FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Problema 50mm 1,4 Ai
Rispondi Nuova Discussione
lupiluigi
Messaggio: #1
Un saluto a tutti gli amici del forum,
ho da poco ricevuto una Nikon Fm2 corredata da un 50mm 1,4 Ai e da un 100mm 2,8 serie E. Provando la macchina mi sono accorto che girando la ghiera dei diaframmi del 50mm il diaframma non di chiude/apre...

Provando l'ottica non montata sulla macchina il diaframma sembra funzionare correttamnte...

Con il 100mm tutto funziona alla perfezione...

Ora vorrei sapere... c'è qualche accorgimento che dovrei prendere per montare ed utilizzare le ottiche AI oppure pensate che l'ottica sia danneggiata?

Se fosse rotta mi converrebbe ripararla? se si dove?

Resto in attesa...



giannizadra
Messaggio: #2
QUOTE(lupi.l @ Jul 23 2008, 09:54 AM) *
ho da poco ricevuto una Nikon Fm2 corredata da un 50mm 1,4 Ai e da un 100mm 2,8 serie E. Provando la macchina mi sono accorto che girando la ghiera dei diaframmi del 50mm il diaframma non di chiude/apre...


Si chiama "Diaframma automatico".
Il diaframma resta tutto aperto fino al momento dello scatto per consentire una visione luminosa nel mirino.
Lo possiedono tutti i Nikkor (tranne qualche ottica "speciale") da sessant'anni a questa parte.
Quindi anche il 100/2,8 SE.

Se le foto ti risultano correttamente esposte, non vedo motivo di preoccupazione.
Se il problema è un altro, dovresti spiegarti meglio.
Maicolaro
Messaggio: #3
Assolutamente normale, quando l'ottica è montata girando la ghiera il diaframma non deve chiudersi ma rimanere completamente aperto. Si chiude al momento dello scatto (o utilizzando il pulsante di previsualizzazione della pdc qualora presente).

Un saluto
m.

ops arrivo tardi... biggrin.gif

Messaggio modificato da Maicolaro il Jul 23 2008, 09:11 AM
lupiluigi
Messaggio: #4
Ho provato a scattare con il dorso aperto ed anche variando il diaframma quando scatto (uso la posa cool.gif non vedo il diaframma chiudersi....

Spero di essere stato chiaro...
Maicolaro
Messaggio: #5
Prova ad impostare la massima chiusura (f/22) e ad utilizzare la leva per la previsualizzazione della profondità di campo, posto accanto al bocchettone dell'obbiettivo, vicino alla leva dell' autoscatto. Guardando frontalmente l'obbiettivo dovresti vedere il diaframma chiudersi.

Un saluto
m.

giannizadra
Messaggio: #6
QUOTE(Maicolaro @ Jul 23 2008, 11:06 AM) *
Prova ad impostare la massima chiusura (f/22) e ad utilizzare la leva per la previsualizzazione della profondità di campo, posto accanto al bocchettone dell'obbiettivo, vicino alla leva dell' autoscatto. Guardando frontalmente l'obbiettivo dovresti vedere il diaframma chiudersi.

Un saluto
m.


Pollice.gif
...e l'immagine nel mirino oscurarsi... rolleyes.gif
Il tutto a f/16. Non chiude fino a f/22.

PS. Stavolta arrivo tardi io... smile.gif

Messaggio modificato da giannizadra il Jul 23 2008, 10:12 AM
lupiluigi
Messaggio: #7
Allora...
dato che sono in possesso della FM2 da poche ore... procedo così:

- inserisco l'ottica (50mm Ai 1,4) (domanda: quando le monto il diaframma inche posizione deve essere?)

- chiudo il diaframma f16 - f22 (per esempio)

- premo il pulsante della profondità di campo (levetta posta accanto all'autoscatto)

e "magicamente" dovrei vedere l'immagine oscurarsi...

Giusto?

Ps: che batteria monta la Fm2?

Messaggio modificato da lupi.l il Jul 23 2008, 11:11 AM
Maicolaro
Messaggio: #8
QUOTE(lupi.l @ Jul 23 2008, 12:09 PM) *
Giusto?

Giusto...
Tony_@
Messaggio: #9
QUOTE(lupi.l @ Jul 23 2008, 12:09 PM) *
........... Ps: che batteria monta la Fm2?

2 a bottone "SR44" da 1,55 volt tipo "silver" (corrispondenti = KS76, 357, R7, ecc.).

Funziona anche con le "LR44" da 1,5 volt "alkaline" ma te le sconsiglio per la minor durata e per la più probabile perdita di esalazioni/liquidi ossidanti per i contatti.

In alternativa un unico elemento al litio da 3 volt "CR-1/3N" (o corrispondente) = miglior soluzione se lo trovi.

In ogni caso, se prevedi di non usare la fotocamera per un tempo prolungato, ti consiglio di togliere le batterie dato che persiste un consumo, anche a fotocamera spenta, dell'ordine di 2 - 5 microAmpere (ma questo vale anche per molte altre fotocamere) e, se non te ne accorgi in tempo, nel migliore dei casi le trovi scariche, nel peggiore trovi i contatti del corpo corrosi dall'acido delle pile.

Buone riprese.
Tony.
giannizadra
Messaggio: #10
QUOTE(lupi.l @ Jul 23 2008, 12:09 PM) *
- inserisco l'ottica (50mm Ai 1,4) (domanda: quando le monto il diaframma inche posizione deve essere?)


Unica domanda non ancora soddisfatta: il diaframma al montaggio può essere posizionato come vuoi, ma non va bloccato con l'apposita levetta (altrimenti non potresti "pilotarlo").

Messaggio modificato da giannizadra il Jul 23 2008, 01:48 PM
giannizadra
Messaggio: #11
QUOTE(giannizadra @ Jul 23 2008, 02:48 PM) *
Unica domanda non ancora soddisfatta: il diaframma al montaggio può essere posizionato come vuoi, ma non va bloccato con l'apposita levetta (altrimenti non potresti "pilotarlo").


PS. La levetta di blocco ce l'hanno solo gli AF. Col 50 AI, no problem.
lupiluigi
Messaggio: #12
Le ho provate tutte...
ma sembra proprio che lottica abbia un problema...
da quanto ho visto sembra che la mollettina che fa tornare a tutta apertura il diaframma dopo lo scatto si sia sganciata o rotta...
Ora non so come procedere... non so se valga la pena di mandarla da un fotoriparatore o magari provare a smontarla e darci un'occhiata...
Qualcuno ha mai smontato un'ottica?

giannizadra
Messaggio: #13
QUOTE(lupi.l @ Jul 29 2008, 11:51 AM) *
Le ho provate tutte...
ma sembra proprio che lottica abbia un problema...
da quanto ho visto sembra che la mollettina che fa tornare a tutta apertura il diaframma dopo lo scatto si sia sganciata o rotta...
Ora non so come procedere... non so se valga la pena di mandarla da un fotoriparatore o magari provare a smontarla e darci un'occhiata...
Qualcuno ha mai smontato un'ottica?


Il problema non è smontarla ... bensì rimontarla. wink.gif
Portala da un buon fotoriparatore.

Messaggio modificato da giannizadra il Jul 29 2008, 11:14 AM
Tony_@
Messaggio: #14
Desisti dalla tentazione, è troppo rischioso. Vitine e mollette che saltano sono all'agguato!
Non per sottovalutarti, ma se qualcosa va storto, o butti l'ottica o il costo della riparazione sale considerevolmente.

Affidati a chi lo fa per mestiere!
Se una pulizia di diaframma unto di un 55 micro AIs (il mio) è costato 25 € a gennaio di quest'anno (potrebbe però essere un prezzo di favore dati i rapporti che ho con il mio negoziante di fiducia), non credo che la spesa sia enorme, salvo danni particolari subiti.

Ciao,
Tony.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio