FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
5 Pagine: V  < 1 2 3 4 > »   
Nuovo 35mm F1.8. Per Il Vecchio F2 è Giunta L'ora Della Pensione?
Rispondi Nuova Discussione
alessvari
Messaggio: #26
QUOTE(cinghialino @ Feb 10 2009, 12:10 AM) *
vorrei ricordare (e poi basta) che questo obiettivo è marchiato DX e quindi i 35mm sono 35 mm, non 50.
Se non avesse avuto la scrittina DX, sarebbe stato come montare un 50mm su di una FX.


Questa mi sfugge....un 35mm se marchiato DX è un 35mm, altrimenti? Hai detto bene un 35mm è un 35mm ma su DX ha l'effetto di un 50mm, dove è l'errore?

Cito me stesso, ho scritto "Vorrei ricordare che il 35mm su DX non è un grandangolo ma è il "normale" equivalente del 50mm su FF". Dove è l'errore? Ho forse scritto che gli cambia la lunghezza focale. Ho solo detto che il 35mm su DX ha lo stesso angolo di campo del 50mm su FF ed essendo il 50mm il "normale" su FF lo è il 35mm su DX.

QUOTE(cinghialino @ Feb 10 2009, 12:10 AM) *
Se montiamo questo obiettivo su di una FX dovremo necessariamente utilizzare la modalità crop, pena una vignettatura esagerata. Il mio 18-200 non è un 27-300mm, proprio perchè c'è la famigerata scrittina DX.


Di nuovo, se il 18-200 non avesse la scritta DX cosa sarebbe? Da quello che scrivi un 27-300mm. Sicuro?

Ho letto tra l'altro i link che hai postato e che dicono esattamente quello che affermava correttamente foto.reporter qualche messaggio sopra e che gli hai contestato. Un 35mm è un 35mm così come il 50mm. Il 50mm non è "normale" perchè è 50mm ma perchè lo monti su una FF, prova a montarlo su un medio formato e ti viene un ben grandangolo.

Invece di fare il pignolo, sbagliando per giunta, ricorda che qui stiamo solo parlando del 35mm F1.8 DX.

Alessandro
riccardobucchino.com
Messaggio: #27
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 9 2009, 06:24 PM) *
Esempio un 20-135 f3,5 FX, N, ASP,SWM, ED, IF, VR di qualità eccelsa e non pesante, e che costi nuovo sui 1000 euro? rolleyes.gif messicano.gif grazie.gif


ma o dai io sono per un 5-1000 mm f 1.1 fissa che non sia più lungo di 20 cm non più pesante di 300 grammi che non faccia distorsioni ne in grandangolo estremo ne in tele estremo, che non vignetti mai, con la qualità dei migliori fissi e che metta a fuoco da macro 4:1 fino all'infinito in tempi record, che abbia shift e tilt come le ottiche PC-E e che abbia il sistema defocus, resistente alla caduta e ai graffi e ovviamente subaqueo fino a 300 metri, che integri un flash ad anello per le macro e con il parasole che quando è attivato in automatico si posiziona in base alla focale, ovviamente deve avere il sistema VR lenti asferiche a bassa dispersione etc etc il tutto ad una ventina di € scarsi ivato e spedito a casa con garanzia a vita ovviamente...

...eh... che bel sogno

Messaggio modificato da riccardobucchino il Feb 10 2009, 12:31 AM
bart1972
Messaggio: #28
QUOTE(alessvari @ Feb 10 2009, 12:01 AM) *
Vorrei ricordare che il 35mm su DX non è un grandangolo ma è il "normale" equivalente del 50mm su FF. Detto questo l'uscita di quest'ottica dovrebbe far piacere a molti e ovviamente a tutti i possessori di reflex DX dalle economiche alla D300. Se poi avrà la qualità ottica che tutti ci aspettiamo sarà davvero una bomba.

Ma perchè se esce il 35F1.8 DX chi ha il 35F2 deve lamentarsi.....la Nikon non vi ha chiesto di cambiarlo!!!!!

Possibile che ad ogni nuovo modello di una reflex, coolpix, ottica chi ha il modello sostituito deve sempre dire che il nuovo non ha senso e che il suo non lo cambierà mai? Non glielo ha chiesto nessuno di farlo!!

Alessandro



Parole sante... questa è una cosa che mi chiedo da quando leggo questo forum.. e sia chiaro, è un forum bellissimo che vale davvero la pena frequentare.

Io per esempio sono contentissimo di questa novità, sto apprezzando tantissimo il 50 afd 1.8 che ha il solo difetto, che poi non lo è, di essere un po' lungo in certe situazioni.. e mi piacerebbe avere anche un 35 mm.. tante volte me lo sono detto, e non trovo nulla di scandaloso che Nikon voglia accontentarmi wink.gif.

Anzi.. io mi aspetto anche un supergrandagolo fisso proprio dedicato per fx, perchè ora a parte il 10.5 mm fish eye che fa categoria a se, per il dx non c'è tanto, in tal senso.

Su obiettivi con il 35 mm poi mi si riapre un mondo che mi pareva di avere perso.. ricordo che quando ero ragazzino e rubavo la reflex di mio padre, gli obiettivi era questi....35... 50... 200 fisso.. il grandangolo che non mi ricoro quanti 20 erotti mm fosse.. ma era quello che mi piaceva da matti. Poi arrivò il corredo con gli zoom... "che bello" pensai.. "cambio l'inquadratura, la focale, posso avvicinare e allontanare il soggetto, senza allontanarmi !"..
"che roba da medioevo sono i fissi"..

Poi mi sono un po' ricreduto, da povero fotografo dilettante e ignorante,nel senso che ho capito poi che avevo anche perso tanto, ora mi diverto persino mel tornare alla "vecchia" allontanarsi, mettersi nelle posizioni e nelle pose più strane per trovare l'inquadratura.. oltre alle ovvie considerazione sulla grande qualità ottica delle lenti fisse. (ora ho solo il 50ino, nikkor, per la d300.. ma non lo staccherei mai..), poi è ovvio, meno male che ci sono anche gli zoom e che sono anche nettamente migliorati, ci mancherebbe.

Ben venga quindi il 35 f1.8 per dx.. anzi, nel voglio ancora altri. smile.gif


ciao e buona luce, fissa, a 35.. 50.. 85... 300.. mm quella che volete wink.gif

Andrea
riccardobucchino.com
Messaggio: #29
QUOTE(bart1972 @ Feb 10 2009, 12:34 AM) *
Ben venga quindi il 35 f1.8 per dx.. anzi, nel voglio ancora altri. smile.gif
ciao e buona luce, fissa, a 35.. 50.. 85... 300.. mm quella che volete wink.gif

Andrea


Quoto io ho reflex da soli 2 anni anche se fotografo da sempre e sto pensando di comprarmi delle nuove ottiche e sono indeciso solo tra dei fissi gli zoom neanche presi in cosiderazione, sabato avevo bisogno di un grandangolo tipo 18-24mm e ho quindi tolto il 50 1.4d per mettere lo zoom 18-135 dx ma poi con lo zoom mi è venuta una tristezza assurda e ho fatto ben poche foto, è troppo facile non c'è gusto!
magullo
Messaggio: #30
QUOTE(Franco_ @ Feb 9 2009, 06:29 PM) *
Questa scelta, secondo me, dice che il DX non è affatto morto, che le entry-level potranno finalmente essere equipaggiate con fissi motorizzati e che tutte le nuove fotocamere di medio basso livello saranno prive di motore interno.


Ecco l'osservazione giusta (già ripetuta più volte da altri).
Per quello che mi riguarda, sono felice che Nikon prosegua il percorso che ha portato prima ai vari 12-24 e 17-55, una strada che segna in modo preciso che il formato DX non è morto come tutti in questi mesi decretavano.
E' sicuramente un'ottica che prenderò, yes!
cinghialino
Messaggio: #31
QUOTE(alessvari @ Feb 10 2009, 12:29 AM) *
Questa mi sfugge....un 35mm se marchiato DX è un 35mm, altrimenti? Hai detto bene un 35mm è un 35mm ma su DX ha l'effetto di un 50mm, dove è l'errore?


l'errore sta nel credere che un 35mm marchiato DX sia uguale ad un 35mm non marchiato DX, cioè "FX".

QUOTE(alessvari @ Feb 10 2009, 12:29 AM) *
Invece di fare il pignolo, sbagliando per giunta, ricorda che qui stiamo solo parlando del 35mm F1.8 DX.
Alessandro


se faccio il pignolo è perchè ci sono persone che potrebbero pensare grazie anche alle tue affermazioni che acquistando questo obiettivo (per me benvenuto) ottengono la visuale di campo di un 50mm, ma in realtà no.

Alessandro (anche io)
16ale16
Messaggio: #32
QUOTE(alessvari @ Feb 10 2009, 12:01 AM) *
Vorrei ricordare che il 35mm su DX non è un grandangolo ma è il "normale" equivalente del 50mm su FF.

Il 35mm si comporta come un grandangolare in termini ottici, ad esempio per distorsione o profondità di campo. Se monti un 50mm su FX e un 35mm su DX mica hai la stessa pdc!
La distorsione a barilotto sarà quella di un grandangolare e non quella di un normale.
L'unica cosa che è come un normale è l'angolo di campo.
E' come la storia del 50 messo su DX per fare i ritratti: lo sfocato che ottieni non è quello dell'85, anche se i mm equivalenti sono 75.

Se vuoi un normale su DX dovresti prendere il 28, stando alla definizione di ottica normale definito come quella lunghezza focale pari alla diagonale del sensore.

QUOTE(alessvari @ Feb 10 2009, 12:01 AM) *
Detto questo l'uscita di quest'ottica dovrebbe far piacere a molti e ovviamente a tutti i possessori di reflex DX dalle economiche alla D300. Se poi avrà la qualità ottica che tutti ci aspettiamo sarà davvero una bomba.

Non capisco il perchè. Tra f/2 e f/1.8 quanta differenza c'è in termini di luminosità? Ma soprattutto, ma quanti di voi usano i grandangoli a f/1.8? Contate le foto fatte a f/8 e superiori e quelle fatte a f/2 o simili.
Altra cosa: il prezzo del 35 FX non è così diverso da quello DX. Perchè dovrei prendere il DX vista la compatibilità dell'FX. Ricordo che con l'FX si eliminano dal fotogramma i bordi, ovvero la parte di foto che risente maggiormente dei limiti dell'ottica.

QUOTE(alessvari @ Feb 10 2009, 12:01 AM) *
Ma perchè se esce il 35F1.8 DX chi ha il 35F2 deve lamentarsi.....la Nikon non vi ha chiesto di cambiarlo!!!!!

Non ho alcuna intenzione di cambiare il 35/2, ma permettimi di esprimere il mio parere su un oggetto nuovo.

QUOTE(alessvari @ Feb 10 2009, 12:01 AM) *
Possibile che ad ogni nuovo modello di una reflex, coolpix, ottica chi ha il modello sostituito deve sempre dire che il nuovo non ha senso e che il suo non lo cambierà mai? Non glielo ha chiesto nessuno di farlo!!

Se le novità vanno osannate senza senso critico, credo che possiamo chiudere il forum e aprire un'agenzia di pubblicità.
Poi più che lamentarmi mi stupisco, in negativo, della mossa fatta da Nikon. Proprio per quanto espresso finora.
So di essere una voce fuori dal coro, soprattutto su queste pagine, ma questo è quello che penso...

Messaggio modificato da 16ale16 il Feb 10 2009, 09:22 AM
giannizadra
Messaggio: #33
QUOTE(16ale16 @ Feb 10 2009, 09:20 AM) *
Il 35mm si comporta come un grandangolare in termini ottici, ad esempio per distorsione o profondità di campo. Se monti un 50mm su FX e un 35mm su DX mica hai la stessa pdc!
La distorsione a barilotto sarà quella di un grandangolare e non quella di un normale.
L'unica cosa che è come un normale è l'angolo di campo.
E' come la storia del 50 messo su DX per fare i ritratti: lo sfocato che ottieni non è quello dell'85, anche se i mm equivalenti sono 75.
Se vuoi un normale su DX dovresti prendere il 28, stando alla definizione di ottica normale definito come quella lunghezza focale pari alla diagonale del sensore.


Hai scelto esempi non felicissimi, Alessandro.
La distorsione del 35mm su DX non sarà quella di un grandangolare.
Mi par di capire che tu possegga il 35/2 AFD.
Montalo su un corpo DX, e vedrai che il "barilotto" si riduce.
La distorsione infatti interessa quasi interamente i bordi, che dal fotogramma DX restano esclusi.
Il progetto ottico di un 35mm DX è quello di una focale standard. Deve infatti coprire il formato 16x24mm, non il 24x36mm.
La pdc sul DX è maggiore, a parità di angolo coperto, diaframma e distanza, indipendentemente dal fatto che tu impieghi ottiche DX o FX.
Quella della focale da considerare "normale" è questione molto soggettiva: se ti riferisci alla diagonale del formato, "normali" sarebbero un 28mm su DX e un 42mm su FX.

Sull'utilità di un 35mm DX, invece, ho molti dubbi anch'io.
Pare, tuttavia, dall'accoglienza su queste pagine, che gli utilizzatori di DSRL DX ne siano entusiasti.
Se è così, abbiamo torto noi. wink.gif

Messaggio modificato da giannizadra il Feb 10 2009, 09:49 AM
alessvari
Messaggio: #34
Mi pare di capire che siamo parecchi Alessandri (io, cinghialino, 16ale16).
Le osservazioni e le spiegazioni di 16ale16 le condivido pienamente soprattutto quelle relative alla pdc al fatto che il 50mm non è un 85 e che il 35mm non è un 50mm. Perfetto, però io parlavo solo di angolo di campo, cioè il 35mm su DX ha lo stesso angolo di campo del 50mm su FF. Poi è ovvio che probabilmente il 35f2 avrà meno vignettaura sul DX del 35f1.8 DX poichè è un FF.
A me piace questo obiettivo (sperando di non essere poi smentito da una qualità inferiore alle mie aspettative cioè almeno pari al 50f1.8) per due motivi.
Il primo è che è il primo fisso Nikon DX e questo potrebbe essere un buon segno di durata di questo formato. Mi piacerebbe passare ad una FF ma per le mie finanze e le mie dubbie capacità fotografiche non ho ora intenzione di arrivarci, nelle mie mani sarebbe sprecata una D700 (veramente anche una D300), forse lo è già la D90.

Il secondo è che il 35f1.8 DX motorizzato costa poco e mi consente di aggiungere un fisso di qualità superiore allo zoom che ho ora e che vorrei reimparare ad usare (ho inziato con reflex Canon AE1-program 501.4 MF, zoom 28-90 MF, zoom 70-200). Sono convinto che l'uso dei fissi sia sempre una grande scuola, imparare a scattare con essi porta a studiare meglio l'inquadratura, a sfruttare meglio la profondità di campo ecc.
Vero che già esiste il 35f2 che è anche FF ma immagino e spero che questo progettato per il DX possa essere anche migliore (solo per il DX ovviamente).

Il fatto che Nikon abbia prodotto quest'ottica non credo che sia un problema per qualcuno, certo che tutti avremmo voluto altre ottiche in uscita ma non credo che questa pregiudichi le uscite di altre magari FF. Se Nikon ha in mente di farle le farà comunque.

Alessandro (castorino) io è questa tua affermazione che non capisco
"se faccio il pignolo è perchè ci sono persone che potrebbero pensare grazie anche alle tue affermazioni che acquistando questo obiettivo (per me benvenuto) ottengono la visuale di campo di un 50mm, ma in realtà no."
Forse sbaglio io ma il 35 su DX ha lo stesso angolo di campo del 50 su FX (per la precisione equivalente ad un 52mm ), o no?

Saluti a tutti.

Alessandro



rulvio
Messaggio: #35
mi permetto di intervenire per esprimere una mia opinione riguardo l'utilità di questa ottica, ovviamente non da un punto di vista tecnico.

se noi andiamo a vedere le statistiche di vendita delle DSLR Nikon (in italia o nel mondo) come pensate che sono suddivise? io non lo so ma mi immagino che la parte del leone la facciano le entry level (D40/D40X/D60) che come sappiamo sono prive del motore interno mentre le professionali (D330/D200/D700/D3/etc) sono sicuramente meno vendute in proporzione.
detto questo l'uscita di un obiettivo 35mm AF-S DX assume un senso, se non da un punto di vista ottico, ma almeno da un punto di vista delle strategie di mercato (non scordiamoci che la nikon non fa ottiche per hobby ma per guadagnare)

tutto questo, IMHO


ciao
Marco Senn
Messaggio: #36
QUOTE(cinghialino @ Feb 10 2009, 09:20 AM) *
l'errore sta nel credere che un 35mm marchiato DX sia uguale ad un 35mm non marchiato DX, cioè "FX".


Guarda che la differenza è solo nella apertura massima, f/2 sul FX, f/1.8 sul DX. Se non ci credi prendi il 35/2 in prestito, metti il tuo 18-200 a 35mm e vedi che sono esattamente uguali. La focale resta 35mm, l'angolo di campo inquadrato è quello di un 52,5mm a causa del sensore più piccolo del formato pellicola. La sigla DX serve solo ad indicare che il cerchio immagine è più piccolo. Credimi wink.gif
Marco Senn
Messaggio: #37
QUOTE(giannizadra @ Feb 10 2009, 09:47 AM) *
Sull'utilità di un 35mm DX, invece, ho molti dubbi anch'io.
Pare, tuttavia, dall'accoglienza su queste pagine, che gli utilizzatori di DSRL DX ne siano entusiasti.
Se è così, abbiamo torto noi. wink.gif


L'accoglienza è timidamente positiva, Gianni, perchè ad un costo decisamente basso viene fornita un'ottica motorizzata a luminosità elevata in una focale scoperta per chi aveva una macchina non motorizzata. Ora è da vedere se le caratteristiche ottiche saranno quelle auspicabili, se va come il 18-55 certo che non è una buona idea.
Avendo in casa una macchina DX (anzi 2) e non pensando di approdare all'FX a breve lo ritengo un acquisto interessante anche per chi ha la macchina motorizzata; se lo dovessi rivendere non ci perderei cifre mostruose.
rolubich
Messaggio: #38
QUOTE(alessvari @ Feb 10 2009, 10:12 AM) *
Forse sbaglio io ma il 35 su DX ha lo stesso angolo di campo del 50 su FX (per la precisione equivalente ad un 52mm ), o no?


Non sbagli, e soprattutto che il 35mm sia il nuovo f/1.8 DX oppure il vecchio f/2 "FX" non cambia niente come angolo di campo.

Messaggio modificato da rolubich il Feb 10 2009, 10:27 AM
rolubich
Messaggio: #39
QUOTE(rulvio @ Feb 10 2009, 10:13 AM) *
se noi andiamo a vedere le statistiche di vendita delle DSLR Nikon (in italia o nel mondo) come pensate che sono suddivise? io non lo so ma mi immagino che la parte del leone la facciano le entry level (D40/D40X/D60) che come sappiamo sono prive del motore interno mentre le professionali (D330/D200/D700/D3/etc) sono sicuramente meno vendute in proporzione.
detto questo l'uscita di un obiettivo 35mm AF-S DX assume un senso, se non da un punto di vista ottico, ma almeno da un punto di vista delle strategie di mercato (non scordiamoci che la nikon non fa ottiche per hobby ma per guadagnare)

tutto questo, IMHO
ciao


Sono d'accordo, questo nuovo obiettivo sarà probabilmente molto venduto, ma pensa a quanti ne sarebbero stati venduti se fosse uscito qualche anno fa, quando sono comparse le prime reflex digitali senza motore di messa a fuoco e di FX in casa Nikon non se ne sentiva ancora parlare.
alessvari
Messaggio: #40
Cerco allora di riassumere le caratteristiche tecniche di questo obiettivo montato su DX grazie soprattutto ad interventi di persone molto più esperte di me qui nel forum.

Il 35f1.8 ha le stesse caratteristiche ottiche del 35f2 cioè angolo di campo e pdc, potrebbe avere uno sfuocato (si dice sfuocato o sfocato? che rapa che sono!!) leggermente migliore per via della apertura massima e del progetto più recente, ha il motore AF incorporato e dunque può essere utilizzato con l'AF sulle D40/60 e essere più veloce anche sulle altre (da D80 in su). Non è FF e dunque sarebbe inopportuno montarlo sulle FX ma sempre possibile.
Dovrebbe costare di listino 250 euro contro se non erro 350-400 del 35f2.

Se la mia decsrizione è corretta, per chi non ha intenzione di passare al FF a breve non sarebbe male risparmiare quei 100-150 euro ed avere un'ottica motorizzata? Io credo di si.
Per chi ha una FF o vuole arrivarci a breve è un'altra storia deve prendere il 35f2.

Saluti

Alessandro
blackstaffy
Messaggio: #41
Premesso che l'unico metodo valido per giudicare un'ottica è provarla ,l'uscita di questo obiettivo a me suggerisce 2 cose. La prima è che il DX probabilmente avrà ancora una vita abbastanza lunga.
La seconda è che sarà destinato all'entry level e quindi con eventuali nuove ottiche di qualità e prezzo proporzionate ai corpi che le accoglieranno. In fondo, siamo sinceri, 200 si possono spendere per un'ottica dx ma non so quanti sarebbero disposti a spenderne 1000 per un 85 1,4 motorizzato DX.
Questo non toglie che se il dx deve essere il formato amatoriale per i prossimi anni è anche corretto che abbia un costo inferiore al FX.
cinghialino
Messaggio: #42
miseria ladra, non riesco a spiegare cosa intendo.. accidenti all'italiano! :-)

prima ho scritto: "l'errore sta nel credere che un 35mm marchiato DX sia uguale ad un 35mm non marchiato DX, cioè "FX"."

in realtà la frase completa era questa:

l'errore sta nel credere che montare su di una fotocamera DX un 35mm marchiato DX sia uguale a montare su di una fotocamera DX un 35mm non marchiato DX, cioè "FX"."

solo questo, nessuna menzione a ciò che preferite chiamare "normale" o all'apertura dell'obbiettivo. scusatemi.
gambit
Banned
Messaggio: #43
QUOTE(blackstaffy @ Feb 10 2009, 11:44 AM) *
Premesso che l'unico metodo valido per giudicare un'ottica è provarla ,l'uscita di questo obiettivo a me suggerisce 2 cose. La prima è che il DX probabilmente avrà ancora una vita abbastanza lunga.
La seconda è che sarà destinato all'entry level e quindi con eventuali nuove ottiche di qualità e prezzo proporzionate ai corpi che le accoglieranno. In fondo, siamo sinceri, 200 si possono spendere per un'ottica dx ma non so quanti sarebbero disposti a spenderne 1000 per un 85 1,4 motorizzato DX.
Questo non toglie che se il dx deve essere il formato amatoriale per i prossimi anni è anche corretto che abbia un costo inferiore al FX.


concordo "parzialmente" nel senso che la D300 ha ben poco di "amatoriale". messicano.gif
alessvari
Messaggio: #44
QUOTE(cinghialino @ Feb 10 2009, 10:53 AM) *
miseria ladra, non riesco a spiegare cosa intendo.. accidenti all'italiano! :-)

prima ho scritto: "l'errore sta nel credere che un 35mm marchiato DX sia uguale ad un 35mm non marchiato DX, cioè "FX"."

in realtà la frase completa era questa:

l'errore sta nel credere che montare su di una fotocamera DX un 35mm marchiato DX sia uguale a montare su di una fotocamera DX un 35mm non marchiato DX, cioè "FX"."

solo questo, nessuna menzione a ciò che preferite chiamare "normale" o all'apertura dell'obbiettivo. scusatemi.


Scusami Ale ti ho prima erroneamente chiamato "castorino" invece di "cinghialino", ho fatto confusione. In merito alla tua perplessità potresti allora spiegare meglio la differenza che trovi sostanziale tra un 35 FX e un 35 DX montato su una DX?

Un ottica progettata specificatamente per il DX non dovrebbe avere, se il progetto è ben fatto, una migliore resa su DX di uno FX?

Ciao

Alessandro
hornet75
Messaggio: #45
QUOTE(16ale16 @ Feb 10 2009, 09:20 AM) *
Il 35mm si comporta come un grandangolare in termini ottici, ad esempio per distorsione o profondità di campo. Se monti un 50mm su FX e un 35mm su DX mica hai la stessa pdc!
La distorsione a barilotto sarà quella di un grandangolare e non quella di un normale.
L'unica cosa che è come un normale è l'angolo di campo.
E' come la storia del 50 messo su DX per fare i ritratti: lo sfocato che ottieni non è quello dell'85, anche se i mm equivalenti sono 75.


Hai fatto un paio di considerazioni non esatte, la distorsione di un 35mm FX posto d'avanti ad un sensore FX piuttosto che DX cambia, su un sensore FX le distorsioni saranno più evidenti. In secondo luogo a parità di inquadratura la pdc sarà molto simile perchè con un 50mm dovrai porti ad una distanza maggiore dal soggetto mentre con un 35mm sarai costretto ad avvicinarti riducendo di fatto la PDC che viene influenzata oltre che dalla lnghezza focale anche dalla distanza del soggetto.

QUOTE(16ale16 @ Feb 10 2009, 09:20 AM) *
Se vuoi un normale su DX dovresti prendere il 28, stando alla definizione di ottica normale definito come quella lunghezza focale pari alla diagonale del sensore.


Questa è proprio una pignoleria dal momento che anche un 50mm non è un normale se usato su sensore FX dove il vero normale sarebbe un 43mm.


QUOTE(16ale16 @ Feb 10 2009, 09:20 AM) *
Non capisco il perchè. Tra f/2 e f/1.8 quanta differenza c'è in termini di luminosità? Ma soprattutto, ma quanti di voi usano i grandangoli a f/1.8? Contate le foto fatte a f/8 e superiori e quelle fatte a f/2 o simili.
Altra cosa: il prezzo del 35 FX non è così diverso da quello DX. Perchè dovrei prendere il DX vista la compatibilità dell'FX. Ricordo che con l'FX si eliminano dal fotogramma i bordi, ovvero la parte di foto che risente maggiormente dei limiti dell'ottica.


Chissà perchè allora molti agognano un 35mm F1,4 quindi ancora più luminoso, si vede che c'è una parte di utenza a cui fa comodo anche un grandangolare luminoso, se non è il tuo caso non vuol dire che ciò non possa tornare utile ad altri.

Il prezzo del 35 FX è diverso dal DX parlando di due prodotti nuovi ci passano mediamente circa 100 euro a favore del DX. Il tutto senza considerare che con il DX ti regalano il paraluce che non è previsto invece con il 35 AF-D F2.

Mettendo il motore SWM nell'ottica ma potendo giostrare con un un cerchio di immagine inferirore sono riusciti a mantenere l'attacco filtri di 52mm, misura standard nei sistemi Nikon, cosa che non è accaduta con il nuovo 50mm AF-S che ha un diametro filtri da 58mm inedito per Nikon.
raffaele 96
Messaggio: #46
Posso dire la mia, il dx va bene ma forse sarebbe stato meglio aggiornare il 20 mm a parità di prezzo preferisco investire su fx, trovo l'uscita di qust'ottica inutile, mha staremo a vedere le vendite.
Saluti Franco
Evil_Jin
Messaggio: #47
QUOTE(alessvari @ Feb 10 2009, 10:59 AM) *
Un ottica progettata specificatamente per il DX non dovrebbe avere, se il progetto è ben fatto, una migliore resa su DX di uno FX?

Ciao

Alessandro



io non credo che la differenza sia nella resa, piuttosto nella praticita' di avere una lente piu' leggera e che costa meno .
Non mi pare che alla stessa focale il 17-55 dx abbia una resa migliore del 17.35 o del 28-70 o dei nuovi 14-24 o 24-70 !

rispetto al vecchio 35f2 , per me che non ho intenzione di passare al FF, trovo interessante la messa a fuoco piu' rapida .

Messaggio modificato da Evil_Jin il Feb 10 2009, 11:15 AM
Danilo Ronchi
Messaggio: #48
QUOTE(Evil_Jin @ Feb 10 2009, 11:10 AM) *
rispetto al vecchio 35f2 , per me che non ho intenzione di passare al FF, trovo interessante la messa a fuoco piu' rapida .


Io però non riesco a capire a cosa serva una messa a fuoco più rapida su un 35 mm... (a parte ovviamente il discorso delle reflex senza motore interno).

Ed anche io come molti prima di me, dico che non comprerei un obiettivo del genere, visto che da hobbysta quale sono prima o poi passerò al FF... quindi basta DX, ne ho già troppi.

In ogni caso lo ritengo molto interessante per chi voglia dotare la propria reflex senza motore interno di un'ottica interessante che alla fine prenderà il posto del 50ino su ff...
raffaele 96
Messaggio: #49
Avendo il 50 mm ed essendo una focale corta non ritengo che la messa a fuoco sia lenta, forse un pò rumorosa per l'assenza del afs. Fino ad oggi si è sempre parlato bene del 35mm specialmente sul digitale, a differenza del 20 mm che perde tantissimo.
Saluti Franco
andy206
Messaggio: #50

QUOTE(cinghialino @ Feb 10 2009, 10:53 AM) *
l'errore sta nel credere che montare su di una fotocamera DX un 35mm marchiato DX sia uguale a montare su di una fotocamera DX un 35mm non marchiato DX, cioè "FX"."

solo questo, nessuna menzione a ciò che preferite chiamare "normale" o all'apertura dell'obbiettivo. scusatemi.


scusa ma secondo me non c'è differenza,se il rapporto di moltiplicazione è 1.5 (della fotocamera),montando un 35mm dx o no, avrai sempre un 52.5mm...
se invece monti il 35dx su fotocamera ff,questa cropperà solo il centro.
o no?
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
5 Pagine: V  < 1 2 3 4 > »