FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Problema: Non Mette Più A Fuoco, Ma Solo Alla Minima Focale
Rispondi Nuova Discussione
Magoo
Messaggio: #1
Ciao!
Un curioso problema, che mi capita da qualche tempo: il vecchio, glorioso 18-70 DX, proveniente dal kit D70, che ha svolto egregiamente per anni il suo puerco lavoro con la D70, la successiva D200 e la successiva ed attuale D300, da circa UN MESE fallisce, di tanto in tanto, la messa a fuoco quando è a 18mm.

Ripeto: per almeno un anno di D300 ha funzionato benone. Poi, di colpo, ha cominciato saltuariamente a non riuscire più a mettere a fuoco SOLO nella posizione minima, a 18mm. Questo mi capita in tutte e tre le posizioni di messa a fuoco: solo punto selezionato, solo zona centrale, tutti i 51 sensori. Quando uso la "tutti i 51 sensori", semplicemente NESSUN sensore viene attivato. Stop.

So per certo che il problema sta nell'obiettivo, non nel soggetto ripreso (no, non mi succede solo quando riprendo il cielo bianco :-). Per uscirne, devo zoomare un pochettino in avanti (basta un niente!), mettere a fuoco, poi tornare a 18mm e scattare. Precisazione: la macchina mette a fuoco nel 100% dei casi (con soggetti correttamente contrastati) con tutti gli altri miei obiettivi, è solo questo 18-70 che 2 volte su tre, oramai, a 18mm non mi becca più il focus.

Lo so, lo porterò al piu' presto in assistenza, senz'altro si merita una bella revisione da capo a piedi dopo tutti questi anni di scatti soddisfacenti (e stupido io ad aver aspettato cosi' tanto).

Ero solo curioso di sapere se qualcuno aveva mai sperimentato tale problema, e se è davvero dovuto a "non revisione della lente per anni" (circa 4), o se invece non possa esser dovuto a qualcosa di più grave.

Grazie e ciao!
Angelo.-
Franco_
Messaggio: #2
Da quando nelle ottiche sono state introdotti i microprocessori fare una diagnosi dei problemi è diventato molto più difficile. Potrebbe essere una sciocchezza, magari basta pulire i contatti con una gomma morbida da cancellare, oppure potrebbe essere l'elettronica che comincia a fare cilecca (sul mio bighiera dovettero sostituire la CPU), ma non si può escludere un problema meccanico.
Passarre la gomma sui contatti non costa nulla... se non risolve, come temo, assistenza smile.gif
Magoo
Messaggio: #3
QUOTE(Franco_ @ Mar 2 2009, 08:02 PM) *
Potrebbe essere una sciocchezza, magari basta pulire i contatti con una gomma morbida da cancellare, oppure potrebbe essere l'elettronica che comincia a fare cilecca (sul mio bighiera dovettero sostituire la CPU), ma non si può escludere un problema meccanico.
Passarre la gomma sui contatti non costa nulla... se non risolve, come temo, assistenza smile.gif


Grazie per la risposta! Ci proverò stasera.
Ciao,
A.-
Lutz!
Messaggio: #4
A me il 18-55 a volte si incanta, come se il motore interno non riuscisse a far girare la ghiera... una piccola rotazione manuale eriparte.... Ho già trattato di questa questione nell'area ottiche nikon cerca 18-55
Magoo
Messaggio: #5
QUOTE(lutzmail @ Mar 5 2009, 02:32 PM) *
A me il 18-55 a volte si incanta, come se il motore interno non riuscisse a far girare la ghiera... una piccola rotazione manuale eriparte.... Ho già trattato di questa questione nell'area ottiche nikon cerca 18-55


Mh, buona idea. La prossima volta che mi capita ci provo. Molto probabile che al suo interno qualche meccanismo stia oramai grippando, dopo tutti questi anni :-)
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio