FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*

Venite E Bevete!!!
mirko777
Inviato il: Mar 16 2014, 09:33 PM
Buonasera a tutti!

Per mancanza di tempo frequento pochissimo il forum, ma appena ho tempo leggo piů discussioni possibile...
Vengo da D5000 con 18-55mm (ottima reflex che tutt'ora ho), poi mi son preso una D7000 con 16-85mm (che ho venduto per monetizzare)...
La scimmia chiedeva tempo una bella Full Frame... e do atto il grande passo acquistando una fantastica D800 con il 16-35mm f/4.
Ho fatto poche foto ancora, ma č una cosa fantastica, una risoluzione strepitosa e tanto tanto dettaglio!!!

Nonostante il portafoglio stia ancora piangendo... Offro da bere a tutti voi amici!!!

Ciao ciao!!
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #3685305 · Risposte: 2 · Visite: 601

Dimensione File Salvati Con Viewnx2
mirko777
Inviato il: Oct 14 2011, 09:11 AM
QUOTE(fil_de_fer @ Sep 28 2011, 11:35 PM) [snapback]2645760[/snapback]
Forse la nuova versione ha risolto questo inconveniente
Dalle note della nuova versione
CODE
Č stato risolto un problema che causava il salvataggio con elevato rapporto di compressione per le immagini JPEG modificate o salvate con ViewNX 2.


Filippo



Ciao!
Si ho visto anch’io che č stata rilasciata la nuova versione… l’ho appena scaricata, vedrň come si comporta…
Beh da come dici hanno risolto parzialmente, vero, ma sempre meglio di prima, dove si faceva fatica a superare 1Mb di foto salvata..

Intanto meglio cosě!!!

Ciao a tutti.
  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #2669580 · Risposte: 17 · Visite: 1.539

Dimensione File Salvati Con Viewnx2
mirko777
Inviato il: Sep 23 2011, 11:33 AM
QUOTE(Redlion @ Sep 23 2011, 09:13 AM) [snapback]2636967[/snapback]
Come ho scritto all'inizio, anche io con la vecchia versione non avevo questo problema, ma ripeto andando in conversione tutto torna.


...scusa ma continuo a non capire...
in che senso con la conversione tutto torna??
Se io modifico la mia foto di partenza (un jpeg) e poi invece di salvarla ciccando direttamente sull’icona del floppy in basso a dx, clicco su conversione file, prima che mi si apra la finestra della conversione mi chiede di salvare il file appena modificato… e premendo “si” lo salva proprio come se premessi sul floppy..

Sbaglio procedimento? Qual'č ordine esatto?
  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #2637307 · Risposte: 17 · Visite: 1.539

Dimensione File Salvati Con Viewnx2
mirko777
Inviato il: Sep 23 2011, 08:09 AM
Ciao…
Allora ieri sera ho provato con il metodo del “conversione file”…

Niente da fare, non funziona, cioč io modifico la mia foto di partenza (ricordo che č un jpeg) e poi invece di salvarla ciccando sull’icona del floppy in basso a dx, clicco su conversione file…
Ma niente, perché prima che mi si apra la finestra della conversione mi chiede di salvare il file appena modificato… e premendo “si” lo salav proprio come se premessi sul floppy..

Ieri sera:
- immagine originale (jpeg): 5.65 Mb,
- modifica con View Nx2 (contrasto +100): 1.54 Mb;
- modifica con Capture Nx2 (contrasto +100): 3.78 Mb;

Visualizzando le due immagini, quella di View e quella di Capuure ingrandite al 400% sullo stesso punto si notano i pixel che sono differenti, piů grandi (minor qualitŕ) in quella salvata con View.

Per curiositŕ ho disinstallato la versione 2.1.2 e installato quella a corredo della mia D5000, la versione 1.0.1 sempre di View Nx…

Preso al stessa foto jpeg di prima, stessa modifica (contrasto +100) e salvato: risultato, immagine da 3.38 Mb… quasi come quella salvata da capture.

E’ un gran peccato perché dovrň usare la vecchia versione, che a livello di interfaccia non č proprio bella…

Secondo voi č possibile segnalare questa cosa alla Nikon tramite una mail? Se si, dove?

Grazie.
  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #2636955 · Risposte: 17 · Visite: 1.539

Dimensione File Salvati Con Viewnx2
mirko777
Inviato il: Sep 22 2011, 02:06 PM
QUOTE(Redlion @ Sep 22 2011, 01:44 PM) [snapback]2635685[/snapback]
Asando "la conversione" invece di fare semplice clic sull'icona floppy per salvare le foto, non ho il problema e non ho perdita di qualitŕ. Certo non č il massimo.


Ah quindi anche se uso un jpeg come foto iniziale devo usare comunque il comando "conversione" e convertire il jpeg in jpeg per salvarlo... capito... stasera provo, speriamo bene...
Grazie intanto Redlion.
  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #2635849 · Risposte: 17 · Visite: 1.539

Dimensione File Salvati Con Viewnx2
mirko777
Inviato il: Sep 22 2011, 09:02 AM
Nessuno ha novitŕ su come fare a risolvere questa cosa?

Mi interessa sapere se ci son "problemi" dovuti al minor peso dei files, perchč se la qualitŕ in qualche modo non viene intaccata... allora continuo a lavorate le mie foto tranquillamente...

Grazie.
  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #2635373 · Risposte: 17 · Visite: 1.539

Dimensione File Salvati Con Viewnx2
mirko777
Inviato il: Sep 14 2011, 11:06 AM
QUOTE(LucaCorsini @ Sep 12 2011, 04:16 PM) [snapback]2618937[/snapback]
Risolto l'arcano
il problema sta proprio qui
cliccare sull'icona del floppy salva il file senza chiedere nient'altro
salvando il file alla compressione che si č impostata l'ultima volta nella finestra
"Conversione file"
Provare per credere


Ho provato anch'io a verificare le impostazioni sulla finestra "Conversione file" ...
La qualtiŕ impostata č quella massima! Ma so sempre il "problema" del peso del file...

Io intendo se lavoro su un file direttamente in jpeg, la mia foto di partenza č jpeg, no NEF.

CaptureNX2 dalla stessa foto di partenza (sempre jpeg) e con le stesse modifiche mi salva un file di peso piů che doppio.

Come fare per ovviare a questa perdita di qualitŕ causata dal salvataggio???
Nei menů di ViewNX2 non ho trovato niente...

Grazie ancora!
  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #2622103 · Risposte: 17 · Visite: 1.539

Dimensione File Salvati Con Viewnx2
mirko777
Inviato il: Sep 13 2011, 10:04 AM
QUOTE(LucaCorsini @ Sep 12 2011, 04:16 PM) [snapback]2618937[/snapback]
Risolto l'arcano
il problema sta proprio qui
cliccare sull'icona del floppy salva il file senza chiedere nient'altro
salvando il file alla compressione che si č impostata l'ultima volta nella finestra
"Conversione file"
Provare per credere


Grezie 1000 LucaCorsini !!!
Ho capito, stasera provo subito a vedere!
Grazie ancora!
  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #2620219 · Risposte: 17 · Visite: 1.539

Dimensione File Salvati Con Viewnx2
mirko777
Inviato il: Sep 12 2011, 01:44 PM
Ciao a tutti,
Utilizzo questa discussione giŕ aperta in quanto anch’io ho notato questa cosa…

Scatto con una D5000 e utilizzo ViewNx2 per vedere/gestire le mie foto.

Ho fatto la prova con la stessa identica foto copiata in due cartelle e modificata (solo crop):
- con ViewNx2: da 6.6 Mb originali a 1.34 Mb del file salvato.
- con CaptureNx2 (2.2.6): da 6.6 Mb originali a 3.5 Mb del file salvato (stesso crop).

Quello che mi chiedo č se il minor peso dei file comporta dei “problemi di qualitŕ” o se posso
continuare ad usare ViewNx2 per velocizzare il mio lavoro…

Ho provato a vedere le due foto (quella da ViewNx2 e quella da CaptureNx2) ingrandite al 200% e a occhio non noto differenze, solo il peso del file č diverso.

PS: Il salvataggio l'ho eseguito anch’io cliccando sull'icona del floppy in bassa a destra di ViewNx2.

Grazie a chi risponderŕ!
  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #2618765 · Risposte: 17 · Visite: 1.539

Problema Illuminatore Af D5000 E Flash
mirko777
Inviato il: Apr 19 2011, 10:54 AM
Ciao!

Ho fatto delle prove a casa per testare ancora l’illuminatore del flash, ma niente da fare, non funzionava correttamente…

Sono stato dal venditore e gli ho esposto il problema, ha provato lui stesso con il mio flash e la sua macchina e ha visto che non faceva il suo dovere…

Morale della favola mi ha sostituito il flash, e infatti con questo (utilizzando l’illuminatore del flash) l’AF della D5000 funziona e mette a fuoco anche in una stanza completamente buia!

Io non vedo praticamente niente dal mirino, ma vabbe, se la macchina mette a fuoco son a posto!
Risolto quindi…

Grazie a voi comunque per le risposte!!!
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2431413 · Risposte: 8 · Visite: 1.007

Problema Illuminatore Af D5000 E Flash
mirko777
Inviato il: Apr 13 2011, 01:52 PM
QUOTE(claudio.baron @ Apr 13 2011, 01:30 PM) [snapback]2424104[/snapback]
....in tal caso mi sa che č da concludere che no, non c'č soluzione tranne... cambiare flash rolleyes.gif


Beh, grazie davvero ma mi sa che non la prendo in considerazione questa soluzione... tongue.gif

QUOTE(claudio.baron @ Apr 13 2011, 01:30 PM) [snapback]2424104[/snapback]
Come detto da Antonio, comunque, č irrilevante il colore dell'illuminatore: chiaro che una luce sul giallo č meglio visibile a noi umani, ma quello che conta č che fornisca energia luminosa ad una lunghezza d'onda alla quale il sensore di MaF sia sensibile. Il rosso dovrebbe tranquillamente essere una di queste. Non si capisce univocamente se, quando dici "l'AF non si capisce piů", intendi che tu non riesci piů ad apprezzare cosa fa l'AF, oppure se proprio l'AF perde la bussola e non riesce piů a focheggiare.


Intendo dire proprio che l'AF non riesce a mettere a fuoco il soggetto, l'obiettivo (18-55) inizia a forcheggiare senza mettere a fuoco...
Ovvio, anch'io vedo poco niente sul mirino, ma non č un problema se so per certo che la MaF č andata a buon fine..

Stasera faccio delle prove in casa con poca iluminazione, stessa impostazione della macchina, cavalletto e con le stesse condizioni di luce, prima col flash e illuminatore integrato e poi col Metz.
vedremo che succede... ph34r.gif

Grazie intanto, vi terrň informati... smile.gif
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2424227 · Risposte: 8 · Visite: 1.007

Problema Illuminatore Af D5000 E Flash
mirko777
Inviato il: Apr 13 2011, 09:55 AM
QUOTE(claudio.baron @ Apr 12 2011, 05:57 PM) [snapback]2422892[/snapback]
Il flash Metz ha un interruttore per disattivare l'illuminatore ausiliario?


No, il flash non ha nessun interruttore per il suo illuminatore, e neanche sul libretto non dicono come disattivarlo…

QUOTE(decarolisalfredo @ Apr 12 2011, 06:25 PM) [snapback]2422931[/snapback]
Il fatto che l' ausilio AF del tuo flash sia poco potente, dipende dal flash, Lo trovo strano visto che i Metz di solito sono buoni flash.


Si, quello della D5000 ha la classica lampadina ad incandescenza che spara una bella luce gialla, quello del flash ha un LED rosso che fa fatica ad arrivare al soggetto…

Non c’č soluzione quindi? hmmm.gif
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2423902 · Risposte: 8 · Visite: 1.007

Problema Illuminatore Af D5000 E Flash
mirko777
Inviato il: Apr 12 2011, 08:47 AM
Ciao a tutti!

Premesso che ho giŕ letto i libretti di istruzioni ma non ho trovato niente… volevo chiedervi una cosa riguardo l’illuminatore AF della mia D5000…

Ho acquistato un flash Metz 50 AF-1, e ogni volta che č installato sulla D5000 l’illuminatore AF non funziona piů ma si accende quello del flash. hmmm.gif

Ovviamente dal menů risulta acceso, infatti senza flash funziona subito.

Il problema č che quello della D5000 č bello potente e la messa a fuoco risulta facile col buio, mentre quello del flash spara una debole luce rossa che non arriva neanche ad un soggetto ad 1m di distanza, e l’ AF non si capisce piů.

Ho giŕ letto il libretto della D5000 e del Metz ma in nessuno dei 2 č riportato questo problema.

Quindi perche con il flash i installato l’illuminatore AF della D5000 viene spento e bypassato da quello del flash???

PS: (provato sempre con obiettivo 18-55 VR).

Grazie a chi risponderŕ! grazie.gif
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2422247 · Risposte: 8 · Visite: 1.007

Forse Problema 70-300 Vrii
mirko777
Inviato il: Mar 24 2010, 09:59 PM
QUOTE(Tony_@ @ Mar 24 2010, 02:29 PM) [snapback]1941237[/snapback]
(….) Il sistema di MAF trova difficoltŕ a focheggiare con campi inquadrati uniformi o poco contrastati (cielo senza nuvole con aereo e scie poco contrastati), per cui continua a correggere la posizione delle lenti e questo determina uno dei rumori che senti. In particolare, se usi AF-C e la misurazione spot, scostandoti anche poco dal soggetto (aereo o scia non perfettamente al centro) il punto di rilevazione AF trova facilmente il cielo azzurro uniforme e non capisce piů cosa focheggiare. (….)


Ah ho capito, qundi era come immaginavo il motorino della messa a fuoco che tenta in continuazione di mettere a fuoco il soggetto…
Scusate, mi ero dimenticato di dire che avevo gia fatto la prova di escludere il VR mentre scattavo.. ovviamente la foto veniva mossa (colpa del sottoscritto pero’ hmmm.gif ) ed il rumore c’era lo stesso… per questo ero arrivato alla conclusione del sistema MAF…
Grazie davvero a Tony_@ per la risposta esaudiente!!!!
E grazie anche a tutti gli altri per le rapide risposte!!!!
Son felice che quindi non ci siano problemi e che posso continuare ad usare tranquillamente l’obiettivo!!!
Grazie a tutti!!! grazie.gif
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #1941853 · Risposte: 9 · Visite: 1.009

Forse Problema 70-300 Vrii
mirko777
Inviato il: Mar 23 2010, 10:04 PM
QUOTE(liano @ Mar 23 2010, 09:53 PM) [snapback]1940477[/snapback]
Ciao,credo sia normale,utilizzando la Mf continuo.Il rumore che senti appunto,non č altro che il sistema di Mf,che interviene continuamente x seguire il sogetto in movimento. (spero di non sbagliarmi).

Raffaele


Ma noramlmente il rumore che fa il motorino per seguire il soggetto non č uguale, il rumore per l'inseguimento č lo stesso che fa anche il 18-55, questo rumore che fa in questi particolari casi sembra tipo il rumore di una qualche parte che sbatte a fine corsa... č un ticchettio bello intenso, con frequenza tipo 2-3 "tic" al secondo... (non li ho mai contati, ma piu o meno siamo lŕ)...
per quello mi chiedevo cosa fosse...
PS: la messa a fuoco č automatica, non manuale...
non so proprio...
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #1940500 · Risposte: 9 · Visite: 1.009

Forse Problema 70-300 Vrii
mirko777
Inviato il: Mar 23 2010, 09:15 PM
Salve a tutti, sono Mirko, ho acquistato da circa 2 mesetti un nuovo obiettivo per la mia D5000;
L’ho acquistata in kit col 18-55 VR, e mi trovo molto bene.
Il nuovo obiettivo che ho acquistato, data necessitŕ di fotografare oggetti lontani (ho la passione per le foto agli aerei) č l’ AF-S 70-300 VRII f/4,5-5,6.
Gran bell’obiettivo, sono molto soddisfatto, ma ho un piccolo dubbio, non so se sia “normale” o un difetto..
Praticamente quando faccio foto agli aerei in quota (li prendo quando fanno le scie) scatto con l’obiettivo tutto esteso a 300mm e in verticale… in queste situazioni l’AF ogni tanto non riesce a mettere a fuoco l’aereo (naturalmente scatto solo quando le giornate sono limpide col cielo azzurro) e il motorino interno dell’AF continua a cercare il fuoco, producendo un ticchettio continuo finchč non rilascio il pulsante di scatto…
Un’istante dopo ripremo il pulsante a metŕ corsa per mettere a fuoco, e tutto va bene, non ci sono rumori strani e la foto viene perfettamente a fuoco.
La percentuale di questo “problema” quando scatto ad aerei in quota č di circa il 40-50%...
Non so se sia normale questo ticchettio, e volevo chiedere se ci possono essere problemi o danni al motorino e al meccanismo dell’AF interno dell’obiettivo…
PS: per queste foto setto la macchina in RAW, ISO 200, AF-C, Punto Centrale, Esposizione SPOT.
Spero di essere stato chiaro,
grazie per le vostre risposte! grazie.gif
Mirko.
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #1940417 · Risposte: 9 · Visite: 1.009

Da leggere: FLASH OBSOLETI: Possiamo utilizzarli?
mirko777
Inviato il: Dec 10 2009, 09:33 PM
Beh innanzitutto grazie davvero nonnoGG x la tempestivitŕ nella rispiosta...

sinceramente non avevo capito molto il discorso dei 2 diaframmi (son ancora alle prime armi)...

ma prima ho montato il flash sulla mia D5000 e ho fatto alcuno scatti... non li ho scaricato sul pc, ma una cosa che ho notato č che se scattavo con tempi + veloci di 1/250... mi “perdevo” un pezzo di foto… la parte inferiore era completamente buia… mentre invece se scattavo con tempi + lenti di 1/250... tutto normale. Č imputabile alla velocitŕ del lampo questo, guisto?

Comunque l’importante non č questo…
Il fatto interessante (diciamo cosi) č che, interessato dal discorso della fotocellula, e curioso di vedere com’č fatto il circuito interno… ho aperto il flash…

E qui la sorpresina (o sorpresona)… !!!

Il cursore per la regolazione degli ISO/Diaframmi… E FINTO!!!!! NON E’ FISICAMENTE COLLEGATO A NIENTE!!!! E’ solamente un “pezzo di plastica” che scorre con dei numeretti… ;-)

Ho inserito la foto con la posizione del cursore e degli altri componenti…

PS: devo fare altre prove… ma x stasera mi č sembrato che il flash integrato della D5000 sia superiore x potenza e illuminamento… mah…

Comunque mi sembrava doveroso condividere con voi le informazioni (e le mancanze) di questo flash!!!

Ancora grazie nonnoGG!! messicano.gif

Immagine Allegata

  Forum: NIKON Speedlight · Anteprima Messaggio: #1821566 · Risposte: 422 · Visite: 246.774

Da leggere: FLASH OBSOLETI: Possiamo utilizzarli?
mirko777
Inviato il: Dec 9 2009, 10:23 PM
Immagine Allegata


Ecco qua la foto (sperando di riuscire a inserirla perche non l'ho mai fatto prima)...
le cose principali sono:
- vabbe, lo switch a destra serve solo x l'accensione...
- lo switch a sinistra commuta tra un pallino azzurro, uno giallo e in simbolo che assomiglia ad una "M" maiuscola (ma non sono sicuro sia una M);
- e il cursore in alto... quello č il mio problema... la scala in alto sono gli ISO? E i numeri dal 32 a 2, a vederli cosi sembrano i diaframmi... sotto sono le distanze del soggetto in "m" e in piedi... e sotto ancora le 2 lineette sono una gialla e l'altra azzurra (immagino in riferimento dello switch in basso a sx).
ma come lo devo usare? col cursore in alto regolo la potenza del flash?

PS: ma a riguardo della tensione (5.65Vdc) posso utilizzarlo sulla mia D5000? (la polaritŕ č corretta).

Grazie davvero a nonnoGG, soprattutto per la velocita nella risposta!!! grazie.gif

  Forum: NIKON Speedlight · Anteprima Messaggio: #1820494 · Risposte: 422 · Visite: 246.774

Da leggere: FLASH OBSOLETI: Possiamo utilizzarli?
mirko777
Inviato il: Dec 9 2009, 09:37 PM
Salve a tutti!!
Sono Mirko, da poco un felice possessore di una D5000...
Ho letto tutto questo argomento, mi interessa molto, in quanto mio papŕ ha un vecchio flash che vorrei utilizzzare sulla nuova macchina...
il flash in questione č un PANAGOR 720A; in internet non sono riuscito a trovare alcun dato relativo a questo flash... ma con un tester digitale ho misurato la tensione, che risulta pari a 5.65Vdc a flash carico (dopo parecchi cicli di carica-scarica).
Da tutte le discussioni lette mi sono fatto l'idea che posso andate tranquillo dato il basso valore della tensione, ma volevo un'ulteriore conferma dato che non ho mai letto di questo tipo di flash...
Ringrazio in anticipo tutti per le eventuali risposte!!!

PS: qualcuno sa come posso reperire infi su questo flash?

Grazie davvero, attendo risposte!!! :-)
  Forum: NIKON Speedlight · Anteprima Messaggio: #1820407 · Risposte: 422 · Visite: 246.774


Nuovi messaggi  Discussione aperta (nuove risposte)
Nessun nuovo messaggio  Discussione aperta (no nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (no nuove risposte)
Poll  Sondaggio (nuovi voti)
No new votes  Sondaggio (no nuovi voti)
Closed  Discussione chiusa
Moved  Discussione spostata