FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >  
D3 Esposizione Imprevedibile
Rispondi Nuova Discussione
digiborg
Messaggio: #51
QUOTE(Franco_ @ Apr 24 2008, 02:57 PM) *
Mi dispiace ma non sono d'accordo: l'esposimentro non sovraespone se il soggetto è chiaro...

Le microfoto sono sufficienti per fare una prima diagnosi (che peraltro è stata quasi da tutti condivisa) ma, come giustamente dice il buon Lambretta, non ci dicono nulla riguardo l'area focheggiata e tanti altri dettagli nascosti da un francobollo in jpg.

......


in spot, se il soggetto è troppo chiaro l'esposimetro ovviamente sottoespone perche riporta il valore al grigio medio, infatti con neve in campo si dice di sovraesporre di due stop. Per quanto riguarda il matrix, come detto da altri, analizza più parametri tra cui il punto di messa a fuoco i colori e non per ultimo, la luminosità della scena. Mi pare ovvio quindi che se nel secondo fotogramma/francobollo la colonna chiara occupa parte dell'immagine la luminosità complessiva della scena cambia e il matrix valuterà in modo diverso l'esposizione.

Messaggio modificato da digiborg il Apr 24 2008, 02:18 PM
Franco_
Messaggio: #52
QUOTE(giannizadra @ Apr 24 2008, 03:08 PM) *
...
Conoscendo F5mau, assieme al quale vado a fotografare spesso, sono sicuro che si è trattato di un lapsus calami.
...


Gianni, come te sono convinto che F5mau si sia confuso (non lo conosco personalmente ma ho molta stima di lui)... Vorrei aggiungere che lo comprendo benissimo: sapessi quante volte penso una cosa poi, rileggendo quello che ho scritto, mi rendo conto di aver detto l'esatto contrario... sarà perchè sto invecchiando ? cerotto.gif
digiborg
Messaggio: #53
infatti io ho quotato nel post precedente F5mau senza neanche accorgermi del sicuro lapsus ma sono d'accordo con lui su quanto scritto :-)
f5mau
Messaggio: #54
QUOTE(AlbertoMaria @ Apr 24 2008, 12:14 AM) *
..
Per non parlare di esposimetri che dovrebbero sovraesporre se puntano zone chiare e sottoesporre quando preponderano quelle scure, su cui forse sarebbe meglio stendere un velo pietoso...


Non ho potuto rispondere prima, ma rolleyes.gif ringrazio vivamente chi ha avuto buona comprensione del mio scritto, traendo le giuste conclusioni senza polemizzare, come è stato fatto qui sopra..
Ma a proposito di velo pietoso, che francamente non ho ben chiaro su cosa vada a cadere, vista l'autorevolezza e la passione dei partecipanti a questa discussione in verità piuttosto complessa da chiarire, elenco alcuni dati che porteranno ancora più confusione ai meno smaliziati.
( dry.gif Mi fa tornare alla mente i primi impatti col Matrix della F5)

Allego le affermazioni di Nikon riguardo l'esposimetro Color Matrix, tratte dai relativi opuscoli F5 e D3
File Allegato  q_Misurazione_Color_Matrix_3D.pdf ( 97.82k ) Numero di download: 128

da tener presente che il D3 è ancora più evoluto, grazie al sistema di riconoscimento scena, e di difficile interpretazione pratica

Posto tre foto, le prime due simili per inquadratura, ma con diversa posizione sulla scena del punto AF (è al centro ma è stato spostato in sede di inquadratura) senza alcuna correzione pp.


Immagine Allegata



Immagine Allegata



La terza, inquadratura diversa, ma sempre la stessa scena, con area AF sul viso del soggetto


Immagine Allegata


Si può notare che non c'è esposizione costante ma anzi piuttosto diversa, poichè il Color Matrix ha interpretato la luce tenendo conto dell'area AF e della luminosita-contrasto di ciò che lui riteneva il soggetto, non considerando il tutto un "banale" grigio 18% (sarebbero risultate parecchio più chiare)

Posto altra foto in cui si può notare che il matrix non è stato "accecato" dalla scena chiarissima, in particolare dalla maglietta chiara con alto riflesso di luce, ma bensì ha saputo ben interpretare la scena luminosa ripettando tutti i colori e la giusta tonalità (forte sole di fronte al soggetto)


Immagine Allegata


Altra foto con forte contrasto, dove si riproduce correttamente il contrasto-luminosità (migliore sul nef)


Immagine Allegata


A mio parere il matrix, in questa ultima versione, è decisamente affidabile, ma necessario della nostra esperienza, per interpretare al meglio le sue potenzialità che solo il tempo, con un'obiettiva analisi delle proprie foto, può dare.
Vi ringrazio e saluto cordialmente
Maurizio


Franco_
Messaggio: #55
Le foto sono esposte correttamente rispettando quelli che erano i tuoi intenti (il soggetto ben esposto), quindi nessun problema con il matrix D3.

C'è però una cosa che non capisco, mi potresti spiegare meglio cosa intendi quando scrivi:

QUOTE(f5mau @ Apr 24 2008, 05:19 PM) *
...
Posto tre foto, le prime due simili per inquadratura, ma con diversa posizione sulla scena del punto AF (è al centro ma è stato spostato in sede di inquadratura) senza alcuna correzione pp
...


Non capisco, difatti, perchè la prima (con il soggetto in primo piano sottoesposto) è così influenzata dalle due luci...
f5mau
Messaggio: #56
QUOTE(Franco_ @ Apr 24 2008, 05:48 PM) *
..
Non capisco, difatti, perchè la prima (con il soggetto in primo piano sottoesposto) è così influenzata dalle due luci...

La prima per ciò che desideravo è molto sottoesposta.
Ho messo a fuoco (AFS) sul viso del soggetto in primo piano, che appare sottoesposto perchè (mia deduzione) nella ricomposizione dell'inquadratura l'area AF (bloccata) è posizionata al centro sull'area del muro in fondo poco luminoso.(se guardi bene la persona scura è nitida)
Nella seconda, messa a fuoco sul viso del soggetto con le carte, ma nella ricomposizione l'area si è posizionata sul colletto illuminato.
A mio avviso il color matrix ha tenuto conto soprattutto della posione area AF, più che della seconda lampada, cercando di riprodurre la luminosita-contrasto del punto AF
Primo poco illuminato, quindi muro perfetto ma foto sottoesposta; secondo ben illuminato-chiaro, quindi foto esposta correttamente sulla pelle.
Credo, dopo lunga meditazione, si sia comportato così e deduco che il color matrix non ha assolutamente "ragionato" in termini di grigio 18%, ma di luminosità-contrasto-colore generale con molta preponderanza sul punto AF.

La terza, invece il punto AF è rimasto sulla guancia ed il matrix ha tenuto in minor conto gli indumenti, in primo piano, scuri ed il viso illuminato.
Credo sia andata così
Un saluto Franco_
Maurizio

Messaggio modificato da f5mau il Apr 24 2008, 06:07 PM
Franco_
Messaggio: #57
QUOTE(f5mau @ Apr 24 2008, 07:03 PM) *
La prima per ciò che desideravo è molto sottoesposta.
Ho messo a fuoco (AFS) sul viso del soggetto in primo piano, che appare sottoesposto perchè (mia deduzione) nella ricomposizione dell'inquadratura l'area AF (bloccata) è posizionata al centro sull'area del muro in fondo poco luminoso.(se guardi bene la persona scura è nitida)
...


Ciao Maurizio, ho capito. Hai focheggiato (con l'area centrale) sul volto che si vede a nitido sulla destra (con AF bloccato, ma non AE bloccato) e poi reinquadrato. Probabilmente l'esposimetro ha tenuto conto sia dell'area centrale (dove va a cadere l'area centrale dell'AF dopo la reinquadratura) che delle luci in alto.
Se invece avessi focheggiato con uno dei sensori laterali direttamente sul volto, senza reinquadrare, non ci sarebbe stata la sottoesposizione...

Almeno la D80 funziona così... la D3 ?

Un saluto
f5mau
Messaggio: #58
QUOTE(Franco_ @ Apr 24 2008, 07:25 PM) *
Ciao Maurizio, ho capito. Hai focheggiato (con l'area centrale) sul volto che si vede a nitido sulla destra (con AF bloccato, ma non AE bloccato) e poi reinquadrato. Probabilmente l'esposimetro ha tenuto conto sia dell'area centrale (dove va a cadere l'area centrale dell'AF dopo la reinquadratura) che delle luci in alto.
Se invece avessi focheggiato con uno dei sensori laterali direttamente sul volto, senza reinquadrare, non ci sarebbe stata la sottoesposizione...

Almeno la D80 funziona così... la D3 ?

Un saluto

Probabilmente è così.
dry.gif In queste situazioni di luce limite sto ancora facendo esperienza.
Prima della D3 era praticamente impossibile fotografare in queste situazioni..
6400 iso ed avere questa pulizia e colore d'immagine.
L'esposimetro, poi, sente in modo corretto i punti luce (lampioni, lampadine) ed equlibra bene l'immagine generale.
A presto
Maurizio

Messaggio modificato da f5mau il Apr 24 2008, 07:45 PM
Dotthat
Messaggio: #59
Con questa mia vorrei quotare da un lato quanti mi hanno dato del novellino e dall'altro quanti si sono lamentati che questo forum è una sorta di muro del pianto in cui tutti si lamentano gratuitamente per il solo piacere di farlo.
Ai primi, precisando che questa mia non vuole essere per niente offensiva, replicherei che ho iniziato la mia esperienza fotografica quando non si sentiva neanche lontanamente parlare di esposizione matrix, figuriamoci di matrix 3D. Il massimo possibile era un misero semispot, con il quale ho sempre ottenuti risultati brillanti. Le mie prime esperienze con il digitale e con il matrix è iniziata con la D70 e continuata con la D200, finora, senza grosse disavventure. Da quando ho iniziato a fotografare con la D3, in svariate occasioni mi è capitato di ritrovarmi con files con esposizioni non proprio corrette. C'è da dire che in seguito ai consigli ricevuti sul forum ho fatto diversi esperimenti ed ho notato che il problema si verifica di tanto in tanto con il Mode Program, ma finora mai in priorità di tempi o di diaframmi. Questo fa accendere una lampadina a qualchuno?

Ai secondi, invece, mi viene da rispondere che secondo me un forum è esattamente il luogo giusto per mettere in comune i propri problemi, ma non certo per il mero scopo di piangersi addosso, ma per cercare insieme una soluzione.
Quindi ringrazio sin d'ora quanti hanno contribuito e quanto continueranno a darmi dei consigli circa la risoluzione del mio quesito. grazie.gif
Vorrei postare i file nef delle foto in esame, qualcuno è in grado di dirmi se è possibile visto che il massimo peso per l'upload è di 10mb
gianpiero.lui
Messaggio: #60
puoi provare con questo server
http://www.mediafire.com/
e dopo aver caricato prendi nota del link di ogni file caricato.
Alla fine copi e incolli i link nel thread

ciao wink.gif
Dotthat
Messaggio: #61
QUOTE(jampyero @ Apr 27 2008, 12:53 AM) *
puoi provare con questo server
http://www.mediafire.com/
e dopo aver caricato prendi nota del link di ogni file caricato.
Alla fine copi e incolli i link nel thread

ciao wink.gif

Non mi fa uploadare file grandi, ho anche disattivato temporaneamente l'antivirus.
Qualcuno mi suggerisce altri siti?
Grazie


QUOTE(jampyero @ Apr 27 2008, 12:53 AM) *
puoi provare con questo server
http://www.mediafire.com/
e dopo aver caricato prendi nota del link di ogni file caricato.
Alla fine copi e incolli i link nel thread

ciao wink.gif

Non mi fa uploadare file grandi, ho anche disattivato temporaneamente l'antivirus.
Qualcuno mi suggerisce altri siti?
Grazie
lhawy
Messaggio: #62
QUOTE(Dotthat @ Apr 27 2008, 10:37 AM) *
Non mi fa uploadare file grandi, ho anche disattivato temporaneamente l'antivirus.
Qualcuno mi suggerisce altri siti?
Grazie

prova a comprimerlo in un file zip, potrebbe non digerire i nef così come sono.
Dotthat
Messaggio: #63
QUOTE(lhawy @ Apr 27 2008, 11:12 AM) *
prova a comprimerlo in un file zip, potrebbe non digerire i nef così come sono.

Ho provato anche zip e rar, quando comincia ad uploadare va in errore la pagina. Ho provato un file piccolo ed è andato bene. Sarà un problema del server? hmmm.gif
Franco_
Messaggio: #64
Ciao, in alternativa prova ad usare savefile
Dotthat
Messaggio: #65
QUOTE(Franco_ @ Apr 27 2008, 11:48 AM) *
Ciao, in alternativa prova ad usare savefile

Grazie Franco,
operazione riuscita, ecco i due nef!!

http://www.savefile.com/files/1526235
http://www.savefile.com/files/1526246
Franco_
Messaggio: #66
Ciao, ho dato una prima occhiata ai file che hai postato e la cosa che mi ha colpito subito è il punto di messa a fuoco utilizzato: nella seconda foto cade sulla mano destra della ragazza (lo stesso punto è utilizzato anche nella prima foto).
Credo che il "problema" abbia origine da questo; il matrix è stato portato a "pensare" che il punto più importante della foto stesse li e ha cercato di "adattarvi" l'esposizione...
Tra le due foto vi è una differenza di 1,3 ev; se correggi l'esposizione per questo valore sulla foto sovraesposta troverai risultati quasi identici.
Io riproverei utilizzando altri punti di MAF, dando priorità ai volti... nel frattempo prova Controllo immagine D2XMODE1, le ombre mi sembrano più legibili.

Ora vado a pranzare, ci risentiamo più tardi; nel frattempo vediamo cosa ne pensano gli altri.
AlbertoMaria
Messaggio: #67
Nella prima foto (leggermente sottoesposta) il fuoco è sui pantaloni del ragazzo (marrone leggermente scuro). Il NEF però è landscape, il che mi sembra strano (forse non era attivato il riconoscimento del taglio?). Ruotandola il fuoco cadrebbe sui pantaloni blu molto scuri.

Nella seconda foto (leggermente sovraesposta) il fuoco cade sulla mano illuminata. Ruotandola sui pantaloni molto scuri.

Non so se la rotazione va fatta in questo caso... probabilmente no.

A me non sembra però che il problema (se mai esiste) dipenda dal punto di fuoco, ma forse dal tipo di contrasto, in quanto nella seconda le aree chiare sono più estese. Probabilmente il contrasto supera comunque la possibilità di resa in entrambe le foto, e la scelta è stata semplicemente diversa in funzione della predominanza dei chiari o degli scuri.

Forse è un caso da "Active D-Lighting"...
Dotthat
Messaggio: #68
QUOTE(Franco_ @ Apr 27 2008, 12:44 PM) *
Ciao, ho dato una prima occhiata ai file che hai postato e la cosa che mi ha colpito subito è il punto di messa a fuoco utilizzato: nella seconda foto cade sulla mano destra della ragazza (lo stesso punto è utilizzato anche nella prima foto).
Credo che il "problema" abbia origine da questo; il matrix è stato portato a "pensare" che il punto più importante della foto stesse li e ha cercato di "adattarvi" l'esposizione...
Tra le due foto vi è una differenza di 1,3 ev; se correggi l'esposizione per questo valore sulla foto sovraesposta troverai risultati quasi identici.
Io riproverei utilizzando altri punti di MAF, dando priorità ai volti... nel frattempo prova Controllo immagine D2XMODE1, le ombre mi sembrano più legibili.

Ora vado a pranzare, ci risentiamo più tardi; nel frattempo vediamo cosa ne pensano gli altri.

Grazie Franco,
ma il controllo immagine che suggerisci si imposta "on camera"?
Non sono riuscito a trovarlo nei menu. E' presente solo in capture NX.

Franco_
Messaggio: #69
QUOTE(AlbertoMaria @ Apr 27 2008, 03:11 PM) *
Nella prima foto (leggermente sottoesposta) il fuoco è sui pantaloni del ragazzo (marrone leggermente scuro). Il NEF però è landscape, il che mi sembra strano (forse non era attivato il riconoscimento del taglio?). Ruotandola il fuoco cadrebbe sui pantaloni blu molto scuri.

Nella seconda foto (leggermente sovraesposta) il fuoco cade sulla mano illuminata. Ruotandola sui pantaloni molto scuri.



Se ruoti la foto il punto di MAF si sposta...


QUOTE(Dotthat @ Apr 27 2008, 05:03 PM) *
Grazie Franco,
ma il controllo immagine che suggerisci si imposta "on camera"?
Non sono riuscito a trovarlo nei menu. E' presente solo in capture NX.


Mi riferisco alle impostazioni tramite NX; non ho la D3, quindi non so cosa sia impostabile on-camera.
Dotthat
Messaggio: #70
QUOTE(f5mau @ Apr 24 2008, 05:19 PM) *
Allego le affermazioni di Nikon riguardo l'esposimetro Color Matrix, tratte dai relativi opuscoli F5 e D3
File Allegato  q_Misurazione_Color_Matrix_3D.pdf ( 97.82k ) Numero di download: 128

da tener presente che il D3 è ancora più evoluto, grazie al sistema di riconoscimento scena, e di difficile interpretazione pratica

Ho dato una rapida scorsa al corposo manuale della D3 ma non ho trovato citato niente di quanto affermato nel file pdf da te postato. Puoi chiarirmi da quale fonte proviene quanto scritto nel tuo file.
Ho inoltre, spinto dalle tue esperienze provato qualche scatto sul cavalletto, cambiando il punto di AF, le foto sono tutte praticamente esposte allo stesso modo. Appena possibile le posterò sul forum.
f5mau
Messaggio: #71
QUOTE(Dotthat @ Apr 27 2008, 05:41 PM) *
..
Puoi chiarirmi da quale fonte proviene quanto scritto nel tuo file.
Ho inoltre, spinto dalle tue esperienze provato qualche scatto sul cavalletto, cambiando il punto di AF, le foto sono tutte praticamente esposte allo stesso modo. Appena possibile le posterò sul forum.

Devo dire che le grosse differenze di esposizione le ho notate con notevole contrasti o tonalità nell'immagine od in condizioni di scarsa luminosità, nella foto con buona luce non ci sono praticamente differenze.
Ho cercato più volte di interpretare ciò che "pensa" il Color Matrix e devo dire che è piuttosto difficile. A volte, se ho tempo, faccio dei confronti tra Matrix e Ponderata centrale e di norma prediligo il Matrix se la luce è equilibrata oppure non devo fotografare soggetti o ritratti.
Il Color Matrix (che è il più evoluto) lo hanno l'F5, le digitali professionali (D1..D3) e credo la D80, ma anche qui ci sono differenze evolutive.

Ti allego i file da cui sono tratti, non sono altro che della brochure pubbliciarie delle fotocamere, a volte le trovo più esplicative dei manuali tecnici
File Allegato  F5.pdf ( 769.13k ) Numero di download: 153


File Allegato  d3.pdf ( 4.28mb ) Numero di download: 369


Vorrei dire una cosa: il Matrix va assimilato più per esperienza istintiva che razionale, cioè fotografando e osservando obiettivamente l'esposizione dell'immagine per fare esperienza ed "assimilarlo", altrimenti non ne vieni fuori ( ci sono 30.000 campionature..)

Un saluto
Maurizio
AlbertoMaria
Messaggio: #72
QUOTE(Dotthat @ Apr 27 2008, 05:03 PM) *
...ma il controllo immagine che suggerisci si imposta "on camera"?
Non sono riuscito a trovarlo nei menu. E' presente solo in capture NX.


Puoi scaricarlo da qui
http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin...age=1&p_nav=

Trovi entrambi i link di Picture Control sia per Windows che per Mac.
Credo che si possa caricare anche da NX (almeno così dice il manuale, ma non l'ho mai fatto).
Boscacci
Messaggio: #73
Una richiesta rivolta ai possessori di monitor correttamente calibrato :-)

Allego due scatti (notevolmente compressi) effettuati in NEF, convertiti in NX dal profilo originale al profilo "standard" e salvati in jpeg.

Così, tanto per sapere, cortesemente, mi sapreste "interpretare" il comportamento del matrix della D3 in questi due casi ?

grazie.gif


PS: lo so che le foto non sono un granchè, per cui non criticate la qualità della composizione, please ;-)

Messaggio modificato da Boscacci il Apr 29 2008, 09:48 AM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
Franco_
Messaggio: #74
Ciao Alessandro.

A mio modesto parere il matrix della D3 tiene conto (non so dirti in quale misura) anche dell'area sulla quale è stata fatta la messa a fuoco, un pò come succede con la D80. In entrambe le foto da te postate la messa a fuoco è fatta in prossimità del centro dell'immagine e il paesaggio con alberi e prati risulta ben esposto.
Il cielo è, invece, bruciato, soprattutto nelle nuvole della Foto1, ma non lo è in maniera drammatica: secondo me è accettabile quando prima di scattare non si ha molto tempo a disposizione...
Con NX ho provato a tagliar via il cielo dalle due foto è l'istogramma risultante è molto ben bilanciato e con le ombre ben leggibili. Penso con la misurazione matrix, quando si ha a che fare con elevati differenziali ev, sia molto importante il punto di MAF utilizzato; in alternativa occorre passare alle misurazioni spot e/o semispot, ma questo presuppone più tempo a disposizione prima di poter scattare.

Vediamo che ne pensano quelli che la D3 la possiedono.
studioraffaello
Messaggio: #75
QUOTE(Franco_ @ Apr 29 2008, 04:09 PM) *
Ciao Alessandro.

A mio modesto parere il matrix della D3 tiene conto (non so dirti in quale misura) anche dell'area sulla quale è stata fatta la messa a fuoco, un pò come succede con la D80. In entrambe le foto da te postate la messa a fuoco è fatta in prossimità del centro dell'immagine e il paesaggio con alberi e prati risulta ben esposto.
Il cielo è, invece, bruciato, soprattutto nelle nuvole della Foto1, ma non lo è in maniera drammatica: secondo me è accettabile quando prima di scattare non si ha molto tempo a disposizione...
Con NX ho provato a tagliar via il cielo dalle due foto è l'istogramma risultante è molto ben bilanciato e con le ombre ben leggibili. Penso con la misurazione matrix, quando si ha a che fare con elevati differenziali ev, sia molto importante il punto di MAF utilizzato; in alternativa occorre passare alle misurazioni spot e/o semispot, ma questo presuppone più tempo a disposizione prima di poter scattare.

Vediamo che ne pensano quelli che la D3 la possiedono.

questo e' gia' stato detto all'inizio della discussione ...ma non ci credono.....
sembra che lo diciamo tanto per dire qualcosa....
forse aspettano una macchina che mentre scatta fa una esposizione selettiva delle varie zone.....un multiotturatore che si adatta alla scena e chiude piu' o meno velocemente sulle varie porzioni a seconda dell'illuminazione....( bella idea magari qualche ing nikon la potrebbe realizzare)
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >