FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
7 Pagine: V   1 2 3 > » 

Presentazione E Informazioni F2
panipf
Inviato il: Dec 11 2021, 04:30 PM
Salve a tutti, mi rendo conto che il post è molto vecchio, ma conterei tanto sull'opinione di Amedeo e di tutti Voi riguardo alcune cose dette sopra. Ho una F2 AS DP12 con motor drive MD-2 e battery pack MB-1 che mi sta dando problemi. Andiamo per gradi, la macchina presenta un vano pile perfettamente integro e pulito, con le lamelle al loro posto, ben salde e linde come uno specchio, ciò nonostante il photomic non da segni di vita. Ho provveduto a pulire tutti i contatti e ad installare 2 357/LR44 o 1 CR 1/3 nel vano ma, testando sui contatti superiori d'accoppiamento del photomic, ho le seguenti sorprese, a contatti puliti e senza photomic, sono riuscito a riscontrare correnti che vanno dai 2,9 ai 3,1 V DC, quindi, corrette. Inserendo il mirino, non si accende e, togliendolo e misurando di nuovo, riscontro una tensione che va dai 2,3 ai 2,6 V DC. E' come se qualcosa disperda la corrente iniziale delle pile nel percorso che va dal vano pile al photomic. Ho alimentato il photomic a se stante, fornendogli la corrente dalla CR 1/3 diretta e si accende a meraviglia, quindi, non è il mirino. Ciò che penso io è che possa essere qualche contatto o cavo interno alla macchina ossidato o qualche componente che, deteriorato, assorba corrente durante il tragitto. Stesso problema ho rilevato sul motor drive, inserite le 5 pile da 1,5V AA in entrambi gli MS-1 e inseriti questi ultimi nell'MB-1, il battery check non va e il motore non si alimenta. Non avendo l'alimentatore esterno MA-1 e neanche il cavo MC-2 non posso provare a vedere se il motore cammina con alimentazione esterna. Ho aperto la botola della contattiera dell'MB-1 e tutto sembra ok, ho notato la presenza di resistenze saldate tra i cavi, non vorrei che fossero quelle che hanno ceduto. L'unico fatto certo è che i battery magazine MS-1 restituiscono la giusta tensione di 5 stilo, ovvero, 7,95 V DC e 8,01 V DC, rispettivamente ma, una volta montati sull'MB-1, quest'ultimo, non invia la corrente sulla contattiera lato motor drive, ergo, non alimenta il motore. Ho provato a lasciare per una notte le 10 stilo a bordo e, l'indomani, il trigger del motore non scattava ma, scattando col pulsante della macchina, il led di consenso del motore ha lampeggiato una volta, come deve in caso di scatto, quella è la conferma di funzionamento dell'MD-2. Sono in procinto di mandare il tutto in assistenza ma, prima di farlo, volevo un Vostro parere in merito, specialmente riguardo la questione ossidazione ed eventuali rimedi di pulizia che potrei adottare anch'io. Tutti i contatti della macchina non presentano punti verdi d'ossido, acido di batterie od altro, sono perfettamente lucidi a specchio. La macchina ha qualche acciacco, ma è stata tenuta in modo perfetto, è solo stata ferma anni. Grazie a tutti per la Vostra attenzione, un saluto.
  Forum: NIKON F 35mm e Scanner · Anteprima Messaggio: #4280177 · Risposte: 19 · Visite: 7.944

Nikon F6 Scatti Otturatore
panipf
Inviato il: Sep 29 2019, 09:23 PM
Salve ragazzi e grazie per le risposte, che l'MV1 sia disponibile questo poco importa, ormai su internet si trova di tutto, io sono riuscito a trovare il battery grip, nuovo di pacca, in un negozio romano grazie a internet. Il problema è che non penso faccia da contascatti, questo adattatore, serve solamente a catturare gli EXIF info dagli scatti, che poi si possono vedere anche sull'LCD retro camera, ma è comodo perché te li sforna, rullino per rullino, in un .csv, col quale puoi fare quello che vuoi. C'è anche un prodotto di terze parti compatibile, che fa quello che fa l'MV1 e senza CF, questo, https://f6project.com/tag/nikon-mv-1-alternative/, ma, stessa minestra, EXIF per catalogare le foto ma non numero scatti. Penso che l'F6 non abbia un memory bank, come le digitali, incrementale, penso di no. Comunque grazie ancora per l'aiuto. Il vero problema è che me la dovrei godere di più, la mia nuova signora, tempo tiranno a parte, gli scatti erano solo una curiosità, saluti a tutti.
  Forum: NIKON F 35mm e Scanner · Anteprima Messaggio: #4220881 · Risposte: 3 · Visite: 6.988

Metz 45 Ct4 Su Nikon F-6 Sca Problem.
panipf
Inviato il: Jun 22 2019, 09:15 PM
Salve, come da titolo, dovrei abbinare il mio Metz 45 CT4 alla mia Nikon F-6. Un rivenditore mi ha proposto l'acquisto di un adattatore Metz SCA-346/2 AF e relativo cavo di accoppiamento. Solo che, dalla tabella presente sul sito Metz, quest'adattatore non si trova proprio.

- Nell'involucro dell'adattatore 346/2 AF c'è una dicitura riguardo la compatibilità con le varie fotocamere Nikon, tra cui la Nikon F5 e il rivenditore mi ha detto che se va bene per l'F-5, va bene anche per l'F-6.

- Nella tabella Metz, sul 45 CT4, per le seguenti fotocamere Nikon, tra cui l'F-5: F401/F401s/F501/F50/N50/F60/F65/N4004/N2020/F80/F801/F801s/N8008/F401x/F601AF/F90/N90/F70/N70/F75/
F90x/F4/F4s/F5/Pronea 600i/F100, è segnalato, però, il Metz SCA-3402 M - M5 e relativo cavo di accoppiamento.

Per l'F-6, sempre dalla tabella Metz, sul 45 CT4, è segnalato lo Standard Foot 301 + il cavo SCA-300A.

Se qualcuno di Voi ha avuto la stessa esigenza e ha risolto riguardo la giusta compatibilità, sarei contento di un suo consiglio in merito, grazie, saluti a tutti.
  Forum: NIKON F 35mm e Scanner · Anteprima Messaggio: #4211753 · Risposte: 0 · Visite: 4.606

Nikon F6
panipf
Inviato il: Jun 14 2019, 09:15 PM
Salve, sono con l'F-6 da poco e la devo ancora conoscere per bene. Vengo da un passato di Canon F-1, F-1 New, Nikon F, F2 SB ed F5, ergo, posso fare i miei confronti. La macchina è robusta, ben costruita e assolutamente ergonomica. Rispetto all'F-5, è vero, perde la possibilità del pentaprisma intercambiabile, considerato un must del segmento ammiraglie ma ha un mirino che, paragonato all'F-5, è assolutamente al top. Per il discorso guerra al digitale e inutilità delle funzioni di supporto elettroniche, non sono d'accordo. Sulle reflex si passò dai prismi che restituivano le informazioni nel mirino ai LED, si giunse alle esposizioni programmate, vedansi Canon A1, Pentax Super A e Nikon FA, poi si approdò al perfezionamento degli esposimetri con i vari sistemi matrix. Ora, che uno voglia fotografare con tutto meccanico, niente pile, esposimetro a mano e tanta nostalgia, è bellissimo, io lo faccio con la mia Rolleiflex 3,5F, questo, ma dire che su una macchina a pellicola non serve il contorno di custom elettronico, no, su questo dissento. Io, con l'F-5 appresso mi sentivo veramente assistito, forse anche troppo, vediamo con questa piccola belva come mi sentirò. Per quanto concerne l'MB-40, l'ho trovato nuovo e l'ho fatto mio, non ho mai fotografato senza avere una spalla per le riprese verticali, il bilanciamento che ne deriva, la comodità del doppio pulsante, tutte le mie reflex, Canon e Nikon, hanno avuto motor drive proprietario e/o grip, proprio a questo scopo, ma ciò è solo un mio pensiero, ci mancherebbe altro. Per il discorso acquisto, Ti faccio i miei complimenti e Ti auguro un futuro di soddisfazioni con la Tua F-6, io volevo acquistare una Canon Eos-1 V HS, anche per sfruttare le mie ottiche EF ma poi, con l'F-6 è stato amore a prima vista e ho fatto la frittata col cuore, come sempre, saluti e buone foto.
  Forum: NIKON F 35mm e Scanner · Anteprima Messaggio: #4211117 · Risposte: 183 · Visite: 93.571

Nikon F80 "appiccicosa"
panipf
Inviato il: Jun 14 2019, 08:55 PM
L'appiccicosità dei rivestimenti in gomma non è solo un problema delle macchine anziane, ho avuto grane anche da una radio portatile appena acquistata, penso sia proprio la tipologia di rivestimento. Fate attenzione a quei prodotti gommati, con un grip morbido al tatto, prima o poi, ….. Per la questione ammoniaca + WD40, la reputo interessante e da provare, e ringrazio chi l'ha postata. Per il discorso glicerolo, è una panacea, ma nelle situazioni di gomma indurita, deteriorata e sbiancata. Ho applicato il glicerolo sulle ghiere delle manopole della mia Contax AX, erano divenute bianche e polverose, ora sono ok. Sulla radio appiccicosa da morire non ha avuto esito alcuno. Un altro uso del glicerolo va visto per ammorbidire i cavi in gomma induriti, ne so qualcosa riguardo i miei cavi Metz del mio 60 CT1, ora sono in bagno di glicerolo, per intenderci, e spero agisca a dovere. Il glicerolo va applicato ben assorbito su di un panno, in modo superficiale, occhio che è denso, ma cola, e potrebbe penetrare negli interstizi, se non stabilizzato prima su di un panno. Per applicare senza lasciare peli, consiglio vivamente i quadrotti della Chicco, servono a detergere i neonati, sono quadrati e hanno una faccia liscia e una rigata, li uso alla grande per pulire gli LCD, non lasciano alcun tipo di residuo peloso. Saluti a tutti.
  Forum: NIKON F 35mm e Scanner · Anteprima Messaggio: #4211116 · Risposte: 43 · Visite: 31.302

Nikon F6 Scatti Otturatore
panipf
Inviato il: Jun 4 2019, 07:43 PM
Salve, ho una nuova arrivata nella mia famiglia Nikon, l'F-6, volevo chiedere alla community se era possibile ottenere dalla fotocamera un report sul numero scatti dell'otturatore, magari dal menù. Sto studiandone il manuale ma ho molto lavoro davanti a me, speravo in una Vostra dritta. Grazie, saluti a tutti.
  Forum: NIKON F 35mm e Scanner · Anteprima Messaggio: #4210252 · Risposte: 3 · Visite: 6.988

Ma A Cosa Serve?
panipf
Inviato il: Feb 10 2014, 09:20 PM
Penso che Atostra abbia fatto una pur giusta considerazione in termini di uso comune, ma concordo con l'opinione di Buzz sul come, alla fine, un uso lo si trova, anche e sopratutto in nome di una sempre viva sperimentazione che deve rimanere nell'animo di chi fa fotografia. Quì poteTe dare un'occhiata al tipo di foto che si riesce a fare con un 1200, in questo caso Canon, http://www.the-digital-picture.com/Reviews...ens-Review.aspx. E, per par condicio, linko pure il gioiello di Nikon, stavolta uno zoom, ancora più difficile da provare, con lui, hanno fotografato l'ultimo Papa, http://nikon.com/about/feelnikon/recollect...r16_e/index.htm. Se uno ha la ragazza a diversi Km di distanza gli può fare un ritratto biggrin.gif , scherzo naturalmente. Con queste bestiole da fastidio anche il pulviscolo atmosferico ma non si può non ammirarli, almeno per la purezza tecnologica che rappresentano, ciao!
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #3660775 · Risposte: 11 · Visite: 2.189

I Miei Colleghi Dicono Che Non Sto Bene...
panipf
Inviato il: Feb 10 2014, 09:06 PM
Chi si diverte, gode, chi non si diverte, critica, ...., bella foto!
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #3660751 · Risposte: 15 · Visite: 1.731

Da leggere: Posta La Foto Tua Reflex 35mm
panipf
Inviato il: Feb 10 2014, 09:00 PM
QUOTE(d2hs54 @ May 23 2013, 10:21 PM) [snapback]3419246[/snapback]
................ Tutte le mie "F" hanno una storia ......... smile.gif






Ciao

Stefano


Stupende le Tue versioni a pellicola, tutte in piena forma, tutte motorizzate, ...., la pensiamo uguale biggrin.gif !
  Forum: NIKON F 35mm e Scanner · Anteprima Messaggio: #3660745 · Risposte: 398 · Visite: 2.229.887

Da leggere: Posta La Foto Tua Reflex 35mm
panipf
Inviato il: Feb 10 2014, 08:55 PM
Non posso dire, dal 1981, di non averle provate tutte. Sarà una sensazione, ma questa mi fa sentire le mani sopra una montagna di materia grigia, quella che l'ha progettata, ...., la prima, la sfida con l'F1 di Canon, l'assoluto. La mia F.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



QUOTE(Diegoberna @ Jan 8 2014, 11:23 PM) [snapback]3629827[/snapback]
questa è l'ultima arrivata mi è stata regalata, domani devo assolutamente provarla




Bellissima, me la ricordo bene. La mia prima 35 mm fu un'A1, scelta a dispetto di un'AE1 Program, la Tua è una macchina pulita, essenziale, un must da sempre, buone foto!
  Forum: NIKON F 35mm e Scanner · Anteprima Messaggio: #3660729 · Risposte: 398 · Visite: 2.229.887

Proteggi Display
panipf
Inviato il: Jul 21 2013, 06:53 PM
Vai sui protector GGS, ne fanno specifici per diverse fotocamere, sono rigidi ed hanno un adesivo perimetrale a bordo, il risultato, ...., nessuna bolla, nessuna pellicola, solo un vetrino sintetico, resistente e facilissimo da pulire. Ho sentito dire che ora ne producono anche ad incastro. Dopo aver acquistato una marea di pellicole a caro prezzo, bolle incluse, con questo ho trovato la soluzione. P. S., se vuoi fare una pellicola perché più sottile vai sulle minerali semirigide, bolle quasi a zero ma, dati i costi, meglio il GGS, tanto si parla di 2/3 mm di spessore, ma neanche, ciao.
  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #3470424 · Risposte: 2 · Visite: 1.054

Lenti Ai Sulla D600
panipf
Inviato il: Jul 21 2013, 06:47 PM
Personalmente ho provato il mio 300 2,8 AI su una D600 di un amico. A parte la MF manuale su un'ottica del genere, che, dati il peso e l'ingombro del cannone, rimane faticosa come sulle analogiche, posso dirti che il risultato è stato fantastico. Per lo schermo valuta, ho provi a vetro smerigliato ed assist, oppure vai di telemetro, ciao.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3470417 · Risposte: 7 · Visite: 1.186

I Nostri Piccoli Amici
panipf
Inviato il: Jul 16 2013, 10:04 PM
QUOTE(rudy.fra @ Jul 15 2013, 10:07 PM) [snapback]3466360[/snapback]
[mi accodo, anche se ormai per Crazy il movimento è solo un felice ricordo! eccolo, dal basso dei suoi 14 anni
url='http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1209163']
[/center][/url]
[center]Visualizza sul GALLERY : 289.2 KB



Avrei dato 10 anni della mia vita per salvare il mio primo cane, morto a nove anni, "di cancro". Capisco che non sia piacevole vedere il proprio amico stancarsi e invecchiare, Purtroppo, non invecchiano insieme a noi, questa è una legge della natura, a mio parere un po' perversa, ma bisogna prendere quello che la vita ci da con il dovuto distacco, senza farcene un cruccio. Se è con te da quattordici anni è un grandissimo risultato. Ha un bel musetto, per me, è il più bello di tutti, dagli una carezza da parte mia, ciao!
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #3467247 · Risposte: 19 · Visite: 1.205

Tendina Dell'otturatore Bloccata
panipf
Inviato il: Jul 15 2013, 11:07 PM
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 15 2013, 08:28 PM) [snapback]3466230[/snapback]
benvenuta sul Forum

purtroppo è così molto spesso, ma non solo in campo fotografico, le riparazioni sono disgiunte dal valore dell'oggetto in questione.

nel tuo caso il fatto che sia solo bloccato solo una tendina vuol dire che è da sostituire l'intero otturatore, purtroppo oggi è si sostituiscono parti intere invece di riparare parti singole.
Antonio



Quoto al 100 %, purtroppo, anche in Sony è uguale, una volta si sostituivano i componenti sulle schede elettroniche, "anni '90 parlando", oggi, cambiano le schede intere oppure, se non le fanno più, ti dicono di buttare la macchina.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3466455 · Risposte: 9 · Visite: 6.829

Nikon 24-120, Quale Sceglere?
panipf
Inviato il: Jul 15 2013, 10:53 PM
QUOTE(shadowman!! @ Jul 15 2013, 10:29 PM) [snapback]3466376[/snapback]
l'approccio dovrebbe essere questo, si compra quello che si ritiene necessario rispetto a quello che si vuole fare, le DSRL e le ottiche sono solo strumenti wink.gif

il 200mm F/2.0 (pessima ottica) a cosa ti servirebbe messicano.gif



Guarda, col tempo il fetish si affievolisce e cresce la maturità della persona, non nego di aver avuto un'infanzia "felice" da questo punto di vista, penso siano stati pochi i ragazzini di 16 anni che andavano in giro a fare foto con un'F1 FN-AE + MD e ottiche validissime, sarà stata la passione che è sempre stata tanta e riconosciuta dai miei, per mia fortuna messicano.gif , questo lo ammetto senza problemi, perché è vero. Poi, sbagliando a ripetizione, cercando pubblicazioni, andando a passare le giornate dall'amico fotografo romano, "per lui esisteva solo l'F3", quindi non ti dico che conversazioni al vetriolo, ...., comprando manuali e sperimentando tutto quello che leggevo e provando, arrivai alla considerazione che la foto è la stampa, è un'immagine rettangolare, dove i colori, le sfumature del fuoco, il soggetto, se sei stato bravo, ti restituiscono un ricordo, un'emozione, quello che hai visto "tu". Tanti dicono di immortalare un qualcosa, ma riuscire a farlo significa, sempre secondo il mio modesto parere, replicare quell'emozione, è questo che è difficile. non servono le aperture o i tempi, serve l'attimo, ed anche un po' di tecnica fotografica, certamente, ma non è solo quello. La fotografia cresce con le tue emozioni, con i tuoi viaggi, con i tuoi ricordi. Io amo dire sempre a tutti che una foto è il fotogramma del film della tua vita. Oggi l'F1 non l'ho più e sono contento, venne venduta ad una bella cifra perché era come immacolata, segno che non l'avevo vissuta abbastanza, non ho fatto mai più questo errore, ora investo solo in qualità, come dicono quelli che parlano bene, "total quality". Poi, come tutto, del resto, ci vuole anche la mano e quella diventa più performante solo sbagliando e fotografando. Se il 200 è un'ottica pessima, allora val la pena di comprarlo subito, ho sempre pensato che chi disprezza, ...., compra. Quando lei mi diceva che non era sicura che l'amavo, gli rispondevo sempre con questa battuta biggrin.gif , ciao!


P. S., lo userò per supplire al 300 e guadagnarci uno sfocato incisivo, finora ho visto le foto del VR, sono da impallidire, ma devo valutare anche gli effetti della versione analogica.
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #3466448 · Risposte: 27 · Visite: 2.630

I Nostri Piccoli Amici
panipf
Inviato il: Jul 15 2013, 08:29 PM
QUOTE(elenacrea @ Jul 15 2013, 09:04 AM) [snapback]3465639[/snapback]
Oddio che bella discussione *___*

Io adoro i cani... questo è Arghino...




e col suo padroncino...





Grazie Elena, a mio parere, non si è rivelata solo una discussione per il piacere di guardare qualche bella foto e discutere delle sue tecniche, è divenuta anche un salotto dove ritrovarci, noi e i nostri pargoletti, ciao!

P. S., complimenti per i nuovi arrivati, stupendi anche loro!
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #3466305 · Risposte: 19 · Visite: 1.205

Problema Forse Ho Graffiato Il Sensore
panipf
Inviato il: Jul 15 2013, 07:38 PM
QUOTE(Felicione @ Jul 14 2013, 12:04 PM) [snapback]3465144[/snapback]
Anch'io una volta mi sono prodigato con i Sensor Swab e Eclipse: risultato anche peggio del tuo.
Macchina mandata alla Nital per la pulizia e tornata come nuova.
Da quella volta vado solo di pompetta messicano.gif



Anch'io uso solo aria e senza gas propellente se c'è solo polvere. Metto la macchina a faccia in giù e spompetto dal basso. Una piccola curiosità e non è per fare lo spiritoso, tanti anni fa, al Service Canon di Roma, per pulire le lenti di Fresnel, usavano un clistere della Chicco modello piccola pera, a detta loro, garantiva un getto d'aria performante più delle classiche pompette, ciao.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3466240 · Risposte: 132 · Visite: 17.874

Nikon 24-120, Quale Sceglere?
panipf
Inviato il: Jul 15 2013, 07:25 PM
QUOTE(danielg45 @ Jul 15 2013, 08:12 AM) [snapback]3465609[/snapback]
Io sono d'accordo con te ma per il solo fatto che tu la vedi in base al tuo modo di gustarti le ottiche e di fotografare. Premesso questo, io non ho niente contro il 24-70, ma preferisco avere un escursione focale superiore e un f4 con vr. Potri valutare un 24-70 ma solo tamron vc, ma costando come un 24-120 o giu di li prerisco il nikon piu escurso. Pr l'accopppiata 24-70 e 70-200, ovvio che sui tele il vr e' piu determinante, ma a me non frega assolutamente dei 70-200 vari, troppo ingombranti pesanti. Gi ho preferito un 180mm f2.8 fisso, con i suoi limiti di velocita af , di escursione etc...in pratica 50mm f1.8 g e 180 f2.8 faccio il 90% delle foto. Qindi e' solo estione si di soldi ma anche esigenze. F2.8 e' molto ma quando ci si abitua a f1.8 e meno sembrano ottiche buie.



Salve Daniel, premesso che le mie intenzioni sono improntate ad un mero chiarimento e a non altro, posso dirti quanto segue. Non ho mai voluto rappresentare il 24-120 come un ripiego, tanto suona male questo termine, ma, semmai, ad un compromesso prezzo-prestazioni. Se "mi sono permesso" di farne una questione economica è stato esclusivamente dalle tue dichiarazioni in precedenti discussioni, che ti propongo:

discussione "Ritratti", nella sezione "Obiettivi Nikkor":

"Ritratto ambientato? Su dx nessuno di quelli in lista devi andare su di un 35mm magari sigma 1.4 il top o anche il nikon 1.8 dx che costa poco. Su fx puo benissimo andare di nuovo il sigma 1.4 o anche un 50 f1.8 G su ritratti stretti dipende sempre dalla distanxpza a chi li fai direi che dall'85 f1.8 G in su come focale e allora gli obiettivi in lista rientrano"

"Ma vai sul 85 1.8 G , per ritratti e' un gran da fare senza spendere il quadruplo per un 1.4."

nonché sulla discussione "Reflex Ritratti", nella sezione "Nikon Digital Reflex":
"Parlo del G, ottica 1.8 stupenda e non costa uno sproposito, anzi. M penso che anche il d non sia affatto male".

Ora, ho letto sempre con attenzione i tuoi commenti e non pensare che non riponga in te la mia stima, sei, evidentemente, una persona a cui la fotografia sta a cuore, ciò si nota nell'entusiasmo in cui ti tuffi nelle discussioni, forse cerchi un po' troppo di dare le tue scelte come dogmi. Io mi limito semplicemente a citare delle ottiche e a manifestarne la mia preferenza, poi, sulla scelta, lascio il tutto alla ragione dei futuri proprietari, ci mancherebbe altro! Trovo che tu sia una di quelle persone che tirano fuori da un obiettivo sino all'ultimo micron di vetro ottico in termini di utilità, che non sprecano nulla in cui hanno investito il loro danaro, persone oculate, accorte e che fanno spese molto ragionate e calibrate al loro budget. Questo ti fa onore e guarda che non sto ne scherzando, ne ti sto facendo una sviolinata, ho apprezzato tantissimo questo tuo passaggio:

discussione "Reflex Ritratti", nella sezione "Nikon Digital Reflex":

"Per ritratti dall'85 in su su fx, alcuni vogliono foto poco contrastate , altri lama altri con colori old, altri coni macro....infinite possibilità. Dipende sempre dalla distanza a cui le fai. Sul club D4 gigi72 fa ritratti con il sigma 150 f2.8 os macro che sono una favola. LA distanza maggiore la recupera con il macro".

Proprio questo denota la tua inventiva, voglia di sperimentazione e di acquisire know how, non sei, di fatto, una persona che compra per comprare o solo perché ha i soldi per farlo, questo voglio dire.

Secondo il mio modestissimo parere, però, se cercherai a tutti i costi di imporre le tue scelte personali agli altri, anche in perfetta buona fede, ci mancherebbe, anche perché ne sei veramente convinto, e questo si sente, rischierai di rovinare tutti i tuoi pregi. Se posso permettermi di darti un consiglio, dai la tua opinione, come tutti, e lascia che gli altri, se hai ragione, lo capiscano sperimentando il tutto, ripaga sempre, credimi! E su questo passaggio mi riferisco a ciò:

discussione "Ritratti", nella sezione "Obiettivi Nikkor":, l'autore del post, tra gli altri, aveva proposto un 85 1,4, .....
"Ritratto ambientato? Su dx nessuno di quelli in lista devi andare su di un 35mm magari sigma 1.4 il top o anche il nikon 1.8 dx che costa poco. Su fx puo benissimo andare di nuovo il sigma 1.4 o anche un 50 f1.8 G su ritratti stretti dipende sempre dalla distanxpza a chi li fai direi che dall'85 f1.8 G in su come focale e allora gli obiettivi in lista rientrano

", esce subito fuori l'85 1,8, .....

e, poco dopo, sulla stessa discussione, rincari la dose:

"Ma vai sul 85 1.8 G , per ritratti e' un gran da fare senza spendere il quadruplo per un 1.4".

Penso sia chiaro ciò che voglio dire, ...., ripeto non è una polemica nei tuoi confronti, capisco perfettamente la tua enfasi, è naturale se uno si appassiona ad una scelta!

Premesso tutto ciò, per il 24-120 4,0 VR Nikkor, così come per il 24-105 4,00 IS USM Canon, il sottoscritto, non nutre nulla di negativo, anzi! Personalmente, vedo quest'ottica come una soluzione all in one per chi, per tutta una serie di motivi, ha bisogno di un ottimo tuttofare, con lenti ED, trattamento N, uno stabilizzatore che aiuta e una generosa gamma di focali, anche e sopratutto post acquisto di un corpo FF. Un'ottica che, per il costo non proibitivo e dopo aver sborsato una bella cifra per la macchina, può fare una differenza qualitativa per partire, al poi ci si pensa in seguito. Ciò non deve togliere, come ha detto Cesare44, ad un 24-70 2,8, il posto che merita per robustezza, affidabilità ed io aggiungerei, per un'apertura massima significativa sull'intera escursione zoom. A parte la differenza economica, di cui abbiamo già più volte parlato e che rappresenta, per molti, un ovvio motivo di scelta dell'ottica, un'altra ragione è rappresentata da tutte quelle persone che lo hanno scelto come secondo zoom tuttofare per evitare un trasporto pesante di più corpi e macchine, come hanno ben spiegato Cesare Forni e Shadowman. Poi, anche quì, tutto si traduce in una scelta personale, io, ad esempio, preferisco uscire con un mini appartamento messicano.gif , ieri pomeriggio camminavo con un Pro Trekker vuoto sulle spalle, un F2 con 85 1,4 in una mano e un F5 col 300 2,8 nell'altra, mi fermavo, poggiavo una macchina e fotografavo con l'altra, son tornato a casa e, tempo una mezz'ora, arrivano i doloretti qua e la, ...., non ho più 20 anni, ahimè! Vedi, io non è che mi diverto con le ottiche, io ho fatto una scelta purista da decenni e ti dirò che meno zoom entrano in casa mia, meglio mi sento. Apprezzo molto come hai improntato il tuo corredo, anch'io lavoro col 24-70, strozzato sul medio tele messicano.gif e compensato dall'85 1,4, per il suo accompagnamento sul medio-lungo raggio, ho un 300 2,8, per il lungo raggio, sproporzionato per le mie esigenze, che sto vendendo e rimpiazzerò con un 200 2,0, mentre, per il corto raggio tengo lo zoom attuale, che soppianterò più a lungo termine con un 28 AIS 2,0 e/o con un 24 1,4. A quel punto, ...., forse e dico forse, il passo a Nikon Digital sarà inevitabile, D800 o D4, se ci saranno ancora, vista la corsa all'ultimo pixel, o quello che ci sarà. Spero di essermi chiarito in tutto, ciao e buone foto!
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #3466229 · Risposte: 27 · Visite: 2.630

Ritratti
panipf
Inviato il: Jul 15 2013, 06:14 AM
QUOTE(gardasee83 @ Jul 14 2013, 10:56 PM) [snapback]3465494[/snapback]
Se posso correggerti, le focali da ritratto partono dal 28 in su, le giuste proporzioni si hanno con le ottiche giuste. Con un 28 o 35 ovviamente non puoi fare un mezzobusto, altrimenti gli occhi si distanziano troppo e lineamenti si allungano, con queste 2 focali si fanno ritratti a persona intera orizzontali o verticali. Con l'85 ci fai solo mezzobusto verticale, e non primi piani come tanti pensano(x quelli serve il 105 o il 135). Poi se vogliamo approfondire il discorso, i diaframmi da ritratto sono 4/5.6 e 8.Ogni focale ha il suo perché.
Poi ovvio ognuno può fare quel che vuole, ma le giuste proporzioni x una foto corretta sono grossomodo quelle che ho elencato



Ciao, ho elencato il range di focali per ritratti 85-135, in quanto riconosciuto come tale da professionisti, riviste specializzate e manuali fotografici alla mano da decenni, manuale Nikon dell'80 compreso. Definire un ritratto "a figura intera" penso sia improprio, anch'io, alle volte, lo dico, ma penso sia giusto parlare di foto a figura intera, per ritratto, in genere, s'intende il volto, diciamo il mezzobusto. E quì torniamo alla tua giustissima collocazione dell'85 mm, è sempre stato questo il ritratto! Ho amato delle foto fatte ad una persona, a figura intera, con un 50 mm 1,0L per l'incredibile sfocato ma non le ho considerate un vero e proprio ritratto. Forse sono un po' conservatore messicano.gif . Oggi, evidentemente, la fotografia è cambiata, come i costumi e le mode e questo ben venga, del resto le mode girano e rigirano sempre! Per il discorso apertura quoto, ci mancherebbe, non è mica detto che si debbano fare ad 1,2 o 1,4, quella è da intendersi una "riserva di potenza" per giocare più o meno sullo sfocato, per un discorso percezione della luce, vedansi foto al lume di candela, etc., l'apertura da usare non deve essere tassativa, si trova all'atto pratico, ciao.
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #3465584 · Risposte: 18 · Visite: 1.450

Nikon 24-120, Quale Sceglere?
panipf
Inviato il: Jul 15 2013, 06:00 AM
QUOTE(cesare forni @ Jul 14 2013, 11:36 PM) [snapback]3465521[/snapback]
.... ho il 24-70 2.8...

ho appena preso (una settimana) il 24-120 f4 biggrin.gif

non so se sono nella massa! (a proposito il mio professore di filosofia al liceo diceva che "massa"è un termine che si usa in fisica!)

l'ho usato ovviamente poco ma le prime impressioni sono positive

poi si vedrà

buona notte



Salve Cesare, il messaggio che volevo inviare e che, evidentemente, non sono riuscito a dare è che chi acquista un 24-70 2,8 e un 70-200 2,8, non "dovrebbe avere" alcun interesse oggettivo a fare anche un 24-120 4,0. Non ultimo per il fatto che il 24-120 è pur sempre un obiettivo di un certo peso, non certo economico. In genere, e di esempi ne ho avuti tanti, chi fa l'accoppiata descritta non acquista quest'ottica, l'acquista chi cerca una focale tuttofare al posto del più costoso 24-70 e non può o non vuole fare il compendio col 70-200, perché non gli interessa il 200, perché già ce l'ha, perché costicchia. Secondariamente, a prescindere dall'accoppiata, sempre parlando della generalità degli acquirenti, è arcinoto che chi prende un 24-120, lo fa anche per una questione di rapporto qualità-prezzo-focali rispetto al 24-70 e non ho detto essere l'unica ragione. Avere un 2,8 sull'intera escursione zoom è da sempre riconosciuto, e non solo in Nikon, un must. Poi, se uno vuole entrambe le ottiche e se le compra, che lo faccia tranquillo, ci mancherebbe altro. Anch'io, se voglio posso acquistare tre grandangolari diversi con 3 aperture massime diverse, anche per sfizio, ma poi non mi sentirei di andare in giro a dire che il 2,8 tutto sommato, è meglio dell'1,4 perché sarebbe una mia opinione e non la norma, ciao.


P. S., la massa si userà in fisica ma si usa anche in elettronica, così come si usa per indicare la folla, non per niente si parla di mezzi di comunicazione "di massa" e non penso siano mezzi di comunicazione che si rivolgano a componenti elettronici biggrin.gif .
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #3465580 · Risposte: 27 · Visite: 2.630

Ritratti
panipf
Inviato il: Jul 14 2013, 08:43 PM
QUOTE(Maxx970 @ Jul 14 2013, 09:24 PM) [snapback]3465443[/snapback]
si è vero, a 1.4 a volte è veramente difficile, poi se hai due soggetti uno va spesso fuori fuoco, infatti preferisco mantenermi quasi sempre fra 1.8 e 2.2



Non scoraggiarti, tutto si può gestire, chiaramente più la ripresa è ravvicinata, più questa difficoltà si manifesta. Non è tanto un problema dipeso da due soggetti sullo stesso piano, ma anche da un soggetto singolo che riempie il campo inquadrato. Chiaramente su queste ottiche va visto anche l'effetto, se uno vuole la cartolina non deve guardare a questi obiettivi, sono cavalli di razza un po' difficili da domare ma restituiscono scatti da sogno, in certe circostanze. Una volta vidi dei ritratti a figura intera effettuati col Canon EF 50 mm 1,0L, un'esperienza da vivere, MF lentissima, si va fuori fuoco solo sfiorandolo, ma l'effetto è da tuffo al cuore, garantito! L'85, per la focale e la massima apertura che ha non è da meno, basta solo un po' di esercizio. Mi spiace di non avere foto di primi piani da postarti, sono analogiche scannerizzate ma rendono bene l'idea, quando me le stampano te ne metto un paio, ciao!
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #3465457 · Risposte: 18 · Visite: 1.450

Nikon 24-120, Quale Sceglere?
panipf
Inviato il: Jul 14 2013, 08:34 PM
QUOTE(danielg45 @ Jul 14 2013, 01:45 PM) [snapback]3465181[/snapback]
Bisogna considerare che un 24-70 e un 24-120 hanno resa molto simile e il secondo di ultima generazione amche se piu plasticoso ma va bene cosi dovendo esser piu leggero. Il secondo ha anche 50mm in piu che non e' poco, anzi e' un vero tuttofare cosa ch non e' per un 24-70. Il 24-120 non e' un ripiego rispettto ad un 24-70 , conosco molte persone che l'hanno tutti e due. Se io dovessi scgliere 24-120 quasi sicuramente, con d800 il vr e' una manna.



A me non piace comportarmi come le masse, preferisco fare le mie scelte seguendo il mio istinto. Però, a proposito della tua affermazione sul ripiego, essendo in questo campo da tanti annetti, posso dirti che la tendenza attuale, "della massa", Nikon digital parlando, è acquistare una D800, un 24-70 2,8 e un 70-200 2,8, posso citartene tanti da riempirci un volume della Treccani. Per il 24-120, nessuno vuole togliergli nulla, ma è pur sempre vero che rappresenta un punto d'approdo per chi non può permettersi un 24-70, questo non vuol dire che sia l'unica motivazione, ci mancherebbe, ce ne sono delle altre. Io, ad esempio, non lo acquisterei per il discorso che ho fatto sopra sullo stabilizzatore e che, francamente, non vorrei ripetere. Il VR viene visto meglio sul 70-200, come io lo vedrei bene sul 300, è anche questo un motivo di scelta, ripiego a parte, ciao.
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #3465451 · Risposte: 27 · Visite: 2.630

Canon Vs Nikon
panipf
Inviato il: Jul 14 2013, 08:25 PM
QUOTE(danielg45 @ Jul 14 2013, 06:58 AM) [snapback]3465038[/snapback]
85 1.2 piu performante in commercio per ritratti ma solo in casa Canon.



Direi proprio di no, anche conoscendo diversi professionisti che hanno modificato lo zoccolo dell'analogico FD per adattarlo alle digitali, preferendolo all'EF, e non per questioni di prezzo messicano.gif ! Quest'ottica mantiene la leadership da più di 20 anni, l'AF è un missile nelle riprese con poca luce, ho visto degli scatti da urlo. L'85 1,4 di Nikon gli si avvicina moltissimo ma non è la stessa cosa, l'ottica è una delle punte di diamante Canon, questo si, ma non è la migliore solo del suo marchio, ciao.
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #3465444 · Risposte: 34 · Visite: 3.241

Pulizia Lente
panipf
Inviato il: Jul 14 2013, 08:15 PM
Usa un panno morbido che non lasci peli imbevuto di un po' d'acqua distillata. Passalo leggermente sulla lente con movimento circolare dal centro al bordo esterno per non rigarla e, quasi istantaneamente, usa un altro panno simile al primo, ma asciutto, per rimuovere il velo d'acqua in modo che non lasci aloni. Infine, finisci la pulizia con un panno in morbidissima pelle per occhiali o microfibra, sempre con lo stesso movimento, per lucidare il tutto. Parliamo di filtri, ovviamente, per la lente frontale, se sporca, vai in assistenza, i trattamenti delle ottiche, usando i liquidi, anche specifici, se ne vanno, meglio se la frittata la fanno nel service, credimi, ciao!
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #3465438 · Risposte: 3 · Visite: 738

Ritratti
panipf
Inviato il: Jul 14 2013, 08:05 PM
Le focali da ritratto rientrano nella gamma 85-135 mm, quindi, sei partito bene. Personalmente reputo il 135 un po' lungo ma sono gusti. Ho fotografato per anni col mio vecchio 100 2,8 quando avevo Canon e non mi sono trovato affatto male. Oggi, con Nikon analogico, ho scelto l'85 1,4 AIS, tutta un'altra cosa. Per me l'ottica da ritratti è l'85, punto e basta. Se puoi fare l'1,4 AF, meglio ancora, puoi gestirlo per i ritratti e goderti uno spettacolare sfocato, calcola, però, che è un'ottica molto rapida di apertura e sensibile nella MF, a volte, può essere ostico proprio nel focheggiare certi tipi di soggetti. Oggi l'ho usato, assieme al 50 1,2, per una serie di foto a fiori e piante varie, ho dovuto, per forza di cose, lavorare in modo molto selettivo sul soggetto, basta un capello per avere una parte fuori fuoco, ma l'effetto è straordinario, è un'ottica must, ciao!
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #3465431 · Risposte: 18 · Visite: 1.450

7 Pagine: V   1 2 3 > » 

Nuovi messaggi  Discussione aperta (nuove risposte)
Nessun nuovo messaggio  Discussione aperta (no nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (no nuove risposte)
Poll  Sondaggio (nuovi voti)
No new votes  Sondaggio (no nuovi voti)
Closed  Discussione chiusa
Moved  Discussione spostata