FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
610 Pagine: V  « < 193 194 195 196 197 > »   
CLUB D3/D3s/D3X
Tecnica e Approfondimenti
Rispondi Nuova Discussione
Gufopica
Messaggio: #4851
Luigi semplicemente degli scatti strepitosi!!!!!!!!!!!!
guru.gif guru.gif guru.gif
complimenti davvero..questa D3 con un buon manico come il tuo e quello di tanti altri facenti parte di questo 3D riesce a regalare scatti fantastici..
Ciao
Matteo.
stefanoc72
Messaggio: #4852
ammazza che belle Ergassia complimenti guru.gif

Stefano
UmbertoBellitto
Messaggio: #4853
Buon giorno Luigi,
prima di tutto complimenti, queste foto mi hanno letteralmente rapito per quanto sono belle e perfette;
devo però ammettere che mi hai confuso ancora più le idee;ora non so più che scegliere tra il 60 e il 105 .....nel senso che mi hai fatto venire voglia di comprare entrambi.......ma tanto so che non è merito solo dell'obiettivo questo risultato rolleyes.gif

p.s.
mi spieghi come fai tu a postare? non passi per clikon? A me clikon non piace proprio perchè molto spesso nonostante ridimensiono, interpolando e converto il profilo da adobe in srgb, noto che la qualità delle foto perde molto una volta uplodate.

p.p.s.


105 o 60? ....
maxmax
Messaggio: #4854
QUOTE(ergassia @ Apr 2 2009, 10:14 AM) *
Buondì a tutti.

Allora, spannometricamente, a RR di 1:1 il 60 AF-S "metterà" circa 18,5 cm tra il soggetto ed il piano focale se non ricordo male. Questo porta la lente fontale a 9 cm circa dal soggetto (escluso semmai avesse senso il paraluce in tali condizioni). La lente del AF-S è più sporgente rispetto al predecessore AF-D ma a me non ha mai causato disagi.

Sperando di non tediare, allego i richiesti sample.

La prima è con 60 AF-S su cavalletto a distanza piuttosto ravvicinata. Volevo riprendere questi funghetti ed intorno ronzava una mosca. Ho atteso (sdraiato...) alcuni minuti ed ho fatto parecchi scatti. Questo è un esempio..


Un salutone a tutti!
Luigi


blink.gif wacko.gif blink.gif

I complimenti non sono sufficienti davanti a tanta meraviglia.

guru.gif


ergassia
Messaggio: #4855
Troppo buoni grazie.gif

Posto su Clikon come facevo prima. Solo che adesso non ridimensiona più in automatico e questo mi spiace poichè crea disturbo, nel senso che l'immagine scompiglia l'impaginazione cerotto.gif
Ossia carico su Clickon ed allego nel post inserendo il tag html.

La D3 fa tanta differenza. Coloro che postano qui lo sanno bene..

Scegliere il 60 o il 105.. E' arduo rispondere. Come sempre dipende dal tipo di foto che si predilige o in quali situazioni si va a scattare. Io adoro i micro e li ho entrambi, insieme al 200 ed al 24 PC-E (e vorrei tanto il 45 PC-E..). Ogni vetro ha i suoi pro e contro. Tutti, su D3 (e non solo) sono eccellenti. Il "meno" eccellente è forse il 105 che compensa clamorosamente la lacuna con una flessibilità d'uso incredibile (dato il peso, il VR e la moltiplicabilità). Vero è che se esco per tentar di riprendere farfalle e/o libellule, uscirò col 200 (o, al limite, con il 105 e il TC).
Il nuovo 60, d'altra parte, consente ancora maggior leggerezza ed ha introdotto uno sfocato eccellente (punto dolente del AF-D) permettendo, ad esempio con i fiori, ottime performance. Il dettaglio al centro del fotogramma col 60 AF-S è imbattibile (sui micro non basculanti).

Ho controllato spesso quanti scatti ho dei vetri: il 60 ed il 105 sono usati in modo equivalente, seguiti a ruota dal 24. Il 200 lo adoro ma.. pesa...

Chiudo ribadendo che la D3 consente di sfruttare tempi veloci per soggetti in movimento grazie agli alti ISO che definire poco rumorosi è riduttivo.

A presto.
Luigi
UmbertoBellitto
Messaggio: #4856
QUOTE(ergassia @ Apr 2 2009, 11:09 AM) *
Troppo buoni grazie.gif

Posto su Clikon come facevo prima. Solo che adesso non ridimensiona più in automatico e questo mi spiace poichè crea disturbo, nel senso che l'immagine scompiglia l'impaginazione cerotto.gif
Ossia carico su Clickon ed allego nel post inserendo il tag html.

La D3 fa tanta differenza. Coloro che postano qui lo sanno bene..

Scegliere il 60 o il 105.. E' arduo rispondere. Come sempre dipende dal tipo di foto che si predilige o in quali situazioni si va a scattare. Io adoro i micro e li ho entrambi, insieme al 200 ed al 24 PC-E (e vorrei tanto il 45 PC-E..). Ogni vetro ha i suoi pro e contro. Tutti, su D3 (e non solo) sono eccellenti. Il "meno" eccellente è forse il 105 che compensa clamorosamente la lacuna con una flessibilità d'uso incredibile (dato il peso, il VR e la moltiplicabilità). Vero è che se esco per tentar di riprendere farfalle e/o libellule, uscirò col 200 (o, al limite, con il 105 e il TC).
Il nuovo 60, d'altra parte, consente ancora maggior leggerezza ed ha introdotto uno sfocato eccellente (punto dolente del AF-D) permettendo, ad esempio con i fiori, ottime performance. Il dettaglio al centro del fotogramma col 60 AF-S è imbattibile (sui micro non basculanti).

Ho controllato spesso quanti scatti ho dei vetri: il 60 ed il 105 sono usati in modo equivalente, seguiti a ruota dal 24. Il 200 lo adoro ma.. pesa...

Chiudo ribadendo che la D3 consente di sfruttare tempi veloci per soggetti in movimento grazie agli alti ISO che definire poco rumorosi è riduttivo.

A presto.
Luigi


Grazie Luigi, gentilissimo come sempre.
P.s.
ultima domanda, una curiosità le macro che hai postato sono tutte riprese in luce ambiente? Perchè leggendo i dati mi verrebbe da pensare di si , ma le foto sull' ape ha dei riflessi di luce che mi fanno pensare a un itilizzo di un flash, anche se sicuramente sono i riflessi del sole.

p.p.s
avrei un'ultima GIURO, curiosità come hai lavorato sulle curve di contrasto per ottenere questi colori così meravigliosi:-)

ANCORA COMPLIMENTI.......m'hai rapito il "core"........
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4857
La seconda è invece fatta con il 105VR a mano libera ed alti ISO (come accennavo ieri). Probabilmente già postata in questo 3D..
[/quote]

Complimenti per i tuoi incantevoli scatti, mi interessa chiederti se, in questo tipo di foto, utilizzi il VR o se lo disattivi.

Grazie, e ancora bravo!

Messaggio modificato da Kittpeak il Apr 2 2009, 10:33 AM
ergassia
Messaggio: #4858
Ordunque..

Tutti gli scatti postati (ed il 99,9% di quelli che faccio) sono in luce naturale. Nessun flash seppur mi sia attrezzato con SB 800 e kit 200..
La foto dell'ape è stata presa alle 18.12 del 07 Luglio con luce ormai radente (e calda) alla sinistra (ovest).
Per gli adorati funghetti, nel bosco invece è d'obbligo il cavalletto e la luce diffusa. Cosa normalmente comune. In alternativa vado di ombrello bianco.

Per la post produzione: le macro postate sono "regolate" in NX2. Per la verità in questo caso assai poco (abbassamento livello dei toni medi e stop).
La foto alpina invece ha un contrasto leggero e graduale in PS sul cielo.
Tutte sono ridotte per il web con PS e leggera maschera di contrasto (a volte, non qui, selettiva).
Purtroppo ho imparato a mie spese che è meglio "perder" tempo sul campo che in PP..
Ciò che riesce a dare la luce sul campo non riesco ad ottenerla, nonostante il tempo dedicato, in PP. Ed allora preferisco aspettare all'aperto piuttosto che davanti ad un monitor. smile.gif
Dimenticavo: timbro clone per i puntini di sporco eventuali. Ma a questi mi sono affezionato ed il giorno che spariranno ne sentirò la mancanza tongue.gif

L'ape è con VR off dato che il tempo ottenuto con D3 a 1600 ISO mi dava sufficienti garanzie di congelare il soggetto (e la brezza termica serale).

Un salutone.
Luigi

Messaggio modificato da ergassia il Apr 2 2009, 10:57 AM
UmbertoBellitto
Messaggio: #4859
QUOTE(ergassia @ Apr 2 2009, 11:55 AM) *
Ordunque..

Tutti gli scatti postati (ed il 99,9% di quelli che faccio) sono in luce naturale. Nessun flash seppur mi sia attrezzato con SB 800 e kit 200..
La foto dell'ape è stata presa alle 18.12 del 07 Luglio con luce ormai radente (e calda) alla sinistra (ovest).
Per gli adorati funghetti, nel bosco invece è d'obbligo il cavalletto e la luce diffusa. Cosa normalmente comune. In alternativa vado di ombrello bianco.

Per la post produzione: le macro postate sono "regolate" in NX2. Per la verità in questo caso assai poco (abbassamento livello dei toni medi e stop).
La foto alpina invece ha un contrasto leggero e graduale in PS sul cielo.
Tutte sono ridotte per il web con PS e leggera maschera di contrasto (a volte, non qui, selettiva).
Purtroppo ho imparato a mie spese che è meglio "perder" tempo sul campo che in PP..
Ciò che riesce a dare la luce sul campo non riesco ad ottenerla, nonostante il tempo dedicato, in PP. Ed allora preferisco aspettare all'aperto piuttosto che davanti ad un monitor. smile.gif
Dimenticavo: timbro clone per i puntini di sporco eventuali. Ma a questi mi sono affezionato ed il giorno che spariranno ne sentirò la mancanza tongue.gif

L'ape è con VR off dato che il tempo ottenuto con D3 a 1600 ISO mi dava sufficienti garanzie di congelare il soggetto (e la brezza termica serale).

Un salutone.
Luigi


GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE.....
Posso fare un'ultima domanda?
Ma per ottenere colori così accesi senza quasi l'utilizzo di post, va bene la luce del sole ma devi aver caricato sulla fotocamera dei controlli immagine, perchè non so altrimenti come sia possibile, data anche la proverbiale capacità del sensore digitale che tende a spiadire i colori.
Luigi scusa la mia invadenza, ma di imparare da chi è bravo come lo sei tu non si finisce mai.......
Per esempio nella foto che hai postato prima di queste (quella del mare sul golfo) per intenderci) non so proprio come sia possibile ottenere quei colori senza un' abile e sapiente intervento di post produzione, e di fatti io ero convinto che ci avessi lavorato anche parecchio sul monitor.


Come minimo dopo questo interrogatorio ti dovrei offrire da bere tongue.gif

Ciao e grazie mille euro ( VIRTUALI PERO' messicano.gif ,anche se te li meriteresti in vera moneta)
ergassia
Messaggio: #4860
Vada per i mille euro virtuali.. biggrin.gif

Se ti riferisci alla foto del ponte della nave con linee convergenti sul tramonto, in NX2 ho aperto le ombre di 5 punti, regolato leggermente i toni medi. In PS ho ridotto ed applicato maschera di contrasto selettiva con apposito livello sul mare "nero" per esaltare i riflessi di luce sulle onde.

Sulla D3, partendo dal profilo standard, ho creato un mio profilo banale (Macro) che uso anche con soddisfazione sui paesaggi: nitidezza 5 e saturazione 1.
Raramente porto in NX2 il profilo su Paesaggio (aumenta il contrasto e la saturazione) dal profilo usato in camera. In questo esempio era eccessivo usarlo poichè v'era già tutto.

Totale 3 minuti di PP. In compenso sul ponte ci sono rimasto due ore, dal tardo pomeriggio sino a dopo il tramonto. E qualcuno non era contento..... biggrin.gif

A presto.
Luigi
UmbertoBellitto
Messaggio: #4861
QUOTE(ergassia @ Apr 2 2009, 12:51 PM) *
Vada per i mille euro virtuali.. biggrin.gif

Se ti riferisci alla foto del ponte della nave con linee convergenti sul tramonto, in NX2 ho aperto le ombre di 5 punti, regolato leggermente i toni medi. In PS ho ridotto ed applicato maschera di contrasto selettiva con apposito livello sul mare "nero" per esaltare i riflessi di luce sulle onde.

Sulla D3, partendo dal profilo standard, ho creato un mio profilo banale (Macro) che uso anche con soddisfazione sui paesaggi: nitidezza 5 e saturazione 1.
Raramente porto in NX2 il profilo su Paesaggio (aumenta il contrasto e la saturazione) dal profilo usato in camera. In questo esempio era eccessivo usarlo poichè v'era già tutto.

Totale 3 minuti di PP. In compenso sul ponte ci sono rimasto due ore, dal tardo pomeriggio sino a dopo il tramonto. E qualcuno non era contento..... biggrin.gif

A presto.
Luigi


Grazie Luigi, anche per non avermici mandato tongue.gif
Ti sono riconoscente.
Umberto
Gufopica
Messaggio: #4862
dopo gli scatti strepitosi di Luigi..
metto un piccolo contributo anch'io
D3+24-70
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 54.4 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 20.1 KB
Michele Ferrato
Messaggio: #4863
Complimentoni a Stefano Lambretta che finalmente riesco a beccare sul forum,a Ergrassia con le sue magnifiche ed a Gufopica per la splendida fanciulla ,urrà D3 Pollice.gif

un saluto con questi scatti di Pittime reali in volo e di Falco grillaio femmina

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
f5mau
Messaggio: #4864
50 g
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MB
Un po' di atmosfera serale
Maurizio

Messaggio modificato da f5mau il Apr 2 2009, 08:26 PM
ergassia
Messaggio: #4865
Bene, bene altri nuovi e ottimi contributi..

Per Matteo: la seconda la trovo ottima!

Per Michele: foto come sempre di altissimo livello. La seconda (terza postata) del falco è bellissima! Complimenti.

Per Maurizio: che bella luce!! Sono usciti colori morbidissimi, un cromatismo che a me piace particolarmente.

Ho visto in giro sul thread che il 50 g con la D3 è finito nei luoghi giusti.. smile.gif

A presto.
Un salutone a tutti.
Luigi
mauropanichi
Messaggio: #4866
PIù si prende confidenza con la D3 più l'immagine acquista in bellezza,ha un potenziale infinito.
@Complimenti a tutti per queste immagini.
@Ergasia,fantastici colori,pensare agli iso ti lascia a bocca aperta.
Gufopica
Messaggio: #4867
grazie.gif

@Michele troppo gentile

@ergassia
== Scuba ==
Messaggio: #4868
Un saluto a tutti ed un complimenti per le cose strepitose che si vedono in qs post, da ieri ho in mano la D3, purtroppo il tempo a disposizione per provarla è risicatissimo, spero nel fine settimana......, vi seguo comunque costantemente, se riesco a produrre qualche cosa di decente lo pubblicherò.

Buona giornata a tutti
ergassia
Messaggio: #4869
Benvenuto nel club Scuba!

Vedrai che sarà un gran bel tenere in mano con la D3.

Visto il tuo alias, provvedo ad inserire qualcosa di vagamente a tema, mescolando mari e monti.. tongue.gif

D3 con 300 AF-S f/4 a F/11 in sole pieno a mano libera. Manca solo la vela..

Buona giornata a tutti.
Luigi

IPB Immagine
giannizadra
Messaggio: #4870
QUOTE(ergassia @ Apr 2 2009, 11:55 AM) *
"è meglio "perder" tempo sul campo che in PP..
Ciò che riesce a dare la luce sul campo non riesco ad ottenerla, nonostante il tempo dedicato, in PP. Ed allora preferisco aspettare all'aperto piuttosto che davanti ad un monitor. smile.gif


Tempo "perso" nel migliore dei modi, Ergassia. guru.gif

Di tutti i tuoi consigli preziosi, trovo che questo sia il più importante.
Le splendide foto che ci regali tu, ma anche quelle validissime degli altri che ho visto e che saluto, "nascono" tecnicamente in ripresa.
Senza una gestione perfetta della luce e dell'esposizione sarebbe illusorio raggiungere quei risultati "dopo".
In PP, i file correttamente acquisiti si possono ulteriormente migliorare; a quelli "sbagliati in ripresa si può solo tentar di mettere una pezza.

Sempre incantato dalle tue macro-street e dai tuoi paesaggi.
E da quanto, di autori e generi più diversi, continuo a vedere in questo thread.
D3 versatilissime e finite in ottime mani; molto bene ! Pollice.gif

Messaggio modificato da giannizadra il Apr 3 2009, 08:46 AM
Gufopica
Messaggio: #4871
QUOTE(giannizadra @ Apr 3 2009, 09:45 AM) *
Senza una gestione perfetta della luce e dell'esposizione sarebbe illusorio raggiungere quei risultati "dopo".
In PP, i file correttamente acquisiti si possono ulteriormente migliorare; a quelli "sbagliati in ripresa si può solo tentar di mettere una pezza.
D3 versatilissime e finite in ottime mani; molto bene ! Pollice.gif



Concordo in pieno con te caro Gianni..
proprio cosi..
un ultimo piccolo contributo..
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 39.7 KB
== Scuba ==
Messaggio: #4872
Grazie x il benvenuto Ergassia, a dire il vero tu sei uno dei miei prediletti, mai foto scontate od imprecise, spero solo di avvicinarmi leggermente ai tuoi risultati, se non altro per zittire mia moglie dopo quello che ho speso, era ormai qualche anno che aspettavo il pieno formato digitale, per riutilizzare le ottiche che avevo, il 20, 35-70, 80-200 ed il micro 105 tutti a 2.8, mi rendo conto di essere un pò arrugginito, spero che la macchina mi aiuti.
maxmax
Messaggio: #4873
Eh no caro Ergassia non ci siamo proprio! mad.gif

Se continui di questo passo mi fai passare la voglia di fotografare e postare qualcosa.......

.......ma che figura ci faccio dopo che hai postato queste meraviglie?!?!?!?

L'ultima è fantastica,...come tutte le altre dopotutto! guru.gif

Ciao Massimiliano.
Giacomo 74
Messaggio: #4874
Un benvenuto a Scuba smile.gif

x Luigi : le tue foto sono veramente meravigliose guru.gif complimenti
f5mau
Messaggio: #4875
QUOTE(ergassia @ Apr 3 2009, 09:36 AM) *
..
D3 con 300 AF-S f/4 a F/11 in sole pieno a mano libera. Manca solo la vela..
..
Luigi


Una vera.. pennellata d'artista smile.gif
oltre che per l'inquadratura in sé , di cui hai già dato ampia prova, anche per la perfetta gestione dello sfuocato.

Sono d'accordo con te e con Gianni: la foto si "costrusce" prima di tutto in ripresa,
peccato che questo concetto pratico sia stato dimenticato con l'avvento del digitale.
E' tuttora insostituibile per una buona realizzazione.
Maurizio
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
610 Pagine: V  « < 193 194 195 196 197 > »