FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Un Piccolo Aiuto per sessione Glamour
Rispondi Nuova Discussione
f 22
Messaggio: #1
Ciao a tutti a breve dovrò fare uno shooting in uno studio che non conosco e sono leggermente preoccupato perchè non ho idea di cosa mi troverò di fronte come attrezzatura.Mi han detto che è molto attrezzato ma non saprei.
Ii mio dubbio è:avendo io una d200 e un sb800 mi chiedo se invece che faretti a luce continua bank etc mi trovassi di fronte a un set di flash monotorcia come dovrei comportarmi per farli lavorare in syncro col mio flash?
Non ho nessuna esperienza in questo senso e spero di trovarmi di fronte ad un set di faretti e soft box a luce continua,ma nel caso vorrei sapere come comportarmi.
Faccio foto di reportage e di genere sportivo normalmente e ho fatto poche volte foto in studio ,soprattutto a persone ,ma vorrei cmq tirare fuori qualcosa di carino,quindi tutti i consigli son ben accetti.
Grazie a tutti
Ely (C)
Messaggio: #2
E' semplicissimo, se ti trovi di fronte ad un set di torce flash da studio dotate di servocellula devi impostare l'sb 800 in M e comandare così i flash da studio attraverso la loro servocellula.
Se vuoi che l'sb 800 non partecipici all'illuminazione giralo verso i flash a bassa potenza.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
Sposto in tecniche fotografiche aggiungendo al titolo specificita'

Saluti

Giacomo
f 22
Messaggio: #4
QUOTE(Ely (C) @ Nov 21 2007, 06:39 PM) *
E' semplicissimo, se ti trovi di fronte ad un set di torce flash da studio dotate di servocellula devi impostare l'sb 800 in M e comandare così i flash da studio attraverso la loro servocellula.
Se vuoi che l'sb 800 non partecipici all'illuminazione giralo verso i flash a bassa potenza.

Ciao metto l'sb-8oo sbaionettato in master e mi ritroverò gli altri falsh comandabili dall'sb-800?in gruppi A B C?
Scusa la domanda ma non ho mai utilizzato più flash assieme.
nippokid (was here)
Messaggio: #5

Se trovi dei flash, trovi sicuramente anche un cavo sincro per pilotare la luce principale. Le altre torce le metti in slave attivando le servocellule. Non ci sono A, B e C. Parte il lampo principale e tutti gli altri appresso.
Ti consiglio il cavo sincro xchè, per quanto attaccato ad un filo, sarai meno vincolato con i movimenti di camera di quanto non saresti se dovessi sempre preoccuparti che il flash on camera sia indirizzato su una servocellula ad ogni tuo movimento, dato che la potenza del lampo sarà minima. Se poi hanno un sistema sincro wireless, ancora meglio. Ti attacchi il trasmettitore alla cintura, il ricevitore sulla luce principale e via.
Mi preoccuperei più di avere un esposimetro, per essere sicuro di quello che stai facendo senza andare a tentativi.
Ti auguro cmq di trovare luce continua, se non hai mai usato flash da studio non è proprio immediato il feeling.

bye.
f 22
Messaggio: #6
QUOTE(nippokid @ Nov 21 2007, 07:43 PM) *
Se trovi dei flash, trovi sicuramente anche un cavo sincro per pilotare la luce principale. Le altre torce le metti in slave attivando le servocellule. Non ci sono A, B e C. Parte il lampo principale e tutti gli altri appresso.
Ti consiglio il cavo sincro xchè, per quanto attaccato ad un filo, sarai meno vincolato con i movimenti di camera di quanto non saresti se dovessi sempre preoccuparti che il flash on camera sia indirizzato su una servocellula ad ogni tuo movimento, dato che la potenza del lampo sarà minima. Se poi hanno un sistema sincro wireless, ancora meglio. Ti attacchi il trasmettitore alla cintura, il ricevitore sulla luce principale e via.
Mi preoccuperei più di avere un esposimetro, per essere sicuro di quello che stai facendo senza andare a tentativi.
Ti auguro cmq di trovare luce continua, se non hai mai usato flash da studio non è proprio immediato il feeling.

bye.

Quindi mi dovrei limitare a collegare la luce principale col cavo syncro al corpo macchina e poi gli altri partirebbero di conseguenza se impostati come slave.
Scusa ma se hanno una servo cellula non posso usare l'sb800 come commander,gli altri flash non dovrebbero leggere la flashata e partire di conseguenza?
Ma se mi metto il trasmettitore alla cintura come fa questo a comunicare col corpo macchina?Calcola che userei una d200.
Cmq spero anche io di trovare dei fari a luce continua,tutto sarebbe più semplice sicuramente.
Grazie per le spiegazioni e per la pazienza
f 22
Messaggio: #7
Ma poi tra l'altro esistono studi che usano solo flash monotorcia e nessuna luce continua?Mi sembra strano.
Io in altro genere di foto in studio ad esempio ho sempre visto luce continua.
marco62
Messaggio: #8
Io credo che si usino più volentieri i flash prevalentemente per un discorso di consumi elettrici.
Tieni conto che per illuminare bene un set per fotografare una modella servono mediamente con luce continua circa 10/12.000W.
La cosa oltre che ad essere molto dispendiosa nella gestione sarebbe anche molto fastidiosa se il lavoro dovesse prolungarsi sia per il fotografo che per il soggetto.

Se qualcuno avesse altre motivazioni è una domanda che mi sono fatto spesso anche io visti i costi dei sitemi a flash.

Ciao.

Marco
f 22
Messaggio: #9
QUOTE(marco62 @ Nov 21 2007, 09:41 PM) *
Io credo che si usino più volentieri i flash prevalentemente per un discorso di consumi elettrici.
Tieni conto che per illuminare bene un set per fotografare una modella servono mediamente con luce continua circa 10/12.000W.
La cosa oltre che ad essere molto dispendiosa nella gestione sarebbe anche molto fastidiosa se il lavoro dovesse prolungarsi sia per il fotografo che per il soggetto.

Se qualcuno avesse altre motivazioni è una domanda che mi sono fatto spesso anche io visti i costi dei sitemi a flash.

Ciao.

Marco

Ma ho parlato con un fotografo che faceva spesso questo tipo di scatti e mi ha detto la stessa cosa che dici tu.Cioè che i flash sono da prediligere quando si intende fare foto a persone per scatti di moda e la luce continua per gli ogetti.Anche solo per il fatto che per avere luce sufficiente per per immobilizzare una persona,che per quanto cerchi di stare ferma cmq si muove.Si possono usare le luci continue nel caso si debbano fare delle foto artistiche particolarmente scure dove nn è importante illuminare perfettamente tutto il soggetto.
Mi vengono altri due dubbi ,avendo io una d200 è sufficiente che io attacchi il cavetto alla luce principale perchè la macchina interagisca con i flash o bisogna impostare qualcosa?E il cavetto lo dovrebbero avere in studio suppongo visto che non so se è universale l'aggancio per tutti i tipi di flash,ma non lo so.
L'idea è di fare uno scatto dove si intravedono solo alcune parti del viso e dei capelli lasciando al buio le altre e in BW tra l'altro.Quindi io avrei pensato di usare delle luci continue se sono sufficientemente potenti da permettermi di usare diaframmi abbastanza chiusi per dare nitidezza all'immagine.
Se qualcuno ha consigli è il benvenuto.
nippokid (was here)
Messaggio: #10

Non so che tipo di studio sia quello in cui scatterai. Se è lo studio di un privato ci può essere qualsiasi cosa (in base alle sue abitudini). Se è uno studio professionale magari multisala, c'è sicuramente tutto quello che vuoi, basta pagare. Conviene comunque che ti informi per tempo...

Il cavo sincro è universale e si collega direttamente alla D200; nel caso sia un sistema senza fili, comunque attacchi il sincro del trasmettitore alla macchina (poi in genere il trasmettitore si tiene alla cintura per comodità, non ero stato molto chiaro..); il ricevitore lo attacchi al flash principale.
Non c'è nessuna interazione elettronica tra la macchina e i flash, solo l'impulso.

L'SB800 lo puoi usare per comandare i flash, ma può risultare scomodo sia per il peso, sia perchè
il lampo a bassa potenza deve essere indirizzato vs le servocellule e se ti muovi il lampo potrebbe non "colpirle". Non puoi sparare L'SB800 al massimo per farlo "vedere" dagli altri flash senza che il soggetto sia esposto dal lampo, soprattutto visto che vuoi delle ombre.
Insomma non è che non si possa usare l'SB, con qualche accorgimento, ma perchè non usare un cavo sincro che è fatto apposta, non ti limita nei movimenti, non devi mirare le cellule, non rischi di esporre anche il soggetto etc. etc.
Come hai capito io L'SB 800 lo terrei nella sua custodia o piuttosto lo userei in slave come luce d'effetto, magari nascosto dietro il soggetto..

Quanto alle potenze in luce continua, se è uno studio pro, avrai solo l'imbarazzo della scelta tra tungsteno e daylight di ogni potenza e non avrai difficoltà a diaframmare quanto vuoi. Sarà il budget a fare la differenza.

Se "L'idea è di fare uno scatto dove si intravedono solo alcune parti del viso e dei capelli lasciando al buio le altre" non è che avrai da fare chissà quali numeri con chissà quanti punti luce...

Ciao.
buzz
Staff
Messaggio: #11
Certo che mettersi alla guida di un camion quando a malapena si guida la macchina non è certo facile.
Creare poi detgli effetti pareticolari di illuminazione senza avere esperienza non dico che sia impossibile, ma è quantomeno difficile.
Per fortuna che oggi il digitale ci viene incontro, con la visione immediata di ciò che sarà la foto finale.

I flash da studio possiedono tutti una luce pilota che è ottima come indicazione sull'effetto generale che il lampo avrà sul sogetto. Tienile proporzionate alla potenza del flash e il risultato non sarà troppo diverso.
Imposta la fotocamera a 100 ISO (o 200) in modalità manuale (M) ytempo di 1/200 e apertura tra 11 e 16 a seconda della luce che hai.
Scatta e controlla a display il risultato, poi midifica le potenze , le distanze, e la diusposizione delle luci e riscatta nuovamente fino ad ottenere l'effetto voluto.

Poi posta le foto sul forum e faccele vedere!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio