FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Tutte Le Operazioni Di Pulizia Per Una Reflex, Cosa Fare?
Rispondi Nuova Discussione
leobatta
Messaggio: #1
Ciao a tutti,
mi chiamo Leonardo, sono un "pupo ancora in fasce" che si è appena comperato una D80 + 18-70 ...la mia prima reflex! smile.gif
Sto studiando il più possibile quello che c'è da sapere sulla macchina e gli obiettivi attraverso la guida di Giuseppe Maio "Fotografia Digitale Reflex"e vari articoli, tutorial che trovo in giro per internet...
Proprio stasera mi chiedevo: "come pulisco l'obiettivo?".. e cercando ho trovato alcuni tread di nonnoGG sull'argomento...che mi hanno fatto scattare ulteriori domande e dubbi...
Ora vi chiedo cortesemente, potreste farmi un riassunto su quali sono gli strumenti e le operazioni da fare per la pulizia di tutto ciò che riguarda la macchina fotografica?


Per lenti obiettivi: panno in microfibra della Scotch-Brite Top Quality della 3M
(devo anche alitarci sopra o cose del genere?)

Devo acquistare la famosa pompetta? Esattamente a cosa serve e come va utilizzata?

Altro da imparare, sapere, fare, acquistare?

Ho bisogno di imparare unsure.gif

Grazie a tutti per l'eventuale aiuto e disponibilità


Antonio Canetti
Messaggio: #2
muttmutt,
se clicchi su assistente, poi cerca e digiti pulizia sensore appaiono circa 300 discussioni sullìargomento devi solo scegliere

Antonio
Skylight
Messaggio: #3
Ciao e complimenti per la tua nuova D80 smile.gif

Il panno consigliato da nonnoGG è davvero fantastico e te lo consiglio al 100%.
Assicurati che sia proprio la versione che è indicata nella foto perchè la 3M produce altri tipi di panni in microfibra. Una sana alitata a volte non guasta.

La pompetta serve ad eliminare le impurità che si posano sul sensore e che possono vedersi nelle foto se scatti a diaframmi chiusi. Prendi una peretta grande in farmacia ed assicurati che non contenga residui di talco, eventualmente la lavi con acqua accuratamente e poi la lasci asciugare per almeno 24h.
É ottima anche per soffiare sulle lenti (anteriore e posteriore) dell'obiettivo e per soffiare anche il box specchio. Questo per soffiare via le impurità che si possono posare sopra.

Per il suo utilizzo fai riferimento alla discussione sulla pulizia del sensore, dove è ben spiegato anche la pulizia a liquido necessaria quando la polvere si condensa sul sensore (anzi sul filtro al niobato di litio che copre il sensore d'immagine)

Non avere troppa fretta di pulire il sensore, prima familiarizza con la nuova macchina e leggi bene il manuale delle istruzioni che è fondamentale.

Il forum è utilissimo per apprendere nozioni tecniche e consigli pratici.

Buone foto. wink.gif

leobatta
Messaggio: #4
Grazie Skylight, molto chiaro e gentile smile.gif
Provvederò subito ad acquistare il pannetto e la pompetta (quelle da clistere giusto? biggrin.gif )

Mi chiedevo una cosa...disponendo per il momento di un solo obiettivo non lo smonterò dal corpo macchina, in qualche modo la polvere riesce comunque ad entrare e a sporcare il sensore i componenti interni?
Altra cosa: vivo nel basso veneto è qui gli inverni sono caratterizzati da tanta umidità e nebbie...mi chiedevo se usare la macchina in outdoor con queste condizioni porta a qualche rischio....condense o cose del genere...ed eventualmente quali precauzioni prendere.

Per il resto mi sto studiando al meglio sia il manuale che il libro molto ben fatto di Giuseppe Maio, sto imparando un sacco di cose! ...però magari abbiate pazienza se vi romperò le scatole chiedendovi cose anche magari banali....

Grazie
andreachianese
Messaggio: #5
Ciao sono Andrea e mi permetto di rispondere alle domende poste nel forum: la polvere, ovviamente, tende ad entrare nel corpo macchina ed eventualmente a depositarsi sul sensore quando sostituisci gli obiettivi. Ti suggerisco quindi di farlo sempre in luoghi "poco" polverosi, se possibile e di farlo tenendo la macchinetta rivolta verso il basso. Quando adopererai una pompetta per la pulizia del sensore non usare quelle con le setole, perchè potrebbero rimanere all'interno della macchinetta. Per quanto riguarda la condensa questa, per un fenomeno naturale, si forma quando ci sono sbalzi di temperatura su una superfice come quella degli obiettivi o sensore e specchietto della macchinetta. In questi casi cerca di minimizzare lo scarto termico dando il tempo alla macchina di ambientarsi tenedola nel suo fodero. Ciao Andrea
maurizioricceri
Messaggio: #6
Perdonami per l' OT. Ma ancora non hai tirato fuori dall'imballo il tuo gioiellino e già ti stai facendo prendere dall'ossessione della pulizia. Non ci pensare, scatta...scatta...e ancora SCATTA !!!!!!!!!!!
leobatta
Messaggio: #7
Andrea: grazie degli ulteriori suggerimenti. smile.gif

Maurizio, hai perfettamente ragione!...però sai com'è appena si hanno le cose nuove e si sta scoprendo un mondo nuovo ci si riempie di domande tongue.gif
maurizioricceri
Messaggio: #8
QUOTE(muttmutt @ Dec 13 2007, 04:00 PM) *
Maurizio, hai perfettamente ragione!...però sai com'è appena si hanno le cose nuove e si sta scoprendo un mondo nuovo ci si riempie di domande tongue.gif


è giusto che sia così ma......non farti prendere dall'ossessione maniacale per la polvere.La macchine sono fatte per usarle. wink.gif
Skylight
Messaggio: #9
QUOTE(muttmutt @ Dec 13 2007, 11:52 AM) *
..... ......... .........

Mi chiedevo una cosa...disponendo per il momento di un solo obiettivo non lo smonterò dal corpo macchina, in qualche modo la polvere riesce comunque ad entrare e a sporcare il sensore i componenti interni?
Altra cosa: vivo nel basso veneto è qui gli inverni sono caratterizzati da tanta umidità e nebbie...mi chiedevo se usare la macchina in outdoor con queste condizioni porta a qualche rischio....condense o cose del genere...ed eventualmente quali precauzioni prendere.

........ ......... ..........

Grazie



Ciao, anche se non togli mai l'obiettivo la polvere entra dal momento che non è a tenuta stagna. Lo stesso ribaltamento dello specchio provoca "turbolenze" all'interno del box specchio .... ma non è e non deve diventare un problema.
La polvere si forma e va tolta con l'uso della peretta e solo in casi di macchie di condensa vanno usati i prodotti idonei per la pulizia a liquido.

Per limitare i fenomeni di condensa causate dagli sbalzi ti temperatura leggi qua:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=77841

smile.gif
andreachianese
Messaggio: #10
Devo aggiungere, però, che un dispositivo di protezione e rimozione della polvere dal sensore può essere molto utile. Peccato che solo alcuni modelli ed alcune marche lo montino. Adopero da giugno una D40X per la quale uno dei pochi lati negativi è proprio la mancanza di questo dispositivo. dry.gif
leobatta
Messaggio: #11
Grazie a tutti dei suggerimenti...vi chiedo ora un'altra cosa...
ho girato praticamente tutti negozi utili della città per trovare il panno in microfibra in questione
qui ma pare che non ce l'abbia nessuno :( L'unico che ho trovato della Scotch-brite e in microfibra è di colore giallo ma non porta lo stesso codice a barre di quello segnalato...e adesso?
Che faccio...lo compro lo stesso? Altre idee?
maurizioricceri
Messaggio: #12
QUOTE(muttmutt @ Dec 14 2007, 12:13 PM) *
Grazie a tutti dei suggerimenti...vi chiedo ora un'altra cosa...
ho girato praticamente tutti negozi utili della città per trovare il panno in microfibra in questione
qui ma pare che non ce l'abbia nessuno :( L'unico che ho trovato della Scotch-brite e in microfibra è di colore giallo ma non porta lo stesso codice a barre di quello segnalato...e adesso?
Che faccio...lo compro lo stesso? Altre idee?



Strano !!! Non vivo in una grande città eppure in ogni negozio ci sono gli scaffali pieni.
andreachianese
Messaggio: #13
Il panno in microfibra serve per pulire le lenti ed evitare di graffiarle o che inutili pelucchi vi rimangano sopra, non conta molto la marca. biggrin.gif
leobatta
Messaggio: #14
Non so che dire...:( domani mi toccherà girare tutti i centri commerciali (che non ho ancora fatto)...mah! Pannetto-maledetto! biggrin.gif
andreachianese
Messaggio: #15
Se non ricordo male anche i panni per pulire CD sono in microfibra. Buon acquisto messicano.gif
Skylight
Messaggio: #16
QUOTE(andreachianese @ Dec 14 2007, 12:22 PM) *
Il panno in microfibra serve per pulire le lenti ed evitare di graffiarle o che inutili pelucchi vi rimangano sopra, non conta molto la marca. biggrin.gif



Ciao, in questo caso la marca conta.

Il panno indicato da nonnoGG è sicuro che non graffia, ha una particolare disposizione della fibra brevettata che non riga le superfici.

Basta avere un po' di pazienza e si trova, nella discussione in evidenza è indicato dove è possibile trovarlo.
leobatta
Messaggio: #17
Finalmente trovato! C'era sia blu che rosa biggrin.gif €7.99
Però qualche micro-pelucco sembra che lo lasci anche questo "super-pannetto", mah...

Skylight
Messaggio: #18
QUOTE(muttmutt @ Dec 15 2007, 11:59 PM) *
Finalmente trovato! C'era sia blu che rosa biggrin.gif €7.99
Però qualche micro-pelucco sembra che lo lasci anche questo "super-pannetto", mah...



Bene, non te ne pentirai.

Per il discorso micro-pelucco, dopo un paio di passate sulla lente frontale dell'obiettivo a me non resta traccia di alcun pelucco ...

Una soffiata con la peretta toglie ogni eventuale "residuo".
Conserva il panno in un sacchetto per freezer chiuso con il suo laccetto, eviterai che si impolveri.

Questo panno ha la virtù di non rigare le superfici Pollice.gif direi non male dato il costo irrisorio (si trova a meno del prezzo indicato sulla confezione)
Puoi usarlo anche per pulire il monitor della macchina ed il corpo stesso (meglio prendere un panno dedicato solo per il corpo macchina).

Goditi la tua nuova reflex e monta sempre il paraluce (anche di sera) che elimina i riflessi parassiti e protegge la lente frontale da urti e contatti accidentali.

Attento solo che con il flash integrato e paraluce, a 18mm si vede una piccola ombra nera sotto alle foto, causa del paraluce che il flash integrato della macchina non riesce a "superare" provocando la piccola ombra. Se non disponi di un flash da montare sulla slitta e scatti a 18mm, togli il paraluce.

smile.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #19
Ho una curiosità da chiedervi, se in fase di pulizia sensore con pompetta ho rimontato l' obiettivo e poi abbassato lo specchio posso aver creato qualche problema?

Le istruzioni dicono di procedere in modo inverso, ma mi son scordato di mettere in off la macchina e prima ho rimontato il tutto.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio