FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Indecisione 80-200
Rispondi Nuova Discussione
AlessandroMax
Messaggio: #1
ciao a tutti sono alessandro è la prima volta che partecipo alle discussioni...la faccio breve,ho trovato un 80-200 f2.8 usato a 600 euri è conveniente?inoltre sull'annuncio è riportato come E ED,cosa significa?grazie e ciao[font="Arial Black"][/font]
alcarbo
Messaggio: #2
QUOTE(Giallo @ Jun 9 2006, 10:37 AM) *
ti riciclo un vecchio mio intervento, spero ti sia utile.

I telezoom luminosi Nikkor

Preistoria (1985, credo): Ais Nikkor 80-200/2.8, monoghiera non AF dal peso mostruoso (1,9kg) per non parlare delle dimensioni.
1988 circa: AF Nikkor 80-200/2.8 monoghiera, a pompa, one touch, come lo volete chiamare. La limitazione del focus range è coassiale al barilotto, analogamente al vecchio 300/4 AF If Ed.
1992 circa: AF -D Nikkor 80-200/2.8: meccanicamente ed otticamente è lo stesso di prima, ma "D", ossia con l'informazione sulla distanza di focheggiatura trasmessa alla fotocamera tramite un ulteriore contatto elettrico. Utile (molto raramente in pratica) per la misurazione "Matrix 3-D" e per l'esposizione con i Flash ttl nikon e le fotocamere che consentono tale nuova funzione (se non ricordo male, dalla F90 in poi).
Sempre se non ricordo male, la limitazione del focus range è con un cursore laterale, full - limit.
1996 circa: AF - Dn Nikkor 80-200/2.8: il famoso "bighiera". Meccanicamente diverso, otticamente dovrebbe essere eguale; oltre alla divisione del comando zoom - focus su due ghiere separate, ha un piccolo ma utile attacco per il treppiede, che nei primi due modelli non c'era. C'è chi lo considera il migliore dei primi tre AF, anche se io, avendoli avuti nel tempo tutti e tre, non ho visto differenze epocali; il bighiera mi è semplicemente sembrato più solido meccanicamente e bilanciato nell'uso a mano libera (stranamente).
Anche qui, levetta full - limit per la regolazione del focus range.
Seguirono (non ricordo gli anni)
AFS Nikkor 80-200/2.8, sensibilmente modificato nella meccanica e nell'ottica, prestazioni ottiche superlative (5 lenti Ed), AF rapidissimo (motore a ultrasuoni incorporato), possibilità d'impiego dei moltiplicatori TCE, ma prezzo, peso e ingombri al limite dell'umanamente accettabile...
Rimane in produzione - peraltro - il bighiera di cui sopra.
Ultimo (per ora) capitolo:
AFS Nikkor 70-200/2.8 VR G, come il precedente a livello di prestazioni pesi e ingombri, ma privo (nghè!) della ghiera dei diaframmi; in compenso (eeehh!) è stabilizzato - sistema VR - con conseguente agevole uso a mano libera. Ha fatto cessare la produzione dell'AFS 80-200, ma non quella del mitico bighiera.
Questa, in estrema sintesi e con le imprecisioni che mi vorrai perdonare, la sfilata dei telezoom f:2,8 Nikkor.



QUOTE(nippokid @ Aug 13 2008, 11:52 PM) *
Allora... rolleyes.gif

...cominciamo col dire che tutti i modelli di 80-200 Nikkor sono ottimi e non presentano sostanziali differenze in termini di qualità ottica, con la sola eccezione (in positivo, ovviamente..) della versione AF-S...

...di "pessimo" ci può solo essere la capacità di intendere e volere del "fruitore"... sleep.gif ...ogni riferimento a cose e persone è puramente casuale...

Di AF 80-200 f/2.8 "monoghiera" (o a pompa) ne sono state prodotte due versioni, l'immagine postata fa riferimento alla prima versione prodotta dal 1987 al 1992.

La seconda versione del "pump" è stata in produzione dal '92 al '97 e oltre ad alcune differenze costruttive adottava la CPU che permetteva di trasmettere l'informazione della distanza alla fotocamera, fregiandosi così della sigla "D".

L'ulteriore evoluzione della specie portò nel 1997 alla versione "bighiera" tuttora (forse.. ohmy.gif ) in produzione.

Tutte le versioni sopra-citate hanno in comune lo stesso schema ottico di 16 lenti in 11 gruppi con tre elementi "ED", le differenze qualitative sono quindi minime e credo che siano imputabili per lo più ai differenti trattamenti antiriflesso... hmmm.gif

Evidenti ed importanti sono invece le differenze costruttive che comportano una differente operatività e una differente velocità di AF, in nessun caso paragonabili ad obiettivi motorizzati, ma certamente migliorate nella progressione delle versioni e nell'ottimizzazione degli elicoidi di MaF e degli elementi mobili...
Il "bighiera" presenta anche "un'accenno" biggrin.gif di staffa per il treppiede, non presente sui monoghiera...

Detto questo è evidente come dalla scelta di questo o quell'esemplare possa ragionevolmente essere esclusa la qualità ottica, comunque ottima, e sia necessario fare altre considerazioni.
La velocità di AF (dipendente anche dal corpo che ne comanda il meccanismo..), la presenza della staffa treppiede, ma soprattutto il "feeling" che si trova con l'obiettivo. Personalmente non ho mai trovato comoda la "monoghiera" e, a suo tempo, la sostituii immediatamente con il "bighiera" (prima di passare all'AF-S e ora al 70-200vr n.d.r.).

Un altro aspetto importante, naturalmente, è l'anzianità dell'esemplare e lo stato di "usura" dello stesso, particolarmente per i "pump" di prima serie che mi risulta avessero qualche "criticità" nella doppia elicoide Zoom/MaF...

Alla fine dei conti io acquisterei un bighiera o un monoghiera seconda serie, se in ottime condizioni...come detto, senza farne un discorso di qualità ottica, bensì di "operatività"...

Ci piazzo pure le foto...

Monoghiera I serie
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Monoghiera II serie
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Bighiera
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

bye.



QUOTE(alcarbo53 @ Aug 14 2008, 06:30 AM) *
Poi venne l'AFS che è impareggiabile e......... introvabile

IPB Immagine

nicolasales
Messaggio: #3
...ormai Alfredo è come Google laugh.gif

Ciao! Nicola
g.caprio
Messaggio: #4
600 euro mi sembrano troppi per un esemplare non D, l'ottica in ogni caso è ottima. Pino
AlessandroMax
Messaggio: #5
grazie per le risposte molto esaurienti.
alcarbo
Messaggio: #6
QUOTE(nicolasales @ Aug 28 2008, 07:38 AM) *
...ormai Alfredo è come Google laugh.gif

Ciao! Nicola


Esagerato grazie.gif Ho un buon archivio (e memoria) ........ poi a volte a cercare ci perdo non poco tempo, specie per trovare i post che mi hanno cancellato perchè inadeguati tongue.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio