FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Fotocamera per uso odontoiatrico
quale comprare?
Rispondi Nuova Discussione
g.ciccio78
Iscritto
Messaggio: #1
.....dopo un pò di gavetta mi appresto a comprare il mio primo sistema per fare foto.
Premetto, esclusivo uso odontoiatrico, con macchina impossibilitata ad uscire dallo studio.
Sono abbastanza sicuro su obiettivo e flash ( micro nikkor 105vr/ kit r1 con staffa medical skorpio), mentre non so cosa fare con il corpo macchina.

Indecisione tra:
1)D80
2)D90
3)D300

per favore qualcuno sa cosa fare??????
Tutti i negozianti mi consigliano la d300, immagino per il prezzo, sarei disposto a spendere i soldi per effettive differenze nel mio uso quotidiano.

Aspetto consigli,
Grazie tante
buzz
Staff
Messaggio: #2
per lì'uso che ne devi fare basterebbe una compatta.
Anzi, data la funzione macro presente in tutte sarebbe anche preferibile.
Quindi se non hai ulteriori esigenze, vai per la più piccola.
SkZ
Messaggio: #3
se fai foto illuminate e quindi non necessiti di alti iso, D80 che risparmi e va alla grande.
io ce l'ho e ha un ottimo sensore

dettaglio di un ritratto che riprende testa e collo in foto orizzontale.
IPB Immagine

Ha abbastanza dettaglio?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
QUOTE(buzz @ Oct 13 2008, 02:28 AM) *
per lì'uso che ne devi fare basterebbe una compatta.
Anzi, data la funzione macro presente in tutte sarebbe anche preferibile.
Quindi se non hai ulteriori esigenze, vai per la più piccola.



scusami Buzz, ma non è vero quello che dici, è consigliabile una reflex, con un'ottica macro quale può essere il 60 o il 105 ad essi il flah dedicato!
clicknik
Messaggio: #5
QUOTE(g.ciccio78 @ Oct 13 2008, 01:59 AM) *
...Aspetto consigli,
Grazie tante

Non ho un' idea di quale sia l'esatto tuo uso, ma se è come penso, cioè per fotografare con flash bocca e denti e stampare magari solo 10x15 (o archiviare i JPG per vederli a video), direi compatta, compatta.

Però con una reflex, e l'annesso armamentario, fai più scena: puoi forse così alzare la parcella!! laugh.gif


Zebra3
Messaggio: #6
QUOTE(cosimo.camarda @ Oct 13 2008, 07:42 AM) *
scusami Buzz, ma non è vero quello che dici, è consigliabile una reflex, con un'ottica macro quale può essere il 60 o il 105 ad essi il flah dedicato!


Vorrei proprio capire lei cosa ne sa di queste cose. laugh.gif
cuomonat
Messaggio: #7
Il nuovo sensore CMOS preserva meglio le alte luci, ha più gamma dinamica ed il sistema autofocus è più effeicace, quindi, considerata anche la possibilità della ripresa in live view, prenderei la D90 (che fa anche video) se non vuoi spendere per la D300.
buzz
Staff
Messaggio: #8
Ovvio che se si usa una D3 il risultato potrebbe essere migliore.
Io ho dato la mia opinione.
Per andare da casa al lavoro che dista 5 isolati non uso il suv, ma ci vado a piedi, o al massimo con una utilitaria (e ho il vantaggio di trovare il parcheggio più facilmente)
Ovvio che sul suv sto più comodo.
g.ciccio78
Iscritto
Messaggio: #9
di compatte non ne parliamo nemmeno. Comprai una s700 fuji e a èparte quelle del gruppo frontale, assolutamente inutilizzabile. Ho già usato d80 e d200 cpn 105 e flash anulare, senza notarte grande differenza. per questo sorge il dubbio. Ho trovato molto buona la d80, volevo sapere se per il mio utilizzo potrei trarre vantaggi dalle altre, soprattutto quali.....
grazie per le risposte
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
Ragazzi, evidentemente il vostro dentista non ha mai usato su di voi la macchina fotografica rolleyes.gif

Posso dirvi la mia esperienza (i miei denti sono stati ad un congresso in USA, ma solo per come erano stati ben curati messicano.gif )
micro 200 mm e flash anulare, l'illuminazione della bocca non è semplice, soprattutto per i molari quindi l'anulare, la focale lunga serve per muoversi meglio intorno alla vittima
PS: corpo macchina? Anche la D40 andrebbe bene ma, se si vogliono più pixel, la D80. Di più sono soldi sprecati

Messaggio modificato da delfi@mclink.it il Oct 13 2008, 09:36 AM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
QUOTE(buzz @ Oct 13 2008, 10:06 AM) *
Ovvio che se si usa una D3 il risultato potrebbe essere migliore.
Io ho dato la mia opinione.
Per andare da casa al lavoro che dista 5 isolati non uso il suv, ma ci vado a piedi, o al massimo con una utilitaria (e ho il vantaggio di trovare il parcheggio più facilmente)
Ovvio che sul suv sto più comodo.


mi devi scusare, ma è un paragone che non regge....

poi per me i suv non servono a nulla! messicano.gif
alexb61
Messaggio: #12
QUOTE(delfi@mclink.it @ Oct 13 2008, 10:34 AM) *
Ragazzi, evidentemente il vostro dentista non ha mai usato su di voi la macchina fotografica rolleyes.gif

Posso dirvi la mia esperienza (i miei denti sono stati ad un congresso in USA, ma solo per come erano stati ben curati messicano.gif )
micro 200 mm e flash anulare, l'illuminazione della bocca non è semplice, soprattutto per i molari quindi l'anulare, la focale lunga serve per muoversi meglio intorno alla vittima
PS: corpo macchina? Anche la D40 andrebbe bene ma, se si vogliono più pixel, la D80. Di più sono soldi sprecati

Il dentista di mio figlio ha la D80. Con obiettivo micro (non ricordo se il 60 o il 105) e un bel flash anulare.
Ciao

alex
Dr.Pat
Messaggio: #13
QUOTE
Tutti i negozianti mi consigliano la d300

Strano, avevano tutti finito le D3? Forse è meglio che non gli dici che sei un dentista... dì che sei un veterinario che deve fotografare i denti dei cani randagi biggrin.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #14
la d80, è più che sufficente!
giannizadra
Messaggio: #15
Manda un MP al tuo collega Giuffra.
Per ora sta utilizzando per la bisogna una volgare D3, con Micro vari e sei flashettini in i-TTL. rolleyes.gif
Ma sta attendendo con ansia la D3X da 24 MP, per rendere i canini più incisivi... smile.gif

Messaggio modificato da giannizadra il Oct 13 2008, 10:36 AM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #16
Ma non esiste per lo scopo la camera-dental?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #17
QUOTE(giannizadra @ Oct 13 2008, 11:35 AM) *
Manda un MP al tuo collega Giuffra.
Per ora sta utilizzando per la bisogna una volgare D3, con Micro vari e sei flashettini in i-TTL. rolleyes.gif
Ma sta attendendo con ansia la D3X da 24 MP, per rendere i canini più incisivi... smile.gif



ahhaha, bella questa! io uso la d300 con il 105 e va benissimo!
buzz
Staff
Messaggio: #18
QUOTE(clarinetto @ Oct 13 2008, 11:38 AM) *
Ma non esiste per lo scopo la camera-dental?


Gianni mi correggerà, ma che io mi ricordi il dental era un obiettivo con il flash anulare incorporato.

QUOTE(cosimo.camarda @ Oct 13 2008, 10:37 AM) *
mi devi scusare, ma è un paragone che non regge....

poi per me i suv non servono a nulla! messicano.gif



... e siamo in due.
Ma vallo a dire a quelle signore che abitanop in centro e lo usano per andrae dal parrucchiere o per comprarsi il rossetto (serve una macchina capiente)
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #19
xxxxxx!!!!
ma è un forum pieno di dentisti.... dry.gif

Messaggio modificato da delfi@mclink.it il Oct 13 2008, 12:30 PM
g.ciccio78
Iscritto
Messaggio: #20
beh..........la macchina fotografica è una delle prime cosa da avere........grazie a tutti
ps: per il collega che ha d300 e 105......potresti postare una foto, please????
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #21
scusa, ma qui non le posso postare...in genere le mie foto in questo forum sono in paesaggi!!! laugh.gif
g.ciccio78
Iscritto
Messaggio: #22
se ti mandassi la mial????
massi1976
Messaggio: #23
ciao da odontotecnico ti posso dire che risultati ottimi si ottengono con nikon d80 , 105 micro(anche quello non vr va bene) ed il kit di piccoli flash nikon dei quali non ricordo piu' la sigla ,montati sulla nuova staffa presentata da poco su questo sito. conviene lavorare in fuoco manuale e con diaframmi molto chiusi tipo 45(per arrivare ad avere a fuoco i sesti e settimi)
buona giornata
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #24
QUOTE(iucapuca @ Oct 13 2008, 02:06 PM) *
ciao da odontotecnico ti posso dire che risultati ottimi si ottengono con nikon d80 , 105 micro(anche quello non vr va bene) ed il kit di piccoli flash nikon dei quali non ricordo piu' la sigla ,montati sulla nuova staffa presentata da poco su questo sito. conviene lavorare in fuoco manuale e con diaframmi molto chiusi tipo 45(per arrivare ad avere a fuoco i sesti e settimi)
buona giornata

...preoccupante....e non aggiungo altro! scusate l'ot.
Zebra3
Messaggio: #25
L'ho sempre detto al mio amico Cosimo, viva i medici dentisti italiani!!!! laugh.gif

Messaggio modificato da Zebra3 il Oct 13 2008, 01:17 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >