FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V   1 2 3 >

Nikkor 24-70
Lamberto Raccane...
Inviato il: Mar 4 2011, 06:41 PM
QUOTE(tututu @ Mar 4 2011, 06:11 PM) *
Sono da poco un felice possessore di una d700 in kit con 24-70, mentre mi accingo a fare foto in giro mi rendo conto che non ho il fisico per reggere il peso, lo zoom è di piombo.

Provo a fare foto comparative con il mio 50mm manuale a 2.8 e vedo che lo zoom ha una nitidezza già evidentemente superiore, volendolo cambiare con un 28-300 che ci guadagno?

Il 24-70 è anche un pò grosso ed ingombrante per la street photo, però ha una qualità micidiale, con che sostituirlo?

Mi sa che devo andare in palestra...


Ti stavo rispondendo quando ho letto il precedente intervento: credo che nessun nikonista ti proponga un cambio.
Ho lo stesso corredo (attualmente con una ventina di ottiche e vari corpi macchina) e trovo l'accoppiata eccellente perché personalmente preferisco fotocamere pesanti (uso sempre l'MB-10) che permettono di impugnare saldamente la fotocamera e di utilizzare tempi più lunghi. Il peso diventa un vantaggio a lungo andare. L'ottica è perfetta ed è quasi un tuttofare.
Non so la tua età, ma a me gli amici avevano anche regalato un carrettino... ed anche dopo quarant'anni mi porto tutto quello che mi serve.
I corsi di ginnastica sono ovunque ed a buoni prezzi: migliori la salute e porti a casa foto più belle,
Lamberto
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #2371060 · Risposte: 40 · Visite: 4.783

Se A Marzo Non Esce Questa D800 Passo A Canon!!! ;)
Lamberto Raccane...
Inviato il: Mar 1 2011, 09:37 PM
QUOTE(dragoslear @ Feb 22 2011, 04:27 PM) [snapback]2355554[/snapback]
caro carana...

io il tuo sfogo non lo capisco....

innanzitutto il termine "colleziono" nikon non si addice ad un fotografo...dilettante o professionista che sia...

sembra che da quando hai 14 anni ti compri un nikon perche ti piace il brand e te lo piazzi insieme agli altri chiuso nella sua bella scatola in un bell'armadio...

altra cosa che non so, è cosa sia per te la fotografia, lavoro o passione?
sei un tipo in cerca sempre dell'ultimo modello ??

è vero che puo' essere utile la funzione video sulla d800.... ma senza quella non puoi proprio fotografare???
hai qualche scadenza a marzo??

quando uscì la d700 la presi perche aveva tutto cio' che volevo in una reflex (e che potevo permettermi)
e da allora non ho cercato altro....ne nikon ne canon...
e sara' cosi finche la d700 funzionera'.....
non so se le tue attività o capacità ti permetterebbero di sfruttare in pieno le caratteristiche della reflex (nikon o canon) che desideri, tanto da notare tutte quelle "sottigliezze" che non vuoi elencare...
poi magari mi sbaglio e sei un regista di spot pubblicitari...

ma se è per fare il filmino alla festa del bimbo, ti assicuro che a me vengono bene pure con una videocamera economica (canon tra l'altro) perche come per una foto, l'emozione è legata all'evento, anche fosse fuori fuoco o un po tremante....
p.s.
ovviemente non è una critica alla tua persona, ma in generale a quanti la potrebbero pensare come te....



A mio avviso il problema è molto più semplice perché in fondo si tratta di strumenti per fare immagini: io acquisto quello che mi serve, che mi è più funzionale e penso che sia l'approccio corretto. Canon e Nikon sono sempre stati vissuti come antagonisti in fotografia ma personalmente ho sempre apprezzato le scelte della casa Nikon per più di quarant'anni. Ho scelto Nikon perché mi è più congeniale, perché ho meno problemi a realizzare quello che mi interessa.
Nel momento che mi sentissi stretto passerei tranquillamente ad altro, senza sbalzi di umore o danni alla salute: sono libero di scegliere e decidere.
Nikon mi propone delle caratteristiche che mi vanno o bene oppure no. Per passare al digitale ho aspettato il formato FX e Nikon mi ha permesso di utilizzare il parco ottiche di cui disponevo senza limiti (dal 14mm al 600mm con una gamma di ottiche speciali non indifferente), la D700 e la D3x.
Mi va bene così; non mi hanno chiesto negli ultimi trent'anni cosa avrei voluto da una reflex professionale Nikon, ma penso sappiano il loro lavoro e se c'è qualche funzione in meno della Canon che non considero fondamentale non me ne faccio un dramma.
Se sì, allora cambio! Ma quando guardo le immagini che hanno fatto la storia della fotografia e che continuano a piacermi penso che Nikon e Canon, ma anche Leica ed Hasselblad, fanno strumenti perché io riesca a concretizzare le immagini che sento e scelgo chi me le fa ottenere meglio,
Lamberto

P.S. non volermene
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #2366606 · Risposte: 245 · Visite: 18.139

Se Foste Al Posto Mio....
Lamberto Raccane...
Inviato il: Mar 1 2011, 08:55 PM
QUOTE(Mirchet2478 @ Feb 28 2011, 08:48 PM) [snapback]2364863[/snapback]
gentilissimi....so che sia 300s che 700 andranno fuori listino e sto aspettando proprio per questo per aderire all'offerta lampo di genio, chissa che non riesca a recuperare ancora qualche centinaio di euro....


E' vero che la fotografia si fa con l'ottica, ma il formato non è poco. Per la mia esperienza ho atteso il formato FX per passare al digitale: rispetto al DX c'è un salto di non poco conto e darei in questo caso la priorità alla D700 che verrà superata certamente ma resta una macchina ben valida. Prova ad impugnarla e verifica che si adatti bene alle tue mani (io per esempio preferisco macchine grandi per le dimensioni delle mani e perché spesso utilizzo obiettivi abbastanza pesanti). L'obiettivo che hai pensato, inoltre, non avrà le caratteristiche del 24-70mm f/2.8, ma comunque ti permetterà di spaziare nelle diverse tipologie di soggetti fotografici. Quando lo sentirai stretto completerai con altre ottiche il tuo corredo, ciao,
Lamberto
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2366505 · Risposte: 36 · Visite: 3.884

Dubbio Acquisto: Voi Cosa Fareste?
Lamberto Raccane...
Inviato il: Mar 1 2011, 08:37 PM
QUOTE(matteo bertolino @ Mar 1 2011, 04:48 PM) [snapback]2366081[/snapback]
Ciao a tutti.

Mi recherò a NY per una settimana, e ,probabilmente, non potrò resistere dal comprarmi un pezzo nuovo.

Ora, il mio kit attuale comprende una Nikon D300, un Sigma 10-20 DX, un Sigma 18-50 DX, un Nikon 17-35 FX, un Nikon 50mm.
Sono indeciso tra prendere la D700 (che sogno..) oppure un 24-70 2.8 Nikon.
Che fare?
Sono un amante dei grandangolari, e infatti sento il Nikon 17-35 "sacrificato" sulla mia D300...perdo infatti il meglio dell'angolo che offre. Per questa ragione punterei sulla D700, per valorizzare questa lente. Certo le 2 lenti Sigma potrei metterle nel cassetto, o quasi..
Se decidessi per la D700, questa andrebbe "solo" col 17-35 e col 50mm.

Se montassi la Sigma 10-20 sul corpo della mia D300 otterrei, per il fattore crop, una "replica" di ciò che avrei sulla D700: il Sigma 10-20 equivale ad un 15-30 su una DX...quindi simile al 17-35 sulla D700 FX.

Se comprassi la D700 mi terrei certo il corpo della D300, magari con sopra il Sigma 18-50?
Oppure vendo il corpo della D300, e mi compro D700 e 24-70??

Se foste nei miei panni, che fareste?

Grazie a tutti sin da ora per i consigli.
Ciao,
matteo


Potresti utilizzare tutte le ottiche sulla D700, ma questo ti impedirebbe di sfruttare appieno le possibilità del formato FX e della macchina: se puoi "alta" perché non te ne pentirai sia per le caratteristiche della macchina che del formato. A mio avviso D700 + 24-70mm f/2.8 sono un'accoppiata vincente in moltissime situazioni e più avanti potresti considerare un supergrandangolo, buon viaggio e buoni acquisti,
Lamberto


QUOTE(Lamberto Raccanello @ Mar 1 2011, 08:36 PM) [snapback]2366465[/snapback]
Potresti utilizzare tutte le ottiche sulla D700, ma questo ti impedirebbe di sfruttare appieno le possibilità del formato FX e della macchina: se puoi "alta" perché non te ne pentirai sia per le caratteristiche della macchina che del formato. A mio avviso D700 + 24-70mm f/2.8 sono un'accoppiata vincente in moltissime situazioni e più avanti potresti considerare un supergrandangolo, buon viaggio e buoni acquisti,
Lamberto


P.S. "alta" = "salta".
scusa
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2366465 · Risposte: 14 · Visite: 1.178

Tecnica Per Profondità Di Campo Nei Panorami
Lamberto Raccane...
Inviato il: Feb 27 2011, 09:54 PM
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 20 2011, 12:37 AM) [snapback]2307376[/snapback]
Per la precisione usavano un 35mm che è abbastanza grandangolare, mettevano sull'iperfocale, fermavano la ghiera con del nastro adesivo in modo che non si muovesse nella calca e scattavano.
Ti basta cercare con Google Iperfocale e trovi la formula, ma ti porti dietro una calcolatrice.


Mi sembra, scusami, una risposta un po' banalizzata.
Soprattutto gli obiettivi Nikkor avevano una scala cromatica corrispondente ai vari diaframmi: la scala era identica per tutti gli obiettivi e permetteva rapidamente di ruotare la ghiera sull'iperfocale portando il simbolo dell'infinito sulla tacca a destra e leggendo la mimina distanza a fuoco a sinistra. Perché il nastro adesivo? Io non ho conosciuto nessuno che ricorresse a quel metodo. Inoltre da metà anni Settanta ci sono dei gioiellini Nikkor che si chiamano 35mm f/1.4, 28mm f/2 e 24mm f/2.8: con un diaframma tra 8 ed 11 coprivi l'area di ripresa interessata a meno di non rischiare durante una dimostrazione di prenderti un pugno od un manganello in faccia. Un mio collega ha fatto una rampa di scale e la sua Nikon F con F36 e 28mm due: il paraluce era inutilizzabile, ma l'immagine perfettamente nitida.
  Forum: TECNICHE Fotografiche · Anteprima Messaggio: #2363383 · Risposte: 23 · Visite: 3.623

Utilizzo: Anteprima Profondità Di Campo
Lamberto Raccane...
Inviato il: Feb 27 2011, 09:35 PM
QUOTE(sfx78 @ Feb 20 2011, 01:27 PM) [snapback]2352478[/snapback]
Ciao Aldo,
grazie per la risposta.

La cosa che tuttavia non mi rimane chiara riguarda l'anteprima e il reale risulato dopo lo scatto:
mi hai spiegato che l'immagine visibile durante la pressione del bottone di anteprima utilizza l'apertura di diaframma impostata per lo scatto e non quella massima di composizione dell'immagine.
Allora ti chiedo, come mai utilizzando un diaframma molto chiuso, dall'antemprima avrò un immagine scura, ma lo scatto risuta più chiaro? A parità di apertura del diaframma (in anteprima e su scatto) non dovrei avere lo stesso risultato?

Grazie

Fabrizio


Il pulsante per la chiusura del diaframma al valore effettivo per valutare la profondità di campo certamente era praticamente indispensabile nella fotografia tradizionale: ti permette di valutare con una certa approssimazione cosa risulterà a fuoco e cosa no senza dover utilizzare una pellicola e tutto il trattamento che ci va dietro.
Con il digitale è senza dubbio più comodo scattare una foto ed osservarla al massimo ingrandimento sul monitor posteriore.
E' evidente che il mirino si oscura, ma per valutare la focheggiatura è sufficiente coprire la testa ed il mirino per evitare l'influsso di luci esterne ed aspettare che l'occhio si adatti alla poca luce: l'ho fatto per molti anni come quando si utilizza un banco ottico.
Il problema casomai è la dimensione del mirino che non sempre ti permette una perfetta valutazione dell'esatta profondità di campo.
I nostri mirini reflex hanno sempre la stess luminosità in quanto gli obiettivi (salvo rare eccezioni) sono tutti provvisti di diaframma automatico.
Come ti hanno già detto, il tempo di esposizione riporta l'immagine finale alla sua luminosità iniziale.

Secondo me vale la pena di utilizzare il pulsante se ti interessa una particolare profondità di campo per ottenere del soggetto una certa immagine; valeva per la pellicola come vale per il digitale; basta prenderci mano,
Lamberto


QUOTE(sfx78 @ Feb 20 2011, 01:27 PM) [snapback]2352478[/snapback]
Ciao Aldo,
grazie per la risposta.

La cosa che tuttavia non mi rimane chiara riguarda l'anteprima e il reale risulato dopo lo scatto:
mi hai spiegato che l'immagine visibile durante la pressione del bottone di anteprima utilizza l'apertura di diaframma impostata per lo scatto e non quella massima di composizione dell'immagine.
Allora ti chiedo, come mai utilizzando un diaframma molto chiuso, dall'antemprima avrò un immagine scura, ma lo scatto risuta più chiaro? A parità di apertura del diaframma (in anteprima e su scatto) non dovrei avere lo stesso risultato?

Grazie

Fabrizio


Il pulsante per la chiusura del diaframma al valore effettivo per valutare la profondità di campo certamente era praticamente indispensabile nella fotografia tradizionale: ti permette di valutare con una certa approssimazione cosa risulterà a fuoco e cosa no senza dover utilizzare una pellicola e tutto il trattamento che ci va dietro.
Con il digitale è senza dubbio più comodo scattare una foto ed osservarla al massimo ingrandimento sul monitor posteriore.
E' evidente che il mirino si oscura, ma per valutare la focheggiatura è sufficiente coprire la testa ed il mirino per evitare l'influsso di luci esterne ed aspettare che l'occhio si adatti alla poca luce: l'ho fatto per molti anni come quando si utilizza un banco ottico.
Il problema casomai è la dimensione del mirino che non sempre ti permette una perfetta valutazione dell'esatta profondità di campo.
I nostri mirini reflex hanno sempre la stess luminosità in quanto gli obiettivi (salvo rare eccezioni) sono tutti provvisti di diaframma automatico.
Come ti hanno già detto, il tempo di esposizione riporta l'immagine finale alla sua luminosità iniziale.

Secondo me vale la pena di utilizzare il pulsante se ti interessa una particolare profondità di campo per ottenere del soggetto una certa immagine; valeva per la pellicola come vale per il digitale; basta prenderci mano,
Lamberto
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #2363331 · Risposte: 9 · Visite: 1.113

Reflex A Cavallo
Lamberto Raccane...
Inviato il: Feb 26 2011, 10:54 PM
QUOTE(dariorubeo @ Feb 21 2011, 07:59 PM) [snapback]2354399[/snapback]
centrato in pieno il problema..............


All'interno di uno zainetto fotografico già imbottito puoi utilizzare un blocco di gommaspugna (non polistirolo) sagomato in modo da riempire perfettamente lo spazio e ritagliare una sagoma precisa (o leggermente stretta) per tener salda la reflex, in passato ho utilizzato questo sistema in situazioni di forti sollecitazioni e vibrazioni,
Lamberto

  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #2361974 · Risposte: 6 · Visite: 1.013

Soffietto..
Lamberto Raccane...
Inviato il: Feb 26 2011, 10:44 PM
QUOTE(larsenio @ Feb 26 2011, 01:24 PM) [snapback]2361341[/snapback]
si.. e questo l'avevo capito ma fino a che rapporto?
Cosa occorre valutare per comprarne uno? Ho visto dei prezzi pazzi (circa 40 euro) per questo prodotto ma cosa dovrei verificare prima di acquistare?


A mio avviso due sono gli elementi da valutare: l'integrità del soffietto e la precisione dei movimenti senza giochi. Con i modelli più economici perderai tutti gli automatismi ovviamente,
sii cauto nell'acquisto (meglio spendere un po' di più ma che sia robusto),
Lamberto
  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #2361967 · Risposte: 10 · Visite: 1.096

D700
Lamberto Raccane...
Inviato il: Feb 26 2011, 12:19 AM
QUOTE(franz.t @ Sep 16 2010, 07:52 PM) [snapback]2138352[/snapback]
Ciao, mi chiamo Francesco, desidero avere un consiglio,possiedo una D70, l'obiettivo 18-70 si è rotto e per aggiustarlo alla nikon mi chiedono 250 euro,sto utilizzando con la D70 un 20mm/2.8, 35-70/2.8, 85/1.8 e 80-200/2.8 obiettivi della 801s la domanda è:anzichè comprare un obiettivo nuovo, se prendo una D700 e utilizzo i medesimi obiettivi? grazie


Il vantaggio della D700 è l'ottima compatibilità con le ottiche precedenti. Io ho aspettato il passaggio all'FX (D700 e D3x) da parte di Nikon proprio per poter pienamente sfruttare un notevole corredo Nikkor in mio possesso. Attualmente viene riproposta l'offerta con il flash SB-900 ed è senz'altro un bel corredo. Il pieno formato ti farà riscoprire la fotografia come l'avevi conosciuta,
Lamberto
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2360912 · Risposte: 14 · Visite: 2.805

Sono In Crisi
Lamberto Raccane...
Inviato il: Feb 26 2011, 12:10 AM
QUOTE(chinox1 @ Feb 24 2011, 11:30 AM) [snapback]2358227[/snapback]
Ciao rieccomi, sono in crisi e non so se e' la sezione giusta, se non lo fosse chiedo scusa e chiudete.

ll punto e' l'archivizione, mi spiego
ho iniziato con il digitale nel 1999 credo, allora e per molto tempo non sapevo nemmeno che facessi e nemmeno sapevo dell'esistenza dei formati raw io tiff, cosi scatta scatta in jpg, ora il punto ho migliai di jpg che mi trascino ormai da oltre 10 anni e li backuppo settimanalmente su piu hard disk.
Mi domando sempre piu' se si deteriorano anche con questa operazione, o che posso fare per metterli davvero al sicuro per il futuro.
Sono frustrato da questa cosa come penso molti altri chissà se riusciamo a fare chiarezza o meglio.

disco 1 file jpg --- trasferimento settimanale di backup su disco 2 = perdita qualita???

visione di un file jpg senza salvataggio o rotazione = perdita di qualita???

per essere sicuri trasfromazione jpg in qualche altro formato piu' sicuro???

Personalmente utilizzo due dischi esterni per una doppia copia dei file di immagini e i dischi non sono sempre collegati al computer, ma solo quando effettuo il salvataggio dei file. Salvo sia .raw che .tif. E' possibile, ma non molto frequente la rottura contemporanea di due dischi esterni. Il costo, inoltre, non è eccessivo,
Lamberto
aiutooooooo.

  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2360903 · Risposte: 21 · Visite: 4.156

Stampanti Serie Per Bianco E Nero Quali?
Lamberto Raccane...
Inviato il: Feb 25 2011, 11:44 PM
QUOTE(robertozanisi @ Feb 22 2011, 09:35 PM) [snapback]2356096[/snapback]
Salve siccome ho visto che la stampa soprattutto del bianco e nero affidata a terzi e veramente pietosa volevo sapere se qualcuno sa dei modelli e marche di stampanti che rendono bene il bianco e nero senza spendere cifre fantasticose.... dry.gif


Personalmente da un anno utilizzo una Epson Stylus Photo R 2880: non è certo una stampante economica, ma i risultati sono evidenti con l'ampia gamma di grigi e neri.
Del resto abbassare il livello qualitativo in fotografia anche su un solo segmento porta ad annullare i benefici della qualità degli altri elementi. A mio avviso se il risultato finale è la stampa non la posso penalizzare con una stampante o con una carta non ottima,
Lamberto
  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #2360877 · Risposte: 1 · Visite: 520

Dove Le Mettete Le Vostre Foto?
Lamberto Raccane...
Inviato il: Feb 25 2011, 11:38 PM
QUOTE(MAXdiLARA @ Feb 17 2011, 10:14 PM) [snapback]2349675[/snapback]
messicano.gif Io come archivio uso un hard disk,poi nel caso si rompesse anche se un po' ingombrante uso album fotografici(che adoro e preferisco),quindi in caso di rottura dell'hard disk adopero lo scanner e recupero le "diapositive digitali"


Personalmente uso dischi esterni da 2T ed uno dei dischi interni del Mac Pro da 750Gb. I dischi esterni sono indipendenti e vengono utilizzati come archivio in doppia copia. Li avvio solo quando mi servono e prego che non avvenga la rottura contemporanea dei dischi esterni.
So per certo che con i prezzi attuali è il sistema di archiviazione più economico ed offre buone garanzie di sopravvivenza, ciao,
Lamberto
  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #2360865 · Risposte: 7 · Visite: 1.278

14-24 2,8 E Forte Vignettatura
Lamberto Raccane...
Inviato il: Feb 25 2011, 11:01 PM
QUOTE(giangi64 @ Feb 25 2011, 10:40 PM) [snapback]2360799[/snapback]
questo lo capisco,è una lente da domare e non sono consapevole, sono i primi scatti, voglio solo capire, per chi lo conosce, se in questa situazione è normale che avvenga questo fenomeno, ho se è un difetto di questo esemplare.


Il problema è senza dubbio legato ai riflessi della sorgente luminosa che inquadri: praticamente è una situazione di controluce senza aver alcun elemento in controluce.
I supergrandangolari sono ottiche eccezionali che bisogna lentamente saper dominare per raggiungere effetti veramente unici. Per verificare l'eventuale vignettatura dovresti inquadrare una zona uniformemente illuminata come una facciata di un edificio e verificare l'ortogonalità delle linee verticali ed orizzontali, nonché la distribuzione della luce. Non credo che quest'ottica abbia difetti evidenti visti i test effettuati.
Usa tranquillamente l'ottica, magari effettuando più riprese ma stando attento alla situazione di luce,
ciao,
Lamberto
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #2360820 · Risposte: 36 · Visite: 3.788

Fx Vs Dx
Lamberto Raccane...
Inviato il: Feb 20 2011, 08:36 AM
QUOTE(Marco.Guasta @ Feb 17 2011, 09:25 PM) [snapback]2349584[/snapback]
è un forum , le discussioni sono di tutti smile.gif


Sono passato al digitale dopo quasi quarant'anni di Nikon + Kodachrome 25 (trattato nel laboratorio di Losanna): ho aspettato l'FX perché mi permette di utilizzare tutte le ottiche che avevo (non poche e non economiche). Il vantaggio del pieno formato è nella gamma cromatica e nel minore ingrandimento in stampa fattori non da poco. Inoltre ho le mani abbastanza grandi che impugnano benissimo le F2 con motore, l'F4s la D700 con MB-10.
Il peso è un fattore importante: quando hai un corpo macchina più leggero dell'obiettivo non sempre è facile tener ferma e salda la fotocamera.
A differenza di un mio amico che con analoga attrezzatura si porta a spasso sempre il minimo indispensabile, io penso ed ho fatto sempre il contrario perché se ho scelto di acquistare un obiettivo particolare lo devo anche usare. Tanti amici mi hanno sempre offerto una mano per il trasporto, decisamente impietositi, o mi hanno proposto l'acquisto di un carrellino o di cercare un portatore.
Nota: con l'FX stampo in A3+/A0 (ma con il Kodachrome ero arrivato a 2x3 metri...)
Lamberto
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2352155 · Risposte: 22 · Visite: 3.142

D700 Usata In Attesa Della D800..
Lamberto Raccane...
Inviato il: Jan 29 2011, 08:27 PM
QUOTE(IlCatalano @ Jan 24 2011, 08:30 AM) [snapback]2313596[/snapback]
Secondo me bisogna fare alcuni "distinguo".
E' vero che la validità di una fotografia non è legata all'attrezzatura, ma è pur vero anche che la maggior parte dei fotografi che lo fanno di professione utilizzano sempre le attrezzature migliori. Cartier Bresson non era un grande fotografo perchè usava Leica, però guarda caso non usava una Zorki ma una Leica M !! Bob Capa era grande perchè era grande, però lo sbarco in Normandia non lo ha ripreso con una Zenit ma con una Contax.

Inoltre ai tempi di Capa e di Doisneau tra una Leica di 20 anni prima e 20 anni dopo se qualcosa cambiava, certamente però non cambiava la qualità dell'immagine, perchè questa era legata alla pellicola. Oggi è molto diverso, tanto è vero che tra le immagini di una D1 e quelle di una D3X non c'è differenza, c'è un abisso. Eppure costano praticamente la stessa cifra e non sono passati 20 anni. E guarda caso quando uscì la D1 era considerata "un gioiello".

Quindi cerchiamo di vedere le cose con un po' di equilibrio.

La D700 dici è un gioiello ? Non lo metto in dubbio, però se l'erede avrà un miglioramento paragonabile a quello che ha avuto la D90 con la D7000, beh, in tal caso la D800 sarà un gioiello ancora più bello. E sfido chiunque ad aver appena comprato la D700 e all'uscita della D800 non provare un rodimento nello stomaco. Dai siamo sinceri, comprare ad alto prezzo un mezzo tencologico in fine vita non è il massimo per la propria passione fotografica.

IlCatalano


Scusa ma per me le fotocamere sono strumenti per fare fotografie, ma se uno vuol rincorrere l'ultima novità tecnologica è liberissimo di farlo.
Con l'attesa non realizzi foto e forse per qualcuno fotografia è un giochino con l'ultima novità. Siamo sinceri: ci sono diversi modi di fare fotografia.
Nota: Henri Cartier Bresson non ha rincorso i diversi modelli Leica a telemetro. Io cambio lo strumento quando sento che mi limita ed ho con il nuovo dei vantaggi concreti. Qui il discorso è sull'immaginario ed io mi ritiro.
Lamberto
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2322301 · Risposte: 119 · Visite: 9.659

Filtri Polarizzatori
Lamberto Raccane...
Inviato il: Jan 27 2011, 10:32 PM
QUOTE(veigdriver @ Jan 10 2011, 09:55 PM) [snapback]2293118[/snapback]
Anche io avrei intenzione di comprare un polarizzatore circolare da montare sul mio 18-105 (attaccato a una D3100).
Ho visto che i prezzi non sono economici come credevo, diciamo da 30€ per un Hama a 100 e più per un Nikon...voi avete qualche consiglio? Con che marca vi siete trovati bene?
Un'ultima domanda...li usate anche su obiettivi non grandangolari, tipo tele, lenti macro ecc.?
Grazie!


Valejola ti ha già indicato l'experience Nikon che spiega in modo ineccepibile l'uso del polarizzatore. Se lo leggi con calma e studi le immagini che lo corredano imparerai molto. L'unico errore che Valerio ti indica è la possibilità di eliminare o ridurre i riflessi su superfici metalliche. I riflessi di questo tipo non si possono eliminare. In studio si utilizzano altre tecniche non sempre alla portata amatoriale (banks a luce estremamente morbida, spray opacizzanti, filtri polarizzatori sulle sorgenti luminose).
A quel punto conviene dedicarsi a "sfruttare" i riflessi.
Usando i grandangolari l'oscuramento del cielo avviene in modo diverso nelle varie zone (zone più scure vicino al piano ortogonale a quello ottico, zone più chiare lontano da quel piano). Personalmente non mi piace quest'effetto.
Con le focali più lunghe, essendo minore l'angolo di ripresa, l'effetto è più uniforme: i verdi del fogliame ed il cielo diventa più denso.
Mi dimenticavo di dirti che non si ha sempre l'effetto migliore ruotando al massimo il polarizzatore, potresti trovarti che una superficie d'acqua mostri nitidissimo il fondo ma non la presenza dell'acqua o in situazioni di forte luce polarizzata (alta montagna, sole e neve, angolo corretto di ripresa) potresti trovarti con il cielo verde scuro!
Con i grandangoli è vivamente consigliato il modello slim perché un normale polarizzatore ha un certo spessore e potrebbe vignettare se utilizzato alle massime aperture.
Ultimo aspetto, se ti interessa devi spendere e te l'hanno già detto. Ottimi i B+W, io uso i Nikon (4 diversi a seconda degli obiettivi) ma gli ultimi due mi sono costati come obiettivi (almeno dessero la garanzia Nital!),
Lamberto
  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #2319548 · Risposte: 7 · Visite: 1.584

Moltiplicatore Focale
Lamberto Raccane...
Inviato il: Jan 25 2011, 07:16 PM
QUOTE(Valejola @ Jan 25 2011, 04:03 PM) [snapback]2315820[/snapback]
Presumo che ti riferisci alla ver. II giusto?
E nel caso la I si trova ancora?
Apparte comunque che per una questione di budget sarei più propenso per i kenko.
O dici che i Nikon sono nettamente preferibili?


Confermo che Nikon sconsiglia l'uso del dulicatore con l' AF/AFS 80-200 f/2.8 e l'unico consigliato è il TC-14b. Nei diversi forum ho comunque visto che molti possessori di quelle ottiche utilizzano il Kenko PRO 2x e ne sono soddisfatti anche se riconoscono un calo di qualità alla massima apertura.
Con tutte le ottiche comunque è sufficiente chiudere 1/2 stop per riguadagnare un po' di qualità rispetto alla tutta apertura. Te la cavi anche con una cifra che è metà del Nikon e non è poco.
Io resto per il materiale Nikon, magari aspettando anni prima di arrivarci e sfruttando appieno quello che già ho, ma dipende dal senso che si attribuisce alla parola "fotografia" perché il cumquibus che mi viene elargito al mese non è tanto, ma pochino pochino...
Verifica comunque subito la compatibilità e buone foto con le lunghe focali, ciao
Lamberto
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2316109 · Risposte: 18 · Visite: 1.603

Il Buon Vecchio 28mm F/3.5 Pc
Lamberto Raccane...
Inviato il: Jan 25 2011, 01:48 AM
[quote name='Lutz!' date='Jan 24 2011, 02:42 PM' post='2314090']
Se ne parla ormai poco, ma io ho scoperto questo gioiello di recente, cosi come la passione per la fotografia architettonica...

Che dire, non appena l-ho potuto avere con me, me ne son immediatamente innamorato.

Lo uso da quando è uscito, solo che relegarlo al solo uso "classico" architettonico è comunque sminuirne le potenzialità. In passato l'ho utilizzato per still life e fotografia industriale, ma linee cadenti da raddrizzare o evidenziare ce ne sono e nei paesaggi serve per inquadrature impossibili, per evitare il primo piano sempre presente nelle riprese con grandangolo o all'opposto per riprendere il primo piano dall'alto... Il fatto che sia completamente manuale ti costringe a pensare la foto a valutarla con calma nei suoi diversi aspetti.
Il cavalletto? Se serve, se è funzionale al soggetto. Ma relegare il PC-Nikkor solo al cavalletto è a mio avviso decisamente sminuire le sue potenzialità espressive,
Lamberto



  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #2315137 · Risposte: 3 · Visite: 516

Grandangolo o zoom ?
Lamberto Raccane...
Inviato il: Jan 25 2011, 01:33 AM
QUOTE(modesto.rasetti @ Jan 25 2011, 12:17 AM) [snapback]2315061[/snapback]
Salve, sono da poco passato alla d90 con 18-105.

La mia intenzione è di prendere un grandangolo nello specifico tokina 12-24. Ottima scelta o meglio nikkor usato ?
E naturalmente uno zoom. Nella fattispecie il buon 70-300...
Ora mi sale la scimmia...

Togliere il 18-105 e prendere il 35mm f.1,8 + 85mm f.1,8 o tenermi il 18-105 ?

Oppure ?
Qualcuno ha mai avuto questi dubbi ?


A mio avviso, perdonami, corri troppo. Per esempio, se opti per le focali fisse hai una grande apertura che ti permette agevolmente di fare foto a luce ambiente e realizzi un salto qualitativo non da poco.
Per quanto riguarda il 12-24mm non lo conosco ma il costo è abbastanza basso per quel tipo di ottica e mi lascia perplesso.

Tuttavia prima di addentrarti negli acquisti, vorrei invitarti a sfruttare a fondo le possibilità dell'ottica che hai già e di capire quale tipo di fotografia ti interessa.
Il 70-300mm è complementare all'ottica che hai. Ti resta da risolvere il problema dei supergrandangolari (non semplice e sempre costoso).
Buone foto,
Lamberto
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #2315129 · Risposte: 11 · Visite: 655

Termini Sconosciuti!
Lamberto Raccane...
Inviato il: Jan 25 2011, 01:11 AM
QUOTE(Zenzo Bronico @ Jan 18 2011, 07:43 PM) [snapback]2305240[/snapback]
Bene! Ora capisco! Un'ultima domanda: Cos'è esattamente l'HSS e cosè esattamente FP sui flash Nikon?

Grazie. grazie.gif


C'è comunque un po' di confusione:
la visione (mirino) attraverso l'obiettivo si chiama REFLEX e tale definizione riguarda pure le biottiche (obiettivo di traguardo=mirino più luminoso, obiettivo inferiore per la ripresa di maggiore qualità);
l'esposimetro che misura la luce attraverso l'obiettivo (e di conseguenza tutti gli accessori che ci sono prima del piano pellicola -soffietto tubi di prolunga - filtri...) si chiama esposizione TTL;
quando l'esposimetro interno può funzionare assieme con il flash, si ha l'esposizione FLASH TTL.

Nelle macchine digitali non è possibile pensare ad una fotocamera senza esposimetro. Fino agli anni '90 le macchine più prestigiose (le Nikon fino all'F4 ma anche di altre case) potevano essere acquistate o con un normale pentaprisma o con un pentaprisma con l'esposimetro. Per un professionista voleva dire avere più corpi ad un costo minore. Su ogni corpo monti un'ottica diversa ma la stessa pellicola ed il cambio di inquadratura è rapidissimo. Gli zoom sono venuti a rilento per evidenti problemi di qualità ottica, peso e luminosità soprattutto.
Prima del salto al sistema esposimetrico TTL, l'esposimetro poteva far parte della macchina fotografica ma misurava la luce in maniera abbastanza approsimativa (le prime Nikon F Photomic, la Contarex, la Zenit E...),
ciao
Lamberto
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2315120 · Risposte: 20 · Visite: 5.431

L'ignoranza Abbonda....
Lamberto Raccane...
Inviato il: Jan 25 2011, 12:42 AM
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Jan 24 2011, 05:09 PM) [snapback]2314300[/snapback]
In effetti su internet trovi tanto sulle tecniche fotografiche di base... anche i libri aiutano molto. Personalmente, il mio primo tutorial di fotografia è stato un corso di sette Cd multimediali della National geografic. Oltre alla teoria ci sono deglio ottimi contenuti pratici che ti aiutano realmente a capire. Dopodichè "divorati" il manuale dalla prima all'ultima pagina" e inizia a scattare in tutte le condizioni, provando tutte le tecniche in ogni condizione... cambia le impostazioni della tua macchina e confronta le foto per conoscere già preventivamente il risultato che otterrai...

P.S. quando inizierai a leggere i manuali e contestualmente inizierai a fare pratica con la tua reflex ti accorgerai che ci saranno delle limitazioni su quando detto sul manuale e quando tu realmente otterrai dalla d3100. NOn dimenticare che è una entry level e possibilmente chi ha scritto il corso lo ha fatto don una D3! ... quindi teoria e molta pratica con la tua reflex


Il primo passo è senza alcun dubbio il manuale: sembra una stupidaggine, ma dopo quarant'anni di fotografia e vent'anni passati ad insegnare fotografia resto convinto che è sempre il primo passo. Ci ho messo un po' a digerire le 540 pagine del manuale della D700 (e me lo porto ancora al seguito perché certe impostazioni non sono ancora riuscito a memorizzarle). La fotocamera deve diventare un'estensione della tua mano e del tuo occhio: lascia perdere ogni fantasia, impara a sfruttare la tua macchina a fondo e lo stesso vale per l'obiettivo. Ad un certo punto sentirai dei limiti e quindi saprai che ottica ti serve.
Nel frattempo scatto con le varie impostazioni e, se hai tempo, costruisciti un "corso personale di ripresa" per esempio riprendi lo stesso soggetto (quale è relativo) da più punti di vista, avvicinandoti o allontanandoti, utilizzando le varie lunghezze focali dello zoom. Confronta con pazienza le immagini. La fotografia ti ricompenserà senz'altro, auguri,
Lamberto
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2315094 · Risposte: 15 · Visite: 3.044

Moltiplicatore Focale
Lamberto Raccane...
Inviato il: Jan 25 2011, 12:26 AM
QUOTE(Valejola @ Jan 24 2011, 06:43 PM) [snapback]2314445[/snapback]
Ok mi avete convinto per preferire il 2x al 3x.
Gli unici dubbi che mi rimangono sono la perdita di luce e la compatibilità con altre ottiche che già ho, almeno da avere un'idea generale.
Per la luce dite che non riuscirò a congelare le ali di un passerotto in volo? Ovviamente con condizioni di luce favorevole.
E per la compatibilità sarei curioso di montarlo sul sigma 70-300...immagino che non essendo già di suo una buona lente, peggiorerei ulteriormente le cose, ma mi piacerebbe molto vedere quanto spingono 600mm su dx!
Tanto prevedo che zoommate del genere le farei raramente e su soggetti immobili o quasi (tipo la Luna). biggrin.gif


Per provare non costa nulla, tuttavia credo che la luminosità effettiva di f/11 ti creerà più di qualche problema. La qualità non penso possa esistere purtroppo, a meno che il soggetto e la composizione non siano così forti da superarne la non presenza.
Quando scrivevo dei teleconverter pensavo ai miei Nikon che hanno un costo ben maggiore del Sigma cui ti riferisci. Tutti gli zoom a grande escursione focale mi lasciano perplesso.
Con la fotografia tradizionale alle focali molto lunghe si poteva supplire con i catadiottrici, ma da quanto mi risulta sono sconsigliati per le fotocamere digitali e sono scomparsi nell'oblio. Comunque il 300mm è già una buona focale e ti permette di fare una buona esperienza. In futuro, se effettivamente pensi ti servano focali lunghe progetta l'acquisto di un 300mm f/4 abbinato ad un buon moltiplicatore 2x, ciao
Lamberto
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2315073 · Risposte: 18 · Visite: 1.603

D700 Usata In Attesa Della D800..
Lamberto Raccane...
Inviato il: Jan 24 2011, 12:40 AM
QUOTE(Luigi_FZA @ Jan 23 2011, 06:05 PM) [snapback]2312881[/snapback]
Tu, in effetti, hai introdotto una variabile che io avevo dato per scontata in questa discussione ma che e' stata la mia considerazione lo scorso dicembre : mi sono detto che se vendendo la D90 con il 16-85, il 12-24 e, per stare "tranquillo", pure l'85 f/1.8 riuscivo a fare abbastanza "massa critica" per acquistare la D700 avrei fatto il passo; alla fine cosi e' andata.
certo e' che di vendere la 700 per ora non se ne parla: stimo che a mala pena riesco a padroneggiare il 20% delle sue potenzialita' (ed e' una stima a mio avviso ottimistica).

L.


Concordo. Mi sembra un po' l'assurdo: si pensa alle prestazioni cose se queste facessero la fotografia! Scusa, ma personalmente anni fa quando ho acquistato il secondo corpo F2 da uno dei più grossi grossisti italiani il giorno dopo è stato presentano il nuovo modello e l'attacco AI! Ci sono rimasto male, ma se dovevo fare foto non è quello l'elemento determinante. Un mio amico ha vinto negli anni Ottanta un premio mondiale con una fotografia realizzata con una Zenit E. E penso a tutta la storia della fotografia realizzata con fondi di bottiglia e ammassi meccanici a confronto con quanto si ha a disposizione oggi (ho insegnato storia della fotografia per vent'anni).
La tecnica permette passi avanti non vi è dubbio, ma non vorrei fosse un alibi per quello che non si riesce a realizzare.
Una macchina fotografica è un'estensione della propria persona, un modo per leggere ed interpretare la realtà. Bisogna conoscerla a fondo, usarla finché i comandi diventan familiari e naturali. Non ti dice nulla un fotografo che per tutta la sua vita ha usato la stessa Leica, e non ha cambiato modello in continuazione?
Vuoi fare fotografie adesso? La D700 è decisamente un gioiello. Se sei nella schiera dei pochi che possono vendere e svendere, Nikon ti ringrazierà, ma pensa anche che la filosofia della Nikon è stata quella di mantenere la baionetta F.
Se continui a cambiare fotocamera non riuscirai facilmente ad ottenere immagini soddisfacienti,
Lamberto
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2313517 · Risposte: 119 · Visite: 9.659

Moltiplicatore Focale
Lamberto Raccane...
Inviato il: Jan 24 2011, 12:17 AM
QUOTE(Valejola @ Jan 24 2011, 12:00 AM) [snapback]2313469[/snapback]
Invece su un 80-200 a pompa la cosa sarebbe fattibile?
Perchè un 2x o addirittura un 3x mi farebbero molto gola!


Sì. è fattibile in quanto si tratta di un'ottica f/2.8 stabile in tutta l'escursione focale e dunque raggiungi la luminosità effettiva di f/5.6 (che come ricordava Franco è il limite consigliato per mantenere l'autofocus). Avrai comunque un leggero decadimento qualitativo e quindi consiglierei l'accoppiata solo per la necessità di utilizzare focali verso i 3-400mm. Tra una ripresa a 160mm (con lo zoom) e un'analoga fatta con zoom e teleconverter c'è l'abisso (oltre allo spreco di due diaframmi!).
Ricordati, comunque, che deve trattarsi di un signor duplicatore perché nella catena ottica quello che vale è l'elemento più scadente chefa decadere tutta la qualità dell'immagine finale.
I 3x li lascerei francamente stare.
Lamberto
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2313484 · Risposte: 18 · Visite: 1.603

Sull'80-200 Bighiera Si Puo' Montare Il Tc?
Lamberto Raccane...
Inviato il: Jan 20 2011, 12:36 AM
QUOTE(kintaro70 @ Jan 19 2011, 09:04 PM) [snapback]2307023[/snapback]
Se vuoi mantenere l'AF solo i TC di concorrenza non i Nikon.


Dovresti verificare tra le precedenti versioni del TC Nikon se qualcuna mantiene l'autofocus. Tuttavia so che quando è uscito l' 80-200mm Nikon sconsigliava l'uso dei moltiplicatori sugli zoom.
Lamberto
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #2307378 · Risposte: 13 · Visite: 1.237

3 Pagine: V   1 2 3 >

Nuovi messaggi  Discussione aperta (nuove risposte)
Nessun nuovo messaggio  Discussione aperta (no nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (no nuove risposte)
Poll  Sondaggio (nuovi voti)
No new votes  Sondaggio (no nuovi voti)
Closed  Discussione chiusa
Moved  Discussione spostata