FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Nikon D90 E Obiettivi
Rispondi Nuova Discussione
raffer
Messaggio: #26
QUOTE(tp67 @ Jan 12 2009, 08:00 PM) *
Trovo che il sistema Vr per obbiettivi fino a 200 non ha senso ...


A proposito, questa a 1/10 ed a mano libera riesci farla senza VR? hmmm.gif

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 425.9 KB


Raffaele
rrechi
Messaggio: #27
... e forse neanche questa ... a mano libera con D300 + 16-85 VR ...

ISO 1600 - f/4,8 - 1/13
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.2 MB

Ciao

Messaggio modificato da rrechi il Jan 12 2009, 11:12 PM
tp67
Messaggio: #28
QUOTE(sennmarco @ Jan 12 2009, 10:26 PM) *
No, il discorso era diverso. Nikon ti garantisce uniformità di qualità, che chiaramente paghi. Sigma no, puoi spendere 2.000€ per un 120-300/2.8, ottica peraltro fantastica, e trovarlo difettoso. La variabilità tra i vari pezzi dello stesso modello è piuttosto nota e non è una favola. Utilizzatori Sigma e Tamron ce ne sono tanti anche in questo forum, i prodotti sono certamente buoni in senso assoluto, notevoli se si considera il costo, ma bazzicando per i forum ormai di gente che ha avuto problemi ne ho davvero sentita tanta. Potendolo provare prima secondo me è un buon acquisto. Al 24-70 nuovo HSM ci sto pensando pure io.

bè !! Nikon è nikon questo nessuno lo puo' negare !!! io avessi qualche soldino in piu' saprei cosa camprare !!! tongue.gif
raffer
Messaggio: #29
QUOTE(tp67 @ Jan 13 2009, 06:33 PM) *
bè !! Nikon è nikon questo nessuno lo puo' negare !!! io avessi qualche soldino in piu' saprei cosa camprare !!! tongue.gif


Con o senza VR? biggrin.gif

Raffaele
Bin
Messaggio: #30
Mi accodo a questa discussione in quanto vorrei acquistare una D90 come mia prima reflex digitale e l'acquisto di una delle ottiche date in kit dipende anche e soprattutto dalle risposte che mi darete smile.gif

Mi spiego meglio:
Uso ancora con profitto e maggiore cognizione di causa rispetto a quando ammorbai, circa 4 anni fa, gli utenti della sezione 35mm ph34r.gif , una F80 e una F801S con relative ottiche da battaglia (lo so lo so, non dite niente tongue.gif):

AF Zoom-Nikkor 28-80mm F3.3-5.6G
AF Zoom-Nikkor 70-300mm f/4-5.6G

AF Zoom-Nikkor 28-70mm f/3.5-4.5
AF Zoom-Nikkor 70-210mm f/4-5.6

Ho dato uno sguardo qui:
ftp://ftp.nikon-euro.com/Manuals/DrdIaQvRZv/lcm-it_03.pdf
ma vedo che la tabella non è aggiornata per la D90...
Per cui vi chiedo: le ottiche sopracitate sono completamente utilizzabili nella D90? E nel caso ci sono accorgimenti specifici da seguire?
Viceversa, gli obiettivi che ora si trovano in commercio... Sono altrettanto completamente utilizzabili sulle analogiche? (In particolare mi interesserebbe il 16-85, se riesco quindi ad utilizzare il 70-300 per le lunghe escursioni -oltre al fatto che vorrei affiancare un 50mm bello luminoso...)
Che mi dite a proposito di quest'ottica data in kit?

Grazie a chi vorrà darmi una mano a capire meglio quello che per me è ancora l'oscuro mondo del digitale grazie.gif pc_scrive.gif
IlCatalano
Messaggio: #31
QUOTE(sennmarco @ Jan 12 2009, 10:26 PM) *
No, il discorso era diverso. Nikon ti garantisce uniformità di qualità, che chiaramente paghi. Sigma no, puoi spendere 2.000€ per un 120-300/2.8, ottica peraltro fantastica, e trovarlo difettoso. La variabilità tra i vari pezzi dello stesso modello è piuttosto nota e non è una favola. Utilizzatori Sigma e Tamron ce ne sono tanti anche in questo forum, i prodotti sono certamente buoni in senso assoluto, notevoli se si considera il costo, ma bazzicando per i forum ormai di gente che ha avuto problemi ne ho davvero sentita tanta. Potendolo provare prima secondo me è un buon acquisto. Al 24-70 nuovo HSM ci sto pensando pure io.


Purtroppo devo confermare tutto quanto detto sulla (in)costanza di qualità di Sigma. Ho comprato NUOVI ad oggi 5 ottiche Sigma e ben 3 di esse erano assolutamente inutilizzabili!! Il primo fu un 12-24 baionetta Canon che anche ad f/8 sfocava completamente il quarto sinistro dell'immagine. Poi ho comprato il 30/1.4, il 70-200/2.8, il 10-20 e il 18-50/2.8 tutti con baionetta Sigma per la SD 14. Gli ultimi due sono in laboratorio in mamiya Trading da prima delle feste perchè inutilizzabili.

Personalmente non comprerò mai più un'ottica Sigma in vita mia, l'ultimo acquisto sarà la compatta DP-2, da affiancare alla splendida DP-1, ma con le ottiche chiuso per sempre.

IlCatalano
tp67
Messaggio: #32
QUOTE(IlCatalano @ Jan 14 2009, 12:17 PM) *
Purtroppo devo confermare tutto quanto detto sulla (in)costanza di qualità di Sigma. Ho comprato NUOVI ad oggi 5 ottiche Sigma e ben 3 di esse erano assolutamente inutilizzabili!! Il primo fu un 12-24 baionetta Canon che anche ad f/8 sfocava completamente il quarto sinistro dell'immagine. Poi ho comprato il 30/1.4, il 70-200/2.8, il 10-20 e il 18-50/2.8 tutti con baionetta Sigma per la SD 14. Gli ultimi due sono in laboratorio in mamiya Trading da prima delle feste perchè inutilizzabili.

Personalmente non comprerò mai più un'ottica Sigma in vita mia, l'ultimo acquisto sarà la compatta DP-2, da affiancare alla splendida DP-1, ma con le ottiche chiuso per sempre.

IlCatalano

Inutilizzabili mi sembra esagerato .. io ho due ottiche Sigma che vanno benissimo e nn mi danno nessun problema. Mi sta' arrivando la terza un bel 120-400 DG OS .. io sono soddisfatto delle mie !!!
Zikan
Messaggio: #33
Io ho la D90 con il 18-200 Vr e mi trovo benissimo
g.snake
Messaggio: #34
QUOTE(Bin @ Jan 13 2009, 11:43 PM) *
Mi accodo a questa discussione in quanto vorrei acquistare una D90 come mia prima reflex digitale e l'acquisto di una delle ottiche date in kit dipende anche e soprattutto dalle risposte che mi darete smile.gif

Mi spiego meglio:
Uso ancora con profitto e maggiore cognizione di causa rispetto a quando ammorbai, circa 4 anni fa, gli utenti della sezione 35mm ph34r.gif , una F80 e una F801S con relative ottiche da battaglia (lo so lo so, non dite niente tongue.gif):

AF Zoom-Nikkor 28-80mm F3.3-5.6G
AF Zoom-Nikkor 70-300mm f/4-5.6G

AF Zoom-Nikkor 28-70mm f/3.5-4.5
AF Zoom-Nikkor 70-210mm f/4-5.6

Ho dato uno sguardo qui:
ftp://ftp.nikon-euro.com/Manuals/DrdIaQvRZv/lcm-it_03.pdf
ma vedo che la tabella non è aggiornata per la D90...
Per cui vi chiedo: le ottiche sopracitate sono completamente utilizzabili nella D90? E nel caso ci sono accorgimenti specifici da seguire?
Viceversa, gli obiettivi che ora si trovano in commercio... Sono altrettanto completamente utilizzabili sulle analogiche? (In particolare mi interesserebbe il 16-85, se riesco quindi ad utilizzare il 70-300 per le lunghe escursioni -oltre al fatto che vorrei affiancare un 50mm bello luminoso...)
Che mi dite a proposito di quest'ottica data in kit?

Grazie a chi vorrà darmi una mano a capire meglio quello che per me è ancora l'oscuro mondo del digitale grazie.gif pc_scrive.gif


La risposta è certamente tardiva... ma la do lo stesso, magari ancora sei in attesa...
Le 4 ottiche da te citate, valutazioni qualitative a parte, sono tutte utilizzabili sulla D90.
Il 16-85, invece, non può essere usato sulle tue analogiche perché è DX, cioé progettata per il sensore di 18x24mm circa. Nulla impedirebbe di provarla, perché la baionetta è la stessa, ma la vignettatura risultante su pellicola 24x36mm dovrebbe essere improponibile.
Ovviamente, sulla D90, che è Dx, il 16-85 Vr è una scelta più che azzeccata.
Giuseppe
Gian Carlo F
Messaggio: #35
Io ho acquistato la D90 con 18-105 e sono davvero contento di questa soluzione.
Unico neo una distorsione apprezzabile agli angoli maggiori, peraltro facilmente rimediabile con Capture NX2.
Sicuramente un 16-85, come dicono in molti e non ho motivi per dubitarlo, sarebbe stato meglio, se non altro per la costruzione più robusta, ma non mi fascerei troppo la testa.

Io ho utilizzato da sempre macchine analogiche 35 mm e 6x6, più una Coolpix digitale, ma devo dire che le possibilità della D90 le trovo davvero eccezionali, soprattutto in condizioni di luce scarsa, per me una vera rivoluzione.

Il 18-105 lo ho anche confrontato con ottime ottiche AI (50 1,8 - 55 micro - 85 1,8 - 200 e 300 mm), ti assicuro che non sfigura affatto, anzi....
Tutto questo, credo, grazie al VR ed al fatto che è espressamente progettato per il formato DX (come peraltro ol 16-85)

Infine tieni conto che a son di miglioramenti (e aumenti di costo!!) si arriva alla D3x e a sole ottiche fisse, o addirittura alla Hasselblad digitale!
Gian Carlo F
Messaggio: #36
QUOTE(Zikan @ Mar 8 2009, 02:48 PM) *
Io ho la D90 con il 18-200 Vr e mi trovo benissimo


anche questa penso sia una scelta da considerare seriamente, si potrebbe fare a meno dello zoom tele

Jamel
Messaggio: #37
QUOTE(Ropie @ Jan 11 2009, 12:05 PM) *
Avrei intenzione di comprare la mia prima reflex digitale. Ho una coolpix 5700, me la tengo? Cosa ne pensate di una D90 con 18-55 VR e 55-200 VR?


Il 18-55 lo uso sulla d50. E' molto valido per quello che costa (il mio pero non è VR ma solo ED). Sono soddisfatto.
Il 18-105 l'ho usato su una d80 di una amico e non mi piace molto per quello che costa. Preferisco il 18-55 come rapporto qualità/prezzo.

Sulla d300 (che ha il sensore della risoluzione della d90) il mio 18-55 l'ho provato troppo poco e non mi esprimo ancora.

Però credo che la d90 meriti uno sforzo maggiore come qualità ottica. Io, fossi in te preferirei dotarmi fin da subito di ottiche migliori, magari acquistandole in kit con la fotocamera. In questo caso il 16-85 mi sembra adeguato. A coprire le focali che restano ci penserai dopo, con calma.

I corpi macchina, in genere, si cambiano più spesso degli obbiettivi.

Se proprio vuoi tutte le focali subito c'è sempre il 18-200mm (il salvasensori). Ce l'ha un amico proprio sulla d90 e ne è entusiasta (specialmente in viaggio), anche a livello di qualità di immagine.
Bin
Messaggio: #38
QUOTE(g.snake @ Mar 28 2009, 07:14 PM) *
La risposta è certamente tardiva... ma la do lo stesso, magari ancora sei in attesa...
Le 4 ottiche da te citate, valutazioni qualitative a parte, sono tutte utilizzabili sulla D90.
Il 16-85, invece, non può essere usato sulle tue analogiche perché è DX, cioé progettata per il sensore di 18x24mm circa. Nulla impedirebbe di provarla, perché la baionetta è la stessa, ma la vignettatura risultante su pellicola 24x36mm dovrebbe essere improponibile.
Ovviamente, sulla D90, che è Dx, il 16-85 Vr è una scelta più che azzeccata.
Giuseppe


Ti ringrazio! Sì nel frattempo ho cercato di capirci qualcosa in più ma è sempre utile! E l'attesa possiamo dire sia agli sgoccioli (ho praticamente già il corpo macchina). rolleyes.gif

Ho un'altra domanda piuttosto messicano.gif
Tra un 18-105 VR di kit e un tamron 17-50 f/2.8?
Non ho ben capito tra l'altro se il secondo sia motorizzato... Ma sicuramente è più luminoso e anche su photozone sembra venire meglio fuori...
Inoltre leggo:

TAMRON
Optical construction 16 elements in 13 groups inc. 2 hybrid aspherical elements, 1 LD (Low Dispersion) glass element, 1 XR (Extra Refractive) element

Number of aperture blades 7 (rounded)

min. focus distance 0.27m (max. magnification ratio ~1:4.5)


NIKKOR
Optical construction 15 elements in 11 groups inc. 1 ED and 1 aspherical element

Number of aperture blades 7 (rounded)

min. focus distance 0.45m (max. magnification ratio 1:5)


Quindi se non erro il gruppo ottico del tamron sembrerebbe avvantaggiato per i due elementi asferici (ibridi???), e mi chiedo... Quello a bassa dispersione e quello ad altra rifrazione? su cosa incidono in particolare?
Ma l'eventuale mancanza del VR nel tamron?


Graaazie mille! ^^
Gian Carlo F
Messaggio: #39
QUOTE(Bin @ Apr 23 2009, 07:57 PM) *
Ho un'altra domanda piuttosto messicano.gif
Tra un 18-105 VR di kit e un tamron 17-50 f/2.8?


io starei su ottiche originali, anche se meno luminose, in genere sono di qualità migliore e le rivendi sicuramente meglio.

Tieni conto che il VR e la possibilità di aumentare gli ISO aiutano tantissimo, io ho il 18-105 e ho scattato ottime foto a mano libera in condizioni di luce scarsissima (interno di cripte, ecc).

Messaggio modificato da giancarloSV il Apr 24 2009, 09:05 AM
FotoGiovanni75
Messaggio: #40
QUOTE(giancarloSV @ Apr 24 2009, 10:04 AM) *
io starei su ottiche originali, anche se meno luminose, in genere sono di qualità migliore e le rivendi sicuramente meglio.

Tieni conto che il VR e la possibilità di aumentare gli ISO aiutano tantissimo, io ho il 18-105 e ho scattato ottime foto a mano libera in condizioni di luce scarsissima (interno di cripte, ecc).



ci sono appena passato anch'io....
Ottica singola e poi si amplia il corredo ? o subito due ottiche per spezzare ? media o alta qualità ?
VR o non VR ? originali Nikon oppure marche più economiche ?

Alla fine ho optato per il 18-200 VR !

Per me una qualità eccezionale, certo non ho mai avuto un ottica professionale e quindi non posso far paragoni però penso che possa soddisfare la maggior parte dei fotoamatori.

Gio
Gian Carlo F
Messaggio: #41
QUOTE(FotoGiovanni75 @ Apr 24 2009, 10:45 AM) *
ci sono appena passato anch'io....
Ottica singola e poi si amplia il corredo ? o subito due ottiche per spezzare ? media o alta qualità ?
VR o non VR ? originali Nikon oppure marche più economiche ?

Alla fine ho optato per il 18-200 VR !

Per me una qualità eccezionale, certo non ho mai avuto un ottica professionale e quindi non posso far paragoni però penso che possa soddisfare la maggior parte dei fotoamatori.

Gio


Però i risultti ci sono!
Io credo che come qualità ottica i tre zoom 16-85 18-105 e 18-200 siano tutti ottimi, ovviamente le differenze di prezzo sono correlate a differenze qualitative, ma già il muletto 18-105 si difende molto bene
due esempi che ho già postato (foto con D90 e 18-105)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 8 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.2 MB

Bin
Messaggio: #42
Grazie a tutti per le risposte... Vedrò di decidermi entro domani smile.gif
gio.67
Messaggio: #43
16-85 e 70-300 VR e vai sicuro. la prima l'ho fatta l'anno scorso per provare la mia D90 nuova con il 16-85 mentre la seconda l'ho scattata sempre nel 2008 in normandia con il 70-300...ciao
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.6 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.4 MB
Davide Ciardy
Validating
Messaggio: #44
QUOTE(giancarloSV @ Apr 24 2009, 10:04 AM) *
io starei su ottiche originali, anche se meno luminose, in genere sono di qualità migliore e le rivendi sicuramente meglio.

Tieni conto che il VR e la possibilità di aumentare gli ISO aiutano tantissimo, io ho il 18-105 e ho scattato ottime foto a mano libera in condizioni di luce scarsissima (interno di cripte, ecc).

personalmente ho comprato solo il corpo macchina della d90 a cui in seguito ho aggiunto il tamron 17-50 con il motore interno ,che costruzione a parte(non molto differente da quella del18-55), è un eccellete obiettivo soprattutto per il rapporto qualità-prezzo. Non ho mai provato il 18-105 ma ho visto molte foto fatte con questa ottica e personalmente non mi ha convinto molto e credo sia inferiore rispetto al tamron anche se ti permetterebbe un maggiore range di focali
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2