FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*

Nuova Arrivata La D810a
fantony60
Inviato il: Feb 19 2015, 12:23 PM
QUOTE(Mircs @ Feb 18 2015, 11:00 PM) *

Si OK molto belle però, come spiegavo precedentemente sopra, non vengono date informazioni sui filtri a banda stretta utilizzati.
Per ottenere delle foto astronomiche così belle non basta la sola Nikon D810A modificata ma ci vogliono ulteriori filtri.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3897792 · Risposte: 43 · Visite: 9.418

Nuova Arrivata La D810a
fantony60
Inviato il: Feb 12 2015, 04:37 PM
QUOTE(alcarbo @ Feb 12 2015, 02:55 PM) [snapback]3894289[/snapback]
Scusate se mi ripeto.
La D810A è dedicata all'astrofisica o astrologia ovvero foto di cieli e stelle. OK
Però ci sta scritto che ha una ottima resa agli alti ISO che per me vuol dire che ha poco rumore agli alti iso
Sicché questa, rispetto alla D810, forse al pari della D4s, ha grande resa (appunto) cioè poco rumore agli alti iso
E' così ?
Se è così, vi pare poco ?
E' l'uovo di colombo, quello che tanti cercavano. FOTOGRAFARE CON POCO LUCE (O oggetti in movimento e sempre poca luce come lo sport indoor) salendo con gli iso (inevitabilmente) ma senza avere troppo rumore.
Boh. Vedremo. Corriamo a provarla, anzi comprarla. Tanto cosa volete che siano 4000 eurozzi messicano.gif

Scusami ma hai detto una grossa ma grossa eresia "Astrologia" non centra proprio un bel niente si sta parlando di Astronomia e Astrofotografia.
Poi non hai ancora capito che è stata studiata esclusivamente per fare astrofotografia, nella fotografia normale avresti dei grossi problemi di falsi colori in parte risolvibili in fase di post-produzione (leggi bene le caratteristiche).
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3894336 · Risposte: 43 · Visite: 9.418

Nuova Arrivata La D810a
fantony60
Inviato il: Feb 12 2015, 02:31 PM
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 12 2015, 12:22 PM) [snapback]3894217[/snapback]
Certo che è molto di nicchia, ma proprio perché è di nicchia vale la pena che sia un ottima macchina. Il discorso di dimensione fisica dei fotositi vale a parità di tecnologia, ti faccio l'esempio sui pannelli solari (perché so quali sono le loro rese), un pannello solare molto vecchio o di bassa qualità se investito da 100 W (uso potenze energetiche perché più semplice fare il conto) di energia solare sotto forma di luce solo il 5% di questa energia viene trasformata in corrente elettrica e hai 5W, con pannelli recenti si arriva a rese del 15% quindi 15W, a parità di luce converte il triplo dell'energia, quindi un pannello nuovo grande 1/3 di uno molto vecchio produce la stessa energia, i pannelli commerciali raffreddati ad acqua superano il 15% di resa alcuni arrivano a 20. Lo stesso vale per i sensori, non importa quanta luce arriva ma quanta luce si riesce a convertire in segnali elettrici, perché più se ne converte e più forte sarà il segnale e quindi il rumore minore, se oggi si costruisse un sensore da 9 mpx (4 volte meno risoluzione) con la tenologia del sensore della D810 per via della maggiore dimensione fisica dei fotositi per logica dovrebbe avere una sensibilità 4 volte maggiore ma la fisica ci insegna che se io prendo una cosa e la ricopio in scala maggiore o minore non otterrò prestazioni proporzionalmente maggiori o minori, se una colonna di pietra con diametro 10 cm alta 1 metro può reggere 1 tonnellata (è plausibile se la pietra è omogenea come composizione e il carico è ben bilanciato) una colonna dello stesso materiale con diametro 1mm alta 1 cm non riesce a reggere 10 kg, eppure la proporzione è la stessa.
Forse con il 16 mpx della D4s sarebbe piaciuta di più ma magari han fatto dei test e han visto che sulle lunghe esposizioni non andava bene.


Fermo restando corrette le tue spiegazioni ritengo comunque che 16mpx siano esagerati, ma non è questo il vero problema è che la D810A è esageratamente cara.
Penso che Nikon abbia interesse vendere più macchine e fare numeri, con questa D810A sicuramente non farà molti numeri ...contenta lei!!!
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3894267 · Risposte: 43 · Visite: 9.418

Nuova Arrivata La D810a
fantony60
Inviato il: Feb 12 2015, 09:33 AM
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 12 2015, 12:17 AM) [snapback]3894097[/snapback]
Secondo me la loro scelta di marketing è più che corretta, hanno fatto un corpo particolare e molto di nicchia e quando si fa qualcosa di "speciale" è giusto che sia davvero speciale e quindi che sia basato su una macchina di fascia alta. I megapixel sono molti, ma tu stavi pensando alla 60Da che ha un sensore ancora più denso e con una resa molto peggiore e ti andava bene, perché la D810a che ha densità pixel minore ti scoraggia? se fai un crop 1,6x (il crop canon) con la D810a ti viene un file da circa 14 mpx contro i 18 della 60da.

Secondo me la D810A si rivolge a un pubblico più di paesaggisti notturni che di astrofotografi veri e propri, il sensore ff invoglia a metterci un 14mm e non un telescopio da 3,5 metri, secondo me invita a fotografare la via lattea o l'aurora boreale (chissà come viene) più che giove o saturno, poi chiaramente ognuno scatta quello che vuole. Non me ne intendo ma ho visto un po' di prezzi per le buone montature equatoriali e i prezzi sono, è il caso di dirlo, stellari, uno che ha già attrezzature varie, montature, telescopi ha già fatto 30, può far che fare 31, poi non è come una webcam che non puoi usare per nulla altro che l'astrofotografia è una D810 modificata e la puoi usare per foto IR ma anche, con un filtro che "elimina" la "modifica" usarla normalmente, tu sei professionista e appassionato di astrofotografia, puoi giustificare a te stesso in mille modi diversi, vedi che quando ce l'hai qualche idea ti viene per usarla creativamente, io solo scrivendo adesso ho avuto una vagonata di idee per usare un corpo del genere, non la comprerò, non è il mio settore, non è il mio genere ma è fi*a e lo è perché è una FX.

Io ho visto un po' di foto di alcuni astrofili (si chiamano così?) amatoriali che sono venuti tempo fa al circolo fotografico del mio paese, le loro foto fatte con le webcam sono spettacolari perché mostrano oggetti lontanissimi e cose pazzesche (per lo meno per chi come me non è abituato a vederle) ma la qualità è davvero bassa, molto bassa, invece le foto fatte con le reflex (alcune "modificate" altre no ma comunque macchine che poi noi amanti della fotografia sono delle chiaviche) erano 1000 volte migliori, oggetti più vicini ma una qualità drasticamente migliore, probabilmente ai fini "scientifici" (loro si divertono a esplorare e cercare di vedere quel dato evento o cosa o pianeta) sono inutili al 100% le foto di una reflex come la D810A ma secondo me usata da chi ha il manico per queste cose tira fuori immagini strepitose.


E' una scelta di marketing secondo me azzardata, corretta come dici tu non saprei, bisognerebbe vedere poi gli effettivi numeri di vendita, se alla fine a Nikon interessa.
Ti assicuro che, per mia esperienza è molto ma molto di nicchia. Per quanto riguarda i megapixel in realtà nell'astrofotografia meno pixel ci sono in un determinato sensore FX o DX o APS meglio è per il problema del rumore dovendo utilizzare sensibilità elevate, e proprio un discorso "fisico". Poi oggi con l'evolversi della tecnologia digitale i software interni della macchina riducono il rumore, infatti proprio nella descrizione della D810A Nikon dice: ..."La sensibilità ISO standard 200­-12.800 può essere estesa fino all'equivalente ISO di 51.200, mentre la RIDUZIONE DISTURBO 3D consente di ottenere immagini precise ed estremamente definite anche con sensibilità ISO elevate".

Per quanto riguarda il tuo discorso che la D810A si rivolge di più ad un pubblico di paesaggisti notturni che astrofotografi ti devo contraddire perché non è affatto vero. Per questo tipo di foto vanno benissimo le macchine diciamo "normali" non modificate. Anzi vanno meglio perché il filtro IR 656nm apposito per astronomia introduce dei colori non reali nella fotografia di paesaggi notturni. Io sono un patito delle fantastiche aurore boreali e sono già due volte che vado nel nord estremo della Norvegia sia per fare fotografarle che time-lapse e ti assicuro che le foto fatte con la D700, la D600 e la D3X hanno colori decisamente migliori e più realistici rispetto alla 20DA. Altra cosa per la Via Lattea dove effettivamente senza filtro IR le varie nebulosità rosse non escono. Io poi fotografo esclusivamente con obiettivi fotografici e non con il telescopio, il mio "hobby astrofotografico" e rivolto principalmente verso il grande campo. Per il sensore che sia FF o DX nulla cambia posso benissimo metterci un 10mm sul DX.

Gli "atrofili" sono tutte quelle persone che per passione si occupano di astronomia, quindi: teorici, visualisti, astrofotografi. Poi esiste anche una nicchia di "astrofotografi planetari", che fanno delle stupende fotografie dei pianeti con la webcam dove i megapixel non contano e dove la D810A non riesce lontanamente ad avere gli stessi risultati, sembra assurdo ma è così.

Ultimo appunto, le belle fotografie che accompagna la presentazione della Nikon D810A le Nebulose: "Testa di Cavallo", "Orione", "California" e del "Velo nel Cigno" non sarebbero così belle e con quelle estese nebulosità senza l'ausilio di:
- ulteriori particolari filtri a bande strette;
- parecchie fotografie dello stesso oggetto, dark, flat e bias poi da allineare e sommare tutte in un unica immagine con appositi software;
- montatura equatoriale.

Concludendo e mi ripeto, bella macchina ma comunque la ritengo troppo cara era meglio modificare una FF più da "Consumer" per una nicchia così ristretta di astrofotografi.
Poi ognuno può fare quello che vuole anche una Nikon D810Gold da 1.000.000,00 di euro.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3894163 · Risposte: 43 · Visite: 9.418

Nuova Arrivata La D810a
fantony60
Inviato il: Feb 11 2015, 05:39 PM
Sono un fotografo professionista Nikonista e mi occupo per passione, ormai da tanti anni, di astrofotografia e per questo tipo di fotografia diversi anni fa ho acquistato un corpo Eos 20DA fatto appositamente da Canon appunto per fotografare il cielo stellato. Quindi macchina con filtro ottico IR 656nm che utilizzo tutt'ora con obiettivi Nikon montati su corpo Canon con un apposito anello adattatore. Questa Canon 20DA ormai è un pochino vecchia e superata e ultimamente stavo pensando all'acquisto di un altro corpo Canon 60DA specifico sempre per astrofotografia però anche questo un poco datato.
Ora con questa grande novità del corpo Nikon D810A sono più che contento, stracontento: posso finalmente utilizzare tutta la mia attrezzatura Nikon con un corpo Nikon.
MA PURTROPPO devo rinunciare per il prezzo che ritengo troppo troppo alto per questa D810A, si parla di oltre 3.000,00 euro, un esagerazione.
Non riesco a capire questa scelta di Nikon, che personalmente ritengo negativa, per vari motivi che vado a elencare:
- poteva fare questa operazione su altri corpi tipo la D610 o un corpo DX più alla portata della gente;
- 36,3 megapixel li ritengo esagerati
- la nicchia di persone interessate a questo tipo di macchine è molto molto bassa figuriamoci poi con un prezzo così alto
- chi si occupa di astrofotografia preferisce spendere una certa cifra su CCD raffreddati e non su reflex di questo prezzo.
A questo punto spero solo che il prezzo che si sente in giro non sia esatto aspetterò sino a maggio, oppure meglio ancora che Nikon faccia un corpo più economico ma credo proprio che sarà molto molto difficile.
Ultima cosa, solo per chi non si occupa di astrofotografia, non è poi proprio così semplice e facile fare belle fotografie astronomiche come presentate sulla pagina della Nikon D810A, bisogna avere altre attrezzature di un certo livello: sicuramente un ottima Montatura Equatoriale che possa seguire il moto della terra e diverse altre che per poterle elencare diventa troppo lunga.
Ti prego Nikon ripensaci!!!
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3893889 · Risposte: 43 · Visite: 9.418


Nuovi messaggi  Discussione aperta (nuove risposte)
Nessun nuovo messaggio  Discussione aperta (no nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (no nuove risposte)
Poll  Sondaggio (nuovi voti)
No new votes  Sondaggio (no nuovi voti)
Closed  Discussione chiusa
Moved  Discussione spostata