FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*

Definizione File Nef E Jpg
steandre
Inviato il: Jun 25 2009, 08:17 PM
QUOTE(manovi @ Jun 24 2009, 11:30 PM) *
Ciao

E' così.

I "quadratini" sono i pixel. Il JPEG li rende meno "distinti" proprio a causa della compressione tonale che opera a gruppi. Il che sarebbe poi un difetto e non un pregio.

Saluti


Chiaro! Pollice.gif


QUOTE(manovi @ Jun 24 2009, 11:30 PM) *
PS non frequentare colleghi che zoomano al 400%. Frequenta quelli che stampano al 100%.


...che ti devo dire..ti quoto al 100% pure io... rolleyes.gif
  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #1624605 · Risposte: 4 · Visite: 880

Definizione File Nef E Jpg
steandre
Inviato il: Jun 24 2009, 08:47 PM
Ciao a tutti.

sono possessore di una D80. Usando viewnx ho notato quanto segue:
- scatto in RAW+JPG
- Apro il RAW con ViewNX.
- faccio lo zoom al 400%*, e noto che il raw è fatto a "quadratini" dry.gif
- faccio la stessa cosa sul JPG ma ora , sempre al 400% l'immagine non più a quadratini. rolleyes.gif

certo che, l'immagine, vista al 100% è perfetta. Ma mi chiedevo come mai il JPG mi risuta meno "quadrettato" del RAW. Immagino che il JPG , tramite l'algoritmo di compressione, da una specie di "limata" alla foto per cui i pixel si "amalgamano"..è cosi? chiedo lumi.

Spero di essere stato chiaro...Grazie in anticipo x ogni risposta..

Per far meglio capire allego una immagine (in BMP). Il soggetto è zommato al 400%, ho cercato un area che risaltasse meglio i quadratoni. A sinistra il nef e a destra il Jpg.




*mai fatto lo zoom al 400%, e quantomeno non me ne sono mai fregato (è un po come vedere una dia al microscopio), ma sono stato traviato da un collega che ha la d90 e zomma sempre...chissà perchè poi hmmm.gif
  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #1623331 · Risposte: 4 · Visite: 880

CLUB NIKKOR AFS DX 35 f/1.8 G
steandre
Inviato il: Jun 13 2009, 05:39 PM
Mi inserisco nel club del 35ino, visto che me lo sono preso pure io... rolleyes.gif
Ero indeciso tra il 35ino e il 35 f/2, come al solto le mi braccine corte mi hanno portato al più economico. Dopo i primi scatti direi che il vetro non va affatto male anche a 1,8!! messicano.gif
Buoni scatti a tutti!

  Forum: NIKON LENS fan club · Anteprima Messaggio: #1610212 · Risposte: 3253 · Visite: 451.742

Nikkor 35 F/2 O 35 Dx F/1.8 E 50 F/1.8 - Consiglio
steandre
Inviato il: Jun 2 2009, 08:40 AM
Grazie delle risposte.

Dopo essermi letto migliaia di post, mi sono fatto qualche idea: il 35 f2 sembra un ottimo vetro.
Costa il doppio del 35 1.8 DX ma forse ne vale la pena, l'ordine l'ho già fatto e sono in attesa..spero di non pentirmi e pensare che col 35 1.8 spendevo la metà ad andava meglio. unsure.gif


A questo punto potrei prendermi il 35 f2 e , rovinandomi ,anche il conquantone. Oppure l'85 1.8...
aiuto!! messicano.gif
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #1596404 · Risposte: 8 · Visite: 1.275

Nikkor 35 F/2 O 35 Dx F/1.8 E 50 F/1.8 - Consiglio
steandre
Inviato il: Jun 1 2009, 05:19 PM
QUOTE(Umbi54 @ Jun 1 2009, 02:32 PM) [snapback]1595661[/snapback]
Ciao,
so che costa un po di più ma io ho affiancato al 18-70 due ottiche FF, cioé il 28mm e il 50 non solo perché sarei a posto per il cambio di formato ma anche perché 35mm e 50mm sono un po vicini come focali.
Saluti
Umberto

P.S. 28 + 50 costano più o meno come il 35 F.2


Interessante! il 28 non l'avevo proprio preso in considerazione. Ci faccio un pensiero. In effetti anche io ho pensato che il 35 ed il 50 sono un pò vicini, ma visto il prezzo del cinquantino e visto che mi piacerebbe lavorare su ritratti la cosa è venuta automatica.

Ribadisco. Cerco un grandangolo luminoso...vorrei fare dei notturni in ...scioltezza wink.gif
Come si comporta il 28 in questo frangente?

Ciao
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #1595915 · Risposte: 8 · Visite: 1.275

Nikkor 35 F/2 O 35 Dx F/1.8 E 50 F/1.8 - Consiglio
steandre
Inviato il: May 31 2009, 08:42 PM
Ciao a tutti

Possiedo una D80 e, stanco del 18-70 del kit ho ordinato un 35 f/2. Infatti vorrei un ottica fissa superiore allo zummino, con la quale fare dei bei primi piani e foto notturne in scioltezza.. rolleyes.gif

Però, viste le discussioni del sito che elogiano alla grande il nuovo 35 DX 1.8 e il 50 1.8 (il conquantino) m'è venuta la voglia di cambiare il mio ordine con i due obbiettivi (sono sempre in tempo a cambiare... messicano.gif )

A questo punto avrei un bel 35 per paesaggi e un ottimo cinquantino per ritratti..

Cosa ne pensate? secondo voi è una scelta sbagliata? la cifra finale che spenderei sarebbe persino più bassa del 35 f2. Il mio dubbio è che alla fine ho magari due ottiche che uso poco. Oppure ne uso una prevalentemente.

Premetto che ho puntato sul 35 f/2 per avere una buona ottica, e un domani, passando al formato FX sarei a posto. Però il dubbio mi è venuto vedendo i "miracoli" dei due obbierettivi che vi ho detto e della loro abbordabilità economica.

Grazie in anticipo per qualunque risposta.

  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #1595086 · Risposte: 8 · Visite: 1.275

Flusso Di Lavoro Con Picture Project E Viewnx
steandre
Inviato il: Jan 20 2009, 11:46 PM
QUOTE(Rosala @ Jan 20 2009, 06:33 PM) [snapback]1450383[/snapback]
Sto scaricando ora ora (ma è lentissimo!!!) dal sito della Nikon la versione 1.22 di ViewNx, ma vorrei chiedere alcune cose semplici, ma per me importanti:
a) è solo in inglese?
cool.gif spero sia freeware
c) quando scarico dalla mia fotocamera mi si apre la finestra di download dove in automatico scarico le foto e mi consente in contemporanea di cancellare le foto dalla mia scheda, è così anche con ViewNx?
d) devo disinstallare Picture Project prima di installare ViewNx?
e) cosa offre di più?
Scusate le domande ma non conosco il programma, ho sempre usato Picture Project ed anzi lo uso ancora senza aver mai avuto problemi e fra l'altro è in italiano (il che agevola molto almeno per me che sono particolarmente ostico a imparare le lingue!!).
Un grazie


ViewNX è anche in Italiano ed è Freeware. Per scaricare dalla scheda puoi usare nikon transfer.
Puoi anche usare viewNx con Picture Project installato (io faccio così).
Viev Nx gestisce meglio i RAW , ha qualche possibilità di controllo in più tramite picture control ma non permette di ritagliare o raddrizzare le immagini (c'è un "experience" sul sito nital).
Personalmente lo trovo anche più veloce e immediato.

Ciao
  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #1450694 · Risposte: 5 · Visite: 1.499

Flusso Di Lavoro Con Picture Project E Viewnx
steandre
Inviato il: Jan 19 2009, 11:14 PM
Grazie delle risposte
Capisco che la soluzione migliore è l'utilizzo di nx2; peccato che però non è freeware.
Magari ci faccio un pensierino.. wink.gif
saluti
  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #1449566 · Risposte: 5 · Visite: 1.499

Flusso Di Lavoro Con Picture Project E Viewnx
steandre
Inviato il: Jan 18 2009, 12:17 PM
Gentili utenti del forum.

E’ da un anno e mezzo che scatto foto con la mia D80, prima scattavo in JPG e organizzavo le foto con PictureProject, ora sono passato ai piaceri dello scatto in RAW (piano piano si impara messicano.gif ) ed organizzo le foto in cartelle con viewNX. Però sto trovando qualche difficoltà:
A partire dallo scatto in RAW mi capita di fare alcune regolazioni:
-Bilanciamento del Bianco
-Smanettatina con picture control
-Ritagliare l’immagine (ed eventualmente raddrizzarla)
-Trasformare la foto in jpg e metterla in una cartella “da stampare”
Bene, con View NX posso fare le operazioni sopraelencate ma non in ritaglio dell’immagine. Perciò mi tocca aprire con PP, ritagliare, salvare il NEF, chiudere PP, aprire ViewNX, operare le correzioni, salvare il NEF ed esportare in jpg. Il flusso così composto mi permette anche di “recuperare l’originale” del NEF finale usando PP.

In pratica un solo programma non mi permette di operare le classiche modifiche che faccio, perciò uso i due software con il flusso descritto; ci sono arrivato facendo alcune prove perché se prima faccio le modifiche con NX e poi ritaglio con PP, PP non vede le modifiche fatte con NX (spero di essermi spiegato).

Mi chiedevo se sto seguendo il procedimento corretto , alquanto macchinoso, o se sto sbagliando qualcosa. Confesso che ad utilizzare i vari programmi mi sento abbastanza capr.. ehm neofita laugh.gif .

grazie.gif per le vostre risposte
  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #1447792 · Risposte: 5 · Visite: 1.499

CLUB D80
steandre
Inviato il: Jun 12 2007, 11:25 PM
QUOTE(buzz @ Jun 12 2007, 10:27 PM) [snapback]931996[/snapback]

300 MHz sono davvero pochini per le esigenze attuali.
Qualsiasi PC tu possa coprare nuovo, anche ilpiù economico possibile supererà i 2 GHz (2000 MHz).
Secondo me al meglio non c'è fine (come al peggio) ma uno qualsiasi farà sentire molto la differenza.

Come passare da 800 K a 10 Mpixel per una reflex


Vero, sono pochi ma per le esigenze che avevo andava alla grande.

Ho trovato sul forum una discussione apposita... ora mi metto a studiare biggrin.gif


  Forum: NIKON PRODUCTS FAN CLUB · Anteprima Messaggio: #932074 · Risposte: 3911 · Visite: 446.996

CLUB D80
steandre
Inviato il: Jun 12 2007, 08:20 PM
Ciao a tutti, scusate se posto in questa discussione ma è giusto per avere un 'idea... rolleyes.gif

Essendo possessore di D80 laugh.gif ora c'ho qualche problemino.

E si perchè in quanto neofita di fotografia digitale sono anche abbastanza messo male in fatto di computer e hardware.

Infatti il mio fantastico PC (Mi pare un pentum 2 a 300Mhz hmmm.gif ) dopo avere scaricato le immagini raw (nel supergalattico disco da 40gb) se la piglia comoda per farmi vedere un'immagine, a volte sembra persino fare sciopero..non è che per caso chiedo troppo da lui?

Insomma chiedo un consiglio..che PC ci vuole per potere gestire comodamente le immagini prodotte dalla D80?? messicano.gif

Considerate che di tecnico ne so poco, ma è solo per avere un'idea : del tipo ci vuole per forza il dual core con 10Gb di memoria o anche qualcosa meno...

grazie.gif



  Forum: NIKON PRODUCTS FAN CLUB · Anteprima Messaggio: #931969 · Risposte: 3911 · Visite: 446.996

CLUB D80
steandre
Inviato il: Jun 4 2007, 11:34 AM
Ciao a Tutti.

Dopo tanti tira e molla fra le concorrenti sono da poco possessore di una D80. Bel mezzo, mai avuto una reflex digitale e ancora penso in "analogico" impostando tempi e diaframmi come sulla mia amata Olymp OM10.

Ci risentiamo presto, sto sintonizzato sul forum alla ricerca di preziose info. Ne ho bisogno parecchie data la mia inesperienza nel campo (direi vastissimo) della fotografia digitale.

Un saluto a tutti.

Stefano

  Forum: NIKON PRODUCTS FAN CLUB · Anteprima Messaggio: #925976 · Risposte: 3911 · Visite: 446.996


Nuovi messaggi  Discussione aperta (nuove risposte)
Nessun nuovo messaggio  Discussione aperta (no nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (no nuove risposte)
Poll  Sondaggio (nuovi voti)
No new votes  Sondaggio (no nuovi voti)
Closed  Discussione chiusa
Moved  Discussione spostata