FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Utilizzo Del 300 Mm
Rispondi Nuova Discussione
idargos
Messaggio: #26
QUOTE(maurizio angelin @ Feb 5 2009, 10:57 PM) *
Grazie sei stato utilissimo.
Quindi valutando anche la "portabilità" dell'ottica (non sono più un giovanotto) consiglieresti il 2.8 senza alcun dubbio ? Mi par di capire di si dato che dici di aver "butttato" le foto fatte con l'f4.
Chissà se qualcuno che ci legge ed ha la primissima versione AFS può contribuire ?
Ciao

Maurizio


Tralasciando il prezzo, ti dico che il peso c'è e si fa sentire.
Con un po' d'abitudine e imparando a scaricare il peso, usarlo a man libera non è un problema. Anche tutto il giorno. La sera però il braccio e a volte la schienna protestano e potresti rimpiangere la leggerezza dell'f4.
Basta però un monopiede e tutto diventa mooolto più leggero.
Prima del 300 avevo e ho tutt'ora il 70-200. Quando presi questa fantastica ottica, mi sembrava pesante, ingombrante e impegnativa. Ora ti assicuro che mi viene da ridere quando sento dire così.
Il 300 2,8 è un ottica SENZA COMPROMESSI. Una Ferrari. Quando gli chiedi le prestazioni, Lui te le da senza mai scomporsi e in tutte le condizioni. C'è sempre e non mi ha mai deluso una volta.
Quando la foto è poco nitida o ha qualche difetto è sempre per colpa mia che ho sbagliato qualche cosa. Mai per colpa del 300. La nitidezza, i colori, lo sfocato, la velocità dell'autofocus, sono assolutamente fantastici.Del 300 f4 non puoi dire la stessa cosa.
L'unica cosa è che se con una ferrari se ci vai tutti i giorni in ufficio, o ci fai lunghi viaggi, un po' di maldischiena ti viene. messicano.gif
ergassia
Messaggio: #27
Buondì,
del 300 f/2.8 ho visto e sentito solo cose eccellenti. Il peso ed il costo sono proporzionali alla qualità..

Per quanto attiene il 300 AF-S f/4 che possiedo (per me ha inciso il peso soprattutto) ed uso moltiplicato con TC17 posso dire che è un'ottica dall'eccellente rapporto peso/prezzo/qualità.

Di certo più trasportabile del 2.8, di certo qualitativamente migliore dello zoom 70-300 (che non è affatto male, anzi).

Allego due esempi. Entrambi con il 300 f/4 a tutta apertura e mano libera su D200.
Il primo in "reportage domenicale" sul lungolago a 320 ISO.
Il secondo in "caccia" nel bosco con moltiplicatore a 1000 ISO.

Sono entambe volutamente in "condizioni limite".

Un saluto.
Luigi

IPB Immagine

IPB Immagine
nikolas
Messaggio: #28
QUOTE(idargos @ Feb 5 2009, 10:17 PM) *
Questa l'ho fatta con il 300 f2,8 VR moltiplicato con il TC17II (=510mm) a MANO LIBERA.
Il tempo era 1/250s e il tutto pesava 4,5 KG
Il VR era su ON
http://www.photobugs.eu/forum/showthread.php?t=9507
Valuta tu se senza VR e con lo stesso peso e lo stesso tempo di esposizione, a mano libera riesci a fare la stessa cosa smile.gif


Spero di esserti stato utile.

Bella questa foto... spero di arrivarci anch'io..


QUOTE(idargos @ Feb 5 2009, 11:33 PM) *
Tralasciando il prezzo, ti dico che il peso c'è e si fa sentire.
Con un po' d'abitudine e imparando a scaricare il peso, usarlo a man libera non è un problema. Anche tutto il giorno. La sera però il braccio e a volte la schienna protestano e potresti rimpiangere la leggerezza dell'f4.
Basta però un monopiede e tutto diventa mooolto più leggero.
Prima del 300 avevo e ho tutt'ora il 70-200. Quando presi questa fantastica ottica, mi sembrava pesante, ingombrante e impegnativa. Ora ti assicuro che mi viene da ridere quando sento dire così.
Il 300 2,8 è un ottica SENZA COMPROMESSI. Una Ferrari. Quando gli chiedi le prestazioni, Lui te le da senza mai scomporsi e in tutte le condizioni. C'è sempre e non mi ha mai deluso una volta.
Quando la foto è poco nitida o ha qualche difetto è sempre per colpa mia che ho sbagliato qualche cosa. Mai per colpa del 300. La nitidezza, i colori, lo sfocato, la velocità dell'autofocus, sono assolutamente fantastici.Del 300 f4 non puoi dire la stessa cosa.
L'unica cosa è che se con una ferrari se ci vai tutti i giorni in ufficio, o ci fai lunghi viaggi, un po' di maldischiena ti viene. messicano.gif


Pollice.gif


@ ergassia

come sempre l'eleganza ti distingue: mi riferisco alla prima immagine.


in questa foto ad occhio nudo non mi ero accorto delle ragnatele tra le foglie in alto a dx.. che in raw si vedono più nitide..


Immagine Allegata




cris7
Messaggio: #29
Ciao io sono un felicissimo possessore del AFS 300 f2.8 MKI, acquistato usato un anno fa, in sostituzione di un pessimo Sigma 50-500, utilizzato comunque per diversi anni.

A mio tempo avevo fatto moltissima ricerca poichè inizialmente ero orientato ad acquistare un 300 f4 nuovo. Tutti i più autorevoli "recensori" concordavano sul fatto che il primo modello di afs, appunto il MKI (uscito intorno al 96), fosse migliore del suo successore (uscito intorno al 2001 mi sembra) il MKII. Riguardo l'attuale versione VR gli stessi dicono sia agli stessi livelli dell'MKI con in più i vantaggi del VR.
Certamente la differenza fra l'f2.8 e l'f4 c'è ed è tanta, e questo te lo "stra-assicuro" anche io. Se hai la possibilità di avere un 2.8, non pensarci neppure un nano secondo all'f4, prendi quello grosso!

Dopo un anno di intenso utilizzo con D300 e TCII 1.4 posso dirti questo: la qualità è veramente stratosferica, tanto che mentre all'inizio lo utilizzavo praticamente sempre col moltiplicatore (ti consiglio solamente l'1.4) oggi preferisco impegnarmi maggiormente ad avvicinarmi all'animale ma scattare con il solo 300 non moltiplicato, quando possibile (certo meglio moltiplicare che croppare!).

Riguardo il peso posso dirti che io me lo scorrazzo in giro per tutto il giorno sempre in mano arrampicandomi su mulattiere, ed alta montagna (Età permettendo si può fare).

Invece per l'utilizzo di tale ottica in reportage ho dei fortissimi dubbi. Tra il tuo imbarazzo a muoverti fra la gente e quello delle persone che difficilmente non noteranno un bestione simile puntato addosso, non so che espressioni/momenti riuscirai a cogliere. Per me qualche cosa di più discreto e maneggevole sarebbe assolutamente meglio.

ciao!

maurizio angelin
Messaggio: #30
QUOTE(cris7 @ Feb 6 2009, 02:08 PM) *
............Invece per l'utilizzo di tale ottica in reportage ho dei fortissimi dubbi. Tra il tuo imbarazzo a muoverti fra la gente e quello delle persone che difficilmente non noteranno un bestione simile puntato addosso, non so che espressioni/momenti riuscirai a cogliere. Per me qualche cosa di più discreto e maneggevole sarebbe assolutamente meglio.


Ho il 70-200 e anche quello non passa certo inosservato....
Mi par di capire che siete tutti a favore del 2.8.
Sarebbe bello avere qualche scatto di confronto però. Magari anche con i moltiplicatori sui quali, noto, una certa diversità di opinioni.
Ciao

Maurizio
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2