FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Rimango Con La D40 O è Il Momento Giusto?
Ha senso investire su ottiche o rifondare il corredo dalla fotocamera?
Rispondi Nuova Discussione
goldmund100
Messaggio: #1
Ciao a tutti,
non scrivo molto ma sono un lurker (leggo spessissimo i consigli e le discussioni del bar). Grazie a voi due anni fa ho comprato la d40, fidandomi del fatto che una buona ottica avesse maggiori risultati rispetto ad una fotocamera da infiniti megapixels.

Si avvicina il mio compleanno e dopo due anni la mia d40 ha fatto 9000 foto, mi ha accompagnato ovunque e gli ho affiancato un 30mm HSM dallo scorso compleanno (mio e della D40 messicano.gif ).

Oggi mi metto alla ricerca di qualcosa che possa farmi divertire e che mi possa dare nuovi spunti per fare fotografie(mi sono accorto che faccio pochissimi ritratti) ed i dubbi tornano a tutto tondo.
Ha senso secondo voi pensare di acquistare d80 o d200 a prezzi da saldo?
Come vedete l'acquisto di un 12-24 usato?
Alternativamente stavo pensando che mi manca un teleobiettivo (soprattutto per quanto riguarda i ritratti).

Se foste nella mia situazione, dareste maggiore priorità ad un'ottica e se sì quale o ripartireste con una fotocamera nuova così avere più possibilità poi nella scelta di ottiche anche non motorizzate?
A volte non mi sembra che il problema siano i 6mp della d40 quanto il 18-55 che soffre di annebbiamenti, poca risolutività. Mi sbaglio?

Per quanto riguarda il budget, starei sulle 500€. Insomma, nel febbraio 2009 è il momento giusto per comprare.... cosa?

Grazie
mirko_nk
Messaggio: #2
Non credo che i 6mp siano il problema di annebbiamenti o poca risolutività... Io al tuo posto combierei la D4o soltanto se avessi bisogno di funzioni che soltanto un altro corpo possiede... Finché non ti sta stretta a livello tecnico, perché cambiarla... Qualitativamente è ottima...

Investirei invece in ottiche, che ti rimangono nel tempo... Poi quando ad ottiche sei a posto, allora puoi pensare di cambiare corpo....

Mio opinione ovviamente...
goldmund100
Messaggio: #3
QUOTE(mirko_nk @ Feb 2 2009, 10:26 AM) *
Non credo che i 6mp siano il problema di annebbiamenti o poca risolutività... Io al tuo posto combierei la D4o soltanto se avessi bisogno di funzioni che soltanto un altro corpo possiede... Finché non ti sta stretta a livello tecnico, perché cambiarla... Qualitativamente è ottima...

Investirei invece in ottiche, che ti rimangono nel tempo... Poi quando ad ottiche sei a posto, allora puoi pensare di cambiare corpo....

Mio opinione ovviamente...


Per quanto riguarda le ottiche:
il nuovo 50mm af-s ho paura che andrebbe a sovrapporsi al 30mm che già ho. Una buona ottica per ritratto quale potrebbe essere?

Sono indeciso perché il 55-200 ho paura non abbia un buono sfuocato per i ritratti, mentre il 70-300vr penso sia troppo stretto. Sbaglio? Gli altri fissi nikkor sono senza motorino e quindi non vanno su d40. Fulmine.gif
mirko_nk
Messaggio: #4
Il 70-300 è fantastico per quello che costa, molto nitido fino a 200mm, buono anche a 300... lo sfocato però è un pochino duretto...

Il 50 AF-S ho letto essere molto buono e secondo me indicato per i ritratti a mezzo busto, per i primi piani non lo vedo indicato...

Per i ritratti ci sarebbe l'85 1.8 ma non ha il motore e dovresti focheggiare a mano...

Io ti consiglierei un bel 16-85 vr, molto buono e poi stabilizzato....
goldmund100
Messaggio: #5
QUOTE(mirko_nk @ Feb 2 2009, 10:51 AM) *
Io ti consiglierei un bel 16-85 vr, molto buono e poi stabilizzato....


Il prezzo è superiore a quanto avevo previsto. Diciamo sui 600€. Vale quello che costa?
Quanto sentirei il salto rispetto al 18-55 afs ?
Meglio un 70-300?

mirko_nk
Messaggio: #6
QUOTE(goldmund100 @ Feb 2 2009, 11:04 AM) *
Il prezzo è superiore a quanto avevo previsto. Diciamo sui 600€. Vale quello che costa?
Quanto sentirei il salto rispetto al 18-55 afs ?
Meglio un 70-300?

Non puoi paragonare un 18-55 con un 70-300... hanno due compiti diversi e due utilizzi diversi...

Per il 16-85 aspetta che scriva qualcuno che lo possiede... io ho il 4-85 2.8-4.... quindi non posso aiutarti se non per sentito dire....

Ti posso assicurare che il 70-300 vr è ottimo....
goldmund100
Messaggio: #7
QUOTE(mirko_nk @ Feb 2 2009, 11:07 AM) *
Non puoi paragonare un 18-55 con un 70-300... hanno due compiti diversi e due utilizzi diversi...


Il mio paragone era fra il 18-55 ed il 16-85.
Visto che il primo non lo vendo neanche a 10€, comprare il secondo vorrebbe dire mettere sul tavolo 600€ puliti.
La domanda è: la differenza fra i due vale la spesa? La differenza fra le due ottiche è miracolosa o forse 600€ è meglio spenderle su un teleobiettivo come il 70-300?

Ok, la d40 è una fihata, concordo pienamente infatti l'ho comprata. Leggera, comoda, veloce ed economica. L'ideale per iniziare ad avvicinarsi alla fotografia vera.
Ma diciamolo fra di noi che nessuno ci sente. Un 85mm afs non esiste e se esistesse costerebbe un rene. Altre ottiche di livello semipro sono senza motore.
Non mi conviene prendere una d80 a prezzi da saldo (500€) e sbolognare la mia d40 con il 18-55 a qualcuno che vuole imparare?



goldmund100
Messaggio: #8
qualcun'altro vuole aiutarmi?
marco.pesa
Messaggio: #9
QUOTE(goldmund100 @ Feb 2 2009, 11:20 AM) *
Ok, la d40 è una fihata, concordo pienamente infatti l'ho comprata. Leggera, comoda, veloce ed economica. L'ideale per iniziare ad avvicinarsi alla fotografia vera.
Ma diciamolo fra di noi che nessuno ci sente. Un 85mm afs non esiste e se esistesse costerebbe un rene. Altre ottiche di livello semipro sono senza motore.
Non mi conviene prendere una d80 a prezzi da saldo (500€) e sbolognare la mia d40 con il 18-55 a qualcuno che vuole imparare?


Allora, con la d40 sei limitato indubbiamente per le ottiche.
Avendo 18-55, il 30 sigma potresti prendere il 70-300vr.
Volendo vendere la D40, cercherei di tenermi il 18-55( tanto per non rimanere scoperto sotto il 30), prenderei una d80 e con la differenza se riesci l'85...
omysan
Messaggio: #10
io un anno fa presi la D40 e ora sono dell'idea di darla dentro per una D80, certo il gioco deve valere la candela, (rapporto costo valutazione del negozio) altrimenti meglio cercare un buon usato di una D200 in qualche negozio e dargliela dentro...

le motivazioni del cambio? motrino, display ( ogni tanto mi dimentico di guardare gli iso ehehe), più tasti che velocizzano certe operazioni e l'impugnatura verticale.

tutto questo ripeto, se il l'esborso sarà di mio gradimento, altrimenti mi tengo la mia D40 dalle mille soddisfazioni ^_^
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11


Se decidi di vendere la D40 tienimi presente.

Mi servirebbe un corpo d'emergenza e potrei valutarne l'acquisto, probabilmente anche col 18-55, se il prezzo fosse molto competitivo.


Ciao e scusa se mi sono permesso

Davide Ciardy
Validating
Messaggio: #12
mio padre ha comprato il sigma 50-150 f2.8 hsm pagato 510caffè e fino ad ora si è dimostrata una buona ottica penso che potrebbe fare al caso tuo
rrechi
Messaggio: #13
QUOTE(goldmund100 @ Feb 2 2009, 11:20 AM) *
Il mio paragone era fra il 18-55 ed il 16-85.
Visto che il primo non lo vendo neanche a 10€, comprare il secondo vorrebbe dire mettere sul tavolo 600€ puliti.
La domanda è: la differenza fra i due vale la spesa? La differenza fra le due ottiche è miracolosa o forse 600€ è meglio spenderle su un teleobiettivo come il 70-300?

Ok, la d40 è una fihata, concordo pienamente infatti l'ho comprata. Leggera, comoda, veloce ed economica. L'ideale per iniziare ad avvicinarsi alla fotografia vera.
Ma diciamolo fra di noi che nessuno ci sente. Un 85mm afs non esiste e se esistesse costerebbe un rene. Altre ottiche di livello semipro sono senza motore.
Non mi conviene prendere una d80 a prezzi da saldo (500€) e sbolognare la mia d40 con il 18-55 a qualcuno che vuole imparare?

Io ho sia il 18-55 VR (dotazione del KIT D60) che il 16-85 VR.
Per quanto il 18-55 VR sia un obiettivo, economico si, ma sicuramente qualitativamente migliore di quello che molti pensano, il confronto con il 16-85 VR è improponibile sia per la qualità delle immagini che per la costruzione.
Con un 16-85 VR farai sicuramente un salto in avanti e per me vale quello che costa: ritengo dopo averlo usato, che a quel livello di prezzo sia una tra le migliori, se non la migliore, DX semiprofessionale prodotte oggi da Nikon.
Ciao
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #14
io prenderei il 16-85...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #15
non so le tue esigenze specifiche,
ma hai pensato ad un 18-200vr??
ottica tuttofare che ti copre tutte le focali piu comuni.....
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #16
ciao, non ho capito che tipo di fotografia vorresti fare!
Perchè se il tuo interesse principale è il ritratto, io mi terrei il 18-55 e comprerei un obiettivo apposta che non si sovrapponga al 18-55.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #17
ciao, non ho capito che tipo di fotografia vorresti fare!
Perchè se il tuo interesse principale è il ritratto, io mi terrei il 18-55 e comprerei un obiettivo apposta che non si sovrapponga al 18-55.
Morpheus8415
Messaggio: #18
io avevo la d40 con 18-55....le ho affiancato un 70-300vr....per i ritratti mi piace fare spesso scatti rubati,che solo con un tele riescono...ed in + le 2 ottiche nn si sovrapponevano.
se poi nn senti l'esigenza di un tele allora vai di 16-85...che cmq terresti sempre montato...cosa che nn accadrebbe con il 70-300 (solo per comodità)
SkZ
Messaggio: #19
se fossi in te per ora guarderei a ottiche se la D40 non ti sta stretta.
Si sentono sempre piu' storie su futuri sensori back-illuminated e se a breve (quest'anno o il prox) arriveranno macchine con tali sensori fatti ad arte ci sara' un po' di terremoto nel mondo fotografico (probabile che molti cambieranno corpo e ci saranno molti usati quindi a prezzi bassi wink.gif ).

cimo1
Nikonista
Messaggio: #20
A questo punto compra una d60 ...e' ilmomento di scalare il gradino
Morpheus8415
Messaggio: #21
QUOTE(cimo1 @ Feb 8 2009, 11:35 AM) *
A questo punto compra una d60 ...e' ilmomento di scalare il gradino


senza offesa, ma passare da D40 a D60 non è un salto....
SkZ
Messaggio: #22
QUOTE(Morpheus8415 @ Feb 8 2009, 01:29 PM) *
senza offesa, ma passare da D40 a D60 non è un salto....

Infatti e' un gradino! biggrin.gif laugh.gif

ma avanzare di un gradino non conviene, dato il costo. O vai a D80/d90 o superiori, o lasci perdere.
Per ora io aspetterei a cambiare corpo
Dr.Pat
Messaggio: #23
Più che un gradino mi sembra una ******* biggrin.gif

Se hai il vecchio 18-55 (non vr) consiglio anche io di cambiarlo con un'ottica più moderna, esempio 16-85VR o 18-105VR. Se è il VR, tienilo e... boh.
Morpheus8415
Messaggio: #24
QUOTE(SkZ @ Feb 8 2009, 04:00 PM) *
Infatti e' un gradino! biggrin.gif laugh.gif

ma avanzare di un gradino non conviene, dato il costo. O vai a D80/d90 o superiori, o lasci perdere.


allora ci siamo capiti wink.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio