D.
In più ci ha consigliato di utilizzare ISO 640.


Beh, se vi ha consigliato una coppia tempo/diaframma, insieme agli iso, vi ha dato l'esposizione!
Dovevi mettere la macchina in manuale e scattare in quel modo.Non conta se lui aveva una 5D!

QUOTE(darth banfi @ Apr 3 2009, 12:12 PM) *
Quindi tu mi diresti di individuare le zone ad alte luci sulla modella è lì effettuare la misurazione spot, lasciando stare la misurazione sull'occhio più vicino che io avevo assunto come dogma di fede...


Una cosa è la messa a fuoco, che giustamente deve essere sull'occhio.Un'altra l'esposizione.
Per assurdo infatti, se misuri su un occhio scuro in spot, le foto ti verranno sovraesposte.
Cmq il problema non si pone: sarebbe stato meglio usare la macchina in M e lasciar perdere l'esposimetro integrato.

Quando si scatta in studio, una volta azzeccata la giusta esposizione, si dimentica l'esposimetro!

Messaggio modificato da hausdorf79 il Apr 3 2009, 11:34 AM
darth banfi
Messaggio: #8
QUOTE(hausdorf79 @ Apr 3 2009, 12:26 PM) *
Beh, se vi ha consigliato una coppia tempo/diaframma, insieme agli iso, vi ha dato l'esposizione!
Dovevi mettere la macchina in manuale e scattare in quel modo.Non conta se lui aveva una 5D!


ho provato ad usare i suoi parametri, ma la cosa non mi soddisfaceva. quindi ho scatto quasi sempre a priorità di diaframma.
comunque grazie, la prox volta proverò a lavorare in manuale
hausdorf79
Messaggio: #9
QUOTE(darth banfi @ Apr 3 2009, 01:08 PM) *
ho provato ad usare i suoi parametri, ma la cosa non mi soddisfaceva. quindi ho scatto quasi sempre a priorità di diaframma.
comunque grazie, la prox volta proverò a lavorare in manuale


Sicuramente i 640 ISO di una macchina non sono esattamente i 640 iso di un'altra(vedi qua, tab ISO sensitivity per un confronto 5D-D300), per cui sarebbe bastato aprire il diaframma di 1/3(come si intuisce dal grafico) per risolvere e non toccare più l'esposizione.

Inoltre bisogna dire che anche esemplari diversi di due obiettivi sono uguali a meno di 1/3 di diaframma.

1/3+1/3 siam già a 2/3 di scarto massimo...

Sicuramente come primo esperimento in studio un ottimo risultato cmq.

Messaggio modificato da hausdorf79 il Apr 3 2009, 01:08 PM
tosk
Messaggio: #10
QUOTE(darth banfi @ Apr 3 2009, 01:08 PM) *
ho provato ad usare i suoi parametri, ma la cosa non mi soddisfaceva. quindi ho scatto quasi sempre a priorità di diaframma.
comunque grazie, la prox volta proverò a lavorare in manuale

hai ragionato da sportivo!!!
la modella non scappa, non ci sono zone di luci differenti, non varierà mai la luce, insomma non hai bisogno di usare le priorità, scatta in manuale. La modella andrebbe poi comandata, o meglio guidata, vedendo la seconda foto, dove lei guarda fuori, deduco che hai avuto un po' di "timidezza".
darth banfi
Messaggio: #11
QUOTE(tosk @ Apr 3 2009, 06:18 PM) *
vedendo la seconda foto, dove lei guarda fuori, deduco che hai avuto un po' di "timidezza".


più che altro dipende dal fatto che eravamo in 4 a scattare contemporaneamente...
comunque a me non dispiace il fatto che la modella non guardi in camera ogni tanto...
carmine_col
Messaggio: #12
QUOTE(darth banfi @ Apr 3 2009, 11:30 AM) *
Cominciamo col dire che ho utilizzato una D300 + 70-200 f2.8 in luce continua.
Ho scattato in NEF con profondità di colore a 14 bit senza compressione utilizzando il profilo PORTRAIT senza nessuna modifica.
Ho utilizzato sempre l'esposizione SPOT, con AF a punto singolo mettendo a fuoco quasi sempre l'occhio della modella più vicino.
Ho usato lo spazio colore sRGB e ho disattivato il D-Lighting.


Premetto che a parte gli aspetti tecnici che esponenti più esperti hanno già avuto premura di spiegare, mi chiedo e vi chiedo:

1. Perchè giustamente non affidarsi al matrix Nikon, che credo sia validissimo... e magari aggiungere uno scatto in più (giustamente la modella è ferma.....) effettuato con questa esposizione..... concordo con hausedorf che comunque un'esposizione a "luce incidente" sarebbe stata l'optimus;

2. Perchè usare profondità di colore a 14bit e poi "castrarsi" con un sRGB.....

Questo a mio modestissimo parere. Ciò non toglie che gli scatti sono molto belli, le inquadrature atrettanto buone e ineccepibile la bellezza della modella....

Saluti! wink.gif
michele977
Messaggio: #13
A me piace la modella!!!! tongue.gif
bebbobestione
Messaggio: #14
Scusami senza nulla togliere a te come fotografo con una modella come questa anche se scatti con il copriobiettivo viene un capolavoro, una delle donne più belle che io abbia mai visto complimenti guru.gif
Ely (C)
Messaggio: #15
Ciao Banfi. Io credo che come inizio siano più che buone... Forse quella della modella col bicchiere in mano la escluderei proprio, ma semplicemente perché trovo banale la posa.

Per l'esposizione hai ragionato basandoti sul fatto che i valori consigliati dal docente non ti soddisfavano, ed hai fatto bene...è logico che due fotocamere, così diverse, si comportino in modo altrettanto diverso.

La prox volta ti consiglio di scattare rigorosamente in manuale e poi iniziare a interagire personalmente con la modella.
Arci66
Messaggio: #16
QUOTE(bebbobestione @ May 29 2009, 08:49 PM) *
Scusami senza nulla togliere a te come fotografo con una modella come questa anche se scatti con il copriobiettivo viene un capolavoro, una delle donne più belle che io abbia mai visto complimenti guru.gif


Anche con una compattina in auto puro, penso che le foto le apprezzano in molti. biggrin.gif
Comunque, scherzi ...fino ad un certo punto... a parte.
Non mi intendo un granchè del genere ma ottimi scatti. Pollice.gif
xmate
Messaggio: #17
QUOTE(michele977 @ Apr 4 2009, 04:59 PM) *
A me piace la modella!!!! tongue.gif



Su questo credo che nessuno ha dubbi!!!!!

Quella piace a tutti messicano.gif
dario205
Messaggio: #18
QUOTE(darth banfi @ Apr 3 2009, 12:12 PM) *
Non ci ha detto nulla, ci ha soltanto consigliato un'accoppiata tempo d'esposizione/apertura diaframma che avrebbe utilizzato lui con, aimè, una Canon 5D.
In più ci ha consigliato di utilizzare ISO 640.


Strano però che in studio facciano lavorare a iso così alti, i parametri erano quelli suggeriti da un esposimetro esterno?

Messaggio modificato da dario205 il Jun 4 2009, 11:45 AM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio