FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V   1 2 3 >

Nikon 35mm F 1.8 No Nital
iDanss
Inviato il: Apr 6 2014, 11:56 AM
QUOTE(buzz @ Apr 6 2014, 12:48 PM) *
Se ne è parlato all'inverosimile, e basterebbe fare una rapida ricerca con la parola chiave "garanzia", ma tant'è....

Le apparecchiature non nital godono di 2 anni di garanzia europea: il primo anno viene effettuato dal laboratorio LTR per il secondo anni occorre rivolgersi al venditore.

Ma se hai deciso di cambiare brand che lo compri a fare?!

Perchè mi serve urgentemente un obiettivo luminoso. Ancora non so quand'è che cambierò brand, come può essere tra un mese, come può essere tra un anno, l'unica cosa certa è che prima o poi non potrò più usarlo e quindi voglio contenere al massimo i costi. Ho trovato un venditore che dà 4 anni di garanzia, 1 all'LTR e 3 rivolgendosi a lui. Credo che mi rivolgerò a lui.

Grazie per la risposta comunque.
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #3699973 · Risposte: 2 · Visite: 717

Nikon 35mm F 1.8 No Nital
iDanss
Inviato il: Apr 6 2014, 10:25 AM
Ciao a tutti, ho letto il regolamento e mi sembra sia concesso, in ogni caso spero di rispettare le regole del forum.

Vorrei comprare un il 35mm DX però vorrei contenermi il più possibile nelle spese dato che presto passerò a FF (forse non-nikon rolleyes.gif ) e ho costatato che su internet il prezzo è minore anche del 30%, ma con garanzia Europa.
Ora, io vorrei escludere l'usato "garantito" perchè in alcuni casi si tratta di prodotti più vecchi di 4 anni e quindi la garanzia Italia è praticamente conclusa.

Che svantaggi avrei se comprassi un'ottica nikon non nital? Un minimo di garanzia seppur straniera ci sarà?
Grazie in anticipo per le risposte smile.gif
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #3699928 · Risposte: 2 · Visite: 717

Consiglio Per Un 24mm
iDanss
Inviato il: Dec 30 2013, 09:42 PM
QUOTE(rick_86 @ Dec 30 2013, 06:14 PM) [snapback]3620944[/snapback]
Ti consiglierei il 24mm AF o AFD.

Vero che con la 5100 l'AF non funziona, ma almeno hai la lettura dell'esposimetro. Con l'AI o l'AIS non . Termini di qualità/prezzoi neanche quella e saresti obbligato a scattare sempre in M, senza neanche avere i dati EXIF di scatto.
E poi, sopratutto, quando passi a FF l'autofocus torna a funzionare.

Cerca con molta pazienza il 24mm f2.8 Nikon AF o AFD usato. Per esempio questo del mercatino del forum viene venduto a 200. Siccome i prezzi del mercatino sono mediamente superiori alle quotazioni reali, andrai a spendere tra i 150 e i 200.

Quanto al Sigma non ne parlano molto bene: pur essendo una lente FF riesce appena ad arrivare alla sufficienza su un APS-C (3 stelle su 5) Photozone.

Qualcuno invece mi ha consigliato delle ottiche vintage, completamente manuali (tra l'altro la ghiera dei diaframmi esterna non mi dispiace affatto) e che, se tenute bene, possono essere un ottimo compromesso in termini di qualità/prezzo. Che dite?
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #3621170 · Risposte: 8 · Visite: 1.590

Consiglio Per Un 24mm
iDanss
Inviato il: Dec 30 2013, 10:06 AM
QUOTE(milanto64 @ Dec 29 2013, 11:54 PM) [snapback]3620210[/snapback]
Si trova Import intorno ai 520€ , con poco meno sempre import puoi prendere il Nikon 20mm afd o con poco più il Nikon 18-35 g.

Ragazzi le vostre proposte sono tutte validissime, ma le cifre sono davvero spropositate.. Sto parlando di un obiettivo che usato si trova attorno ai 50€, la mia cifra limite è circa quella..
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #3620397 · Risposte: 8 · Visite: 1.590

Consiglio Per Un 24mm
iDanss
Inviato il: Dec 29 2013, 11:25 PM
QUOTE(DUTUR @ Dec 29 2013, 10:37 PM) [snapback]3620141[/snapback]
Se non vuoi proprio un 24, dai un'occhiata al Nikon AFS 28 f/1.8 G

Ma non costa tipo 700€? È completamente fuori dalle mie richieste hmmm.gif
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #3620189 · Risposte: 8 · Visite: 1.590

Consiglio Per Un 24mm
iDanss
Inviato il: Dec 29 2013, 10:28 PM
Ciao a tutti, innanzitutto premetto che ho letto le regole riguardo la menzione di "obiettivi di altri brand" e mi auguro di rimanere "entro i limiti stabiliti dalla legge", se dovessi sgarrare chiedo venia guru.gif
Mi sto cimentando nel girare video musicali con una nikon 5100. Uso il 18-105 del kit e un vecchio 50mm f1.8 olympus al quale ho modificato la filettatura. E' vero, ho perso la messa a fuoco infinita, ma è ottimo per i primi piani e soprattutto luminosissimo e nitidissimo, oserei dire meglio del nikkor in kit. Presto però vorrei passare a full frame, ma al momento non mi è possibile, per cui non vorrei spendere soldi in obiettivi nikon (aps-c) da poche centinaia di € per poi non poterli usare più su FF. Cercavo dunque un obiettivo mediograndangolare tra i 24 e i 35mm giusto da affiancare al 50 che risulta troppo lungo.. Avevo visto un obiettivo 24mm usato sigma, se il tizio me lo passa a 50€, è vero è "solo" f2.8, ma ripeto che è per accomodare fino all'acquisto di reflex FF (con la quale potrei comunque usare la lente suddetta). Secondo voi, considerato che non è molto più luminoso di molti stop rispetto al nikkor in kit, c'è la speranza che sia quantomeno un po' più nitido e "gradevole"?

Di seguito allego le caratteristiche dell'obiettivo:
http://www.photozone.de/pentax/144-sigm ... est-report
Grazie in anticipo per le risposte!
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #3620132 · Risposte: 8 · Visite: 1.590

Astrofotografia, Umidità E Freddo Per D5100
iDanss
Inviato il: Dec 20 2012, 08:42 PM
QUOTE(marco98.com @ Dec 20 2012, 08:21 PM) [snapback]3248391[/snapback]
Io se facevo delle foto al lunga esposizione con la d3100, molto simile come corpo alla d5100, se c'era molta umidità le mettevo attorno una busta di plastica con un foro per l' obiettivo; prima impostavo esposizione, composizione... poi ricoprivo con la busta il tutto e premevo il pulsante di scatto/ usavo l' autoscatto.
Ma non credo che senza questi accorgimenti la d5100 muoia.... rolleyes.gif
Marco

P.S. Scusate ma sembra quasi una ricetta!!! messicano.gif

QUOTE(kin8 @ Dec 20 2012, 08:30 PM) [snapback]3248405[/snapback]
La classica "busta trasparente per il freezer" formato grande è la migliore alleata in questi casi. biggrin.gif .Corpo e ottica avvolti, ed elastico per chiudere la busta sull'obiettivo. Mi raccomando...se la busta non è quella per i cibi surgelati, le foto non escono. messicano.gif

E poi alla fine cosa faccio, 40 secondi nel microonde modalità scongelamento? biggrin.gif
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3248420 · Risposte: 7 · Visite: 1.282

Astrofotografia, Umidità E Freddo Per D5100
iDanss
Inviato il: Dec 20 2012, 08:14 PM
Ciao a tutti, domani vorrei realizzare un video in stop motion del cielo stellato per dare l'effetto del movimento terrestre, intendo scattare delle foto (con la giusta esposizione, circa 12 sec.) intervallate di qualche secondo, per un totale sufficiente per realizzare una decina di secondi di video (suppongo più di un centinaio di foto). In campagna ovviamente c'è molto freddo e molta umidità, e la macchina (non tropicalizzata) dovrà rimanere fuori anche più di un'ora.. Mi chiedevo che tipo di accorgimenti potrei prendere a riguardo per evitare di rovinare la macchina.
Grazie in anticipo per le risposte :)
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3248378 · Risposte: 7 · Visite: 1.282

Lente Olympus In Corpo Nikon. Piccolo Stratagemma Per Il Tiraggio
iDanss
Inviato il: Jul 14 2012, 01:21 AM
QUOTE(megthebest @ Jul 13 2012, 10:53 AM) [snapback]3060369[/snapback]
infatti.. con 70€ ti compri alcune delle lenti nikon Ai del passato

L'obiettivo (gioco di parole) era quello di spendere pochi euro per un semplice esperimento, o la va o la spacca..ho già l'idea di acquistare altre lenti, ma non è questa la mia domanda smile.gif
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #3061323 · Risposte: 4 · Visite: 648

Lente Olympus In Corpo Nikon. Piccolo Stratagemma Per Il Tiraggio
iDanss
Inviato il: Jul 13 2012, 08:05 AM
QUOTE(Cesare44 @ Jul 13 2012, 08:22 AM) [snapback]3060237[/snapback]
guarda se Questo sito può essere utile al tuo problema.

ciao

Si ci avevo pensato, ma sinceramente andare a spendere 70€ per un "esperimento" non mi pare il caso..
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #3060284 · Risposte: 4 · Visite: 648

Lente Olympus In Corpo Nikon. Piccolo Stratagemma Per Il Tiraggio
iDanss
Inviato il: Jul 12 2012, 11:57 PM
Salve a tutti, posseggo delle lenti olympus di una vecchia OM-10 di mio padre ed è da tempo che cerco in tutte le maniere di trovare un modo (compromesso meglio dire) per usarle con la mia reflex nikon, ma senza buoni risultati. Effettivamente sono venuto a conoscenza del fatto che non esistono anelli adattatori per questioni di "tiraggio", e quindi anche pochi millimetri di anello disturberebbero.

Mi è venuto in mente però di fare una piccola modifica artigianale alle lenti (che andrebbero se no buttate), tentando di sostituire l'intera filettatura olympus con una filettatura nikon, per evitare "terze parti".

In rete ho trovato questo affare, anche se non mi è chiaro a cosa serva, dite che si può provare a fare l'esperimento modificando qualcosina? Il fatto è che non riesco a capire se questa filettatura è quella delle lenti nikon (che quindi andrebbe a innestare nel mio corpo) oppure è la filettatura del corpo (inutile per il mio scopo). Grazie per le risposte!!
Ricerca google m42
m 42 lens to nikon
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #3060172 · Risposte: 4 · Visite: 648

Dubbi Sulle Regolazioni Per Le Riprese Video In D5100/d7000
iDanss
Inviato il: Jul 9 2012, 09:29 PM
QUOTE(Fridrick @ Jul 2 2012, 10:35 AM) [snapback]3046888[/snapback]
Purtroppo la D5100 è un pò limitata rispetto alla D7000 in fase video.
L'unica cosa che si può controllare è il diaframma che va impostato prima di entrare nel live view. una volta entrati in live view non sarà possibile modificare ne tempi ne ISO anche se la macchina te lo permette. Si può variare l'esposizione solo con il tasto di compensazione che andrà ad agire probabilmente sugli ISO o sui tempi.
Nella D7000 invece se non ricordo male si possono modificare anche i tempi di ripresa.
Consigliabile l'utilizzo del blocco dell'esposizione per non veder cambiare l'esposizione ogni volta che si cambia anche di poco l'inquadratura.

Quindi dici che le regolazioni vanno fatte prime del live view, e bloccare l'esposizione lì..Perchè notavo anche il fatto che in live view è possibile "paradossalmente" scendere solo il 25esimo di secondo, impossibile se il video stesso è girato a questa frequenza..ed effettivamente aumentando gli iso da 100 a 12mila e passa non c'è differenza di luminosità..va bene ora provo!
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3056293 · Risposte: 2 · Visite: 601

Dubbi Sulle Regolazioni Per Le Riprese Video In D5100/d7000
iDanss
Inviato il: Jun 30 2012, 01:14 PM
Ciao a tutti, ancora non sono riuscito a tirare fuori video decenti dalla mia 5100 (18-105) e vedendo i video realizzati da parecchi youtuber mi sto abbandonando all'idea che la qualità video delle reflex canon è imparagonabile..

Mi sorgeva però un dubbio..Di norma io regolo le impostazioni ottimali per fare buoni video, ossia diaframma a seconda delle esigenze, iso altrettanto, e esposizione possibilmente a 1\50 (metà dei 25fps). Mi domandavo se fosse normale il fatto che comunque nel live view (e suppongo anche nel video girato anche se non ci ho fatto molta attenzione) l'esposizione non cambi a seconda delle mie regolazioni, cioè la scena non diviene nè più chiara nè più scura, (un fotogramma da 1\4000 non è uno da 1\50 per intenderci) mantiene una luminosità dettata non so da chi o da cosa. Inoltre chiaramente se non premo il tasto del blocco d'esposizione, la macchina a suo giudizio schiarisce o scurisce il video in registrazione, ma allora le rispetta o no le mie regolazioni?

Hanno quindi effetto le regolazioni che io vado a portare? Mi sembra proprio che non servino a niente, il video viene identico sia che io giri in completamente automatico, sia che io lo faccia in manuale aggiustando ogni valore. Magari c'è un certo ordine nel mettere le impostazioni, ad esempio io prima metto il live view e poi regolo le impostazioni, dopo ciò faccio rec. Ed ho provato anche a regolare prima del live view ma niente. Per concludere la macchina mi permette di regolare anche durante la registrazione, cosa che mi suona un pochetto strana. Consigli?? Grazie in anticipo per le risposte!

P.s. una piccola pretesa, perdonatemela: rispondete per favore solo se avete soluzioni chiare e "applicabili", più di una volta mi è capitato di ricevere risposte vaghe e indefinite forse per il solo gusto di rispondere, il che è molto triste :(
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3045484 · Risposte: 2 · Visite: 601

Preparazione Alla Stampa, Ridimensionamento E Risoluzione
iDanss
Inviato il: Apr 2 2012, 04:31 PM
Ciao a tutti, come da titolo, ho alcune belle foto da stampare. Vorrei però adottare maggiore attenzione stavolta, onde evitare i classici ritagli fastidiosi o gli adattamenti che deformano la foto nel momento della stampa in laboratorio. Che procedura è utile adottare per evitare ciò? Devo ridimensionare le immagini in una maniera particolare? La risoluzione da adottare? Eventuali spazi colore? Ancora non so in che laboratorio andrò, quindi non so se ci sono accorgimenti che variano a seconda di esso.. Di sicuro so che vorrò stampare in 13x18 cm. Lo stesso discorso vale per altre eventuali stampe che magari farò in formato più grande..Grazie per le risposte!

Nikon D5100 18-105 VR
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2918386 · Risposte: 2 · Visite: 611

Imminente Partenza Per Berlino..e Brutto Tempo.
iDanss
Inviato il: Mar 10 2012, 04:38 PM
Ciao a tutti, come qualcuno già sa, è giunta l'ora di partire per Berlino! L'entusiasmo però si è un po' affievolito dato che è previsto un tempo nuvoloso alternato a pioggia..Ho bisogno di consigli urgenti per ottenere buone foto anche col cielo coperto! Ricordo che scatterò foto alla città, agli edifici, ai monumenti. Ricordo l'attrezzatura: nikon D5100+18-105 vr
Grazie in anticipo per le risposte wink.gif
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2883629 · Risposte: 2 · Visite: 928

Batteria En El-14 Compatibile
iDanss
Inviato il: Feb 29 2012, 01:14 PM
QUOTE(torellonikon @ Feb 28 2012, 06:52 PM) [snapback]2868261[/snapback]
io l' ho ordinata di concorrenza per la 3100 ed è identica alla tua, PARLIAMO DI 21 EURO COMPRESO DI SPEDIZIONE CONTRO I 60 DELLA ORIGINALE!!!
POI SE DURA MENO PAZIENZA TANTO L' HO PRESA PER ACCOPPIARLA NEL BATTERY GRIP

A me non interessa la durata, mi importa eventuali sbalzi di voltaggio che fondono tutta la macchina.
  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #2869223 · Risposte: 6 · Visite: 1.014

Batteria En El-14 Compatibile
iDanss
Inviato il: Feb 28 2012, 05:33 PM
Ciao a tutti, sono in procinto di partire per qualche giorno e ho pensato che una batteria di scorta potrebbe tornarmi utile.. Non ritengo però necessario affrontare una spesa eccessiva, dato che considerato l'uso della macchina che ne faccio al momento, è una priorità che può essere rimandata per quanto utile. Pensavo quindi di comprare una compatibile, per poche decine di euro, giusto per emergenza per non rimanere a secco di energia.. Qual'è la vostra opinione? Rischio di far fondere tutto? Grazie in anticipo per le risposte smile.gif
Ps. posseggo una D5100
  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #2868150 · Risposte: 6 · Visite: 1.014

Ottica Per Viaggio..quale?
iDanss
Inviato il: Jan 15 2012, 05:06 PM
Mamma quante risposte, non posso quotare tutti messicano.gif
In ogni caso concordo con chi ha detto che i grandangolari sono difficili da usare, e se si compra, non si compra solo per un viaggio, infatti il mio obiettivo (gioco di parole rolleyes.gif) era quello di cominciare a farmi un campo ottiche con almeno un grandangolare ed un teleobiettivo spinto, oltre al 18 105 da tenere come default.

Ho guardato con occhio un po' storto chi mi ha proposto il 35mm dato che è una focale che già ho, ma effettivamente vi ho chiesto un obiettivo adatto per fotografare la città, e non espressamente un grandangolo, ergo mi sono ricreduto, e valuterò anche questo fatto, dopotutto di 35 se ne trovano a poco prezzo.

Concludendo, considerati i prezzi proibitivi dei grandangolari, e se mi convincerete che comunque i miei 18mm sono abbastanza "grandangolari" per Berlino, mi metto a cercare il 35 laugh.gif

P.s. Ringrazio chi mi ha augurato buon viaggio smile.gif
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #2797136 · Risposte: 25 · Visite: 2.054

Ottica Per Viaggio..quale?
iDanss
Inviato il: Jan 14 2012, 05:15 PM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 14 2012, 05:02 PM) [snapback]2795846[/snapback]
Ottima la scelta della focale. Valuta anche il 12-24 della nikon


700€ ohmy.gif
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #2795868 · Risposte: 25 · Visite: 2.054

Ottica Per Viaggio..quale?
iDanss
Inviato il: Jan 14 2012, 04:50 PM
QUOTE(MrFurlox @ Jan 14 2012, 04:39 PM) [snapback]2795815[/snapback]
budget ?

Marco

Bel problema.. Non vorrei spendere più di 200€, per questo mi "accontenterei" di qualcosa di usato.. (effettivamente se si trovasse a 300€ il sigma 10-20 f4 rolleyes.gif )
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #2795836 · Risposte: 25 · Visite: 2.054

Ottica Per Viaggio..quale?
iDanss
Inviato il: Jan 14 2012, 04:35 PM
Salve a tutti, a marzo partirò per Berlino e vorrei acquistare un'ottica adatta per fotografare le meraviglie della città smile.gif
Posseggo solo il 18-105 in kit con la D5100, vado su un grandangolare? Non penso che possa servirmi un teleobiettivo per fotografare la parte architettonica della città..
Pensavo a qualcosa sotto i 15mm almeno, considerando il fattore di moltiplicazione..che dite? Mi abbandono a voi!
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #2795809 · Risposte: 25 · Visite: 2.054

Da leggere: FLASH OBSOLETI: Possiamo utilizzarli?
iDanss
Inviato il: Jan 14 2012, 04:20 PM
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 13 2012, 06:19 PM) [snapback]2794486[/snapback]
http://www.nikonclub.it/forum/FLASH_OBSOLE...lil-t60407.html

è sufficienti che leggi i consigli di NonnoGG, non tutta discussione perchè in qualche punto è ripetiva oppure porre qualche domanda.

per il resto il flash lo puoi usare solo in A e seguire la tabbellina che è riportato sul retro del tuo flash, non potrai usarli in i-TTL.
Antonio


Grazie per la veloce risposta smile.gif
Sono ancora alle prime armi, quindi penso che userò il classico lampo singolo prima di fare lampi incrociati e cose varie..
ho letto l'articolo di NonnoGG che comunque avevo già sentito in giro, e sto facendo proprio questi esperimenti smile.gif
Per quanto riguarda le cineserie che citavo sopra? (o comunque un prodotto che non superi la 50ina di€?)
  Forum: NIKON Speedlight · Anteprima Messaggio: #2795792 · Risposte: 422 · Visite: 246.694

Da leggere: FLASH OBSOLETI: Possiamo utilizzarli?
iDanss
Inviato il: Jan 13 2012, 06:00 PM
Salve a tutti, sono possessore di una 5100 (attualmente in riparazione, perché nel monitor sono misteriose apparse delle macchie rosse e celesti) e ho bisogno di un flash. Presto partirò per 3 giorni per Berlino e me ne serve uno il più versatile possibile che lavori bene con il 18-105. Ora, sono primi esperimenti, quindi (perdonatemi e avvisatemi se non è concesso parlarne nel forum) andrei su un flash non originale nikon.. Che dite, queste cineserie che si trovano su internet possono compromettere la macchina?
Faccio questa domanda anche per porvi un altro quesito: posseggo un vecchio metz 30 btc 90 usato nella olympus di mio padre, mi interessava sapere se potevo utilizzarlo senza rovinare la macchina.
Metz 30 BCT 4
Sul forum le opinioni sono un po' in contrasto, frutto della poca preparazione forse, alcuni dicono che può mandare in cortocircuito la macchina, altri di andare tranquillo.
Effettivamente il flash ha un solo contatto, immagino utile solo a ricevere l'impulso dalla macchina, non credo interagisca in altra maniera in fatto di corrente.. è davvero rischioso utilizzarlo?
  Forum: NIKON Speedlight · Anteprima Messaggio: #2794455 · Risposte: 422 · Visite: 246.694

D5100 Video Pessimi, Qualche Regolazione Da Fare?
iDanss
Inviato il: Sep 23 2011, 03:37 PM
QUOTE(fraxnet @ Sep 23 2011, 01:54 PM) [snapback]2637447[/snapback]
Non capisco a cosa ti riferisci quando parli di scheda di acquisizione... i file della d7000 sono compressi in h.264, li porto su pc con un bel copia e incolla, li carico su Premiere e li lavoro tranquillamente senza nessuna conversione o rendering.
Il bello di lavorare con Premiere a differenza di Final Cut (per altro ottimo programma di montaggio anche lui..) è che non devi convertire nulla, i file li vedi e li lavori senza nessun problema, in final Cut invece (almeno la versione 6 in mio possesso) devono essere convertiti prima in Apple ProRess con una notevole perdita di tempo.
Premiere oltretutto si integra perfettamente con After Effect, grazie a dynamic link, cosa molto importante nella post produzione. Altro tempo risparmiato.
Per quanto riguarda la stabilità di Premiere credo che forse possa dipendere dal Pc, io non ho mai avuto problemi...
Se posso esserti di aiuto chiedi pure tutto ciò che vuoi... :-)

Si infatti sta cosa non l'ho capita manco io, io ho sempre fatto copia e incolla dappertutto e non riesco a capire a cosa servirebbe una scheda d'acquisizione se la macchina e quindi il video dialoga col pc solo con l'usb (hdmi a parte).
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2637748 · Risposte: 31 · Visite: 8.741

D5100 Video Pessimi, Qualche Regolazione Da Fare?
iDanss
Inviato il: Sep 23 2011, 12:17 PM
QUOTE(IlCastiglio @ Sep 23 2011, 12:26 AM) [snapback]2636740[/snapback]
OT per OT: lascia perdere i portatili Full HD ... 1080p li riesci ad apprezzare solo con monitor da 23" in su ... che non sono molto portatili rolleyes.gif


Questo è pure vero, ciò che mi importa è che nell'eventualità voglia collegare il portatile ad un tv full HD da 32" magari (tramite hdmi logicamente) la scheda video passi in full!

QUOTE(BrussBRLN @ Sep 22 2011, 07:38 PM) [snapback]2636288[/snapback]
10 minuti? Bah forse la 5100, la 7000 no.

Questa è un'altra cosa vera, ma andremmo fuori discussione. Queste nikon vengono presentate come macchine che girano 20minuti di video, seh, in vga, mentre soli 5 minuti in full! Ma non è per niente vero! Non mi sono mai spinto oltre i 5 minuti, ma tranquillamente il conto alla rovescia nel monitor mi segnala che posso girare ben 25minuti in full, e solo perchè la memoria è limitata a 4gb smile.gif Quindi è vero, ho sparato un pò una fesseria, ma rimango fermo sul fatto che non si possono ottenere registrazioni prolungate per un'ora e mezza a parer mio!

QUOTE(BrussBRLN @ Sep 23 2011, 11:45 AM) [snapback]2637227[/snapback]
iDanss, sei riuscito ad ottenere ciò che volevi con la 5100?

Parzialmente sì, con il bilanciamento del bianco a puntino la grana è diminuita ma non è sparita, cerco di convincermi che sia "colpa" anche dell'ottica poco luminosa! E come detto prima, con una passata di riduzione disturbo e granulosità in video editing i filmati sono eccezionali wink.gif
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2637393 · Risposte: 31 · Visite: 8.741

3 Pagine: V   1 2 3 >

Nuovi messaggi  Discussione aperta (nuove risposte)
Nessun nuovo messaggio  Discussione aperta (no nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (no nuove risposte)
Poll  Sondaggio (nuovi voti)
No new votes  Sondaggio (no nuovi voti)
Closed  Discussione chiusa
Moved  Discussione spostata