FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Controllo Temperatura Bagni Per Il Trattamento B/n
Rispondi Nuova Discussione
Ermann
Iscritto
Messaggio: #1
Dopo una lunga pausa, mi sono riavvicinato all'arte dello sviluppo b/n, eseguendo il completo
trattamento attraverso 5 bagni: sviluppo, stop, fissaggio, eliminatore ipolsofito, bagno finale con
imbibente. Per mie particolari esigenze, tutti vanno eseguiti alla temperatura di 21 gradi centigradi.

Per facilitarmi l'operazione di trattamento, vorrei preparare tutti e 5 i bagni prima di iniziare il trattamento di sviluppo, quindi ho il problema sia di portare le varie soluzioni alla giusta temperatura di lavoro (perche' gia' al momento della loro preparazione, la temperatura dei bagni e' diversa da quella di lavoro),, sia di mantenere poi questa temperatura fino al momento del loro utilizzo.

Volevo chiedervi se conoscete degli apparecchi di C.O. che consentono di fare questo (far raggiungere la giusta temperatura ai bagni e poi mantenerla per tutto il trattamento), ad esempio se non ricordo male ci sono apparecchi simili nel trattamento del colore...

O conoscete metodi alternativi che possono realmente semplificare questa fase?
Come posso fare?

Grazie hmmm.gif
enrico
Messaggio: #2
Dovresti tenere la vaschetta a bagnomaria in un recipiente ampio, magari coibentato esternamente.
Per termostatare con precisione, potresti tentare con un termostato di quelli per acquari tropicali. E' solo un'idea. Io usavo il bagnomaria e, quando era molto freddo o molto caldo, tenevo a portata di mano del ghiaccio o dell'acqua molto calda.
Enrico


QUOTE(Ermann @ Jan 14 2009, 08:09 PM) *
Dopo una lunga pausa, mi sono riavvicinato all'arte dello sviluppo b/n, eseguendo il completo
trattamento attraverso 5 bagni: sviluppo, stop, fissaggio, eliminatore ipolsofito, bagno finale con
imbibente. Per mie particolari esigenze, tutti vanno eseguiti alla temperatura di 21 gradi centigradi.

Per facilitarmi l'operazione di trattamento, vorrei preparare tutti e 5 i bagni prima di iniziare il trattamento di sviluppo, quindi ho il problema sia di portare le varie soluzioni alla giusta temperatura di lavoro (perche' gia' al momento della loro preparazione, la temperatura dei bagni e' diversa da quella di lavoro),, sia di mantenere poi questa temperatura fino al momento del loro utilizzo.

Volevo chiedervi se conoscete degli apparecchi di C.O. che consentono di fare questo (far raggiungere la giusta temperatura ai bagni e poi mantenerla per tutto il trattamento), ad esempio se non ricordo male ci sono apparecchi simili nel trattamento del colore...

O conoscete metodi alternativi che possono realmente semplificare questa fase?
Come posso fare?

Grazie hmmm.gif



Nel bagno termostatato, intendo anche le bottiglie con le soluzioni.
fpaolelli
Messaggio: #3
ho capito, intendi le vasche con termoresistenze utilizzate per lo sviluppo delle dia colore!
Sinceramente non sò se esisteno anche per il b\n ma te le sconsiglio sono cmqe molto costose quando puoi farne a meno semplicemente ingegnandoti ad esempio io porto la temp interna della mia c\o a circa 18 gradi (di più non riesco) e preparo le soluzioni a circa 21 gradi e col sistema a bagnomaria le mantengo a temp!
E' cmqe molto importante la temp esterna in quando nei 5 minuti in cui ad esempio la pellicola è nella tank a sviluppare la temperatura dello sviluppo si modifica rapidamente in relazione ovviamente della temperatura della c\o.
Cmqe trova il tuo metodo in funzione della stagione e tutto sarà meno complicato!
Ermann
Iscritto
Messaggio: #4
Si, utilizzo il sistema del "bagno maria" durante tutta la durata del trattamento, capovolgendo
e poi immergendo la tank in una vasca con acqua alla giusta temperatura. Questo sistema funziona
bene, a prescindere dalla temperatura della c.o. (ho sviluppato una settimana fa' con temperatura dellac.o. di 13 (tredici) gradi centigradi, ma la temp. del "bagno maria" e' rimasta pressoche' invariata per tutto il tempo del trattamento (c.a 1ora).

Il problema che vorrei risolvere e' un altro, quello di far arrivare alla giusta temperatura, in tempi preferibilmente rapidi e in modo semplice, tutti i 5 bagni al momento della loro preparazione. Ad esempio, il mio metodo e' questo: uso per le soluzioni acqua demineralizzata in contenitori da 5 litri. La temperatura di questa acqua e' molto diversa da quella desiderata (nel mio caso, 21 gradi). Quindi metto la giusta quantita' di questa acqua in un misurino, aggiungo lo sviluppo, verso la soluzione in una bottiglia a soffietto, immergo a bagno maria in una vasca con acqua molto calda, in modo da alzare la temperatura. Raggiunti i 21 gradi, tolgo la bottiglia da questa vasca e la immergo in un'atra vasca con acqua a 21 gradi. Quindi sciaquo il misurino, termometro e ripeto queste operazioni per tutti e 5 i bagni. Come capirete, e' una fase molto laboriosa e lunga (mi ci vuole almeno un ora per avere tutti e 5 i bagni alla giusta temperatura cerotto.gif

Possibile che non esista un metodo piu' semplice e rapido di questo?
hmmm.gif
enrico
Messaggio: #5
Porta la temperatura della mineralizzata, nella quantità che ti occorre, a 21° e poi usala per farne le soluzioni che ti servono. Se metti poi le bottiglie nel bagnomaria, è normale che ci voglia tempo perchè la temperatura dei liquidi raggiunga i 21° e per due buoni motivi:

- il calore passa attraverso il vetro e si diffonde lentamente all'interno della soluzione che è nella bottiglia. E' come per la minestra che, al contrario, vuoi raffreddare: se la smuovi col cucchiaio, la raffreddi più rapidamente perchè porti quella che è al centro, a contatto con le pareti del piatto che sono a loro volta a contatto con l'ambiente, a più bassa temperatura. Io usavo da ragazzo acqua di rubinetto che facevo bollire per farne precipitare i sali (lo so, precipitano solo alcuni) e per diminuirne il contenuto d'aria e quindi di ossigeno). Per abbassarne la temperatura, la mettevo in un recipiente e poi ponevo il tutto a bagnomaria, agitando il bagno interno ed esterno con una bacchetta di vetro. La cosa vale anche per il contrario, cioé riscaldare la soluzione.

- Lo scambio di calore fra i due liquidi è tanto più veloce quanto maggiore è la differenza di temperatura. ne consegue che tale scambio è rapido all'inizio e diviene sempre più lento man mano che le due temperature si avvicinano.

L'acqua ha un elevato calore specifico, ed è questo il motivo per cui ci vuole del tempo per riscaldarla. Ma questo è anche un vantaggio poichè le ci vuole del tempo anche per raffreddarsi e quindi funziona bene come bagnomaria.

Lavorerai in maniera più veloce, mi ripeto, se porti l'acqua minerale alla temperatura che ti occorre e poi prepari i bagni.
Enrico


QUOTE(Ermann @ Jan 15 2009, 06:43 PM) *
Si, utilizzo il sistema del "bagno maria" durante tutta la durata del trattamento, capovolgendo
e poi immergendo la tank in una vasca con acqua alla giusta temperatura. Questo sistema funziona
bene, a prescindere dalla temperatura della c.o. (ho sviluppato una settimana fa' con temperatura dellac.o. di 13 (tredici) gradi centigradi, ma la temp. del "bagno maria" e' rimasta pressoche' invariata per tutto il tempo del trattamento (c.a 1ora).

Il problema che vorrei risolvere e' un altro, quello di far arrivare alla giusta temperatura, in tempi preferibilmente rapidi e in modo semplice, tutti i 5 bagni al momento della loro preparazione. Ad esempio, il mio metodo e' questo: uso per le soluzioni acqua demineralizzata in contenitori da 5 litri. La temperatura di questa acqua e' molto diversa da quella desiderata (nel mio caso, 21 gradi). Quindi metto la giusta quantita' di questa acqua in un misurino, aggiungo lo sviluppo, verso la soluzione in una bottiglia a soffietto, immergo a bagno maria in una vasca con acqua molto calda, in modo da alzare la temperatura. Raggiunti i 21 gradi, tolgo la bottiglia da questa vasca e la immergo in un'atra vasca con acqua a 21 gradi. Quindi sciaquo il misurino, termometro e ripeto queste operazioni per tutti e 5 i bagni. Come capirete, e' una fase molto laboriosa e lunga (mi ci vuole almeno un ora per avere tutti e 5 i bagni alla giusta temperatura cerotto.gif

Possibile che non esista un metodo piu' semplice e rapido di questo?
hmmm.gif

fpaolelli
Messaggio: #6
Per questo ti ho consigliato di mantenere possibilmente la temperatura della c\o attorno ai 20 gradi in quanto suppongo che tutti i tuoi chimici siano tenuti li quindi anche loro automaticamente si porterebbero a temperatura e tu faresti molta meno fatica ovviamente perlo per il periodo invernale. Personalmente col sistema del bagnomaria ed una temperatura esterna di soli 13 gradi lavoro male in quanto l' acqua mi si raffredda velocemente e per sfruttare l' inerzia termica dell' acqua per mantenerla a temperatura per 40 minuti dovrei utilizzare una grande quantità di acqua, ad esempio una bacinella non mi basta.
Ripeto può non essere facile ma se riesci hai fatto 3/4 del lavoro. Ora non sò quanto sia grande la tua c\o suppongo sia un bagnetto come la stragrande maggioranza di noi amatori, quindi con una stufetta accesa un' oretta prima !!!!!!ora non voglio dire cavolate ma mi èro informato sul costo di tale attrezzo per lo sviluppo delle dia ,quello in b\n non mi pare esista , che dovrebbe cmqe andar bene anche per il b\n ma il costo èra a dir poco proibitivo per lo meno dove lo avevo trovato io!!!
Ciao!!!
Ah se mi ricordo ti faccio sapere come si chiama...ricordo che aveva un nome particolare!!!
Ermann
Iscritto
Messaggio: #7
Grazie per le risposte. Penso di seguire sia il consiglio di Enrico, cioe' portare alla giusta temperatura tutta la tanica di acqua demineralizzata, preparare le soluzioni e metterle in bottiglie a bagnomaria alla temperatura di lavoro, dopo aver provveduto ad un riscaldamento della c.o. (dove sviluppo i negativi non e' il bagno ma la cucina, quindi un ambiente piu' aperto e con maggiore dispersione di calore ).

Di nuovo grazie,
ciao Police.gif
stb-5000
Messaggio: #8
QUOTE(Ermann @ Jan 18 2009, 11:35 AM) *
Grazie per le risposte. Penso di seguire sia il consiglio di Enrico, cioe' portare alla giusta temperatura tutta la tanica di acqua demineralizzata, preparare le soluzioni e metterle in bottiglie a bagnomaria alla temperatura di lavoro, dopo aver provveduto ad un riscaldamento della c.o. (dove sviluppo i negativi non e' il bagno ma la cucina, quindi un ambiente piu' aperto e con maggiore dispersione di calore ).

Di nuovo grazie,
ciao Police.gif

considera comunque che la temperatura critica è quella dello sviluppo, per gli altri bagni una leggera differenza non influsice sulla resa dello sviluppo.
per lo sviluppo uso il D76 diluito 1+1, misuro la temperatura del D76 concentrato (es 18°) aggiugno pari quantità di acqua calda a 22.5° e mi ritrovo il bagno a 20° pronto per l'uso
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio