FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*

Aiuto!!!!! Punto Messa A Fuoco D800
Piercarlo78
Inviato il: Dec 21 2013, 12:31 AM
QUOTE(Darioferrazzi @ Dec 20 2013, 10:06 PM) *
Sono un #########!
Era quello e nemmeno ci penavo!
Devo dirti che neanche lo vedevo!
Grazie Mille..non penso l'avrei visto anche perché avevo proprio sfogliato quelle pagine del manuale!
grazie ancora...ecco il bello della d800: pensi di sapere "tutto" e scopri qualcosa di nuovo!
Grazie.
Dario


E' una funzione che hanno tutte le reflex Nikon dai modelli fascia media in su.. Addirittura c'è anche sulla D1, sulla D70 ecc...
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3613680 · Risposte: 6 · Visite: 1.422

Mirino E Liveview D800
Piercarlo78
Inviato il: Apr 1 2013, 09:21 PM
QUOTE(Claudio Pia @ Apr 1 2013, 09:09 AM) [snapback]3363263[/snapback]
Il fatto che in foto notturne si possa fotografare comodamente a 5000/6400 iso nn vi dice nulla per la scelta?

Se poi voi siete abituati a croppare di brutto, buon per voi con i 36mpx o se siete abituati a fare stampe da 2x3 (mt!!)

Altro che D7100,

raga, torniamo SERI e COMPETENTI se possibile, o per lo meno spero mi rispondano persone che lo siano,

lasciamo perdere le corbellerie (per nn dire altro)

e vediamo di dare risposte alle domande originali di questo post, grazie.

Claudio Pia


La D800 non può mantenere il riquadro illuminato, lo illumina solo quando viene premuto il pulsante di scatto a metà corsa, ed effettivamente è scomodo se scatti in notturna e può fare indurre facilmente all'errore.. Ma il ritaglio DX è una funzione in più, visto che la D800 è una fotocamera progettata per lavorare con ottiche fullframe.
Io appena comprata la D800 ho provato a scattare con il 17-50 che uso abitualmente su D90 (non avendo altre ottiche di quel tipo) in modalità ritaglio DX: sono sceso il giorno successivo e sono andato a comprare un obiettivo FX.. E' come comprassi una Ferrari e utilizzassi solo prima e seconda...
Se devi comprare la D800 per gli alti iso ti dico che butti i soldi: una foto scattata a 5000 - 6400iso è piena zeppa di rumore difficilmente eliminabile.. A mio parere il massimo tollerabile è 3200.
Con 2800€ ti compri una D7100 e qualche ottica seria magari f/1.4 e vedi che con gli iso sali massimo a 1600!!

ciao....
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3363911 · Risposte: 23 · Visite: 2.765

D800, D700 (e D600)
Piercarlo78
Inviato il: Dec 24 2012, 11:01 AM
QUOTE(bluesun77 @ Dec 24 2012, 08:14 AM) [snapback]3251598[/snapback]
vero quanto dici...ma vero anche che farlo fare alla reflex significa perdere il controllo della postproduzione spesso neccessaria per un TimeLapse; con un programma come Premiere basta caricare la prima foto perchè in automatico carichi la sequenza trasformandola in un video per poi poter applicare ad esempio filtri antiflickering ecc..ecc..

Senza contare che alla fine hai un video gia compresso con una compressione decisa dalla reflex e non personalizzabile a mBit predefiniti, come scattare in JPG piuttosto che in NEF; mentre lavorando con le foto originali una PP al computer ti consente di avere risultati sicuramente migliori...e questo senza rubarti troppo tempo

Poi dipende da TL a TL


D'accordissimo con te, ma è comunque una funzione in più che la D800 ha rispetto alla D700, che personalmente ha contato per farmi scegliere questo modello rispetto alla sorella più vecchia.. wink.gif
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3251728 · Risposte: 49 · Visite: 3.957

D800, D700 (e D600)
Piercarlo78
Inviato il: Dec 24 2012, 12:04 AM
QUOTE(Clood @ Dec 23 2012, 10:20 PM) [snapback]3251311[/snapback]
Ottima scelta ..comunque guarda che i time leapse..li fà e anche bene anche la 700 wink.gif


No, la D700 ha l'intervallometro, che scatta diversi fotogrammi in maniera sincronizzata, dopodiché devi prendere i fotogrammi e montare il video time lapse con il computer.. e ti assicuro che è una perdita di tempo non indifferente..
La D800 invece genera direttamente lei il video, non devi fare altro che impostare l'intervallo di tempo tra l'inizio e la fine della ripresa e l'intervallo di tempo tra un fotogramma e l'altro.. Al termine ti trovi direttamente il video in formato .mov salvato sulla card.. wink.gif
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3251432 · Risposte: 49 · Visite: 3.957

D800, D700 (e D600)
Piercarlo78
Inviato il: Dec 23 2012, 07:15 PM
Ciao! anch'io come te mi sono posto questo dubbio da quando ho deciso di acquistare un corpo macchina pro (provengo anch'io da una D90, che NON ho venduto né lo farò mai, è un corpo riuscitissimo che ti ritroverai in tante occasioni)..
La D600 non l'ho proprio presa in considerazione, una consumer che costa tutti quei soldi per me è un pacco bello e buono, visti poi i problemi che sta dando... Vabbé!
Sono stato combattuto per mesi tra D700 e D800 e ho provato entrambe le fotocamere per bene prima di decidermi. NB: sono esattamente come te, un fotografo "della domenica" con la speranza di fare un giorno qualcosa di più!
Sinceramente non me la sono sentita di spendere soldi per un corpo macchina tecnologicamente "superato" (non si offendano i possessori di D700), e quello che mi ha fatto orientare verso la D800 è stato, oltre alle già citate caratteristiche, il fatto che fa anche video professionali: questa cosa ti apre tantissimo spazio alla creatività, specie la funzione TIME LAPSE: credimi, ne vale la pena!

dai un occhio e fallo in HD: http://www.youtube.com/watch?v=HzC8iJpGwU0

La mia paura inoltre era il discorso computer, uso un normalissimo pc portatile HP con 4gb di ram (con un monitor esterno dedicato) e il peso dei files non mette il pc sotto sforzo come credevo..
Per quanto riguarda il fattore costo: io lavoro e guadagno decentemente, ma 2600€ erano comunque troppi così ho semplicemente deciso di pagarla a rate.. Nital a settembre faceva finanziamenti a tasso zero, e per zero intendo il costo della fotocamera diviso 12, non un euro in più!
Se puoi pagarla a rate te lo consiglio vivamente..
Dopo 3 mesi sono felicissimo della scelta che ho fatto e quando inizierai a scattare con questa fotocamera avvertirai davvero la differenza rispetto alle consumer..

Ne approfitto per augurare a tutti Buon Natale!
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3251101 · Risposte: 49 · Visite: 3.957

Club Nikkor 24-85mm F/3.5-4.5 Vr
Piercarlo78
Inviato il: Nov 5 2012, 10:43 AM
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 4 2012, 08:45 PM) [snapback]3192075[/snapback]
Stupende, soprattutto la prima in HDR, tecnica che non amo ma che qui ci sta alla grande. Scattate da Posillipo?


Grazie, è vero, qui ci sta proprio bene!

Esatto, Posillipo.. è il belvedere proprio davanti alla Chiesa di Sant'Antonio...
  Forum: NIKON LENS fan club · Anteprima Messaggio: #3192658 · Risposte: 493 · Visite: 83.197

Club Nikkor 24-85mm F/3.5-4.5 Vr
Piercarlo78
Inviato il: Nov 4 2012, 08:37 PM
Ecco alcuni scatti fatti con il 24-85: panorama Napoletano in tardo pomeriggio HDR e non, c'è anche un Time Lapse video fatto dallo stesso punto..

Questa è quella HDR, ben 9 fotogrammi!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 684.6 KB

Stesso punto ma singolo fotogramma..
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 467.4 KB

il Time Lapse:
http://www.youtube.com/watch?v=HzC8iJpGwU0...nel&list=UL

Ciaooooo!! grazie.gif
  Forum: NIKON LENS fan club · Anteprima Messaggio: #3192059 · Risposte: 493 · Visite: 83.197

Tempo Di Posa Bulb Su Reflex Nikon
Piercarlo78
Inviato il: Nov 1 2012, 05:50 PM
QUOTE(VitoB @ Oct 28 2012, 10:20 AM) [snapback]3182245[/snapback]
Però nella D80 c'era la possibilità della posa T attivando la ricezione infrarossi e usando l'economico trasmettitore ML L3 e impostando il modo M sulla fotocamera.
Una pressione per lo start ed un'altra per fermare l'esposizione.
Sulla d800 incredibile non trovo tale funzione. Manca il ricevitore ad infrarossi su 3000 euro di macchina e costringe ad acquistare un costoso, ingombrante e limitante set ricemitore e trasmettitore.
E ti toglie pure la possibilità di montare un flash sulla macchina.

Ecco questo è assurdo.


Oppure l'ancor più economico trasmettitore Phottix da 12€.... laugh.gif
Si, anche secondo me è assurda questa cosa.. Suppongo siano strategie di vendita, non so spiegarmelo altrimenti!
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3188006 · Risposte: 9 · Visite: 2.452

Cosa Manca Alla Nikon!!!
Piercarlo78
Inviato il: Nov 1 2012, 03:55 PM
QUOTE(bernardobaluganti.it @ Nov 1 2012, 02:23 PM) [snapback]3187762[/snapback]
huh.gif Ma hai riletto prima di scrivere?


Cosa avrei scritto di così sbagliato?
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #3187896 · Risposte: 73 · Visite: 5.289

Cosa Manca Alla Nikon!!!
Piercarlo78
Inviato il: Nov 1 2012, 01:48 PM
QUOTE(giuliocirillo @ Oct 31 2012, 03:16 AM) [snapback]3186183[/snapback]
I migliori prezzi, penso, si spuntino su gli store on line.......ma io non mi fido molto......non tanto per la serietà... ma perchè psicologicamente preferisco aprire la scatola del prodotto prima di acquistarlo.........se posso pago di più per la mia psiche laugh.gif

ciao


A te il negoziante ti fa aprire il pacco (quindi rompere il sigillo che chiude la scatola) prima di aver pagato? A me non lo hanno fatto fare, né con la D90, né con la D800, né con il 24-85VR, né con il 50mm, cose comprate in posti diversi e in tempi diversi...

Sono d'accordo anch'io nel volere un'ottica standard professionale 2.8 stabilizzata.. Credevo non fosse possibile ma l'ha fatta Tamron (24-70 2.8 VC).
Sono d'accordo sui prezzi che sono troppo alti..
Per me (come per Nikon) la sostituta della D700 è la D800... Se 36mpx per alcuni sono troppi si può sempre scattare a risoluzioni minori (tranne in raw ovviamente)
Area immagine FX (36 x 24): 7.360 x 4.912 (L), 5.520 x 3.680 (M), 3.680 x 2.456 (S) Area immagine 1.2x (30 x 20): 6.144 x 4.080 (L), 4.608 x 3.056 (M), 3.072 x 2.040 (S) Area immagine DX (24 x 16): 4.800 x 3.200 (L), 3.600 x 2.400 (M), 2.400 x 1.600 (S) Area immagine 5: 4 (30 x 24): 6.144 x 4.912 (L), 4.608 x 3.680 (M), 3.072 x 2.456 (S) Fotografie in formato FX scattate in modalità filmato live view: 6.720 x 3.776 (L), 5.040 x 2.832 (M), 3.360 x 1.888 (S) Fotografie in formato DX scattate in modalità filmato live view: 4.800 x 2.704 (L), 3.600 x 2.024 (M), 2.400 x 1.352 (S)

c'è l'imbarazzo della scelta...
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #3187729 · Risposte: 73 · Visite: 5.289

D800 E Raw
Piercarlo78
Inviato il: Nov 1 2012, 10:48 AM
QUOTE(Clau_S @ Nov 1 2012, 09:25 AM) [snapback]3187433[/snapback]
Ha ragione Giorgio Baruffi. Gli mancava solo la precisazione che questo avviene per i software non Nikon. O meglio, il D-lighting in pratica sottoespone per salvaguardare le alte luci e compensa via software con un'apertura sulle ombre. Nel caso del jpg la compensazione avviene in macchina ed è definitiva. Con i raw no. Come al solito solo i software Nikon interpretano e applicano le impostazioni di scatto. Quindi se usi questi per post produrre vedrai l'effetto applicato anche ai raw, con la possibilità di disattivarlo e trovarti la foto sottoesposta. Se post produci con software di terze parti la sottoesposizione è la norma e dovrai recuperarla manualmente (viva il rumore!). In questo caso, se non si ha bisogno di scattare in Raw+jpg, tanto vale disabilitare il d-lighting e salvaguardare autonomamente le luci in fase di esposizione per il grado necessario.

L'unica altra funzione che influenza realmente lo scatto è la riduzione rumore per tempi lunghi che è slegata dal software utilizzato in PP.


Ora è tutto chiaro! Prima non avevo capito un granché.. grazie.gif
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3187506 · Risposte: 8 · Visite: 1.160

D800 E Raw
Piercarlo78
Inviato il: Oct 31 2012, 08:01 PM
Salve a tutti, ho notato una cosa strana che mi succede con la D800:
possibile che se è inserito il D-lighting in modalità "molto alto" l'esposimetro tiene presente questa cosa e mi scatta foto alla giusta esposizione in jpg ma sottoesposte in RAW?
In genere scatto solo in raw e quando vedo la foto su photoshop è sottoesposta rispetto allo schermo della fotocamera, allora ho scattato in jpg+raw e ho notato che la foto jpg era normale mentre il raw sottoesposto; ho smanettato un pò e mi sono ricordato che avevo il D-lighting inserito, l'ho tolto e adesso le due foto hanno la stessa luminosità.. Mah!
Qualcun'altro ha notato questa cosa?

Grazie a tutti!!
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3187156 · Risposte: 8 · Visite: 1.160

La BBC Sbugiarda La Nikon
Piercarlo78
Inviato il: Oct 30 2012, 04:14 PM
QUOTE(pietro58 @ Oct 30 2012, 03:03 PM) [snapback]3185379[/snapback]
n'giorno a tutti,
@Giancarlo, perdonami ma hai ragione solo a metà, c'è film e film, su "l'uomo ragno" ti posso dar ragione, sulle finction,pure
ma il 70% la cara e vecchia pellicola è ancora la padrona indiscussa, sperando di trovare ancora le maestranze adatte e che non ti facciano buttare soldi e km di pellicola
temo che la discussione sia scivolata un po di fianco rispetto al problema, che reputo anche serio
il formato di 1920x1080 è rispettato da parte di mamma Nikon, il guaio è quella lettera piccolina a margine
tra "i" e "p" in sintesi è questa:
"Progressivo" (p) significa che il televisore ridisegna tutti i pixel per tutti i frame.
"Interlacciato" (i) significa che il televisore ridisegna le righe pari nel primo frame e quelle dispari nel secondo frame.
L'interlacciamento, scoperto negli anni '20, aveva portato maggiore fluidità nelle sequenze in movimento e minore ampiezza di banda in trasmissioni broadcast perchè sfrutta quella leggera caratteristica visiva umana che si chiama persistenza della retina. Ovvero se si guarda una qualsiasi immagine per pochi istanti e si chiudono gli occhi si ha l'impressione di vederla ancora; adottando questa tecnica a frequenze elevate si poteva adottare l'interlacciato.
ora lasciando stare il papocchio di cui sopra, a me darebbe molto fastidio sapere che ho comprato una Ferrari e mi ci hanno montato un motore "diesel", sempre cammina ma........................

un abbraccio a tutti

Pietro



Io invece mi sento di dire (da possessore di D800), di aver comprato una Ferrari, che ha un motore Ferrari (il più potente mai creato) e che su strada ha poche rivali.. Ma che con un tasto caccia le ali e diventa aereo, e a differenza dei potenti e veloci Jet militari (le videocamere professionali), funge da aereo da turismo... laugh.gif
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3185460 · Risposte: 212 · Visite: 15.265

La BBC Sbugiarda La Nikon
Piercarlo78
Inviato il: Oct 30 2012, 12:37 PM
Salve a tutti..
Premetto che ho letto con attenzione la prima pagina della discussione e a grandi linee il resto, per cui se qualcuno già ha detto quello che sto per scrivere chiedo scusa!
L'articolo in questione sostiene che le due Nikon non sono adatte al Cinema professionale, ma l'avete mai vista una telecamera professionale??? E soprattutto il 90% dei film si girano a pellicola!!
Chi di voi si considera un professionista che andrà a girare i film a Hollywood (o alla più vicina Cinecittà) con la propria DSLR?
Chi di voi ha effettivamente testato le qualità video di queste fotocamere magari paragonandole direttamente alle rivali Canon?
Io posseggo una D800 e ho un caro amico che possiede una Canon 5D mk2.. Io faccio perlopiù fotografia, lui fa perlopiù video musicali:

http://www.youtube.com/watch?v=hJRL_ROx-NE questo video l'ha girato lui con la 5D (peraltro il chitarrista coi capelli corti sono io.. messicano.gif )

Abbiamo testato le due fotocamere insieme con le stesse condizioni luminose e guardato i video collegandole via HDMI al TV che ho a casa (un Sony da 50pollici): NON C'E' DIFFERENZA in termini di qualità dell'immagine.. Se anche fosse come si sostiene in quest'articolo della BBC comunque non si percepisce minimamente su uno schermo da 50pollici..
A mio parere ciò che davvero conta è il risultato, e basta con tutte queste seghe mentali alla ricerca della "i" piuttosto che la "p" vicino al 1080 ecc. ecc... Scendete in campo con una D4 o una D800, girate video e vedete quello che effettivamente sono capaci di fare!
E considerate sempre che le fotocamere sono e saranno sempre fotocamere che possono girare video..

pace a tutti e W Nikon!
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3185179 · Risposte: 212 · Visite: 15.265

Club Nikkor 24-85mm F/3.5-4.5 Vr
Piercarlo78
Inviato il: Oct 26 2012, 11:24 AM
QUOTE(CVCPhoto @ Oct 20 2012, 02:01 PM) [snapback]3171769[/snapback]
Un piccolo contributo al Club!

Ieri mi trovavo alla periferia di Verona e ho visto questo parco semi abbandonato:


Ingrandimento full detail : 278.7 KB


Ingrandimento full detail : 350.3 KB

Che delimitava lo spazio, un rudere abbandonato e pericolante:

Ingrandimento full detail : 228.7 KB

Il tetto ormai crollato e le finestre sfondate hanno trasformato il suo interno in una discarica:


Ingrandimento full detail : 414.1 KB


Bellissime foto, che colori!!

Io lascio invece un contributo video: un piccolo Time Lapse test fatto con D800 e 24-85VR, consiglio di guardarlo in HD che rende molto meglio!

http://www.youtube.com/watch?v=KTbRrbCjznw
  Forum: NIKON LENS fan club · Anteprima Messaggio: #3179851 · Risposte: 493 · Visite: 83.197

Tempo Di Posa Bulb Su Reflex Nikon
Piercarlo78
Inviato il: Oct 25 2012, 08:41 AM
QUOTE(edate7 @ Oct 24 2012, 09:55 PM) [snapback]3177948[/snapback]
E' quella che sulle reflex di una volta (e anche su alcune rangefinder) si chiamava posa "T". E' una delle utilissime funzioni che si sono perse per strada, a vantaggio di minch...iate presenti nelle moderne reflex che non servono, nel 90% dei casi, a nulla... per poterla implementare, oggi, serve un moderno telecomando che supporti questa funzione: non tutti ce l'hanno.
Ciao!


Ricordavo di averla vista (e forse utilizzata) probabilmente sulla D90, magari esce sul display quando imposto lo scatto con il telecomando, devo andare a controllare... Si, è una funzione estremamente utile e mi meraviglio che apparecchi come la D800 non supportino questa funzione (né peraltro il telecomando)!

Grazie a tutti e scusate il disturbo!!!
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3178311 · Risposte: 9 · Visite: 2.452

Tempo Di Posa Bulb Su Reflex Nikon
Piercarlo78
Inviato il: Oct 24 2012, 05:55 PM
Salve a tutti, ho un dubbio che da qualche giorno mi "assale" e non riesco a trovare questa cosa né sul forum né nei motori di ricerca: c'è una funzione su alcune reflex Nikon che ti consente di aprire e chiudere l'otturatore premendo due volte il pulsante di scatto (in apertura e in chiusura) o me la sono sognata???
Simile alla funzione BULB ma con la differenza che non devi tenere il dito premuto ma puoi iniziare e concludere l'esposizione con due pressioni, se non erro questa funzione è raffigurata da qualcosa di simile sul display della fotocamera: I --> I
Sto uscendo pazzo! Ho avuto una D40X e attualmente ho D90 e D800, le ultime due mi pare che non lo facciano, ma sulla D40X non avendola più non posso verificare se questa funzione è presente o meno..
Grazie, qualcuno mi aiuti a fugare questo dubbio!! grazie.gif
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3177639 · Risposte: 9 · Visite: 2.452

Club Nikkor 24-85mm F/3.5-4.5 Vr
Piercarlo78
Inviato il: Oct 20 2012, 11:19 AM
QUOTE(CVCPhoto @ Oct 18 2012, 11:03 PM) [snapback]3170079[/snapback]
Benvenuto nel Club, Piercarlo!!! Pollice.gif


GRAZIE!!! laugh.gif
  Forum: NIKON LENS fan club · Anteprima Messaggio: #3171665 · Risposte: 493 · Visite: 83.197

Nikkon 24-85 Quale Scegliere
Piercarlo78
Inviato il: Oct 17 2012, 03:05 PM
QUOTE(lucac84 @ Oct 17 2012, 02:28 PM) [snapback]3168053[/snapback]
concordo, ovviamente si deve arrivare a un compromesso fra prezzo e prestazioni, però esiste un 24-70 f2.8 stabilizzato, lo fa tamron, da poco intorno ai 1000euro


eheheh.. infatti avevo detto "se non sbaglio"!! Ua.. Qualche mese fa ero andato sul sito Tamron a vedere e non c'era! Da quando lo producono? Interessante! Bisogna vedere le prestazioni...
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #3168189 · Risposte: 20 · Visite: 4.286

Club Nikkor 24-85mm F/3.5-4.5 Vr
Piercarlo78
Inviato il: Oct 17 2012, 01:23 PM
QUOTE(Marcus Fenix @ Oct 17 2012, 02:11 PM) [snapback]3168025[/snapback]
Ottimo allora ti do un altro consiglio fai poca plin plin, bevi poco e non fumare, e sopratutto scatta tante foto.

P.S. belle inquadrature, come rende su D800 a tutta apertura alle varie focali?


Grazie!! smile.gif

a 24mm accenna un pò di distorsione a barilotto ma appena percepibile (peraltro ho aggiornato il firmware della D800 e con l'ultimo aggiornamento dovrebbe correggere proprio questo tipo di cose, credo..) e in alcune situazioni di alta luminosità compare una minuscola vignettatura agli angoli..

Aumentando la focale scompaiono sia distorsione che vignettatura (per quest'ultima non ho provato a scattare senza paraluce, potrebbe anche essere causata da questo), e le immagini sono nitidissime.. Lo sfocato è morbido e piacevole.. A 85mm e f/4.5 pensavo peggio!

Oggi farò alcuni scatti mirati poi farò sapere!!
  Forum: NIKON LENS fan club · Anteprima Messaggio: #3168044 · Risposte: 493 · Visite: 83.197

Club Nikkor 24-85mm F/3.5-4.5 Vr
Piercarlo78
Inviato il: Oct 17 2012, 01:06 PM
QUOTE(Marcus Fenix @ Oct 17 2012, 01:53 PM) [snapback]3168004[/snapback]
Basta che posti qualche foto wink.gif

guru.gif Tutto qui? E che ci vuole...!!! dry.gif

Ho quest'ottica tra le mani da una settimana circa e la sto usando su D800 come ottica standard "quotidiana", ci sono uscito ancora poco (oggi pomeriggio ne approfitto per qualche scatto a Posillipo), sembra proprio quello che stavo cercando: qualità ad un prezzo ragionevole (visto che per acquistare la D800 mi sono venduto un rene e ho ipotecato fegato e polmoni)..
Per adesso posto questi scatti HDR che però contano poco vista l'enorme pp che ho fatto, poi caricherò foto più significative!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 483 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 478.6 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 778.4 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 523.2 KB

QUOTE(Marcus Fenix @ Oct 17 2012, 01:53 PM) [snapback]3168004[/snapback]
Basta che posti qualche foto wink.gif

Dimenticavo, benvenuto ma non farti prendere la mano, se ascolti troppo quello che ti dicono qui, ti servirà una rapina in banca per comprare tutti gli obiettivi che NON ti servono ma vorrai avere.


Grazie per il consiglio, lo terrò presente!! texano.gif
  Forum: NIKON LENS fan club · Anteprima Messaggio: #3168016 · Risposte: 493 · Visite: 83.197

Club Nikkor 24-85mm F/3.5-4.5 Vr
Piercarlo78
Inviato il: Oct 17 2012, 12:45 PM
QUOTE(Marcus Fenix @ Oct 17 2012, 01:42 PM) [snapback]3167986[/snapback]
Nessun problema basta che mi fai una ricarica postepay di 50 euro.


laugh.gif ahahahahahahahah... Costi caro!!

no, scherzi a parte... Sono ai primi giorni su Nikonclub e alcune cose non le so, ad esempio: il club per un prodotto è qualcosa a cui puoi iscriverti?
  Forum: NIKON LENS fan club · Anteprima Messaggio: #3167990 · Risposte: 493 · Visite: 83.197

Club Nikkor 24-85mm F/3.5-4.5 Vr
Piercarlo78
Inviato il: Oct 17 2012, 12:36 PM
CE L'HO!!!

Come faccio a entrare nel Club??? messicano.gif
  Forum: NIKON LENS fan club · Anteprima Messaggio: #3167974 · Risposte: 493 · Visite: 83.197

Nikkon 24-85 Quale Scegliere
Piercarlo78
Inviato il: Oct 17 2012, 12:22 PM
Buongiorno a tutti!
Ho comprato di recente l'af-s nikkor 24-85mm f/3.5-4.5g ed vr, in pratica l'ultimo prodotto di casa Nikon e lo sto usando su D800.
E' un obiettivo a mio parere stupendo, non ho esperienze della versione 2.8-4, ma il VR ti consente di scattare a 1/10 di sec. a mano libera senza problemi! E' leggero e questa è una cosa fondamentale (D800 con 24-85 ha un peso pienamente tollerabile).
D'accordo, non è luminosissimo, ma con le nuove tecnologie puoi sopperire alzando un pò gli iso, ora te lo puoi permettere.. E questo Nikon lo sa bene!
Non capisco perché non hanno fatto una versione 2.8-4 con lo stabilizzatore, sarebbe stata un'ottica pressoché perfetta, ma visto che (se non sbaglio) non esistono in commercio ottiche standard fullframe 2.8 stabilizzate (il 24-70 2.8 nikkor e gli equivalenti di altre marche non sono stabilizzati), mi sa che non è tecnologicamente ancora possibile questa cosa..
Ciò non toglie che resta comunque un obiettivo da 500€ e la resa, (a parità di regolazioni, s'intende) rispetto ad un'ottica da 1800€ non credo sia paragonabile, anche se non ho esperienza diretta di un raffronto simile: non conosco nessun possessore di 24-70 2.8 che me lo possa prestare per una prova...
Nel complesso lo consiglio senza ombra di dubbi, se non avete un budget tale da poter acquistare il top questo è il compromesso ideale!

Ps: se c'è qualche anima pia a Napoli che ha un Nikkor 24-70 2.8 e ha voglia e pazienza di farmelo provare mi scriva!!!

Alcuni scatti HDR fatti con il 24-85 su D800
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 478.6 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 778.4 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 483 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 523.2 KB
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #3167950 · Risposte: 20 · Visite: 4.286

D800 Consigli Dai Fortunati E Da Chi Un Po Meno Fortunato......
Piercarlo78
Inviato il: Oct 6 2012, 10:34 AM
Ciao! Anch'io sono un fortunato possessore di D800, l'ho comprata circa 15 giorni fa e mi sta esaltando ogni giorni che passa! Inizialmente mi sono spaventato scattando in notturna, le foto uscivano molto rumorose e questa cosa mi ha fatto sudare freddo.. Poi ho capito che il controllo ISO era impostato su Auto, che predilige gli alti ISO in notturna anche quando la regoli tu, scattava a iso 12800! A parte questa piccola paura è perfetta.. L'unica cosa che consiglio: un computer con alte prestazioni, la D800 sputa fuori RAW da 70MB ciascuno, e il mio portatile (nonostante sia nuovo) suda parecchio per elaborare foto HDR..
A breve le abbinerò due ottiche per me fondamentali: 14-24 e 24-70 2.8..
Se qualcuno mi sa consigliare qualche obiettivo su questi range che non costi un occhio è il benvenuto!!
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3154998 · Risposte: 15 · Visite: 1.972


Nuovi messaggi  Discussione aperta (nuove risposte)
Nessun nuovo messaggio  Discussione aperta (no nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (no nuove risposte)
Poll  Sondaggio (nuovi voti)
No new votes  Sondaggio (no nuovi voti)
Closed  Discussione chiusa
Moved  Discussione spostata