FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Esposimetro Camera Oscura
Rispondi Nuova Discussione
lucamossini
Messaggio: #1
Sviluppo, con discrete soddisfazioni, in B&W con un Durst M305. Non ho ben capito l'uso dell'esposimetro in dotazione (immagino spot) e la rotellina da 1 a 10 (ha a che fare forse con il sistema zonale?). Mi spiego meglio è possibile fargli leggere certe zone pittosto che altre (es. incarnati) per avere la possibilità di esporre la carta sensibile senza fare troppe prove con i tempi in modo manuale?
buzz
Staff
Messaggio: #2
l'esposimetro per C.O. ha lo stesso principio di funzionamento di quello da ripresa, e uòà essere usato con lo stesso criterio.
Puoi chiedere una esposizione generica dellì'immagine per avere un tempo standard, oppure puoi scegliere la media controllando i valori tra i bianchi (che poi sono le ombre) e i neri (alte luci).
decarolisalfredo
Messaggio: #3
Ci dici che esposimetro è? Ha un nome?

Magari qualcuno ti saprà essere più specifico.
lucamossini
Messaggio: #4
l'esposimetro che ho, dopo aver fatto prove su diverse aree del negativo, penso faccia una lettura spot dell'immagine -ed è questa la fregatura- per cui quando cambio negativo non riesco mai a misurare un'area che abbia più o meno lo stesso livello di grigio del fotogramma precedente e questo complica la standardizzazione del processo. In altri termini esiste un modo per calcolare in modo preciso il giusto tempo di esposizione senza fare tante prove? Es. individuare (con il sistema zonale) aree dei negativi con lo stesso livello di grigio?
giannizadra
Messaggio: #5
QUOTE(lucamossini @ Nov 22 2008, 09:31 AM) *
l'esposimetro che ho, dopo aver fatto prove su diverse aree del negativo, penso faccia una lettura spot dell'immagine -ed è questa la fregatura- per cui quando cambio negativo non riesco mai a misurare un'area che abbia più o meno lo stesso livello di grigio del fotogramma precedente e questo complica la standardizzazione del processo. In altri termini esiste un modo per calcolare in modo preciso il giusto tempo di esposizione senza fare tante prove? Es. individuare (con il sistema zonale) aree dei negativi con lo stesso livello di grigio?


Sei sicuro che il tuo esposimetro non sia dotato anche di un diffusore ?
Di solito ce l'hanno. Sarebbe bene che tu specificassi che modello è.

Il grigio-medio non si individua con il sistema zonale, ma con ... gli occhi, osservando il negativo proiettato sul piano-base dell'ingranditore (se questo è bianco, altrimenti mettici sopra un foglio di carta rovesciato). Se ti aiuta, puoi accostarvi un cartoncino grigio.
Resto comunque del parere che con un provino in striscia si fa prima... rolleyes.gif

lucamossini
Messaggio: #6
QUOTE(giannizadra @ Nov 22 2008, 09:58 AM) *
Sei sicuro che il tuo esposimetro non sia dotato anche di un diffusore ?
Di solito ce l'hanno. Sarebbe bene che tu specificassi che modello è.

Il grigio-medio non si individua con il sistema zonale, ma con ... gli occhi, osservando il negativo proiettato sul piano-base dell'ingranditore (se questo è bianco, altrimenti mettici sopra un foglio di carta rovesciato). Se ti aiuta, puoi accostarvi un cartoncino grigio.
Resto comunque del parere che con un provino in striscia si fa prima... rolleyes.gif


C'è qualcuno che usa l'esposimetro incorporato nell'ingranditore o vanno tutti con il provino a striscia?
buzz
Staff
Messaggio: #7
Non esiste niente di più "sicuro" di un provino a striscia. Con quello oltre alla corretta esposizione generale puoi controllare la nitidezza e i particolari nelle ombre.
Comunque dopo un poco di esperienza "sommaria" arriverai a stampare i tuoi negativi dandogli il tempo "ad occhio" e otterrai risultati discreti.
Dipende sempe dall'importanza he hanno le foto.
decarolisalfredo
Messaggio: #8
Io non ricordo un esposimetro incorporato nel 305, comunque ammettiamo che l'abbia ci dovrebbe essere anche un diffusore per permetterti la lettura su tutta la superfice.

Io ho usato un esposimetro Ilford che misurava in spot, più o memo, con i provini in stricia si trova l'esatta esposizione di un fotogramma, con lesposimetro poi si misura su di una parte simile per densità a quella dell fotogramma che sappiamo essere venuto bene, grazie ai provini in striscia.

Se comunque se una foto ti interessa particolarmente puoi sempre eseguire i provini in striscia dai quali puoi anche ottenere, ad occhio, la gradazione di carta da utilizzare.

Messaggio modificato da decarolisalfredo il Nov 22 2008, 03:07 PM
giannizadra
Messaggio: #9
QUOTE(decarolisalfredo @ Nov 22 2008, 03:06 PM) *
Io non ricordo un esposimetro incorporato nel 305, comunque ammettiamo che l'abbia ci dovrebbe essere anche un diffusore per permetterti la lettura su tutta la superfice.


Infatti non ce l'aveva.
Presumo che glielo abbiano ceduto assieme a un timer-esposimetro (Philips ? All'epoca era molto diffuso. E aveva il diffusore...).

Io ho l'esposimetro incorporato (nell'AC 707 Variocolor), ma lo uso solo come timer, e come tempo-base per i provini col colore.

botbot
Messaggio: #10
Butta via l'esposimetro e fai come hanno fatto tutti,
provini e valutazione personale.

ciao!
lucamossini
Messaggio: #11
QUOTE(botbot @ Nov 23 2008, 01:36 PM) *
Butta via l'esposimetro e fai come hanno fatto tutti,
provini e valutazione personale.

ciao!


l'esposimetro che ho è il PHOTOTIMER PL 122. Qualcuno lo conosce? Visto che lo stesso misura SPOT è possibile "creare" un diffusore per facilitare la lettura del negativo? Grazie in anticipo.
buzz
Staff
Messaggio: #12
Non si trova nemmeno su google!

Se l'esposimetro non ha una calottina nativa, puoi sempre farne una (diffusore) ma così facendo ne riduci la sensibilità.
Il problema non è questo, ma è sapere di quanto la riduci, per permetterti di effettuare esposizioni corrette.
Ci sarebbe un metodo empirico funzionante:

Misuri la luminosità media dell'ingranditore "a vuoto" cioè senza alcun negativo, e ne òleggi il valore.
Poi inserisci il diffusore, e calcioli la caduta di luce.
Devi fare la stessa cosa poi variando il diaframma dal minimo al massimo, per segnarti i valori letti con e senza calottina.
La risposta dovrebbe essere lineare, così da facilitarti il compito durante la lettura, per farne la conversione.

Ad esempio se calcoli che con la calottina ottieni unacaduta di luce di 2 diaframmi, dovrai chiudere di 2 diaframmi l'ottica dell'ingraditore rispetto al valore letto e riportato dal timer/esposimetro.

In definitiva lo devi ingannare, come si fa con l'esposimetro della fotocamera.

Alla fine, tutto questo non ti sembra un po' complicato?
E allora segui i consigli di chi ti dice di farne a meno e di stampare con il provino a striscia!
giannizadra
Messaggio: #13
QUOTE(lucamossini @ Nov 25 2008, 10:15 AM) *
l'esposimetro che ho è il PHOTOTIMER PL 122. Qualcuno lo conosce? Visto che lo stesso misura SPOT è possibile "creare" un diffusore per facilitare la lettura del negativo? Grazie in anticipo.


Non conosco l'attrezzo.
Ma mi sento egualmente di darti un consiglio (visto il nome).
Usalo solo come timer. Quello serve davvero. wink.gif
lucamossini
Messaggio: #14
ne sapete una più del diavolo ... pertanto mi avete convinto. Farò provini a striscia. Esiste anche in questo caso un modo per evitare di fare un provino per ogni stampa? I tempi dello stesso negativo (io uso kodak tx 400) secondo voi sono più o meno gli stessi (a parità di ingradimento) indipendentemente dal tipo di fotografia (es. interni - esterni - con o senza flash)? Come avete notato sono ossessionato dagli sprechi (non solo di tempo) e sto cercando un modo per standardizzare il procedimento. Mi piacerebbe arrivare ad un punto e poter dire. Perfetto con questo negativo e a questo ingrandimento ci vogliono circa n. secondi per avere una esposizione abbastanza precisa. Poi capisco anch'io che per un lavoro di "fino" bisogna fare delle prove. Grazie ... diavoletti!
giannizadra
Messaggio: #15
QUOTE(lucamossini @ Nov 25 2008, 12:41 PM) *
Esiste anche in questo caso un modo per evitare di fare un provino per ogni stampa? ?



Solo uno: l'esperienza.
Ma non è infallibile... rolleyes.gif

PS. Per chi ha fretta, hanno inventato il digitale. smile.gif

Messaggio modificato da giannizadra il Nov 25 2008, 02:13 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio