FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V   1 2 3 >

Tempo Di Castagne..
marco.mio
Inviato il: Nov 19 2012, 02:50 PM
Quando fai foto del genere usa una maggiore profondità di campo in modo tale da far risultare tutte le castagne a fuoco, altrimenti (vedi seconda foto) hai il picciolo in secondo piano a fuoco e la castagna in primo piano sfuocata che disturba notevolmente la lettura della foto.
Se vuoi utilizzare invece l'effetto che ti da la profondità di campo ridotta assicurati che non ci sia niente tra chi guarda ed il soggetto che cattura e disturba prima l'atetnzione.

Buone foto,
Marco
  Forum: Still-Life · Anteprima Messaggio: #3210892 · Risposte: 6 · Visite: 1.586

Software Di Controllo Remoto
marco.mio
Inviato il: Apr 3 2012, 11:50 AM
Ciao, prova ad usare Lightroom. Dovrebbe avere una funzione per lo scatto remoto (tipo importazione automatica o qualcosa del genere)...però non è compatibile con tutte le macchine (la mia D200 è una tra queste :-( )
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2919521 · Risposte: 2 · Visite: 587

Dubbi Sui Tempi Con Focale A F2.8
marco.mio
Inviato il: Jan 10 2012, 12:32 PM
QUOTE(vito ippolito @ Jan 8 2012, 04:20 PM) [snapback]2784832[/snapback]
...

Mi sono chiesto come mai essendo due ottiche a F2.8 non dovrebbe arrivare la stessa luce al sensore?
...

Potete chiarirmi questo dubbio, ho un problema sulla lente?

...


l'apertura relativa f/2.8 su entrambi gli obiettivi di lunghezza focale diversa teoricamente significa che sul sensore dovrebbe arrivare la medesima intensità luminosa, valido se si fotografano oggetti lontani, per oggetti vicini entrano in gioco altri fattori.

1) Detto questo l'esposimetro della macchina valuta la luce "riflessa" che arriverebbe al sensore e ti consiglia la coppia "apertura/tempo", se ci fai caso alla scelta del diaframma non corrisponde dalla parte della macchina una azione meccanica che muove il diaframma in tempo reale, ma questo viene chiuso o aperto solo al momento dello scatto o quando si pigia il tasto per la profondità di campo! Verifica ad obiettivo smontato che spostando la leva del diaframma questo si muova senza sforzi. Ad obiettivo smontato la molla di ritorno posiziona il diaframma alla minima apertura, quando lo monti sul corpo macchina la leva ruota ed apre completamente le lamelle.
Il fatto che non si apra completamente potrebbe implicare l'immagine più scura nel mirino e la valutazione errata della scena da parte dell'esposimetro.

2) Se scegli il metodo di misurazione matrix, il sensore valuterà la luminosità dell'intera scena inquadrata in relazione anche alla distanza dell'oggetto messo a fuoco e come ben puoi capire l'obiettivo con LF 70mm inquadra solo una porzione di quello di LF 50mm pertanto necessariamente le letture che ti vengono restituite sono diverse.

Per fare una valutazione più corretta io proverei (dopo le prove al punto 1) a fare delle foto all'esterno magari di un oggetto sufficientemente lontano con i due obiettivi utilizzando la misurazione spot / matrix , utilizzando anche le stesse coppie diaframma/tempo.


Ciao, Marco
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2787977 · Risposte: 21 · Visite: 1.684

Messa A Fuoco
marco.mio
Inviato il: Jan 10 2012, 10:40 AM
QUOTE(Cla93 @ Jan 9 2012, 07:00 PM) [snapback]2786801[/snapback]
Ciao a tutti... è da poco ke faccio parte del mondo nikon e ho una molteplicità di dubbi da chiarire... volevo sapere se è possibile mettere a fuoco in più punti AF selezionati da me, come si fa? per esempio per la foto di un paesaggio in modalità manuale , facendo in modo che tutto il panorama venga messo a fuoco. Grazie dell'attenzione , buona serata.


Ciao Cla93, non è possibile mettere a fuco piani distanziati tra loro con un sistema ottico come gli'obiettivi comunemente montati sulle reflex, a meno che tu non possieda uno di quegli obiettivi che hanno la possibilità di ruotare e decentrare l'asse ( tilt-and-shift ).
L'unica grandezza che ti permette di avere un'area più o meno a fuoco (davanti e dietro il soggetto principale) è la profondità di campo che modifichi scegliendo l'apertura di diaframma.
Per esempio nelle foto di panorami utilizzare un diaframma superiore a 8 ti permette di avere una sufficiente profondità di campo da mettere tutto a fuoco!


Buone foto,
Marco
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2787758 · Risposte: 10 · Visite: 1.052

Nikon D200
marco.mio
Inviato il: Dec 29 2011, 04:38 PM
Posseggo una D200 da parecchi anni, e se la perdessi la ricomprerei ad occhi chiusi. Si evvero ad alti iso soffre un po' di rumore, sicuramente l'AF è è più lento della D300s, ma se ti serve qualcosa tra le mani che sia resistente, funzionale ed affidabile in tutte le condizioni atmosferiche, una D200 di seconda mano è sicuramente un affare.
rolleyes.gif

  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2770880 · Risposte: 17 · Visite: 4.172

La D90 "scollata"
marco.mio
Inviato il: Dec 29 2011, 04:19 PM
Ciao a tutti, ho una D200 e dopo tante battaglie il grip in gomma si sta scollando in molti punti, direi che è un difetto di molte nikon (se usate intensamente e sotto il caldo)!!! Comunque esistono in rete, adesso non ricordo in quale sito di preciso, (basta una ricerca in google), i kit morbide con gli adesivi per la sostituzione fai da te! Altrimenti utilizzerei delle colle adatte per la gomma. NON USARE L'ATTACK!
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2770838 · Risposte: 16 · Visite: 2.844

Problema Colori S570
marco.mio
Inviato il: Mar 11 2011, 04:21 PM
Ciao, anch'io posseggo una s570 (il peggior acquisto della mia vita), l'ho pressa insieme al kit della nimar per far foto subacque! devo dire che il dettaglio delle foto è pessimo ed i colori specie i rossi sono completamente di fantasia!!! l'ho confrontata con diverse compatte di diverse marche e posso assicurare che non ne esce tanto bene...nonostante io sia un nikonista convinto da anni!

In particolare il rosso non so per quale motivo viene particolarmente saturo e falsato anche nella tonalità. Purtroppo nn esistono upgrade del firmware che correggono ancora questo difetto.
  Forum: NIKON COOLPIX · Anteprima Messaggio: #2379633 · Risposte: 3 · Visite: 1.327

Coolpix S570 Problema A Basse Temperature
marco.mio
Inviato il: Jun 8 2010, 10:47 AM
Ho notato che durante più immersioni (coolpix s570 + custodia NIMAR) il tasto "OK" non rispondesse più al comando.
Premetto che non trattasi di un problema meccanico di interfacciamento custodia/macchina ne di condensa all'interno dello scafandro.
Il tasto smetteva di funzionare quando la temperatura ambientale scendeva al di sotto dei 17/18° per poi riprendere il funzionamento non appena saliva la temperatura. Il resto dei comandi funzionava correttamente.

Per caso è capitata la stessa cosa a qualcuno?

Ciao a tutti
Marco hmmm.gif
  Forum: NIKON COOLPIX · Anteprima Messaggio: #2030431 · Risposte: 1 · Visite: 880

Scafandro Per Coolpix5700
marco.mio
Inviato il: Mar 16 2009, 12:50 PM
QUOTE(sauro.bettocchi@tin.it @ Mar 13 2009, 08:58 PM) [snapback]1501711[/snapback]
E' ancora in produzione dalla 10BAR e la puoi acquistare da www.unterwasserkamera.at
Ciao
Sauro


GRAZIE
grazie.gif
  Forum: NIKON COOLPIX · Anteprima Messaggio: #1504001 · Risposte: 6 · Visite: 1.794

Custodia Subacquea Per Coolpix 5700
marco.mio
Inviato il: Mar 12 2009, 12:52 PM
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Mar 12 2009, 12:37 PM) [snapback]1500055[/snapback]
Marco non è che cambiando sezione la risposta cambia e se te lo dice uno che ha posseduto la 5700 puoi stare tranquillo

le custodie per queste macchine non sono più in produzione da tempo non resta che trovarne, se va bene, di usate

questa domanda è stata già fatta anche tempo addietro e ahimè la risposta non cambia

tu hai provato con nimar, prova anche con ikelite hai visto mai?

su digideep la da presente (ma è da prendere con le molle) come pure quella di bs kinetics che non conosco

le ewa marine sono bustoni di plastica e le lascerei perdere (vanno bene fino a pochi metri di profondità)
aggiungo che stiamo pur sempre parlando di una macchina del 2002 e nel mondo digitale 7 anni sono tanti


ikelite ne produceva una ma adesso è fuori produzione, ho già visitato il sito digideep e l'unica custodia che si trova in giro sembra essere appunto quella molla!!! (che non prendo in considerazione!

Comunque Grazie
Marco
  Forum: Underwater · Anteprima Messaggio: #1500073 · Risposte: 10 · Visite: 1.684

Scafandro Per Coolpix5700
marco.mio
Inviato il: Mar 12 2009, 12:04 PM
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Mar 12 2009, 11:38 AM) [snapback]1499976[/snapback]
la custodia è la stessa che va anche per la 5900 ma credo che allo stato attuale non se ne trovino, prova a chiedere se adattano una universale a nimar

altrimenti cercala su ebay


ho già telefonato a nimar... niente da fare! solo custodia per un modello di coolpix s210.
  Forum: NIKON COOLPIX · Anteprima Messaggio: #1500012 · Risposte: 6 · Visite: 1.794

Custodia Subacquea Per Coolpix 5700
marco.mio
Inviato il: Mar 12 2009, 11:41 AM
Gentili colleghi subacqueiii... desidero affacciarmi alla fotografia subacquea e per questo volevo riesumare la mia vecchia ma gloriosa coolpix 5700 per tale scopo (anche perchè la D200 non la porto sott'acqua... costerebbe troppo)... ma ho un piccolo problema:

NON RIESCO A TROVARE UNA CUSTODIA NEANCHE A PAGAMENTO!!!!!

Qualcuno sa consigliarmi marca e modello per la coolpix in oggetto?

Grazie 1000
Marco
  Forum: Underwater · Anteprima Messaggio: #1499980 · Risposte: 10 · Visite: 1.684

Scafandro Per Coolpix5700
marco.mio
Inviato il: Mar 12 2009, 11:35 AM
qualcuno di voi ha esperienza in merito a custodie subaquee per coolpix 5700?
vorrei acquistarne una ma ancora non ho trovato un produttore che ne fa una adatta a questo modello ormai fuori produzione !!!
dry.gif

Grazie

Marco
  Forum: NIKON COOLPIX · Anteprima Messaggio: #1499972 · Risposte: 6 · Visite: 1.794

Club D200
marco.mio
Inviato il: Dec 31 2008, 03:45 PM
provengo dall D40 e devo dire che la D200 è proprio un'altro pianeta!!!

texano.gif
  Forum: NIKON PRODUCTS FAN CLUB · Anteprima Messaggio: #1429483 · Risposte: 3367 · Visite: 350.294

Pulizia Obiettivo In Garanzia
marco.mio
Inviato il: Aug 20 2008, 07:50 AM
Carissimi nikonisti,
vorrei un consiglio su come agire di fronte ad un bivio!
di recente sono stato sull'etna con la mia reflex, l'obiettivo che montavo 18-55 si è impolverato e, oltre a fare rumore quando giro la ghiera dello zoom, mi sono accorto che il motore integrato dell'autofocus fa fatica a girare (fa un rumore stridulo)...

visto che l'obiettivo è in garanzia il mio dubbio è se portarlo in un negozio X specializzato in pulizie ottiche e corpi macchine (non so se si vanifica la garanzia) o spedirlo in assistenza nikon?

grazie.gif in anticipo

Marco
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #1298589 · Risposte: 2 · Visite: 727

Differenze Tra Iso E Regolazione Dell'esposizione
marco.mio
Inviato il: Mar 6 2008, 09:18 AM
QUOTE(nippokid @ Mar 5 2008, 02:41 PM) [snapback]1152073[/snapback]
Aaaaaaaaaa...ndiamo al bar a bere una cosa và...offro io... smile.gif

bye.


se passo da quelle parti volentieri!!!!


rolleyes.gif
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #1152818 · Risposte: 16 · Visite: 2.371

Differenze Tra Iso E Regolazione Dell'esposizione
marco.mio
Inviato il: Mar 5 2008, 12:57 PM
QUOTE(nippokid @ Mar 3 2008, 05:59 PM) [snapback]1149904[/snapback]
Perdonami marco.mio, ma...
Gli ISO sono la "sensibilità" del sensore, variando il parametro di esposizione cambi soltanto la quantità di luce che raggiunge il sensore (semplificando...)
idem...

La tripletta ISO- TEMPO e DIAFRAMMA sono l'esposizione, se non le cambi farai sempre la stessa fotografia (a parità di inquadratura...), se vari l'esposizione non manterrai costante la suddetta tripletta...a prescindere da qualsiasi accadierre...
Avresti dovuto, dato che insieme a ISO e diaframma è responsabile dell'esposizione....hai parlato, invece, di sensibilità del sensore riferendoti all'esposizione...
Penso tu abbia male interpretato quello che hai letto...

Perdona le obiezioni circostanziate, ma è meglio se si capisce di fare un pò di confusione...

bye. smile.gif


temo di essermi spiegato male...con manuale alla mano, la funzionalità di cui discuto le modalità di funzionamento è la "compensazione dell'esposizione"...
tratto dal mnuale della D40 in inglese:

Exposure compensation is used to alter exposure by up to ±5EV in increments of 1/3EV, making
pictures brighter or darker. It is available only in P, S, and A modes and is most effective
when used with center-weighted or spot metering ( 45). As a rule of thumb, positive
compensation may be needed when the main subject is darker than the background, negative
values when the main subject is brighter than the background.
The Button
Controls used
Exposure compensation is shown in the shooting information display.
Normal exposure can be restored by setting exposure compensation
to ±0.

la mia domanda era se questa funzionalità agisce allo stesso modo di un 'incremento/decremento delle ISO

... tutto qui!
unsure.gif

Comunque grazie,
Marco
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #1151953 · Risposte: 16 · Visite: 2.371

Differenze Tra Iso E Regolazione Dell'esposizione
marco.mio
Inviato il: Mar 3 2008, 05:29 PM
QUOTE(manovi @ Mar 3 2008, 02:38 PM) [snapback]1149698[/snapback]
Ciao

Non sono la stessa cosa.

Mi spiego:

La sensibilità del sensore (identificata con gli ISO per analogia con la pellicola) viene variata artificialmente dai circuiti elettronici della fotocamera in modo da consentire di estrarre maggiori informazioni dalla lettura del sensore. In pratica si abbassa la soglia di rumore e quindi si riesce a....


Grazie, chiarissimo. Anche se, "quella dell'HDR" non me la sono inventata io ma l'ho letta in alcuni manuali di programmi dedicati!!!
Grazie, Marco
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #1149866 · Risposte: 16 · Visite: 2.371

Differenze Tra Iso E Regolazione Dell'esposizione
marco.mio
Inviato il: Mar 3 2008, 05:24 PM
Non ho parlato di "tempo di esposizione" non faccio confusione...

QUOTE(litero @ Mar 3 2008, 02:17 PM) [snapback]1149680[/snapback]
Molta confusione...
la sensibilità del sensore non è altro che l'ISO.
Il tempo di esposizione, il diaframma e gli ISO sono collegati per forza di cose:
- più chiudi il diaframma (numero di f/ più alto) più lento sarà l'otturatore,
- più hai bisogno di un tempo rapido più aperto deve essere il diaframma (numero f/ piccolo)
- se diaframma e tempo sono fissi per ottenere una foto esposta correttamente cambia la sensibilità.

l'hdr è un'altra cosa, per quello non si modifica affatto la sensibilità... anzi... quella deve rimanere fissa come il diaframma, cambia solo il tempo.

p.s. consiglio una lettura di un manuale.... il mio primo era di john hedgecoe... bellissimo e indimenticabile tongue.gif

  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #1149863 · Risposte: 16 · Visite: 2.371

Differenze Tra Iso E Regolazione Dell'esposizione
marco.mio
Inviato il: Mar 3 2008, 01:57 PM
Grazie a tutti per le risposte, ma la domanda era se regolare gli iso o la sensibilità dell'esposizione fosse la stessa cosa. IN realtà agiscono entrambe sulla sensibilità del sensore, però, ragionandoci su, questa funzionalità ha un suo scopo:
Potrei avere l'esigenza di fare delle foto mantenendo costante la tripletta ISO- TEMPO e DIAFRAMMA, per sovraesporre o sottoesporre l'immagine altro non mi resta che variare l'esposizione (o sensibilità del sensore) - questo viene utilizzato, per esempio, per realizzare foto che vengono poi elaborate con l'HDR!!!

comunque grazie.gif
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #1149655 · Risposte: 16 · Visite: 2.371

Differenze Tra Iso E Regolazione Dell'esposizione
marco.mio
Inviato il: Feb 29 2008, 01:56 PM
Una domanda da un milione di dollari...
desidero sapere che differenza c'è tra incrementare la sensibilità della macchina fotografica aumentando il numero delle ISO o modificando la sensibilità del sensore variando il parametro di esposizione (temo che i due parametri agiscano nello stesso modo ma non ne ho la certezza)

grazie, marco
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #1147114 · Risposte: 16 · Visite: 2.371

Quanti Scatti Fate Con La Coolpix 5700?
marco.mio
Inviato il: Oct 24 2007, 12:56 PM
ciao, in effetti la 5700 con la batteria originale ha una durata infima... ho comprato uan batteria di scorta da 1000mh e ti assicuro che dura molto di più.

Attenzione se c'è freddo la durata della batteria si riduce notevolmente, mi è capitato di andare in montagna (con neve temp. un paio di gradi) con le batterie cariche e riuscire a fare solo una decina di scatti prima che la macchina si spegnesse. Tenere la batteria di scorta al caldo, magari in tasche interne.

saluti, MArco smilinodigitale.gif
  Forum: NIKON COOLPIX · Anteprima Messaggio: #1034625 · Risposte: 5 · Visite: 1.634

Protezione Monitor LCD per D50/D40/D40x e...
marco.mio
Inviato il: Oct 24 2007, 12:50 PM
Ciao io ho comprato su e-bay una pellicola di plastica da applicare al monitor, in effetti lo protegge ma perde nitidezza, inoltre e di difficile installazione (rimangono bolle d'aria)...

altro non ho trovato!


Saluti, Marco

  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #1034614 · Risposte: 25 · Visite: 3.594

Club D40/D40x
marco.mio
Inviato il: Oct 24 2007, 12:46 PM
anch'io ho la D40, è una macchinetta che può dare grandi soddisfazioni!!! di solito il limite siamo noi, non la macchina!

Saluti, Marco
  Forum: NIKON PRODUCTS FAN CLUB · Anteprima Messaggio: #1034610 · Risposte: 2799 · Visite: 308.711

D40: Esposizione In Auto Mode
marco.mio
Inviato il: Oct 15 2007, 09:34 AM
blocchi sia l'esposizione che il fuoco...

buone foto!!!

rolleyes.gif
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #1025357 · Risposte: 3 · Visite: 875

3 Pagine: V   1 2 3 >

Nuovi messaggi  Discussione aperta (nuove risposte)
Nessun nuovo messaggio  Discussione aperta (no nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (no nuove risposte)
Poll  Sondaggio (nuovi voti)
No new votes  Sondaggio (no nuovi voti)
Closed  Discussione chiusa
Moved  Discussione spostata