FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Piccolo Gioco Con Flash
Rispondi Nuova Discussione
sfoca
Messaggio: #1
Non riesco a capire.
Se con la macchina - impostata come commander - piloto un sb-800 in remoto in modalità M. Vorrei pilotare con questo lampo la servocellula di un sb-26. Teoricamente il tutto funziona, credo, ma praticamente è un disastro. Parte il lampo dell'sb-26 ma non sincronizza. Come mai? Come potrei farlo sincronizzare con il lampo dell'sb-8oo in M?
Non so se sono stato chiaro. Sarei grato di una spiegazione. Per me è diventato un rompicapo.
Grazie in anticipo, f.
mirko_nk
Messaggio: #2
Credo che le due cose non siano compatibili... Ho provato pure io senza riuscire.... Magari sbaglio come te qualcosa. Vediamo se qualcuno più esperto ci toglie il dubbio....
decarolisalfredo
Messaggio: #3
Bisogna che non si faccioano partire i prelampi di monitoraggio ed il lampo che serve a comandare in CLS, sono questi che fanno scattare il 26 prima che l'otturatore sia aperto.

Quindi nessuna impostazione in CLS e per i lampi di monitoraggio, in ogni libretto d'istruzioni c'è scritto come non farli emettere, di solito settando in Manuale (non so che fotocamere avete).

Buone feste ad entrambi!!!
mirko_nk
Messaggio: #4
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 26 2008, 11:21 PM) *
Bisogna che non si faccioano partire i prelampi di monitoraggio ed il lampo che serve a comandare in CLS, sono questi che fanno scattare il 26 prima che l'otturatore sia aperto.

Quindi nessuna impostazione in CLS e per i lampi di monitoraggio, in ogni libretto d'istruzioni c'è scritto come non farli emettere, di solito settando in Manuale (non so che fotocamere avete).

Buone feste ad entrambi!!!



D300... ma credo che impostando il CLS dalla fotocamera partano per forza dei prelampi... o sbaglio?
decarolisalfredo
Messaggio: #5
Si se imposti il CLS con un flash come l' SB26 che non ha questa funzione, la cosa non può funzionare.

Penso che si demma mettere in manuale la macchina o almeno il flash incorporato, poi si può settare l' SB26 in A e dire al flash quale diaframmi usi e quanti ISO.

Il flash penserà poi grazie alla sua cellula a bilanciare bene la luce da emettere.

Se si vogliono usare contemporaneamente un SB26 e un 800 è la stessa cosa con l'800 in SU4 e non in CLS.

Comunque non sono nella possibilità di provare ed essere più preciso.
sfoca
Messaggio: #6
Se si vogliono usare contemporaneamente un SB26 e un 800 è la stessa cosa con l'800 in SU4 e non in CLS.

Con questi settaggi, il tutto funziona alla grande.
Ma il problema è quando si imposta la macchina per il cls e si vuole pilotare, era questo in fondo il mio problema, un sb-800 + sb-600 (in cls) e un sb-26 con servocellula. Anche impostando il flash della macchina e i due sb in M, l'sb-26 non sincronizza.
Quello che mi chiedo è: se imposto tutti i flash su M, non dovrebbero esserci dei prelampi "ingannatori" o no?
Probabilmente, ma non lo posso provare, dovrei pilotare i due sb non con la macchina ma tramite un trasmettitore SU4 sulla macchina. Allora il dialogo avverrebbe tramite radiofrequenze e l'sb-26 non verrebbe "ingannato". Teoricamente, questo schema funziona. Almeno credo.
Grazie, f.
decarolisalfredo
Messaggio: #7
No l'SB600 non ha la fotocellula incorporata come gli altri due e non scaterebbe, se li vuoi usare tutti e tre, per colpa del' SB26 non utilizzabile in CLS dovrai usare una fotocellula da mettere sul SB600, è un po' un macello.

Conviene usare tutto in manuale (niente prelampi) l'SB600 sulla slitta ed il lampo di questo farà scattare gli altri due che sono dotati di propia cellula.

Per correttezza l ' SU4 è una fotocellula e va unita al flash, sulla slitta si monta l'SU800, ma questo è per il CLS non funziona con L'SB26.
decarolisalfredo
Messaggio: #8
Con il sistema CLS si comandano i vari flash compatibili, grazie ad un lampetto del flash della fotocamera (no per le D40, D50 e credo D60) o del SB800 o 900 (non il 600).

Nella gamma infrarossa della luce del flash sono modulati gli ordini per gli altri flash CLS, oppure l'SU 800 che emette solo gli infrarossi con i comandi modulati.

Le fotocellule, sia incorporate nel flash o aggiunte, fanno scattare il flash quando ricevono la luce di un altro flash.

Questo per far capire la differenza tra i due sistemi.
fotoMaurizioFRANZINI
Messaggio: #9
ha detto bene "decarolisalfredo",

la servocellula dell'SB26 o qualsiasi servocellula deltipo analogico E' INCOMPATIBILE sia con il sistema i-TTL sia con il sistema di comunicazionre CLS.

nel sistema CLS, anche impostando MASTER e/o REMOTE in MANUALE, NON FUNZIONA BENE l'SB26.

Bisogna NECESSARIAMENTE impostare il pop-up della camera, MASTER in MANUALE (SENZA CLS) e gli SLAVE in AUTO o MANUALE. Così funziona tutto bene.

Cosa diversa se si utilizza un SB800 come MASTER, in modalità i-TTL e CLS con altri SB800 (SB600 o SB900) come SLAVE con l'aggiunta di un SB26, sempre in SLAVE. In tale configurazione, bisogna NECESSARIAMENTE collegare un TRASMETTITORE alla PRESA PC SINCRO FLASH della camera o del flash MASTER ed il RICEVITORE alla PRESA PC SINCRO dell'SB26. In questa configurazione si ottiene un sistema "ibrido" cioè si fa coesistere il sisteam digitale i-TTL ed il sistema analogico.

Ciao, Maurizio.

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio