FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V   1 2 3 > » 

Schneider Kreuznach: 3 Nuovi Xenon 35, 50 E 85 X Ff
ilGuiscardo
Inviato il: Dec 31 2014, 08:42 AM
QUOTE(giuliomagnifico @ Dec 30 2014, 08:56 PM) *
Oltre 3500€ per un 35/2.1 manuale e con una ghiera da 300°?! ...sono ottiche da video, nelle foto non vale 350€ per me.



Un po' mi stupisce questa luminosità, l'apertura massima è importante anche nei video.
I 300° in effetti sono parecchi, ma solitamente nella messa a fuoco manuale sono apprezzati per ovvi motivi. Avendo tempo...
Viceversa, perché ritieni, che in fotografia non valgono quanto costano?
Chiarisco: quali sono le caratteristiche di un'ottica pensata per il video che la rendono 'meno appetibile' per la fotografia?
Non ho esperienze video e questa cosa mi sfugge. Ma vedo che diversi produttori, a cominciare da Canon, ma anche appunto Kreuznach, che in quanto a storia e qualità sembra non abbia nulla da rimpiangere, sfornano ottiche video salatissime!
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #3868638 · Risposte: 3 · Visite: 1.264

Schneider Kreuznach: 3 Nuovi Xenon 35, 50 E 85 X Ff
ilGuiscardo
Inviato il: Dec 30 2014, 01:00 PM
Qualcuno che ha provato ottiche di questa serie? Come si posizionano rispetto a rapporto prezzo/prestazioni? Sono indirizzate più alle riprese video?
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #3868092 · Risposte: 3 · Visite: 1.264

Gravi Problemi Riflessi Interni D750
ilGuiscardo
Inviato il: Dec 19 2014, 05:34 PM
QUOTE(pes084k1 @ Dec 19 2014, 10:24 AM) [snapback]3862512[/snapback]
Non ti è mai successo di scattare con uno "spiffero" di notte? Sai che cosa succede se attorno a te c'è luce e stai fotografando una zona più buia? Comunque indagherei con calma (riflesso interno del sensore come Sony, riflesso sensore-obiettivo, spiffero da cattivo montaggio o spostamento di qualche paratia nel mirabox...).
Mamma mia che controllo di progettazione e/o qualità!!

A presto telefono.gif

Elio


Guarda anche si trattasse di uno spiffero, se è la paratia deve rimandarla in cantiere! messicano.gif
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3862748 · Risposte: 1399 · Visite: 156.157

Consigliatemi A Manetta!!! Ottiche Corredo Foto Matrimoni, Voi Cosa Prendereste Al Posto Mio?
ilGuiscardo
Inviato il: Dec 19 2014, 09:51 AM
Se lavori da solo, ma direi in ogni caso, prendi un secondo corpo.
X esempio una D7100 usata e il 24-70 che vuoi. Quest'ultimo lo lasci sulla D750 ed l'80-200 che hai lo usi sulla D7100.
Non è l'ideale ma meglio che cambiar ottica quando gli sposi si lanciano nel loro 'primo' bacio da coniugi.
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #3862505 · Risposte: 17 · Visite: 2.312

Gravi Problemi Riflessi Interni D750
ilGuiscardo
Inviato il: Dec 19 2014, 09:37 AM
QUOTE(orco @ Dec 19 2014, 08:05 AM) [snapback]3862479[/snapback]
Credo intendesse dire che con il LV vedi subito se la macchina fa riflesso anche senza scattare la foto, mentre se fai foto dal mirino, devi per forza guardare la foto scattata per sapere se ha il difetto, ma devi anche sperare di aver azzeccato l'angolo giusto che genera il riflesso, perchè dal mirino, avendo lo specchio abbassato, non lo vedrai mai.

Adriano


... potrebbe essere la considerazione 'illuminante'! texano.gif
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3862495 · Risposte: 1399 · Visite: 156.157

Gravi Problemi Riflessi Interni D750
ilGuiscardo
Inviato il: Dec 18 2014, 10:51 PM
QUOTE(Franco63101 @ Dec 18 2014, 07:02 PM) [snapback]3862268[/snapback]
Io non ho potuto provare in esterno con il sole,oggi ero leggero e nuvoloso.. ,ma tempo fa avevo fatto un controluce e non ho avuto problemi,però ieri ho effettuato delle prove con la lampada ( Ikea ) messicano.gif

e questo è il risultato Nikkor 28-70 .






E' questo il difetto/riflesso incriminato ? Lo fa anche leggermente con il 50 1.8 D .

matricola 6002789 .


Riportala subito indietro e pretendi il rimborso finché sei in tempo! messicano.gif
Se dovessero risponderti ♠ ♠, ci incontriamo e se questo è l'unico difetto, te la compro per un prezzo 'ragionevole'. Tanto fotografo spesso in notturna! laugh.gif
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3862393 · Risposte: 1399 · Visite: 156.157

Af-s Nikkor 20mm F/1.8g Ed
ilGuiscardo
Inviato il: Nov 29 2014, 01:36 PM
Che dire del fatto che DXO non lo testa ancora e che dpreview lo presenta come DX? Salvo poi presentare, ovviamente, tutti sample FX.
Quanto impiegano a superare la fase preview in DXO?

  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #3851948 · Risposte: 978 · Visite: 97.527

Cercando Il Famoso 135 F2
ilGuiscardo
Inviato il: Nov 29 2014, 10:43 AM
QUOTE(AlexStones @ Nov 28 2014, 11:53 PM) [snapback]3851767[/snapback]
Se a qualcuno può interessare vendo un Nikkor 135 AiS f 2 in condizioni spettacolari !!!
Nemmeno un graffio e lenti perfette ... sembra nuovo.
Numero seriale di produzione 222243.

Non è un'ottica di utilizzo semplice essendo manual focus e pesando 750 gr. ma da grandi risultati anche in ambito digitale.
Solo messaggi in posta privata.





Il 135 DC è l'unico che ti consente di mettere a fuoco la coda e tuttavia rendere pittoricamente ... il resto.
Tuttavia, io in questo caso avrei utilizzato il front focus rispetto al retro focus.messicano.gif

  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #3851856 · Risposte: 30 · Visite: 3.358

I Colori Dei Vecchi Obiettivi Nikon Su Digitale
ilGuiscardo
Inviato il: Nov 29 2014, 10:29 AM
QUOTE(jigo @ Nov 28 2014, 06:10 PM) [snapback]3851598[/snapback]
Come non darti ragione.
io sono uno di quei "diversamente giovani" quasi cinquantenne, che ha partecipato assiduamente alla lotta pellicola/digitale a favore del digitale già nel 2002 quando cominciai ad usare (anche se raramente rispetto alle compulsioni odierne) una D1X di un amico professionista. ho sempre sostenuto il digitale, ho sempre inseguito le meraviglie tecnologiche, ma poi piano piano ho realizzato che insieme alla sua crescita e progresso tecnologico si stava trasformando il senso del bello. stava mutando su scala planetaria. Milioni di nuovo fotografi folgorati dalle enormi potenzialità del mouse hanno contaminato un terreno vergine. Anche perchè diciamocela, chi di noi fotografi di un tempo faceva post produzione su pellicola? il 2% secondo me. Ora solo il 2% non la pratica.
Tornando al senso del bello che è un argomento che mi sta a cuore, si stava evolvendo in qualche cosa di artificioso.
Quante foto massacrate dalla maschera di contrasto han cominciato a vedersi sui forum di mezzo mondo, martoriate a colpi di mouse, inseguendo il mito del dettaglio e della nitidezza a prescindere.
Poi , o meglio contestualmente, sono arrivati gli obiettivi trattati ai nanocristalli, negli stessi forum di mezzo mondo sono comparsi milioni di grandi esperti, professori associati di "scienza del dettaglio" e di "nitidezza applicata".
Poi mi sono svegliato tutto sudato.
Ho buttato alle ortiche nuove conoscenze e mi sono lanciato alla ricerca di ciò che secondo me era bello. dagli Ai in poi sino agli AF.
Cosa non abbandonerò mai in questa nuova mia era fotografica?
50/1.2 Ai-s, 105/1.8 Ai-s (ma anche il meraviglioso Ai 2.5), 85/1.4 AFD, 135/2 AF DC.
e nella triade degli zoom professionali di anni fa 28-70AFS e 80-200AF
Sono però bramoso di cercare qualche cosa di sublime anche negli AFS trattati N, mi piacerebbe provare il nuovo 20/1.8, il 24/1.4 e il 58/1.4 ma anche la serie Art di Sigma. Ma solo per usarli a TA.
degli sfocati o anche semplici sfondi "incartapecoriti" da f2.8 in su degli N non so che farmene.
va beeeh... la pianto con questa pippa...
ciao


Altro che pippa, è mutato l'ecosistema della fotografia. Perché sono cambiati tutti i supporti. Quanti prima del digitale valutavano i risultati dei loro scatti, e delle loro ottiche, a video. Il due per mille? texano.gif

  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #3851852 · Risposte: 20 · Visite: 2.514

D810 Af Difettoso
ilGuiscardo
Inviato il: Nov 29 2014, 10:16 AM
QUOTE(sarogriso @ Nov 29 2014, 12:58 AM) [snapback]3851781[/snapback]
Ricordo robe simili dove al rogo èra finita la D800, allora alla sbarra erano i punti maf a sinistra e il mefistofelico micro mosso tremens, le pagine son state tante e ricordo pure delle virtuali beghe all'arma bianca,

ecco per loro un avatar che avrei trovato adeguato. rolleyes.gif



Si ma non dovresti prendertela, mi permetto di dirti simpaticamente smile.gif . E' inevitabile che su un forum possano venir fuori affermazioni indifendibili al cospetto dei fatti o quantomeno troppo 'generalizzanti'. Come appunto il titolo di questo 3D.
Inoltre negare queste palesemente inverosimili ha un effetto rassicurante anche rispetto a quelle che necessiterebbero di più dettagliati approfondimenti. Anche perché, oltre che produrre difetti meno grossolani sulle immagini, qualche volta sono riscontrate da alcuni fatti incontrovertibili. Vedi 'micro mosso tremens' cui ti riferivi.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3851845 · Risposte: 109 · Visite: 14.080

Nikon 50mm F1.4 G Vs 58mm F1.4
ilGuiscardo
Inviato il: Nov 26 2014, 04:07 PM
58 contro 50? Certo 8 mm non giustificano la stratosferica differenza di prezzo. E a quanto pare neanche il peso, solo 100g in più per quella cifra proprio no! Non funziona al metro e neanche a peso! messicano.gif
Tridimensionalità, colori, resa alle aperture maggiori, uniformità... differenze ce ne sono.
hmmm.gif Vale la pena spendere quanto richiesto per il 58?
La risposta non può che essere soggettiva. texano.gif
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #3850391 · Risposte: 103 · Visite: 8.848

D810 Af Difettoso
ilGuiscardo
Inviato il: Nov 23 2014, 11:40 AM
QUOTE(francesco1943 @ Nov 23 2014, 08:29 AM) [snapback]3848689[/snapback]

queste sono le foto fatte con la D810.
Francesco
Foto della D810
Mi dispiace non riesco a caricare le foto.




Adesso che si vedono le foto per la prima volta mi chiedo: davanti a queste immagini hai pensato per un solo istante che potessero essere rappresentative del sistema AF, non dico della D810, ma di una fotocamera oggi sul mercato? Tanto da farci il titolo! messicano.gif
Non può essere che hai sbagliato qualcosa nel settaggio? Sono fotocamere complicate.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3848758 · Risposte: 109 · Visite: 14.080

D810 Af Difettoso
ilGuiscardo
Inviato il: Nov 21 2014, 06:16 PM
QUOTE(francesco1943 @ Nov 17 2014, 06:12 PM) [snapback]3846032[/snapback]
Le ho visto sul mio iMac da 27 pollici e a quella risoluzione si notano tutti i difetti, evidentemente la D810 che ho provato io era difettosa.


QUOTE(pinazza @ Nov 17 2014, 06:32 PM) [snapback]3846050[/snapback]
Ecco, questa affermazione è più sensata , come quella di mko61 in merito a una possibile staratura della macchina.
Ciao
Pino



Voglio dire, in linea teorica non si può escludere niente, ma che mettano sul banco l'apparecchio con l'AF difettoso per 'conquistarsi' il pubblico, tenderei a escluderlo.
Il 20 a 1.8 su 36 Mpx ti da quasi un bokeh di sfondo se metti a fuoco su brevissima distanza, viceversa ti da tutto 'fuori fuoco' tranne il punto in cui metti a fuoco.
E non perché l'AF non funziona, ma perché fin troppo bene funziona. Anche grazie alla luminosità dell'ottica. texano.gif
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3848084 · Risposte: 109 · Visite: 14.080

D800: Sostituire Meccanismo Specchio Con La Versione D810 Si
ilGuiscardo
Inviato il: Nov 21 2014, 05:46 PM
QUOTE(Andrea Meneghel @ Nov 21 2014, 09:13 AM) [snapback]3847868[/snapback]
non volevo farti perdere tempo prezioso, pensavo fosse un aiuto non da poco biggrin.gif scherzi a parte mi sembra poi di averti argomentato la mia risposta iniziale...in ogni caso nulla ti vieta di sentire un riparatore della tua zona se si prende in carico di acquistare un'otturatore di ricambio della D810 e provare ad installarlo nella D800...di sicuro non è dato come pezzo di ricambio della D800 quindi un motivo ci sarà, ma con i soldi si fa tutto anche provare un ibrido di questo tipo wink.gif

butta un occhio qui:

http://static.squarespace.com/static/50058...4/?format=1500w

D800 a sinistra, D810 a destra

Andrea


Davvero, mi spiace se t'innervosisci. biggrin.gif Pazienta un attimo, e considera che la questione è stata già implicitamente confermata nei fatti a Shinjuku, Tokyo, niente meno che da Nikon. Perché l’aggiornamento del meccanismo di movimentazione dello specchio, anche se poco appariscente, è uno dei major improvement della D810 rispetto a D800/800E. E non dovrebbe servire un’esperienza decennale nei laboratori di sviluppo Nikon o ai corsi di aggiornamento LTR per accorgersene. cool.gif
Gli altri miglioramenti, pazienta ancora un attimo, il sensore per citarne solo uno, rientrano nella naturale evoluzione del prodotto. Ma se hanno sentito la necessità di aggiornare anche il meccanismo dello specchio è proprio perché si sono resi conto, loro che badano ai fatti, che per i 36 Mpx della D800 le vibrazioni in fase di scatto sono un filo eccessive. Se scatti da 1/80 in giù, quindi più rapido smile.gif , non te ne accorgi. O se alzi lo specchio con anticipo, e così via.
Certo non è un miglioramento da pubblicizzare troppo, ché qualcuno potrebbe chiedersi che esigenza c’era.
La sostituzione ha consentito d'innalzare, anche se di poco, ma non era questo lo scopo ultimo, la velocità massima di scatto. Sulla D800 la velocità di scatto è limitata dal software. Come nelle BMW serie M, per esempio, la velocità massima. C'è qui chi apprezza anche le auto.
Più veloci, torno alla D810, non si può senza, tra le altre cose, ulteriore buffer ultra-rapido. Che però costa parecchio.

Mi rendo conto che questo è un fatto che qualche fan del brand o sacerdote del forum non può digerire o ammettere. Anche perché altrimenti non riuscirebbe a godersi le altre numerose qualità, eccelse ancora oggi ma soprattutto quando è uscita, della D800. Forse si vede infranta l’illusione di stringere tra le mani il santo graal delle fotocamere?
Io, che continuo ad apprezzare la D800, difficilmente la cambierò eventualmente l'affiancherò, ne valuto oggettivamente i limiti, pochi, per poterne trarre il meglio, tanto.

QUOTE
Sapranno nel senso che lo saprò in futuro? Ho la D800 da maggio 2013 e ancora non so queste cose... sarà grave?


Se lo è, lo è per te. Perché io cerco i limiti dello strumento per sfruttarlo al meglio.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3848069 · Risposte: 50 · Visite: 11.790

D800: Sostituire Meccanismo Specchio Con La Versione D810 Si
ilGuiscardo
Inviato il: Nov 20 2014, 07:49 PM
Con questo 3D mi sono rivolto al forum per una o più opinioni informate.
Ora tra chi inizia e finisce con un totalizzante ‘non si può’, chi cita l’Al Capone di De Niro, chi scende in campo per farmela lui la domanda e poi concludere che posso rispondermi da solo, forse ce ne sarebbe anche per qualche pippa mentale, come sostiene qualcuno, solo che… non mi faccio neanche quelle mentali! laugh.gif
Da LTR nessuno pretende niente. Hanno i loro protocolli e quindi non mi stupirei se non si potesse fare. A prescindere dai dettagli che possono essere molteplici. Anche perché loro possono solo se in grado di garantire che poi tutto funzioni a dovere.
Penso che anche per questo ci sia il forum e basta accostarsi con disponibilità anche a domande in apparenza originali, forse per qualcuno perfino ridicole.
Detto questo, se dovessi necessariamente ridimensionare i Mpx della D800 ai Mpx della D3, probabilmente prenderei la D3 e ci guadagnerei su tanti altri fronti.

Grazie a tutti coloro che contribuiscono con disponibilità, come cerco di fare anch'io quando posso. grazie.gif
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3847673 · Risposte: 50 · Visite: 11.790

D800: Sostituire Meccanismo Specchio Con La Versione D810 Si
ilGuiscardo
Inviato il: Nov 19 2014, 12:43 PM
La linea col tecnico LTR non sostituisce il forum. Inoltre non vorrei contribuire a distrarli dal lavoro sulle nostre fotocamere.
Già stanno 'sempre' al telefono!! messicano.gif
Diciamo che sono nella fase della condivisione.


Suggerisco poi a chi si diletta con sentenze onanistiche, che tra sapere di cosa si parla ed essere convinti di saperlo, passa la stessa differenza riscontrabile tra una foto stampata come si deve e una a display che non dice nulla. laugh.gif
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3847076 · Risposte: 50 · Visite: 11.790

D800: Sostituire Meccanismo Specchio Con La Versione D810 Si
ilGuiscardo
Inviato il: Nov 18 2014, 10:44 PM
Proprio perché i Mpx sono tanti, vale la pena considerare anche questo particolare.
Un fatto è certo. Il movimento dello specchio produce vibrazioni superiori, le quali producono anche qualche dB di troppo. Chiaro che non sono i dB a creare l'inconveniente, quanto le vibrazioni. Seppur minime.
Queste vibrazioni producono micromosso? Si, ma in misura variabile. Vale la pena occuparsene? In linea di massima si, ma dipende dall'uso.
Personalmente, se non fosse per questo, la D810 non mi passerebbe 'manco pa capa'. rolleyes.gif
E per dirla tutta, per un secondo corpo considererei una D800 usata Lampadina.gif , con notevole risparmio. O qualcos'altro per eventuali altre esigenze.

  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3846858 · Risposte: 50 · Visite: 11.790

D800: Sostituire Meccanismo Specchio Con La Versione D810 Si
ilGuiscardo
Inviato il: Nov 18 2014, 07:45 PM
QUOTE(maxbunny @ Nov 18 2014, 07:26 PM) [snapback]3846758[/snapback]
Non ho capito bene: ma la tua D800 o lo specchio che monta ti danno qualche problema? Oppure è solo curiosità?




Magari fosse solo curiosità. Scatto spesso in luce scarsa, a mano libera. Chiaro che preferisco tenere bassi gli iso.
E con pellicola, ma anche con la D7000, arrivo tranquillamente a scattare con
tempi più lunghi di 1/20. Focali corte. 'Non voglio mi si dica grazie!' messicano.gif
E con questi tempi, le vibrazioni della D800 non sono più trascurabili. Il problema si risolve completamente su cavalletto e specchio sollevato.
Anche su cavalletto granitico, le vibrazioni dello specchio non sono eliminabili. Servono tempi più brevi.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3846764 · Risposte: 50 · Visite: 11.790

D800: Sostituire Meccanismo Specchio Con La Versione D810 Si
ilGuiscardo
Inviato il: Nov 18 2014, 07:17 PM
QUOTE(buzz @ Nov 18 2014, 07:04 PM) [snapback]3846747[/snapback]
ok, stemperiamo un po' le polemiche che non mi sembra il caso continuino.

Adesso ti faccio io una domanda.
Restando sempre nel campo delle ipotesi attendibili, dal momento che la sostituzione di un otturatore rotto fuori garanzia di una fotocamera pro costa mediamente intorno alle 400 euro, tu per quella cifra lo faresti?
ti puoi rispondere da solo.



Più che stemperare, mi sembra tu sia venuto a buttare benzina sul fuoco con questa entrata piuttosto 'tesa'. texano.gif
Detto questo, ti rispondo volentieri, e supponendo che la spesa sia simile a quella da te menzionata, a conti fatti rispetto alla sostituzione con un corpo D810, il risparmio è superiore al 50%. Quindi si, potrei considerarlo.
Il fattore prezzo chiaramente non l'unico da considerare.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3846753 · Risposte: 50 · Visite: 11.790

D800: Sostituire Meccanismo Specchio Con La Versione D810 Si
ilGuiscardo
Inviato il: Nov 18 2014, 06:54 PM
QUOTE(camillobis @ Nov 18 2014, 06:45 PM) [snapback]3846733[/snapback]
Premesso che sono perfettamente d'accordo sulla scarsa o nulla convenienza economica di un simile intervento, non trovo invece corretta la posizione di Nikon che tu ipotizzi.

Il singolo esenmplare di macchina non è "suo", bensì di chi l'ha comprata pagando soldini sonanti , e che quindi ha il diritto di farne quel che vuole, ovviamente invalidando la garanzia. Voglio vedere che mi si proibisca di dipingere una Df blu a pallini gialli ...

Sulla fornitura di pezzi di ricambio, trovo che il comportamento di Nikon, comune a molti altri soggetti, peraltro, sia molto discutibile e "border line" rispetto alla legislazione europea che obbliga a fornire la ricambistica.

Purtroppo il mercato è tonto e glielo permette.

In altri campi più specifici (macchinari industriali o forniture a pp.aa, per esempio), chi rifiuta di rendere liberamente disponibili i ricambi in genere scompare rapidamente dalla lista dei fornitori ...



Hai dei dati a riguardo o è una sensazione suffragata da casi assimilabili?
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3846743 · Risposte: 50 · Visite: 11.790

D800: Sostituire Meccanismo Specchio Con La Versione D810 Si
ilGuiscardo
Inviato il: Nov 18 2014, 06:49 PM
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 18 2014, 04:15 PM) [snapback]3846606[/snapback]
mediamente le riparazioni importanti come: otturatore, sensore o qualche sceda elettronica, quindi nel tuo caso il box specchio con tutti i suoi meccanismi, fanno scattare la domanda se ne vale la pena riparla o no, come in tutte riparazioni moderne, fai prima prendere il nuovo che farla riparare.
Antonio



Sembra tu sappia quanto costa la sostituzione del meccanismo, a prescindere dal cambio col modello del corpo D810. Perché se lo sai, ti sarei grato lo dicessi.
Senza considerare il fattore prezzo, non si può neanche determinare se vale la pena.

  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3846737 · Risposte: 50 · Visite: 11.790

D800: Sostituire Meccanismo Specchio Con La Versione D810 Si
ilGuiscardo
Inviato il: Nov 18 2014, 06:42 PM
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Nov 18 2014, 04:06 PM) [snapback]3846602[/snapback]
Di la verità, ci avevi già pensato e ti sei informato è ?... tongue.gif
Ciao
1berto




La domanda che ho fatto ti sembra ridicola?
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3846729 · Risposte: 50 · Visite: 11.790

D800: Sostituire Meccanismo Specchio Con La Versione D810 Si
ilGuiscardo
Inviato il: Nov 18 2014, 02:02 PM
QUOTE(Andrea Meneghel @ Nov 18 2014, 09:24 AM) [snapback]3846363[/snapback]
no non si può.

Andrea


La tua risposta 'trasuda' certezza. Suppongo tu lo abbia verificato o appurato in precedenza.
Quindi, ringraziandoti, ti chiederei di aggiungere qualche ulteriore dettaglio.
Tipo, no non si può perché LTR non lo farebbe mai a prescindere o perché il componente è incompatibile con il corpo?

QUOTE(marcorik @ Nov 18 2014, 09:36 AM) [snapback]3846372[/snapback]
Se lo consideri così importante fai prima a cambiare la D800 con la 810, fai un lavoro migliore e magari risparmi anche dei soldi.


Eventualmente , l'anno venturo affianco la D810 alla D800. Dai prezzi che vedo oggi, e che suppongo nell'immediato futuro, vendere la D800 per comprare nuova la D810 richiede un esborso che l'operazione secondo me non giustifica.

QUOTE(buzz @ Nov 18 2014, 10:03 AM) [snapback]3846390[/snapback]
il tutto per diminuire l rumore di qualche db?
Non se ne accorge nemmeno uno strumento di precisione....



Lungi dall'essere uno strumento di precisione, cool.gif ti confermo che la differenza con corpi anche meno 'pro', tipo la D7000, l'ho percepita immediatamente. E non tanto per i decibel, ci passerei sopra, quanto per le vibrazioni.

QUOTE(togusa @ Nov 18 2014, 10:33 AM) [snapback]3846405[/snapback]
Penso non sia solo questione di rumore, ma di vibrazioni, come dice lui.
Comunque anche in questo caso penso che il vantaggio sia irrisorio.
Di sicuro non vale la pena, anche perché dovresti farlo annullando la garanzia.... e io non lo farei nemmeno sotto minaccia.



Pollice.gif Infatti, la domanda l'ho fatta proprio per appurare la fattibilità, se preferisci la 'convenienza', sotto tutti gli aspetti di questo
ipotetico aggiornamento.


QUOTE(pes084k1 @ Nov 18 2014, 10:50 AM) [snapback]3846413[/snapback]
Il problema della D800e (e D700, D750,...) è la trasmissione delle vibrazioni al bocchettone tramite il guscio, specie con ottiche rigide, metalliche. Il rumore, specie al ritorno specchio, meno curato di solito, non ha effetto diretto. Piuttosto sarebbe necessario un ritardo tra pressione del tasto di scatto, sollevamento e scatto dell'otturatore, possibile con l'opzione Esposizione Posticipata. So che è sgradita ai reporter, ma funziona con un minimo di abitudine, anche se non ottimale come quella di FMx/FEx/FA (diaframma e specchio chiusi subito con ritardo da 2 a 12 s disarmabile e armabile a volo). Lascerei perdere le modifiche. La D800e è stata messa su in fretta e furia per cavalcare un segmento di mercato scoperto (come la D3x, ma con risultati migliori). La D810 ha rivisto tutti i bug.
Puoi comunque usare il grip e/o il monopiede, funzionano parecchio bene, diluendo o bloccando certi modi di vibrazione! Anche sostenere la camera sotto l'obiettivo, all'antica, fa molto bene con ottiche corte (es: Ultron 40/2).

A presto telefono.gif

Elio



Col cavalletto lo specchio posso sollevarlo in anticipo. Viceversa, anche impugnando solidamente fotocamera e ottica, il micromosso dello specchio non lo elimini del tutto se non con tempi piuttosto brevi.

QUOTE(diabolik75 @ Nov 18 2014, 12:06 PM) [snapback]3846466[/snapback]
Non credo che si possa fare in nikon non sono così fessi, ma se si potesse fare da ex possessore della D800 ed ora D810, ti dico fallo senza pensarci biggrin.gif



Esattamente questo volevo appurare col 3D. Una risposta da qualcuno che 'sa' se la dove si puote
ciò che si vuole - leggi LTR - ... lo sostituirebbero? biggrin.gif

QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 18 2014, 12:35 PM) [snapback]3846476[/snapback]
ormai non si taroccano quasi più ne motorini da 50cc e ne nemmeno autovetture (chi si ricorda le vecchie "Nuova 500" con la coppa dell'olio maggiorata e marmitta Abarth?

ritornando alle fotocamere, queste sono poco modulabili e spesso pur avendo componenti UGUALI non si possono montare perché sono cambiate le viti di posizionamento.

inoltre la Nikon/Nital/LTR siano aperte a permettere il "tarocco" delle proprie fotocamere, ci vorrebbe un laboratorio privato e qui arrivano l'approvvigionamento dei pezzi di ricambio che la stessa Nikon non rilascia se non ai suoi laboratori, superate tutte queste problematiche, concordo con chi mi ha preceduto conviene economicamente sostituire la fotocamera a conti fatti risparmi e non ci sono problemi di precisione di lavoro.

Antonio


Non escludo certamente tu abbia ragione riguardo l'eventuale non fattibilità. Sembra anzi che proprio non si possa.
D'altronde desideravo appurare proprio questo, così come i costi di sostituzione.
D'altro canto non ho idea di quanto costi sostituire il meccanismo dello specchio quindi non saprei valutare la convenienza rispetto alla sostituzione dell'intera fotocamera.

Inoltre se fosse, o fosse stato, possibile ed i costi relativi ragionevoli, nulla toglie che un'eventuale rottura o guasto possa essere seguita, su richiesta, dalla sostituzione con il meccanismo della D810.

Come dici anche tu, non si tratta di un autentico tarocco.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3846538 · Risposte: 50 · Visite: 11.790

D800: Sostituire Meccanismo Specchio Con La Versione D810 Si
ilGuiscardo
Inviato il: Nov 17 2014, 11:44 PM
I possessori della D800 sapranno che il meccanismo di sollevamento e ritorno dello specchio è rumoroso e superiore fonte di vibrazioni. A quanto sembra la versione montata sulla D810 non presenta questo inconveniente.
Sarebbe possibile considerare, tecnicamente, la sostituzione con la versione più evoluta della D810? E ne, per i costi, varrebbe la pena?
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3846273 · Risposte: 50 · Visite: 11.790

Nikon Af 300 F4
ilGuiscardo
Inviato il: Nov 17 2014, 08:04 PM
Non l'ho mai avuto, quindi non posso aiutarti.
Solo una curiosità. Il 300 per i primi piani è un'esigenza? Tipo che non puoi avvicinarti oltre per usare focali minori.
Oppure solo che vuoi sperimentare o l'hai già provato e ti è piaciuto per i primi piani.

Lo so, rispondere a una domanda con una domanda non è il massimo... messicano.gif
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #3846137 · Risposte: 4 · Visite: 1.397

4 Pagine: V   1 2 3 > » 

Nuovi messaggi  Discussione aperta (nuove risposte)
Nessun nuovo messaggio  Discussione aperta (no nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (no nuove risposte)
Poll  Sondaggio (nuovi voti)
No new votes  Sondaggio (no nuovi voti)
Closed  Discussione chiusa
Moved  Discussione spostata