FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >

Bulb E Posa T
antares62
Inviato il: Aug 23 2013, 11:21 AM
Grande Roberto rolleyes.gif
era proprio NR su pose lunghe, e non mi sono nemmeno accorto della scritta sul display "Job NR"...............
che pivello !!!

grazie.gif pure a te

Walter
correzione doverosa, hai fatto bene.
  Forum: TECNICHE Fotografiche · Anteprima Messaggio: #3496826 · Risposte: 11 · Visite: 1.598

Bulb E Posa T
antares62
Inviato il: Aug 23 2013, 08:28 AM
OK Walter prove fatte rolleyes.gif
Selezionando nel menu' M-Up a distanza in effetti si fa una pressione e subito dopo un'altra pressione per iniziare l'esposizione (come tu hai ben detto) e la terza pressione per rilasciare lo specchio.
Selezionando nel menù "Comando a distanza rapido" invece basta una pressione per aprire lo specchio ed una per richiuderlo (ed è quello che stavo cercando, ma mi sono fatto ingannare dal manuale).
Giusto per completare la sceltà nel menu' del "Comando a distanza ritardato" alla prima pressione apre lo specchio dopo 2 secondi e la seconda pressione lo richiude.

Perfetto !!! Solo ho notato una cosuccia, quando lo specchio si chiude ed ho praticamente fatto la foto, non posso accedere con il tasto della visione foto, per rendermi conto del risultato, a meno che non spenga e riaccenda la macchina, e allora il tasto torna attivo.
Anzi, anche i menù non sono raggiungibili, sembra che tutti i tasti di funzione (o almeno quelli adiacenti al monitor Live view) siano disabilitati.
Vai Walter ho bisogno di un'altra tua perla di saggezza rolleyes.gif
e comunque ancora grazie.gif
dry.gif
  Forum: TECNICHE Fotografiche · Anteprima Messaggio: #3496683 · Risposte: 11 · Visite: 1.598

Bulb E Posa T
antares62
Inviato il: Aug 22 2013, 10:00 PM
Visto che sei On line...................
Un abbraccio rolleyes.gif

Domani faccio qualche prova.
Ti faccio sapere.
  Forum: TECNICHE Fotografiche · Anteprima Messaggio: #3496527 · Risposte: 11 · Visite: 1.598

Bulb E Posa T
antares62
Inviato il: Aug 22 2013, 09:44 PM
Walter ti rispondo cosi al volo perchè adesso non posso controllare o fare prove.
Volevo solo sincerarmi di aver detto le cose nel modo giusto.
Tu parli di M-UP che non mi sembra di aver citato se non per la questione Menù, e perciò mi dici che gli scatti sono 3 mentre senza M-Up gli scatti sono 2.
Allora io credo di aver fatto bene la prima volta, ma a scanso di equivoci ti dico che le impostazioni che ho usato sono:

Sulla ghiera sotto a quella delle pose (A,M,P, ecc....) ho selezionato lo scatto Remoto.
Sul display ho selezionato la posa "--"
Sul menu' è selezionato scatto a distanza M-Up, ma forse nel mio caso non serve.

Quindi Walter cosi le pressione dovrebbero essere 2 ?
Infatti io la foto riuscivo a farla, ma sempre nel limite di quei 30 secondi, se volevo restare oltre non potevo farlo, ma ad ogni modo in merito alle tue risposte domani o quando mi è possibile faccio ulteriori tentativi.

Poi Walter mi hai un pò confuso con il Bulb rolleyes.gif Con questa posa il telecomando IR non funziona o sbaglio ?

Abbi pazienza, poi ti offro una birra rolleyes.gif

grazie.gif
  Forum: TECNICHE Fotografiche · Anteprima Messaggio: #3496516 · Risposte: 11 · Visite: 1.598

Bulb E Posa T
antares62
Inviato il: Aug 22 2013, 08:27 PM
Ciao Walter
3 pressioni del telecomando ?
Mi diresti dove si trova questa informazione sul manuale ?
A pag 80 c'è scritto per l'opzione "M-Up a Distanza": "Premete il pulsante di scatto ML-L3 una volta per sollevare lo specchio e una seconda volta per rilasciare l'otturatore e scattare la fotografia"
Ma poi Walter una volta che si alza lo specchio non è insito il fatto che inizia l'esposizione (visto che viene messo a nudo i sensore ) ?
E se invece (sempre di posa T stiamo parlando) volessi con una pressione iniziare e con un'altra pressione finire devo cambiare l'opzione del comando a distanza sul menu' ?
Grazie 1000 Walter
  Forum: TECNICHE Fotografiche · Anteprima Messaggio: #3496452 · Risposte: 11 · Visite: 1.598

Bulb E Posa T
antares62
Inviato il: Aug 22 2013, 07:02 PM
Ciao,
scusate se leggete il post da qualche altra parte, ma ancora non ho risolto e cosi sono a caccia di risorse rolleyes.gif
Oggi pomeriggio stavo "cavoleggiando" con le pose Bulb e T, cosa che non ho ancora mai usato e della quale volevo prendere confidenza.
La posa Bulb vedo che richiude lo specchio dopo 30 secondi (come da manuale) , invece la posa T che dovrebbe essere sempre in funzione fino a quando non ripremi il pulsante........................si richiude dopo 30 secondi ????!?!???
Cosa mi sfugge ? Ho impostato la ghiera su "--", lo scatto remoto sul simbolo suo, e il menù "M-UP a distanza" che a quanto credo di aver capito solleva lo specchio con la prima pressione del pulsante e lo rilascia con la seconda pressione.
Ho sbagliato cosa ?
Nikon D7000
Grazie


  Forum: TECNICHE Fotografiche · Anteprima Messaggio: #3496375 · Risposte: 11 · Visite: 1.598

Grana,zoom E Dettagli
antares62
Inviato il: Jun 14 2013, 12:41 PM
Ciao di nuovo

credo di potervi confermare (almeno secondo le prove da me fatte) che la colpa di quella seghettatura enfatizzata, e quelle macchie slavate di colore sono da attribuire al lavoro eseguito da Lightroom (almeno per la versione 3).
Anche il disturbo, ossia quella grana di cui mi lamentavo, è nettamente più accentuata rispetto a quella di CameraRaw.
Adesso vorrei chiedere a qualcuno che ci lavora spesso, se è possibile settare Lightroom in modo più ottimale (visto che oramai ci avevo preso confidenza)
Grazie ancora smile.gif
  Forum: TECNICHE Fotografiche · Anteprima Messaggio: #3439809 · Risposte: 17 · Visite: 1.677

Grana,zoom E Dettagli
antares62
Inviato il: Jun 14 2013, 11:27 AM
@Tambugk
QUOTE
Più che problema di importazione (se importi con lightroom direttamente dalla scheda, non vedo nessun problema


Come non vedi il problema Tambugk ?
Ci sono delle macchie olivastre che sembrano prodotte da un pennello all'acquerello smile.gif
Sono assolutamente irreali.
E poi a colpo d'occhio si vede molto la differenza tra CameraRaw e Lightroom.
Il tuo ragionamento sarebbe valido su foto diverse e con una esposizione diversa, ma qui la foto è identica :(
Solo che non ne vengo a capo. Non riesco a capire dove intervenire, se sulla macchina, sul software, sull'obiettivo, sugli ISO e via dicendo.
E la seghettatura delle immagini sembra un altro di quei difetti che si minimizza importando in CameraRaw, ma poi verificherò meglio.
Aiutooooooooooo smile.gif
  Forum: TECNICHE Fotografiche · Anteprima Messaggio: #3439765 · Risposte: 17 · Visite: 1.677

Grana,zoom E Dettagli
antares62
Inviato il: Jun 14 2013, 09:17 AM
QUOTE(viciosg @ Jun 14 2013, 10:01 AM) [snapback]3439627[/snapback]
Non sono un esperto della.materia........... Ma secondo la mia esperienza molto dipende dall'esposizione.

Visto che l'esposizione torna sempre, vi dirò che anche con quella ho dei problemi. Intanto nella foto che avete visto l'esposione automatica ha "toppato" perchè le foto sono tutte sottoesposte, ma comunque ho notato (almeno per quelle in interno) che in genere anche lavorando in manuale il risultato della foto è inferiore in termini di esposizione anche se quello che vedo sull'istogramma quando per esempio lavoro in manuale è corretto.
Devo smanettare qualche menù sulla macchina ?

Comunque ragazzi guardate qui per favore:
Immagine Allegata

Ho messo insieme uno screenshoot di una parte della stessa foto, con lo stesso zoom (200%) ma una importata in CameraRaw e l'altra in Lighroom.
Guardare le ombre al lato della bocca, sul collo, sulla guancia Dx di mia moglie, perchè questa differenza ?
Come posso settare il software per essere sicuro di importare la foto senza subire questi difetti?Bye
Allora il limite della mia D7000 è piuttosto irrilevante smile.gif
Bye
  Forum: TECNICHE Fotografiche · Anteprima Messaggio: #3439635 · Risposte: 17 · Visite: 1.677

Grana,zoom E Dettagli
antares62
Inviato il: Jun 14 2013, 08:34 AM
QUOTE
......può anche essere (anzi è probabile) che non hai il dettaglio che volevi per un limite fisico dell'obiettivo

Incomincio a sospettarlo. Non è che il 18-105 in dotazione mi sia tanto simpatico, poi quando non faccio le foto per il sito web amo ravvicinare volti, oggetti ecc......per cui dovrei valutare di prendere un'altro obiettivo.

CODE
in ogni caso uno dei motivi (IMHO) per cui ci sono state risposte "stizzose" all'affermazione 500%, è semplice:
nella maggior parte dei casi è inutile vedere la foto a certi ingrandimenti, ti fai solo paranoie..........

La risposta che mi ha dato più fastidio è stata solo una e per giunta fuori luogo e del tutto gratuita.
Anche perchè non c'era niente di fantascientifico in quello che avevo affermato, inoltre il fatto di vedere tutto al 500% come già detto era solo un metro di paragone.
Chiaro che nessuno va a vedere le foto al 500% di zoom ma di sicuro qualcuno per vedere il dettaglio fino a che il limite lo permette lo zoom lo fanno di sicuro, mentre se nella mia foto già al 100% vedi i difetti non va affatto bene.
CODE
Ah, avevi un diaframma di 4,8 e quindi se hai lasciato in auto anche l'area di messa a fuoco (3d, spot etc..) può essere semplicemente (in questa foto) che l'impastato derivi da zone leggermente fuori fuoco... però non si può dire niente senza vedere unn'immagine a più alta risoluzione

Ha fatto tutto da sola, ero in automatico smile.gif..................e oltre ai difetti anche con l'esposizione non ci siamo e di questo poi vorrei parlarne.
Potrei postare la foto in formato NEF, ma poichè Lexio mi ha "instradato" su di un possibile errore del software in fase di importazione, volevo aspettare una sua risposta per vedere se era possibile una sistemazione.

Ieri sera navigando sul forum sono andato a vedere alcune delle foto scattate da altri utenti, giusto per farmi un idea. Tra le altre ho visto una foto in piena luce ad un piatto pieno di cibo fatta con ISO-1600 senza nessuna traccia di disturbo.....................e poi io non posso salire oltre ISO 200 ?!?!?!?!?!?

Comunque grazie a tutti ragazzi, a buon rendere smile.gif
bye
  Forum: TECNICHE Fotografiche · Anteprima Messaggio: #3439599 · Risposte: 17 · Visite: 1.677

Grana,zoom E Dettagli
antares62
Inviato il: Jun 13 2013, 08:16 PM
QUOTE(cobbretto @ Jun 13 2013, 06:50 PM) [snapback]3439136[/snapback]
Ad occhio e croce penso che sia un limite dell'obiettivo e che lo scatto/scatti non sono/siano perfettamente esposti.


Vorrei sperare di no smile.gif
Riguardo all'esposizione anche qui avrei una domanda da farvi, ma prima aspetto di vedere se riesco a minimizzare il problema attuale.
Ad ogni modo, in quei scatti io non mi sono preoccupato di niente e ho fatto tutto in automatico, e come è stato giustamente già osservato il risultato è stato sottoesposto.........................ma se volete darmi il vostro parere poi ne riparliamo.
Grazie anche a te smile.gif

  Forum: TECNICHE Fotografiche · Anteprima Messaggio: #3439269 · Risposte: 17 · Visite: 1.677

Grana,zoom E Dettagli
antares62
Inviato il: Jun 13 2013, 03:41 PM
@cristilor23 e @lexio
Intanto vi ringrazio.
Infatti Lexio se prendi una foto fatta bene anche se vai sui 500% di zoom non sgrana e non seghetta i bordi, e di prove ne ho fatte a Iosa.........era esattamente ciò che volevo dire smile.gif
Nell'immagine che ho postato io in effetti non si nota molto la "slavatura" di colore, mentre invece la seghettatura è evidente già cosi.
Ma ho fatto una scoperta smile.gif
Lexio, a fronte del tuo dubbio sul software ti dico che per la PP uso Lightroom, ma anche con il ViewNX2 in dotazione il risultato non cambia, mentre non contento sono andato ad aprire il file con CameraRaw e con sorpresa devo dire che la slavatura del colore non è più presente e sembra che anche la seghettatura si sia molto ridotta.
E' rimasto solo un pò di disturbo strano per essere a 200 ISO (ho visto una foto scattata in esterno), quindi devo dedurre che i 2 software citati mi creano il problema?
Come posso porre rimedio se fosse cosi ?
Grazie Lexio per la "dritta" smile.gif
  Forum: TECNICHE Fotografiche · Anteprima Messaggio: #3438992 · Risposte: 17 · Visite: 1.677

Grana,zoom E Dettagli
antares62
Inviato il: Jun 13 2013, 10:29 AM
QUOTE
Siamo alla degenerazione totale.
Per piacere mi potresti far vedere una di queste foto che al 500% di zoom mantengono fuoco, dettagli, non presentano imperfezioni e magari mi fanno anche vedere gli atomi perfettamente nitidi? Grazie.


Ma che razza di risposta acida e indisponente è questa ?
Adesso non è che io devo giustificarmi con te, ma solo per farti un esempio, molto tempo fa ho lavorato in un laboratorio fotografico (io non fotografavo, ero un tecnico ) e li incominciavano a fare con le prime macchine digitale alcuni scatti pubblicitari e ti posso assicurare che andavano a spulciare il pelo sui bordi della foto chiedendosi perchè un pixel era verde piuttosto che rosso, e tu vieni a dirmi che ho degenerato ?
Io non capivo allora questo cogliere il particolare più recondito e nemmeno voglio capirlo oggi, mi accontento, ma so già senza fare il "fotografo" come si può valutare graficamente la resa di un' immagine.
Non voglio arrivare all'eccesso, ma puoi ben capire da solo che se prendo una foto e già al 200% di zoom ho dei problemi di visualizzazione, forse c'è qualche problema non credi ?
Foto da provare ? Prendine una qualsiasi dal forum mettila sul tuo editor preferito e zooma, poi mi dici cosa vedi sui bordi o sul colore.

@Simone


QUOTE
Zoomando al 200%??????
jpeg a 500% di zoom?????
Scusa ma questo non ha nulla a che vedere con la fotografia wink.gif

E per quale motivo scusa?
Se io ti dicessi che faccio degli scatti a gioielli che poi metto su un CD da dare ai clienti, pensi che loro per guardare qualche particolare non facciano uno zoom sulla foto ?
Siiiiiiii certo che lo fanno, lo faccio pure io quando guardo le foto di cose che mi interessano.
Ma poi vi ripeto a me non serve di andare al 500% a vedere il microbo che passeggia sulla foto, la mia è stata solo un constatazione,un metro di paragone con la mia malriuscita foto, ma almeno al 200% la visione deve essere accettabile.
Dal mio punto di vista, guardando quelle macchie di colore e quel rumore e quella frastagliatura sui bordi la cosa non è per niente accettabile.
Ho sbagliato questo è sicuro, ma voglio capire dove.

QUOTE
Non vedo la foto di riferimento che hai postato.

Hai ragione, in fase di edit del mio post un temporale mi ha fatto saltare tutto e quando ho ristabilito la connessione non sono stato più in grado di fare modifiche ?!?!?!? Sorry
Ci riprovo smile.gif
Immagine Allegata
  Forum: TECNICHE Fotografiche · Anteprima Messaggio: #3438720 · Risposte: 17 · Visite: 1.677

Grana,zoom E Dettagli
antares62
Inviato il: Jun 12 2013, 03:48 PM
Ciao a tutti
Ho due problemini che si sono concatenati a cui vorrei trovare rimedio o quanto meno capirne l'origine.
Due giorni fa mia figlia all'asilo ha fatto una recita di fine stagione e cosi armato della mia D7000 ho fatto alcune foto.
Prima dell'arrivo dei bambini vista la sala poco illuminata ho fatto dei pre-scatti per decidere l'impostazione che pensavo fosse la migliore per scattare e per cercare di non disturbare troppo con l'uso del flash ho deciso di impostare la macchina a 400 ISO.
Quando però a casa sono passato per la PP mi sono accorto (e si nota molto sul formato NEF) che nella foto c'è una notevole presenza di "grana" che in verità con un ISO cosi non mi sarei aspettato.
E questo è il primo problema

Ma non solo, ho notato che zoomando per esempio al 200% già c'è una notevole perdita di definizione, il fuoco viene a mancare e i bordi o contorni diventano seghettati o pixelati.
Inoltre anche i colori (o alcune parti tipo quelle più scure) diventano proprio delle macchie, come se qualcuno avesse col pennello dato uno "sbuffo" incontrollato di colore.
E questo è il secondo problema.

Ho fatto poi delle prove scattando i condizioni migliori utilizzando ISO diversi, e la comparsa di grana avviene un poco oltre l'ISO 400, e cioè intorno a ISO 800 (e ci può anche stare).
Sono poi andato a vedere alcune foto scattate settimana scorsa all'aperto e con ISO 200 che ovviamente non presentano la grana, ma che hanno quel difetto di seghettatura dei bordi e di perdita di definizione già zoomando al 200%.
Cosa succede? Ho sbagliato qualcosa oppure ho delle impostazioni nel menu' da rivedere?
Ho visto delle vostre foto in Jpeg che al 500% di zoom mantengono fuoco e dettagli (come già sapevo) e non si nota nessuna presenza di difetti e di grana.

Vi posto una foto di riferimento, non guardate la composizione, perchè sono tutti scatti senza pretese fatte in Autofocus, con l'ottica in dotazione,con il live view e con il PDR a braccia tese sopra le teste delle persone che non sempre sono riuscito ad evitare. Quello che mi interessa veramente è il risultato visivo non quello tecnico, perchè vorrei anche sapere se è un mio errore o c'è qualcosa nella D7000 che non va visto che anche in condizioni migliori la resa non c'è stata.
Grazie mille
Bye

  Forum: TECNICHE Fotografiche · Anteprima Messaggio: #3437928 · Risposte: 17 · Visite: 1.677

Luminosità Foto
antares62
Inviato il: Feb 22 2013, 08:41 PM
Grazie mille Elio smile.gif

  Forum: TECNICHE Fotografiche · Anteprima Messaggio: #3324967 · Risposte: 16 · Visite: 2.851

Luminosità Foto
antares62
Inviato il: Feb 22 2013, 08:11 PM
gfbalduc
ti ringrazio nuovamente.....................
certo che il tasto lo hanno messo per qualche ragione smile.gif solo che sapendo di essere con l'istogramma in posizione corretta non mi aspettavo di ottenere un risultato "scuro".
Se vogliamo vederla bene l'istogramma della foto che ti ho mandato è gia' più a destra del centro, ma comunque dai ho capito il concetto smile.gif
Adesso che so di avere questo tipo di problema posso rimediare.
Grazie mille

Paolo

  Forum: TECNICHE Fotografiche · Anteprima Messaggio: #3324941 · Risposte: 16 · Visite: 2.851

Luminosità Foto
antares62
Inviato il: Feb 22 2013, 05:04 PM
Ciao Lutz
prova a vedere questa per esempio smile.gif (se non ho sbagliato a caricarla)
  Forum: TECNICHE Fotografiche · Anteprima Messaggio: #3324711 · Risposte: 16 · Visite: 2.851

Luminosità Foto
antares62
Inviato il: Feb 22 2013, 01:54 PM
Grazie Gianfranco,
ottima deduzione smile.gif
Preferirei sempre non passare per la PP se non quando necessario, ma visto che lavorando in Raw ci devo comunque andare nel mio questo caso sarebbe forse più semplice aumentare l'esposizione, che smanettare sulle luci ? (in PP intendo)
Ovvio che sarebbe meglio una foto "giusta" in fase di scatto, ma devo fare un pò di prove con i vari consigli che mi avete dato per raggiungere il giusto livello di luminosità.

  Forum: TECNICHE Fotografiche · Anteprima Messaggio: #3324395 · Risposte: 16 · Visite: 2.851

Quadrato Per La Messa A Fuoco
antares62
Inviato il: Feb 21 2013, 06:36 PM
Ma si dai, qualcuno ne sa sicuramente di più smile.gif
Grazie comunque per i tuoi interventi.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3323357 · Risposte: 15 · Visite: 1.237

Quadrato Per La Messa A Fuoco
antares62
Inviato il: Feb 21 2013, 11:46 AM
.......vedrai che alla fine faccio pure una figura di....... smile.gif

@Alfomos
Scatto in in manuale, nel senso che non uso automatismo.
Mi concedo il lusso di usare la priorità di diaframmi (ghiera su "A"), ma il fuoco lo faccio manualmente.
Obiettivo in posizione "M" e AF sul corpo macchina in posizione "M"
Per il tipo di foto che faccio (oggettistica), lavoro con il Live View, quindi possiamo lasciare perdere tutto quello che riguarda il mirino. Mi facilito la messa a fuoco quando gli oggetti sono piccoli, o anche quando sono più di uno e magari leggermente sfalzati tra di loro usando lo Zoom (lente con il simbolo + nell'angolo a Sx).......tutto qui.
Forse dovevo farlo prima, ma spero di aver aggiunto adesso informazioni più dettagliate.

Abbiate pazienza smile.gif
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3322835 · Risposte: 15 · Visite: 1.237

Quadrato Per La Messa A Fuoco
antares62
Inviato il: Feb 20 2013, 08:12 PM
La questione sta diventando "interessante" smile.gif

@Mariano
Non sono sicuro che sia giusto quello che mi hai suggerito, per due ragioni.
La prima è che il simbolino della faccina è relativo al Modo Area, mentre nel Menu' A8 si setta la messa a fuoco.
Ad ogni modo anche se sbagliassi il concetto, sempre in A8 si può selezionare solo AF-S oppure AF-F.
Attualmente la modalità attiva è AF-S, e credo non mi servirebbe molto selezionare la AF-F che si utilizza maggiormente per oggetti in movimento.
Ad ogni modo avrei sempre preferito disabilitare il puntamento qualunque esso sia tutte le volte che lavoro in manuale.
Però aggirandomi nei menu' ho trovato che in A3 si può disabilitare il focus tracking. Forse è questo quello che mi serve ?
La prossima volta che faccio le foto provo, intanto potete smentire o confermare smile.gif
Scusate l'ostinazione smile.gif
Paolo

Opss mi era rimasto il quote del messaggio di Mariano............eliminato smile.gif
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3322119 · Risposte: 15 · Visite: 1.237

Quadrato Per La Messa A Fuoco
antares62
Inviato il: Feb 20 2013, 06:50 PM
Almos,
non sai quante volte l'ho letto il manuale smile.gif
Forse nella mia testa non realizzo la questione, ma proprio non ci arrivo.
A pag 50 c'è scritto che devo ruotare il selettore in posizione AF, e poi da qui decidere il modo di messa a fuoco, e l'area di messa a fuoco.
Ok mi sta bene, se sono in modalità Autofocus, ma siccome io sono in modalità manuale il selettore io ce l'ho in posizione M...............quindi? smile.gif


  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3321991 · Risposte: 15 · Visite: 1.237

Quadrato Per La Messa A Fuoco
antares62
Inviato il: Feb 20 2013, 01:41 PM
@Maxiclimb
chiedo scusa per aver postato nella sezione sbagliata, grazie per la correzione.

@Alfomos
QUOTE
In modo area AF (live view) hai selezionato AF con priorità al volto.

In questo momento non posso provare, ma se non ricordo male essendo in Manuale non ho la possibilità di selezionare la priorità AF.......credo di averci già provato smile.gif

@Mariano
QUOTE
il quadrato giallo si piazza dove la reflex pensa di vedere un volto!
Spesso ci azzecca

Nel mio caso si sbaglia di molto visto che sto facendo foto ad oggetti smile.gif
A parte la battuta, io continuo (magari sbagliando) a chiedermi come mai se sono in manuale interviene l'automatismo ?
In questo caso non dovrei essere io a decidere la zona di messa a fuoco ?
Mi sfugge qualcosa !!!

Paolo



  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3321681 · Risposte: 15 · Visite: 1.237

Luminosità Foto
antares62
Inviato il: Feb 20 2013, 01:29 PM
Grazie a tutti per i consigli.
Tengo presente tutto smile.gif

A risentirci smile.gif
Paolo
  Forum: TECNICHE Fotografiche · Anteprima Messaggio: #3321672 · Risposte: 16 · Visite: 2.851

Luminosità Foto
antares62
Inviato il: Feb 19 2013, 08:18 PM
Grazie Enrico........velocissimo smile.gif
In effetti vorrei non andare in PP troppo spesso, anche perchè quando le foto sono tante diventa poco produttivo mettersi a correggerle tutte.
Niente di particolarmente professionale per carità, ma nel mio piccolo........... smile.gif
Ad ogni modo Enrico avevo pensato di aumentare l'esposizione ma mi suonava come un aggiustamento forzato e non come dovrebbe essere nella norma corretta.
Se però tu ipotizzi che lo sfondo bianco potrebbe essere la causa di tutto, significa allora che tutto sta "confinato" in questa particolare situazione e quindi conoscendone la causa non ci dovrebbereo essere problemi.
In ogni caso per tenere fede alla tua ultima affermazione come posso non passare dalla PP ?
Oltre all'esposizione, in alternativa posso tentare di cambiare lo sfondo con uno leggermente meno bianco?
Paolo
  Forum: TECNICHE Fotografiche · Anteprima Messaggio: #3320989 · Risposte: 16 · Visite: 2.851

2 Pagine: V   1 2 >

Nuovi messaggi  Discussione aperta (nuove risposte)
Nessun nuovo messaggio  Discussione aperta (no nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (no nuove risposte)
Poll  Sondaggio (nuovi voti)
No new votes  Sondaggio (no nuovi voti)
Closed  Discussione chiusa
Moved  Discussione spostata