FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*

Firmware 2.0 Per D200
rccfrc00
Inviato il: Oct 2 2006, 07:39 PM
non riesco a scaricare il firmware pur essendo registrato ed avendo 1)correttamente effettuato il login e 2) registrato la nuova d200. qualcuno sa darmi una mano ?
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #690035 · Risposte: 142 · Visite: 33.714

D200 Dele Mie Brame....
rccfrc00
Inviato il: Sep 10 2006, 02:02 AM
La mia d200 non ha difetti, non fa banding, mette a fuoco bene (forse con qualche indecisione su scene povere di contrasto), le immagini presentano la giusta nitidezza. L'esposizione ècorretta, il fill-in ben bilanciato. I file stampati con epson r800 a pieno a4 sono ottimi. Qualche problema a far digerire il vecchio 55 micro 3.5 al software che vuole solo 2.8 o 4 ! smile.gif
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #665059 · Risposte: 54 · Visite: 6.871

Firmware V.2 Per D70
rccfrc00
Inviato il: May 16 2005, 07:51 PM
Per quanto conti, ho installato il firmware "asiatico" v2 - Nessun prolblema nè di ripresa nè di lettura dei files con i software consueti.
Oltre ai colori del menù mi sembra migliorato il computo delle foto su CF.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #197988 · Risposte: 121 · Visite: 13.393

Firmware V.2 Per D70
rccfrc00
Inviato il: May 16 2005, 06:32 PM
Grazie della notizia "in anteprima"

fr
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #197940 · Risposte: 121 · Visite: 13.393

Panorama Tools & PTLens
rccfrc00
Inviato il: Oct 10 2004, 10:33 AM
Ho installato i plugin PTlens come indicato sul bell'articolo di Matteo Ganora. In effetti sono già disponibili allo stesso sito dll e plugin per immagini a 16 bit (è meglio installare direttamente questi ultimi). I risultati comunque sulle foto fatte con il 18-70 non sono (nelle mie mani) un gran che.
Qualcuno mi sa indicare plug in per photoshop per la correzione della prospettiva (linee cadenti etc?)[B]

grazie
  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #92237 · Risposte: 87 · Visite: 14.347

Pulizia Sensore
rccfrc00
Inviato il: Sep 4 2004, 05:07 PM
QUOTE (Giuseppe Maio @ May 5 2004, 05:57 PM)
Gli aspetti legati

alla pulizia del sensore sono stati più volte trattati sulle pagine di questo forum ma intendo riassumerne gli aspetti contemplando alcune variabili non ancora toccate.

L’argomento peraltro non è nuovo in quanto possiamo ormai contare su esperienze maturate con prodotti presenti sul mercato da più di cinque anni escludendo le reflex precedenti alle professionali D1. Le reflex digitali assorbite dal mercato di quest’anno pareggeranno e supereranno quelle a pellicola e ciò solo per rapportare la discussione ai quantitativi interessati ed utilizzati nelle più disparate applicazioni della fotografia.

Diamo da subito per scontato che nessuna soluzione hardware resta ad oggi percorribile da una parte perché non è la “polvere” il vero “problema” e dall’altra perché qualunque “vetro” anteposto davanti al sensore di immagine costituisce quasi sempre fonte di maggiori ed inaccettabili compromessi ottici soprattutto se visti in soluzione ad un non problema. Ricordo a tutti coloro che insistono su una soluzione a “vetro” seppur del più pregiato e specifico minerale, da anteporre sul sensore per portare in una zona di fuori fuoco le impurità, che lo stesso provoca inevitabili riflessioni e rifrazioni troppo prossime al piano focale. Lo stesso vale per la luce riflessa dal sensore (ricordo che nel sistema Bayer, il sensore riflette quasi il 50% della luce verde, il 25% di quella rossa e 25% blu e che nei sensori a tre strati restano comunque da valutare gli altri aspetti “collaterali”) che ritornerebbe sul “vetro” generando insostenibili abbassamenti di contrasto e microcontrasto (migliorarli via software non sarebbe la strada corretta). Il “vetro” sfalserebbe anche tutto il sistema di rilevamento e misurazione TTL flash oltre a costituire delicatissimo fattore di abbassamento nitidezza. La soluzione a “vetro” costituirebbe inoltre serio problema su schemi ottici grandangolari utilizzati in particolar modo su scene ad elevatissimo contrasto ma soprattutto quando la lente posteriore dell’obiettivo interessato risulta grande per la luminosità e prossima al piano focale. In questi casi si aggraverebbe la riflessione della luce di ritorno che produrrebbe un cono rotondo e colorato della colorazione complementare allo strato antiriflesso, sovrapposto e sfalsato sull’immagine. La conferma di quanto sopra è data anche dalla testimonianza di quasi tutti i produttori di fotocamere che NON propongono tale inaccettabile compromesso.

Da questo punto di vista Nikon ha dato dimostrazione sui nuovi modelli D2 e D70, di fornire sulle estremizzazioni (non è necessario per impieghi differenti da still life in studio con fondali uniformi, focali estese e diaframmi iperchiusi) concrete soluzioni con l'opzione Image Dust Off supportata dall'opzionale Nikon Capture 4.1 su file grezzi RAW-NEF. Questo primo percorso è solo il primo passo per la ricerca e lo sviluppo di eventuali funzioni implementabili a livello hardware (tali applicazioni non sono “solo” fatti da firmware e memoria cache, ram e buffer ma, per poter essere veloci, richiedono lo sviluppo e produzione di specifici integrati chiamati ASIC) tipo l’ormai consolidata funzione di riduzione disturbo “Noise” Noise Reduction. Se la funzione Noise Reduction trova le origini nel Dark Frame della fotografia astronomica, l’applicazione Image Dust Off trova spunti nel “Flat Field” sottratto in alcune specifiche tipologie di fotografia astronomica. La funzione Nikon Image Dust Off, trova anche forti similitudini, escluse le variabili infrarosse, a quanto già da tempo sviluppato per gli scanner e chiamato dapprima “Clean Image” oggi evoluto in Digital Ice Cube della Applied Science Fiction.

Qualche informazione sull'applicazione negli scanner Nikon e presente sul questo forum al Link...

Il fenomeno "polvere" o impurità sul sensore costituisce una specifica attenzione che gli utilizzatori "digitali" devono considerare. Una normale cura associata ad una pulizia ordinaria garantirà immagini "pulite".

Per pulizia ordinaria si intende una saltuaria "soffiata" sul sensore con una "classica" pompetta per lenti (eventuali setole NON dovranno toccare il sensore perchè ciò vanificherà la pulizia a secco). Questa operazione descritta sul manuale di istruzioni di ogni fotocamera richiede l’attivazione della dedicata funzione. La D70 consente l’attivazione della funzione anche con l’alimentazione a batteria. Questa operazione non si dovrebbe trascurare anche per una saltuaria “soffiatina” sul sensore AF posto nella parte bassa del box specchio. Anche questo sensore se oscurato dalla polvere riduce le capacità di lettura e prestazioni AF.

Con un po' di esperienza si potrà impiegare al posto della “pompetta” manuale, una bomboletta di CO2 (non di aria che genera condensa ma di Anidride Carbonica) reperibile dai fornitori di materiali e strumenti per laboratori di assistenza o supporto all'elettronica. Tali bombolette (quella citata si chiama CO2 Power Clean I, 38 grams of CO2) hanno tra le caratteristiche l'assenza di condensa (resta comunque d'obbligo accertarsene prima di utilizzarla sul sensore) e sono raggiungibili come ricambio “on line” anche presso:

www.micro-tools.com

Con molta esperienza sulle spalle si potrà utilizzare anche una comune bomboletta d’aria compressa ma in questo caso bisogna essere ben certi di sapere come evitare di spruzzare condensa sul sensore. Questa evenienza potrà essere risolta solo con una delicata ed approfondita pulizia in laboratorio o, con un po’ di necessaria esperienza, attraverso i kit specifici per la pulizia con liquidi dedicati alla pulizia del sensore. L’eventuale impiego dei compressori deve rispettare rigorosamente la stessa regola sulla condensa!

Per pulizia straordinaria si intende invece la rimozione di quelle particelle fissate sul sensore e che l'aria (priva di condensa!) o la ricarica di CO2 non riescono a staccare. Queste si fissano perchè umide oppure perchè lasciate a lungo e fissate dalla condensa formata sul sensore quando spostiamo la fotocamera da ambienti molto freddi ad ambienti caldi e carichi di umidità.
Questa situazione produce, ovviamente, anche immagini meno incise...
...ma è esattamente quello che avviene sulle lenti degli occhiali quando in montagna si entra in un luogo caldo per ristorarsi, o quando togliamo dal frigo una bottiglietta d’acqua. Per restare più propriamente nel settore succede anche prelevando l’attrezzatura dalla cassaforte quando in essa non si utilizzano i sali “silica gel” per abbassare il fattore di umidità (i sali devono raccogliere l’umidità dispersa nell’aria e si devono cambiare periodicamente) o comunque quando lo sbalzo termico tra i due ambienti si avvicina indicativamente ai dieci gradi.
La pulizia di effetti causati dalle situazioni legate alla condensa anche se microscopica, ci si potrà attrezzare di liquido e tamponcino/i dedicato.
Queste soluzioni sono vendute dai produttori di materiale di consumo e reperibili dai grossisti fotografici di settore oppure reperibili on line anche presso:

www.micro-toools.com.

Maggiori dettagli:

www.photosol.com

I prodotti da abbinare per la pulizia a tamponcini con liquido sono due:

1 il liquido chiamato Eclipse e dedicato alla pulizia generale di lenti
2 i tamponcini "sticker swab" dedicati alla Nikon D100/D70.

Eccezionalmente sarà da prevedere un intervento in laboratorio. Questo solo se non si è in grado di adottare le procedure sopra descritte ma in particolar modo per una pulizia davvero "eccezionale" che è ottimizzata nella rimozione di impurità depositate nelle parti felpate del box specchio, tra le lamelle dell'otturatore e nelle parti non raggiungibili dall'operatore oltre che ovviamente a quella del sensore. Ciò per ridurre al massimo le impurità vacanti che verrebbero attirate dal sensore ad ogni otturazione.
Maggiori dettagli su modalità e costi assistenze:

Link...

Questa sarà dunque da prendere in considerazione di rado...

Giuseppe Maio
www.nital.it

PS: ogni intervento di pulizia diverso da quello indicato sul manuale di istruzioni è da farsi sotto stretta e personale responsabilità. Ciò non perché rischioso ma semplicemente perché sebbene scritto in mille modi ognuno applica livelli di attenzione e precisione soggettivi e non prevedibili.

Per una soluzione "economica" di CO2 vedere:
Bombolette CO2 & Pulizia Sensore...

Polvere o Riflessi ?

Macchie sul Sensore...

Proposta "fai da te" Io il sensore me lo pulisco da me (sotto le personali responsabilità)

Gent.mo Ing Maio,

ho appena acquistato una d70 KIT (un complimento speciale al suo libro) e debbo dire che cambio sempre malvolentieri le ottiche per ridurre al minimo il rischio di sporcare il CCD. Leggo che un vetro di protezione sarebbe otticamente inaccettabile (soluzione Olympus). E' pur vero però che un filtro antialiasing prima del sensore ci deve essere. E'un filtro interferenziale ? Si potrebbe associare al tale filtro lo scroll ultrasonico della polvere??

grazie per le preziose informazioni
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #77950 · Risposte: 277 · Visite: 121.751

Guardate Quest'obiettivo.............
rccfrc00
Inviato il: Sep 3 2004, 07:49 PM
QUOTE (Francoval @ Sep 2 2004, 01:05 PM)
Come assicura Lambretta ti confermo che l'unica differenza tra il 70-300 G e il D è che quando rompi il secondo ti restano soltanto dei pezzi di cattivo vetro invece che di plastica. Sono I-dentici! Meglio quindi il G che almeno costa poco ma sicuramente vale molto di più di quanto si esborsi.

Buona!!!
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #77671 · Risposte: 11 · Visite: 2.207

Obiettivi Vr Su Cavaletto
rccfrc00
Inviato il: Sep 3 2004, 07:37 PM
QUOTE (Pegaso @ Sep 2 2004, 12:13 PM)
Ho letto questa domanda più volte sul forum e, anche se a me (purtroppo unsure.gif ) non serve molto avere una risposta, spero possa essere utile ai "fortunati" che passano da queste parti.

Ci sono incappato, cercando tuttaltro, sul sito Nikon UK:
---------------------------------------------
The Vibration Reduction technology built in to Nikon VR lenses can reduce or eliminate vibration and movement in the camera during shooting. When the camera is on a tripod there will be very little (if any) movement so the question arises if VR should be used or not.
With the following lenses VR should be "Off" when the camera is mounted on a tripod:
AF-S VR 24-120mm f3.5-5.6G
AF-S VR 70-200mm f2.8G
AF-S VR 80-400mm f4.5-5.6

With the following lens VR can be "On" when the camera is mounted on a tripod:
AF-S VR 200-400mm f4G
AF-S VR 200mm f2G

For all lenses VR should be "On" when the camera/lens is used on a monopod
----------------

Ciao (hope this helps wink.gif )
Angelo

Queste sono le cose che interessano i frequentatori dei forum. Notizie rilevanti !!! Grazie




  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #77661 · Risposte: 33 · Visite: 4.585

Obiettivo 18-70 Dx: Domande Varie...
rccfrc00
Inviato il: Sep 3 2004, 06:40 PM
QUOTE (laurus @ Sep 3 2004, 04:43 PM)
E' da circa un mese che ho acquistato una D70 con l'obiettivo in kit. Soddisfatto del mio acquisto ora, da newbie, mi sorgono alcuni dubbi sull'obiettivo che vorrei risolvere. Spero di non annoiarvi.

1) In che modo la polvere presente sull'obiettivo può influire sulla qualità d'immagine finale. Ho notato che la polvere c'è sull'obiettivo però io non riesco a vederla nelle foto. Mi chiedo se è un'incapacità mia o non è proprio visibile, nell'immagine finale, la polvere presente sull'obiettivo?

2) Volendo pulirlo come mi consigliate di farlo?

3) Una volta mi è capitato di chiuderlo in modo anormale. In pratica non ho ruotato la ghiera che regola la lunghezza focale ma appoggiandomi su un muro con la punta dell'obiettivo, coperta dal tappo, l'obiettivo mi è tornato indietro "a spinta". Vorrei sapere se ciò è dannoso per l'obiettivo.

4) Ultima cosa. Guardando l'obiettivo internamente ho notato una cosa che non so cos'è. In pratica nell'anello più scuro (quello che si chiude a cono dentro l'anello con i quadratini di lato) ci sono dei granelli argentati che a me sembrano polvere. In realtà vorrei sapere se sono presenti solo nel mio obiettivo o in tutti e che cosa sono.

Spero di non essere stato troppo lungo e imprecisco nelle descrizioni. Aspetto delle risposte. Grazie.

La polvere in un obiettivo nuovo fa solo girare le palme Isola.gif . Le limitazioni alla qualità delle immagini (trasferimento del contrasto) sono determinate essenzialmente da due fenomeni:
1) la diffrazione (minore è il diaframma maggiore è la diffrazione)
2) le aberrazioni di ordine superiore (che aumentano invece proporzionalmente all'apertura della lente).
3)l'aberrazione cromatica (assiale e laterale) a cui si spera abbiano pensato i progettisti Nikon)
Ergo a meno di grosse botte che disallineino le lenti la la resa dell'obiettivo è in relazione complessivamente alla sua qualità progettuale e costruttiva!!
Un granello di polvere (come un graffio su una lente) non modificano sostanzialmente la funzione di trasferimento del contrasto.
.... ma come dicevo all'inizio non vedo perchè in un'ottica nuova debba entrare la polvere... dato che in quelle vecchie non c'entra !!

Divertiti a fotografare.

Saluti rolleyes.gif
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #77638 · Risposte: 2 · Visite: 1.315

24/120vr Problema?
rccfrc00
Inviato il: Aug 30 2004, 12:00 PM
QUOTE (dafiero @ Aug 22 2004, 01:03 AM)
Scusate se intervengo, ma mi sembra di rivedere il forum di qualche mese fà, quando uscita la D70, il forum venne assalito da orde di nikonisti dell'ultim'ora, che non capendo una se... di macchine digitali, e avendo come ultima macchina una usa e getta, "trovarono, anzi scoprirono perchè ESPERTISSIMI" una marea di difetti che finirono per intasare la Nital di tantissime D70
""""PERFETTAMENTE FUNZIONANTI !!!!!!!"""""""""""
Dopo questa piccola precisazione, vorrei far notare il piccolissimo libretto d'istruzione delle ottiche VR....voi direte, COME IL LIBRETTO D'ISTRUZIONI PER USARE UN'OBIETTIVO? Si , io stesso ho risposto , in maniera privata, almeno a 4 persone che pensavano di avere un VR sballatissimo, solo che lo montavano sul cavalletto con il VR attivo!!!! Da questo si evince che potrebbe ripetersi la stessa stro... capitata con la D70. Ora non voglio dire che non ci siano ottiche o macchine difettose, è fisiologico, ma mi pare assurdo che tutti ipossessori sfigati si concentrino qua! Per carità, giustificabilissimi tutti i dubbi precedenti ad un'acquisto importante, ma vi invito a considerare le esperienze di chi spende milioni, delle care vecchie lire, nell'acquisto di ottiche e corpi macchina, non voglio pensare che siano tutti dei pazzi scatenati affascinati dal mito Nikon, non non ci credo.....

PS per rispondere in maniera diretta e concisa, non ci sono difetti congeniti.....come faccio a saperlo? mi fido....

Ok. E' un buon passo avanti. Il VR va disisnserito (direi ovviamente) quando si lavora con il cavalletto.

Grazie

PS: anche io ovviamente mi fido di NIKON .. ma se posta la questione al forum (sebbene manicheo) vengo ulteriormente "rassicurato".. ( e addirittura "kazziato" per il dubbio avanzato) mi fido un pò di più!

Vedremo se con il mio manfrott c'è più feeling.
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #75791 · Risposte: 59 · Visite: 6.967

24/120vr Problema?
rccfrc00
Inviato il: Aug 30 2004, 11:44 AM
QUOTE (claudio60 @ Aug 22 2004, 12:59 AM)
ErMaitani, ma perchè non ti leggi per bene quello che ho scritto in questo thread e soprattutto non ti dai una guardata alle immagini che ho allegato?
Il 24-120 ha un dispositivo un pò "strano" che si chiama VR, il quale consiste in un aggeggio giroscopico-elettronico che lo rende idoneo alla ripresa con tempi molto lenti, in quanto controbilancia i movimenti del fotografo.
Detto questo, il VR è pur sempre un dispositivo meccanico-elettronico che non è animato da un'intelligenza. E, aggiungo io, non è animato nemmeno da ansie e pregiudizi. smile.gif
A volte il 24-120, in condizioni critiche può sballare, così come può sballare un esposimetro o un obiettivo. Ergo: più conosci questo "strano" obiettivo, più impari ad usarlo, più eviti eventuali errori.
Se poi l'obiettivo in oggetto a qualcuno fa davvero strani scherzi io lo ignoro, ma ti invito comunque a dare una guardata al mio sito in cui sono presenti circa 150 foto, di cui la maggioranza scattate con il 24-120 negli ultimi trenta giorni:
ekkekazz...

Ciao smile.gif

Ottime foto !
Complimenti.
Grazie per i consigli.
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #75777 · Risposte: 59 · Visite: 6.967

24/120vr Problema?
rccfrc00
Inviato il: Aug 21 2004, 11:19 PM
QUOTE (rdfoto @ Aug 21 2004, 07:23 PM)
QUOTE
Inviato il Aug 21 2004, 05:33 PM
--------------------------------------------------------------------------------
Rilasatevi! il 18-70 è uno zoom mediocre, ma visto che lo regalano .... ci facciamo giocare i figli. Da quello che si legge il 24-120 VR sembra migliore anche se non eccelle; è una versatile ottica da viaggio. Piuttosto che tuonare  leggetevi qualche test mtf.


Tu li hai letti? Bene, se hai interpretato che non è un'ottica eccellente, trai le tue conclusioni.

Perdonami, ma ho letto i tuoi pochi post e ho la netta sensazione (e non sono l'unico ad averla) che sia apparso per mettere zizzania, sarebbe il caso che cambiassi il metodo con cui ti proponi alla community, va benissimo chiedere consigli o pareri, sbagliato è dare delle dichiarazioni categoriche e di parte che per quanto mi par di capire non trovano sufficiente riscontro tra i vari utilizzatori presenti nel forum

QUOTE
Avete mai usato una F3 con un 20 mm? Ha il pentaprisma non il pentamirror!
Non hai letto con attenzione le caratteristiche di una D70 prima di acquistarla? E' scritto che ha il pentamirror.

QUOTE
PS: scherzi a parte qualcuno mi dice se il 24-120 vale i 400 $ richiesti.
Tra le regole del forum si legge: E' vietato il confronto prezzi tra differenti strutture o differenti siti web. per cui, visto che ci troviamo in casa Nital (Nikon-Italia) è doveroso contenersi a prezzi in €uro, ma soprattutto prezzi proposti sul listino dello stesso importatore

Mi spiace se ho dato una impressione sbagliata, non voglio seminare acuna zizzania. La questione importante è la seguente : numerosi possessori di 24-120 vr riferiscono una distorsione ( o scarsa nitidezza ) nella parte destra del fotogramma ed una scarsa resa generale dell'ottica. Altri riferiscono di prestazioi eccellenti. Naturalmente gli esemlari malfunzionanti potrebbero essere di importazione parallela!
Ovvio quindi che bisogna optare per Nital

Se volete leggere qualche recensione

http://www.pcphotoreview.com/pscLenses/35mm%2CZoom/Nikon%2C24-120mm%2Cf-3.5-5.6G%2CED-IF%2CAF-S%2CVR%2CZoom-Nikkor/PRD_164259_3128crx.aspx#reviews

Sebbene anche io sia dogmaticamente sicuro della qualità della Nikon, vorrei evitare un'ottica con difetti costruttivi congeniti.

La Nital cosa dice???
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #73240 · Risposte: 59 · Visite: 6.967

24/120vr Problema?
rccfrc00
Inviato il: Aug 21 2004, 11:08 PM
QUOTE (claudio60 @ Aug 2 2004, 12:09 PM)
Ieri sera ho notato che alla focale minima e a tutta apertura, l'obiettivo in oggetto ha la triste tendenza a sfocare la parte destra del fotogramma. Posseggo quest'obiettivo da una settimana ed è stato trattato con le migliori attenzioni possibili, quindi sono da escludere urti o cadute. Ho scritto alla LTR per avere un parere, allegando questo file:

24-120VR, focale 24 f3.5

Se intanto qualcuno di voi se la sente di dire qualcosa è ovviamente il benvenuto.
Ciao.

ps
il problema si presenta solo alla focale minima e solo a tutta apertura.

leggendo qualche recensione pare che effettivamente alcuni modelli del 24-120 VR presentano una distorsione sul lato destro.
un link utile per valutare il problema è il seguente:

http://www.pcphotoreview.com/pscLenses/35mm%2CZoom/Nikon%2C24-120mm%2Cf-3.5-5.6G%2CED-IF%2CAF-S%2CVR%2CZoom-Nikkor/PRD_164259_3128crx.aspx#reviews

bisogna solo sperare che l'ottica sia NITAL !!!
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #73238 · Risposte: 59 · Visite: 6.967

Bilanciamento Automatico Del Bianco
rccfrc00
Inviato il: Aug 21 2004, 05:47 PM
QUOTE (tembokidogo@libero.it @ Aug 20 2004, 10:25 PM)
Scusa, ma questa discussione andrebbe spostata in digital reflex, non trovi? ohmy.gif

May be!
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #73205 · Risposte: 2 · Visite: 1.917

24-120 Vr
rccfrc00
Inviato il: Aug 21 2004, 05:44 PM
QUOTE (claudio60 @ Aug 20 2004, 11:39 PM)
praticamente mezzo forum possiede l'obiettivo in oggetto, compreso il sottoscritto. Dopo una iniziale perplessità (se l'obiettivo sta troppo fermo, le immagini vengono mosse!!!), sto imparando sempre di più a conviverci. A tutt'oggi non ne posso fare a meno. Non mi sembra così delicato ed è sufficientemente compatto. Sicuramente rifarei l'acquisto. Con ciò non giudicherei troppo male anche il 18/70, che svolge il proprio compito in maniera adeguata e senza troppi accidenti.
Ciao.

Grazie. Ma che significa se l'obiettivo sta troppo fermo le immagini vengono mosse? Devo abolire il cavalletto??
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #73204 · Risposte: 10 · Visite: 2.015

24-120 Vr
rccfrc00
Inviato il: Aug 21 2004, 05:44 PM
QUOTE (claudio60 @ Aug 20 2004, 11:39 PM)
praticamente mezzo forum possiede l'obiettivo in oggetto, compreso il sottoscritto. Dopo una iniziale perplessità (se l'obiettivo sta troppo fermo, le immagini vengono mosse!!!), sto imparando sempre di più a conviverci. A tutt'oggi non ne posso fare a meno. Non mi sembra così delicato ed è sufficientemente compatto. Sicuramente rifarei l'acquisto. Con ciò non giudicherei troppo male anche il 18/70, che svolge il proprio compito in maniera adeguata e senza troppi accidenti.
Ciao.

Grazie. Ma che significa se l'obiettivo sta troppo fermo le immagini vengono mosse? Devo abolire il cavalletto??
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #73203 · Risposte: 10 · Visite: 2.015

24/120vr Problema?
rccfrc00
Inviato il: Aug 21 2004, 05:38 PM
QUOTE (claudio60 @ Aug 21 2004, 10:23 AM)
Non credo che gli obiettivi VR siano più delicati di altri, anche se fosse la differenza non è facilmente avvertibile. Bisogna solo stare attenti, con qualunque obiettivo, che non subisca urti o cadute. Nel caso delle cadute di obiettivi VR, la riparazione viene complicata dalla presenza di questo dispositivo. Sempre su questo forum ho letto di qualcuno il cui dispositivo VR era "impazzito" e che l'obiettivo gli fu sostituito con uno nuovo. Direi che acquistando un obiettivo VR si ha qualche motivo in più di attenzione e di prevedere la garanzia ufficiale sempre e comunque. Ciò detto, il mio VR me lo sto portando dietro dovunque senza nessun tipo di problema.
Ciao.

ps
complimenti a Dafiero per il nuovo acquisto smile.gif

OK. Penso ne acuistero uno anche io! Nital !
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #73202 · Risposte: 59 · Visite: 6.967

24/120vr Problema?
rccfrc00
Inviato il: Aug 21 2004, 05:33 PM
Isola.gif Rilasatevi! il 18-70 è uno zoom mediocre, ma visto che lo regalano .... ci facciamo giocare i figli. Da quello che si legge il 24-120 VR sembra migliore anche se non eccelle; è una versatile ottica da viaggio. Piuttosto che tuonare Fulmine.gif leggetevi qualche test mtf.
Il corretto montaggio del paraluce mi sembra una buona argomentazione per chi usa sensori microscopici abbinati a zoom 28-300 ... Io ho effettivamente ho poca consuetudine con le ottiche in plastica.. farò un corso per montare il paraluce.

Avete mai usato una F3 con un 20 mm? Ha il pentaprisma non il pentamirror!

PS: scherzi a parte qualcuno mi dice se il 24-120 vale i 400 $ richiesti.

grazie
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #73201 · Risposte: 59 · Visite: 6.967

Bilanciamento Automatico Del Bianco
rccfrc00
Inviato il: Aug 20 2004, 08:59 PM
Fotocamera.gif Non vi sembra un pò freddino il bilanciamento automatico?? Come vi regolate?
In che ambiente colore registrate le immagini (II) cool.gif Adobe ?

grazie
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #73069 · Risposte: 2 · Visite: 1.917

24/120vr Problema?
rccfrc00
Inviato il: Aug 20 2004, 08:43 PM
Non vorrei fare la figura dell'oscurantista retrogrado ma armeggiamo con materiale (eccessivamente?) sofisticato e delicato. Un professionista si fiderebbe di un'ottica VR??. Se si ci dobbiamo rassegnare. Non ho mai avuto tanti patemi d'animo come dopo l'acquisto della D70: sarà robusta come una vera Nikon? O anche come una vecchia olympus meccanica ??? Lo vedremo fra qualche anno. Intanto funziona alla grande. Non si capisce perche Nikon abbia voluto punire i suoi clienti con un 18-70 così deludente (distorce, vignetta, si deforma quando si toglie il paraluce !!!)

ErMaitani cool.gif
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #73059 · Risposte: 59 · Visite: 6.967

24-120 Vr
rccfrc00
Inviato il: Aug 20 2004, 08:18 PM
Fotocamera.gif qualcuno ha idea se questa ottica [24-120 VR] vale il suo prezzo, se si abbina bene alla d70 e se non sia eccesivamente delicata? cool.gif
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #73053 · Risposte: 10 · Visite: 2.015


Nuovi messaggi  Discussione aperta (nuove risposte)
Nessun nuovo messaggio  Discussione aperta (no nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (no nuove risposte)
Poll  Sondaggio (nuovi voti)
No new votes  Sondaggio (no nuovi voti)
Closed  Discussione chiusa
Moved  Discussione spostata