FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
D80 E 16-85 O D90 E 18-105
1000€ a disposizione cosa scegliereste?
Rispondi Nuova Discussione
goldmund100
Messaggio: #1
Ipotizziamo che perdete il vostro intero corredo.
Avete esattamente 1000euro per comprare nuovi:
A) D80 e 16-85
B) D90 e 18-105

Cosa scegliereste e perché?

Se avete altre combinazioni concorrenziali a questa cifra complessiva potete metterle. Ma prima di tutto rispondete: A o B? E perché?

Grazie

Messaggio modificato da goldmund100 il Feb 3 2009, 01:24 PM
ANTERIORECHIUSO
Messaggio: #2
Gran bella domanda...
Per i miei gusti gli alti Iso della D90 sono imparagonabili alla D80 ed il 16-85 e' divino e piu' grandangolare del secondo.

Non comprerei, aspetterei ad arrivare a 1300 e prendere D90 + 16-85





P.S. : ho avuto modo di usare tutto quello di cui stai parlando tranne il 18-105

Messaggio modificato da ANTERIORECHIUSO il Feb 3 2009, 01:34 PM
CCino (AndreaMorico)
Messaggio: #3
Optterei per la B!!!!
la D90 è un corpo macchina più recente quindi ha più funzioni.....iso più alte...più pxel..........
l'obbiettivo 18-105 non è male è un tuttofare...magari più in la abbini un grandangolo e un tele 70-300...
goldmund100
Messaggio: #4
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Feb 3 2009, 01:33 PM) *
Gran bella domanda...


Non immagini quanto stia soffrendo io... vi prego aiutatemi ancora a scegliere... altri consigli, considerazioni?
CCino (AndreaMorico)
Messaggio: #5
Bè comunqye basta che leggi in internet e anche inquesto forum le opinioni della D80 e della D90 e po le paragoni!!!
tra i due obbiettivi presi in considerazione secondo me il migliore e magari quello che sfrutterei di più personalmente è il 16-85!!!!
giovanni1973
Messaggio: #6
Io opterei per la D90 con il 18 105 (che cmq malaccio per il costo che ha non dovrebbe essere)...
poi quando potrai...economicamente...comprerai ottiche più performanti.

Giovanni.
awesome
Messaggio: #7
Adesso c'è la possibilità di comprare con finanziamento a tasso zero.
Con questa possibilità potresti permetterti la D90 ed il 16/85 che sono davvero una bella accoppiata.
Li ho da moco ma gia li apprezzo molto.
Max
raffer
Messaggio: #8
Ipotesi B. Comunque se potessi arrivare anche al 16-85 ... dry.gif

Raffaele

Messaggio modificato da raffer il Feb 3 2009, 02:29 PM
goldmund100
Messaggio: #9
Quindi la priorità la dareste alla D90? Solo in un secondo momento il 16-85?
Questo già mi aiuta.
CCino (AndreaMorico)
Messaggio: #10
fai come hai appeno citato e non ti pentirai...... wink.gif
giovanni1973
Messaggio: #11
QUOTE(goldmund100 @ Feb 3 2009, 02:33 PM) *
Quindi la priorità la dareste alla D90? Solo in un secondo momento il 16-85?
Questo già mi aiuta.



Io farei così opterei per la D90 (ottima base)....con il 18 105.....per poi non appena possibile ampliare le ottiche....

giovanni.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #12
QUOTE(goldmund100 @ Feb 3 2009, 01:23 PM) *
Ipotizziamo che perdete il vostro intero corredo.
Avete esattamente 1000euro per comprare nuovi:
A) D80 e 16-85
cool.gif D90 e 18-105

Cosa scegliereste e perché?

Se avete altre combinazioni concorrenziali a questa cifra complessiva potete metterle. Ma prima di tutto rispondete: A o B? E perché?

Grazie


...mamma mia, se dovessi perdere il mio corredo mi sparerei!!! messicano.gif

scelta B.
soffiantini
Messaggio: #13
QUOTE(goldmund100 @ Feb 3 2009, 01:23 PM) *
Ipotizziamo che perdete il vostro intero corredo.
Avete esattamente 1000euro per comprare nuovi:
A) D80 e 16-85
cool.gif D90 e 18-105

Cosa scegliereste e perché?

Se avete altre combinazioni concorrenziali a questa cifra complessiva potete metterle. Ma prima di tutto rispondete: A o B? E perché?

Grazie



Per le mie esigenze opterei per la scielta A perché:

Io preferisco scattare di giorno preferibilmente con il sole e gli alti Iso?
Non faccio filmati nemmeno con la mia videocamera Sony che ormai è 4 anni al buio nel cassetto,
forse il sistema di pulizia "automatico" della D90 farebbe comodo anche se ho ben due pompette...

Ora provate a pensare tra un anno quanto può valere una D90 kit 18-105 nuova e un 16-85 nuovo...
Le ottiche buone non si svalutano tanto mentre i corpi ogni mese....

Poi secondo me perché la D90 meglio una D300 che fra un anno quanto costerà?

Dimenticavo io sto ancora con la D50 che ho preso usata un anno fa circa ed ho appena comprato un Tokina 11-16 che costa come una D80 nuova (Il dubbio sulla scelta mi è venuto, ma questo Tokina è un gran bel giocattolino).....



giovanni1973
Messaggio: #14
QUOTE(soffiantini @ Feb 3 2009, 09:32 PM) *
Per le mie esigenze opterei per la scielta A perché:

Io preferisco scattare di giorno preferibilmente con il sole e gli alti Iso?
Non faccio filmati nemmeno con la mia videocamera Sony che ormai è 4 anni al buio nel cassetto,
forse il sistema di pulizia "automatico" della D90 farebbe comodo anche se ho ben due pompette...

Ora provate a pensare tra un anno quanto può valere una D90 kit 18-105 nuova e un 16-85 nuovo...
Le ottiche buone non si svalutano tanto mentre i corpi ogni mese....

Poi secondo me perché la D90 meglio una D300 che fra un anno quanto costerà?

Dimenticavo io sto ancora con la D50 che ho preso usata un anno fa circa ed ho appena comprato un Tokina 11-16 che costa come una D80 nuova (Il dubbio sulla scelta mi è venuto, ma questo Tokina è un gran bel giocattolino).....


Io anche ho la D80 e non la cambio per il momento....diverso il discorso partendo da zero....

Ora come ora io senza reflex.. finanze permettendo di prendere la più recente...con un'ottica magari non al top ma cmq più che dignitosa se rapportata al prezzo.....
per poi ampliare il parco ottiche.....

Giovanni.
ricky74VE
Messaggio: #15
Scelta molto difficile; se avessi dovuto rispondere in 5 secondi avrei detto D90 + 18-105VR...

Forse perche' da D80 sono passato alla D300 e, a livello di sensore, effettivamente c'e' un salto generazionale...

D80 gran macchina, per carità, ma ora come ora se dovessi partire da zero prenderei la D90, accontentandomi di capirla con il 18-105!

L'importante è rimanere in Nikon, credo che in questo momento come ergonomia e qualità dei corpi macchina sia quasi imbattibile!

buoni acquisti
goldmund100
Messaggio: #16
Grazie a tutti voi ho acquistato la d90 con 18-105 che considererò un'ottica da passeggio.
In futuro avrò tutto il tempo per costruirmi un corredo d'ottiche di buon livello prima che la d90 risulterà obsoleta.
Se penso a quante ottiche vorrei mi gira la testa:
Un grandangolo, un tele, un micro, un 50...

Ciao
ANTERIORECHIUSO
Messaggio: #17
La prima cosa che farei e' vendere il 18-105 e prendere il 16-85.








Scherzo! messicano.gif
alcarbo
Messaggio: #18
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Feb 3 2009, 01:33 PM) *
Non comprerei, aspetterei ad arrivare a 1300 e prendere D90 + 16-85


Pollice.gif

QUOTE(goldmund100 @ Feb 3 2009, 02:33 PM) *
Quindi la priorità la dareste alla D90? Solo in un secondo momento il 16-85?
Questo già mi aiuta.


Pollice.gif

Messaggio modificato da alcarbo il Feb 7 2009, 12:25 AM
goldmund100
Messaggio: #19
Ieri sera l'ho scartata e montata. D90 + 18-105vr

Ci ho dedicato solo mezz'oretta per valutare il corretto funzionamento e procedere al pagamento. Posso dirvi che il salto dalla d40 18-55 (no vr) alla d90 18-105vr è abissale.

Pro:
- ho impostato 3200 iso (c'era pochissima luce nella stanza) e le foto venivano con meno grana dei 800iso della d40. Un dettaglio impressionante! Ho fatto foto che non pensavo fosse possibile realizzare senza un'ottica professionale.
- L'ottica stabilizzata mi ha permesso di scattare a 105mm. Giuro pensavo con quella lampadina che illuminava la stanza fosse impossibile avere un qualche genere di risultato ed invece le foto sono venute stabili anche al 100% di zoom.
- L'otturatore è un altro mondo. Il rumore è completamente diverso. Trasmette una sensazione di stabilità e solidità.
- Il sistema di messa a fuoco a 11 punti è preciso anche senza illuminatore ausiliario (mia moglie è infastidita dall'illuminatore e devo disabilitarlo rischiando spesso di sbagliare la MF)
- Lo schermo è magnifico

Contro:
- La D40 la conoscevo alla perfezione, ora mi sto stupendo di quante cose potrò fare in pochi decimi di secondo grazie alle decine di pulsanti e rotelle presenti sul corpo della d90 e mi tocca studiare il manuale per riuscire a riutilizzarla con la velocità della d40, però ho già intuito che una volta che avrò imparato sarò molto più veloce.
- Il corpo è più pesante, più grosso e più scomodo da portare in giro.

Insomma, nonostante il prezzo sono decisamente soddisfatto dell'acquisto. Grazie ancora del consiglio
giovanni1973
Messaggio: #20
QUOTE(goldmund100 @ Feb 10 2009, 10:58 AM) *
Ieri sera l'ho scartata e montata. D90 + 18-105vr

Ci ho dedicato solo mezz'oretta per valutare il corretto funzionamento e procedere al pagamento. Posso dirvi che il salto dalla d40 18-55 (no vr) alla d90 18-105vr è abissale.

Pro:
- ho impostato 3200 iso (c'era pochissima luce nella stanza) e le foto venivano con meno grana dei 800iso della d40. Un dettaglio impressionante! Ho fatto foto che non pensavo fosse possibile realizzare senza un'ottica professionale.
- L'ottica stabilizzata mi ha permesso di scattare a 105mm. Giuro pensavo con quella lampadina che illuminava la stanza fosse impossibile avere un qualche genere di risultato ed invece le foto sono venute stabili anche al 100% di zoom.
- L'otturatore è un altro mondo. Il rumore è completamente diverso. Trasmette una sensazione di stabilità e solidità.
- Il sistema di messa a fuoco a 11 punti è preciso anche senza illuminatore ausiliario (mia moglie è infastidita dall'illuminatore e devo disabilitarlo rischiando spesso di sbagliare la MF)
- Lo schermo è magnifico

Contro:
- La D40 la conoscevo alla perfezione, ora mi sto stupendo di quante cose potrò fare in pochi decimi di secondo grazie alle decine di pulsanti e rotelle presenti sul corpo della d90 e mi tocca studiare il manuale per riuscire a riutilizzarla con la velocità della d40, però ho già intuito che una volta che avrò imparato sarò molto più veloce.
- Il corpo è più pesante, più grosso e più scomodo da portare in giro.

Insomma, nonostante il prezzo sono decisamente soddisfatto dell'acquisto. Grazie ancora del consiglio



Ottima scelta sicuramente per la D90, ma anche per il 18 105....che stò provando in questi giorni...e mi ha stupito della buona qualità, sopratutto se rapportata al prezzo ......

Buone foto

Giovanni.
andystarsailor
Messaggio: #21
QUOTE(giovanni1973 @ Feb 10 2009, 12:39 PM) *
Ottima scelta sicuramente per la D90, ma anche per il 18 105....che stò provando in questi giorni...e mi ha stupito della buona qualità, sopratutto se rapportata al prezzo ......

Buone foto

Giovanni.


Mmmm...quoto per quanto riguarda il buonissimo rapporto qualità-prezzo del 18-105 che ho da un paio di mesi. Ne sono molto soddisfatto, ma mi chiedevo se per me che amo la fotografia notturna non sia da valutare l'ipotesi di sostituire la mia ottica con il 16-85 vr per avere più nitidezza quando c'è poca luce. Poi mi attira il fatto che dia immagini così contrastate già di default, almeno dagli esempi che ho potuto notare sul forum. Che mi consigliate di fare? Sempre come rapporto qualità-prezzo il 16-85 vale davvero più del doppio rispetto al 18-105? Per spendere tutti quei soldi in più vorrei poter notare una sostanziale differenza trai due vetri, ovviamente senza pretendere l'impossibile....

Ciao
Andrea
giovanni1973
Messaggio: #22
QUOTE(andystarsailor @ Feb 12 2009, 12:36 PM) *
Mmmm...quoto per quanto riguarda il buonissimo rapporto qualità-prezzo del 18-105 che ho da un paio di mesi. Ne sono molto soddisfatto, ma mi chiedevo se per me che amo la fotografia notturna non sia da valutare l'ipotesi di sostituire la mia ottica con il 16-85 vr per avere più nitidezza quando c'è poca luce. Poi mi attira il fatto che dia immagini così contrastate già di default, almeno dagli esempi che ho potuto notare sul forum. Che mi consigliate di fare? Sempre come rapporto qualità-prezzo il 16-85 vale davvero più del doppio rispetto al 18-105? Per spendere tutti quei soldi in più vorrei poter notare una sostanziale differenza trai due vetri, ovviamente senza pretendere l'impossibile....

Ciao
Andrea



Io il 16 85Vr..non l'ho mai provato...ma da foto postate sul forum, e anche dalla soddisfazione di chi lo usa credo valgo i soldi in più del costo del 18 105.....

Io il 18 105....l'ho preso....non tanto per 'effettivo bisogno...ma perchè l'ho trovato ad un'ottimo prezzo....e devo cmq dire e ripetere...che non è malvagio...anzi sono propio contento dell'acquisto fatto....

Giovanni.
andystarsailor
Messaggio: #23
QUOTE(giovanni1973 @ Feb 12 2009, 01:09 PM) *
Io il 16 85Vr..non l'ho mai provato...ma da foto postate sul forum, e anche dalla soddisfazione di chi lo usa credo valgo i soldi in più del costo del 18 105.....

Io il 18 105....l'ho preso....non tanto per 'effettivo bisogno...ma perchè l'ho trovato ad un'ottimo prezzo....e devo cmq dire e ripetere...che non è malvagio...anzi sono propio contento dell'acquisto fatto....

Giovanni.


Grazie Giovanni per la tua opinione. Eeeehhh...certo che gli hobby costano, eh? Mi sa che inizierò a guardarmi in giro per trovare un buon prezzo.

Andrea
giovanni1973
Messaggio: #24
QUOTE(andystarsailor @ Feb 12 2009, 01:13 PM) *
Grazie Giovanni per la tua opinione. Eeeehhh...certo che gli hobby costano, eh? Mi sa che inizierò a guardarmi in giro per trovare un buon prezzo.

Andrea



Appunto perchè costano e molto...io continuerei a scattare con il 18 105.....per poi quando puoi valutare la scelta di un'altra ottica .......senza sperpero di euro.....

Naturalmente la mio opinione, dettata più che altro da esperienza fatta sulla mia pelle e portafoglio rolleyes.gif ....con acquisti non propio sensati...fatti in fretta....senza ragionare.

Giovanni.

Messaggio modificato da giovanni1973 il Feb 12 2009, 02:10 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #25
perchè non il 18-200?
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >