FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >

Photoshop Cc E Mavericks
Riccardo c.
Inviato il: Dec 17 2014, 03:02 PM
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Dec 16 2014, 06:52 PM) *
Dai una letta qui.

Ciao,
Alessandro.

ciao, grazie ma lo avevo già trovato, purtroppo non risolve il problema che evidentemente
è altro, grazie comunque.
ciao Riccardo
  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #3861642 · Risposte: 2 · Visite: 893

Photoshop Cc E Mavericks
Riccardo c.
Inviato il: Dec 16 2014, 03:46 PM
Immagine Allegata
Salve, sarei grato a chiunque possa aiutarmi a risolvere il problema che ho quando cerco di installare photoshop cc ( versione di prova) su Mavericks, l'installazione si interrompe alla fine con una finestra di errore, magari è già capitato a qualcuno, i dettagli sono quelli nella schermata che allego.
Grazie
  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #3860898 · Risposte: 2 · Visite: 893

Club D610
Riccardo c.
Inviato il: Aug 22 2014, 03:54 PM
QUOTE(marcblond @ Aug 22 2014, 12:29 PM) [snapback]3791171[/snapback]
Sono 2 cose diverse, il matrix come spot e media ponderata sono il tipo di esposizione, quello che dici tu sul landascate, portrait ecc sono i picture stile che sicuramente troverai nel menu. Se apri il raw e modificare i pict.style devi usare il sw di nikon, viewNX o il nuovo capture nx-d.

No ha ragione Naccaro79 come puoi vedere dalla schermata che allego i picture control non appaiono in camera raw ma appare questo strano "matrix"
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



ora non so se può dipendere dalla versione di C.Raw, io sul Mac ho la versione 8.3 che è l'ultima possibile per Snow Leopard ma incuriosito dalla cosa
ho provato un nef della 610 sul PC di un amico che ha la 8.4 e tutto è come dovrebbe essere, quindi sarei curioso di sapere da Naccaro79 se usa Mac o PC
per capirne di più, per quanto mi riguarda uso Capture One e mi trovo benissimo così.
  Forum: NIKON PRODUCTS FAN CLUB · Anteprima Messaggio: #3791356 · Risposte: 1230 · Visite: 226.603

Mancata Registrazione Prodotto
Riccardo c.
Inviato il: Apr 3 2014, 06:18 PM
Che dire grazie a tutto lo staff per il grande aiuto..... hmmm.gif
  Forum: HELP · Anteprima Messaggio: #3698047 · Risposte: 4 · Visite: 1.049

Mancata Registrazione Prodotto
Riccardo c.
Inviato il: Apr 2 2014, 04:10 PM
QUOTE(Maurizio Rossi @ Apr 2 2014, 04:29 PM) [snapback]3697140[/snapback]
Ciao, il prodotto in oggetto è nuovo oppure usato??

Ciao, ovviamente è nuovo ma è proprio che non riconosce il numero di matricola e l'id come
se non esistesse nel database
  Forum: HELP · Anteprima Messaggio: #3697161 · Risposte: 4 · Visite: 1.049

Mancata Registrazione Prodotto
Riccardo c.
Inviato il: Apr 2 2014, 03:10 PM
Salve, devo registrare un obiettivo ,85 afs f 1,8 g, ma quando inserisco
il numero matricola e l'id presenti sulla Nital Card questi non vengono riconosciuti, per scrupolo ho controllato il
numero di matricola sull'obiettivo e corrisponde cosa devo fare?
Qualcuno sa cosa occorre fare in questi casi?
Grazie a chiunque sappia aiutarmi magari qualcuno dello staff
  Forum: HELP · Anteprima Messaggio: #3697118 · Risposte: 4 · Visite: 1.049

Rivolto Ai Possessori Di D800
Riccardo c.
Inviato il: Nov 18 2013, 04:36 PM
QUOTE(luca maci fotografo @ Nov 18 2013, 11:46 AM) [snapback]3585920[/snapback]
No, fine 2009. I mac 21,5 - 3,06Ghz intel core 2 duo - 4Gb di Ram

L'unica differenza tra il mio I mac ed il tuo è il monitor, io ho il 24, ma già subito dopo il suo acquisto ho portato la ram a 8Gb, faccio matrimoni ed uso la D800 assieme alla
D3 scatto solo in raw ed uso sia acr che lightroom per lo sviluppo, ho avuto dubbi anche io prima di acquistare la D800 ma ti dico vai tranquillo adesso uso quasi esclusivamente la800 anche ad alti iso e la D3 la uso come secondo corpo. Aumenta la ram e lavori tranquillamente non è una scheggia soprattutto con LR ma io il lavoro lo porto a termine in modo soddisfacente e soprattutto ripagato dalla qualità che viene fuori.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3586261 · Risposte: 15 · Visite: 2.524

Esercizio Di Ritocco 3
Riccardo c.
Inviato il: Mar 19 2013, 02:21 PM
Ciao a tutti, aggiungo anche la mia versione
Immagine Allegata
  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #3350959 · Risposte: 77 · Visite: 5.049

Esercizio Di Ritocco Returns
Riccardo c.
Inviato il: Feb 23 2013, 07:05 PM
Scusate ma ho messo tre volte lo stesso file....
  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #3325959 · Risposte: 113 · Visite: 5.085

Esercizio Di Ritocco Returns
Riccardo c.
Inviato il: Feb 23 2013, 06:57 PM
Ciao a tutti, cavolo dopo l'ultima versione di maxiclimb guru.gif è dura postare la propria versione, vabbè la metto lo stesso
Immagine Allegata
  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #3325948 · Risposte: 113 · Visite: 5.085

Esercizio Di Ritocco Returns
Riccardo c.
Inviato il: Feb 15 2013, 05:21 PM
ciao a tutti, questa è la mia versione, sono rimasto sul classico

  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #3316661 · Risposte: 113 · Visite: 5.085

Esercizio Di Ritocco
Riccardo c.
Inviato il: Jan 9 2013, 04:35 PM
[quote name='ges' date='Jan 8 2013, 10:18 PM' post='3269142']
Bravo Riccardo, hai fatto un ottimo lavoro
Solo qualche domanda, perchè per rendere più luminosi gli occhi hai usato il metodo di fusione "luce intensa" e non "scolora" o "scherma lineare"? E poi perché sul livello grigio al 50% hai usato lo strumento "brucia" e non semplicemente il pennello nero impostato sempre all'opacità 10-12%?
Te lo chiedo perchè, secondo me, se non ci sono altre ragioni "luce intensa" tende a amplificare le ombre, si usa semmai per contrastare le foto sbiadite ma sugli occhi perché?


Si Ges vedo di spiegarmi, ho parlato di ombretto quindi sulle palpebre, vorrei precisarlo, luce intensa perchè quello che volevo ottenere era rendere più luminose le palpebre
ma senza esagerare con la luce e non appiattire il contrasto come invece fa "scolora", quindi ritengo più mirato, per ottenere un risultato più naturale, luce intensa soprattutto(fondamentale) poi regolare l'opacità del livello fino ad ottenere il risultato più gradito,una regolazione fine che questo metodo consente in misura più efficace di scolora, ovviamente parere personale per il mio modo di intendere il ritocco sul viso,comunque un'ombretto luminoso rende gli occhi nel suo insieme più luminosi. Per quello che riguarda lo strumento brucia sul grigio al 50% perchè mi consente, selezionando la modalità "ombre o mezzitoni" di essere più preciso su piccole zone dell'immagine come appunto le ciglia e intervenire solo su quelle, su zone più estese uso anch'io il pennello nero perchè è sicuramente più uniforme nella sua stesura soprattutto nelle immagini bianconero.
Alla fine tutte le strade portano a Roma credo che ogni metodo sia valido se ci ci consente di arrivare al risultato voluto.. wink.gif
con simpatia
  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #3270185 · Risposte: 130 · Visite: 11.180

Esercizio Di Ritocco
Riccardo c.
Inviato il: Jan 8 2013, 06:59 PM
mi sono dimenticato la foto.....Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #3268858 · Risposte: 130 · Visite: 11.180

Esercizio Di Ritocco
Riccardo c.
Inviato il: Jan 8 2013, 06:53 PM
Riguardando il mio precedente ritocco penso che alla biondina possa stare bene un pò di make up ho quindi aggiunto un pò di ombretto(rosa, viola, bianco)per rendere più luminosi gli occhi, con un pennello morbido con opacità bassa in livelli separati con metodo di fusione sovrapponi e luce intensa regolando l'opacità dei relativi livelli a gusto personale, un pò di mascara con un livello di grigio al 50% con lo strumento brucia esposizione 12%, ed anche un pochino di fard sempre con lo stesso metodo con cui ho dato l'ombretto. Per finire vorrei anche suggerire un metodo con cui ho schiarito le occhiaie e che uso anche per ridurre le piccole rughe: su un livello vuoto uso il timbro clone con il metodo schiarisci ed una opacità al 20% la dimensione del pennello(morbido) varia in base alla superficie da correggere, a lavoro ultimato si può ulteriormente intervenire se pensiamo sia necessario regolando l'opacità del livello stesso.
Ciao

  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #3268849 · Risposte: 130 · Visite: 11.180

Esercizio Di Ritocco
Riccardo c.
Inviato il: Jan 1 2013, 04:54 PM
QUOTE(ges @ Dec 30 2012, 02:38 PM) [snapback]3257852[/snapback]
Visto che in questo periodo ho qualche momento di tempo in più (e visto l'entusiasmo di alcuni per i ritocchi alle foto proposte da marcomc76, a cui vanno i miei complimenti per l'iniziativa), vorrei condividere delle tecniche di ritocco del ritratto, quindi vorrei proporvi delle foto con degli obiettivi da raggiungere; ognuno di noi fa la sua prova e la posta sul forum, spiegando le tecniche e i metodi utilizzati.

In questo modo potremo condividere le nostre conoscenze e migliorarci tutti. wink.gif

Iniziamo con un ritocco semplice
IPB Immagine

Scaricabile a piena risoluzione da QUI

Obiettivi obbligatori:
1) correggere le piccole imperfezioni della pelle;
2) eliminare la micropeluria del viso (mento e zona labbra, naso)
3) eliminare i capelli dal viso (occhio bocca)

Il resto è facoltativo a scelta del ritoccatore.

Sotto a chi se la sente!
ciao a tutti accludo la mia versione ho tolto le piccole imperfezioni e lisciato la pelle senza stravolgere la pelle(i pori sono ancora ben visibili) e a schiarire gli aloni sotto gli occhi per il resto ho lavorato con il timbro clone e pennello correttivo tutto con cs6
  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #3259829 · Risposte: 130 · Visite: 11.180

Vendere La D300s Per La D7000
Riccardo c.
Inviato il: Jan 8 2011, 04:30 PM
[quote name='Marco Senn' date='Jan 7 2011, 01:38 PM' post='2287521']
D300 - D700 - D3 condividono batterie[, caricabatterie, impugnatura verticale opzionale le prime due, schede di memoria. Credo che nel tuo caso non siano fattori trascurabili...



Per essere precisi la D3 ha una batteria (EN-EL4a) e un caricabatteria diversi dry.gif

CIao Riccardo
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2289324 · Risposte: 113 · Visite: 14.871

Lightroom 3
Riccardo c.
Inviato il: Nov 3 2010, 03:25 PM
Dal menù foto seleziona "modifica in" si apre il plugin, se lo hai installato correttamente,penso di si visto che ti funziona in cs5, ti dovrebbe chiedere l'inserimento della key a me ha fatto così.
ciao
  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #2202870 · Risposte: 8 · Visite: 966

Spedizione Sb900
Riccardo c.
Inviato il: May 3 2010, 05:46 PM
sarò particolarmente fortunato ma è arrivato in 4 giorni lavorativi
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #1987838 · Risposte: 21 · Visite: 3.003

Nikon 16-35 F4 Vr
Riccardo c.
Inviato il: Apr 21 2010, 06:09 PM
una situazione con forti contrasti e diversi stop di luminosità?

  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #1974302 · Risposte: 992 · Visite: 103.362

Nikon 16-35 F4 Vr
Riccardo c.
Inviato il: Apr 21 2010, 05:27 PM
ciao a tutti, continuo con i confronti tra 16.35 e 17.35? ad esempio un pò di distorsione?
nessuno dei due è un campione ma guardate il battiscopa nello scatto del 16.35...... unsure.gif


  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #1974270 · Risposte: 992 · Visite: 103.362

Nikon 16-35 F4 Vr
Riccardo c.
Inviato il: Apr 16 2010, 03:07 PM
altri due files del minitest

  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #1968870 · Risposte: 992 · Visite: 103.362

Nikon 16-35 F4 Vr
Riccardo c.
Inviato il: Apr 16 2010, 02:59 PM
Avendolo toccato e usato posso dire che la costruzione è buona ma non è all'altezza del 24-70 che possiedo e nemmeno del 14-24 che conosco bene, anche se apparentemente somiglia molto, stessa cosa anche per il 17-35 che è più solido e pesante nonostante abbia meno lenti(13 contro le 17 del 16-35) e sia anche più compatto. In particolare non mi è piaciuta la ghiera della MAF
che ho trovato abbastanza fluida ma piuttosto ballerina e con l'impressione di poca solidità, vabbè che alla Nikon avranno,giustamente, previsto un uso in solo autofocus ma un pochino di sostanza in più.....
intanto allego altri due files del minitest
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #1968863 · Risposte: 992 · Visite: 103.362

Nikon 16-35 F4 Vr
Riccardo c.
Inviato il: Apr 15 2010, 03:32 PM
[quote name='Franco_' date='Apr 14 2010, 08:18 PM' post='1966369']
Per carità Riccardo, il mio non voleva assolutamente essere un rimprovero, ci mancherebbe altro...
però credo tu ti sia confuso tra i primi due scatti ed i successivi, per questo spero mi perdonerai se non capisco cosa intendi dire quando scrivi:

"a parità di diaframma e focale,l'esposizione è rigorosamente manuale"
sono stati fatti in M smile.gif

No no Franco non mi sono affatto confuso forse non sono stato molto chiaro provo a farlo ora dunque ho fatto una serie di scatti ad un muro scegliendone uno dove la luce fosse omogenea,usando il cavalletto,e l'esposizione manuale, affinchè i due obiettivi lavorassero nelle stesse identiche
condizioni per rendere la prova la più attendibile possibile. Quindi il soggetto di questo gruppo di files
è sempre e soltanto questo muro
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 399 KB

posso chiamare questo gruppo minitest? giusto perchè non venga confuso con altri scatti che ho fatto per verificare nell'uso pratico la resa dei due zoom. In questa seconda fase ho scattato a mano libera, a priorità di diaframmi come di solito faccio e si fa andando in giro a fare foto! è a questo secondo gruppo che appartengono le due foto del messaggio 931 di questo post che tu hai invece accomunato al minitest.
Spero stavolta di essere stato chiaro se così non fosse Franco chiedi pure
intanto allego altri due files del minitest
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #1967472 · Risposte: 992 · Visite: 103.362

Nikon 16-35 F4 Vr
Riccardo c.
Inviato il: Apr 14 2010, 05:44 PM
ancora due
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #1966253 · Risposte: 992 · Visite: 103.362

Nikon 16-35 F4 Vr
Riccardo c.
Inviato il: Apr 14 2010, 05:29 PM
[quote name='Franco_' date='Apr 13 2010, 08:42 PM' post='1964997']
Come dice il buon Natale la differente esposizione non aiuta a capire le differenze cromatiche. Sarebbe stato meglio scattare in M con gli stessi parametri... ma non è escluso che la luce sia cambiata tra i due scatti... anche l'inquadratura non è esattamente la stessa e anche questo influisce sui parametri di scatto.

Ciao, allora precisiamo che le foto scattate sul campo sono fatte a mano libera alternando i due obiettivi, e non certo dopo ogni singolo scatto, cercando di ricordarmi diaframmi, focali e inquadrature quindi mi perdonerete qualche piccola sbavatura. Le differenze cromatiche riguardano soprattutto la luminosità è la prima cosa che mi è saltata agli occhi guardando gli scatti fatti al muro, a parità di diaframma e focale,l'esposizione è rigorosamente manuale, il 17.35 ha sempre restituito un'immagine più luminosa (controllate gli istogrammi) pensavo che fosse abbastanza evidente da non doverlo sottolineare allora posto di nuovo due files a grandezza originale come richiesto
da lucky a cui rispondo che il problema non è l'adsl ma il tempo purtroppo
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #1966226 · Risposte: 992 · Visite: 103.362

2 Pagine: V   1 2 >

Nuovi messaggi  Discussione aperta (nuove risposte)
Nessun nuovo messaggio  Discussione aperta (no nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (no nuove risposte)
Poll  Sondaggio (nuovi voti)
No new votes  Sondaggio (no nuovi voti)
Closed  Discussione chiusa
Moved  Discussione spostata