FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >

Club D500
Spectre68
Inviato il: Jan 4 2017, 12:08 PM
Concordo fino ad un certo punto, a volte i costi sono davvero poco giustificabili...
  Forum: NIKON PRODUCTS FAN CLUB · Anteprima Messaggio: #4085759 · Risposte: 8569 · Visite: 481.902

Club D500
Spectre68
Inviato il: Jan 4 2017, 11:03 AM
Salve! Visto che nessun o rispondo mi rispondo da solo... !!! Ho fatto un po diricerche in rete e sembra che l'alimentatore di terze parti adattatore EP-5B / EH-5b, che funziona perfettamente sulle fotocamere Nikon, non funzioni invece sulla D500 per una modifica del firmware che rende inadatto qualsiasi alimentatore non originale.
Se qualcuno può dare conferma della cosa...
Ritengo se cosi fosse una piccola scorrettezza da parte di Nikon, che almeno avrebbe dovuto segnalare la cosa in modo da prendere già il pezzo originale.

Link alla discussione: https://www.dpreview.com/forums/thread/4031616
IPB Immagine

  Forum: NIKON PRODUCTS FAN CLUB · Anteprima Messaggio: #4085751 · Risposte: 8569 · Visite: 481.902

Club D500
Spectre68
Inviato il: Dec 24 2016, 02:29 PM
Salve... Qualcuno ha provato a vedere per il discorso adattatore di rete che avevo segnalato?
Grazie...
IPB Immagine

  Forum: NIKON PRODUCTS FAN CLUB · Anteprima Messaggio: #4084327 · Risposte: 8569 · Visite: 481.902

Club D500
Spectre68
Inviato il: Dec 19 2016, 10:59 AM
Salve, volevo chiedere una cosa riguardante l'alimentatore di rete EH-5 , quando avevo al D5500 con la usa relativa finta batteria funzionava benone, ora ho preso la finta batteria EP-5B per la D500 visto che l'alimentatore è uguale.
Con questo però la D500 non si accende e da indicazione di batteria scarica (icona batteria lampeggiante !!).

qualche idea in merito?

Grazie.
  Forum: NIKON PRODUCTS FAN CLUB · Anteprima Messaggio: #4083567 · Risposte: 8569 · Visite: 481.902

Club D500
Spectre68
Inviato il: Oct 24 2016, 05:12 PM
QUOTE(maxter @ Oct 24 2016, 05:09 PM) [snapback]4074134[/snapback]
Franco veramente belle le foto del duomo di bergamo, grandangolo spinto gestito molto bene, complimenti. Riccardo belle le foto di paesaggio ma preferisco la seconda nonostante il flare, la prima la vedo con colori strani.


Si hai ragione ho provato ad usare un paio di filtri graduati che avevo nel cassetto da anni...
  Forum: NIKON PRODUCTS FAN CLUB · Anteprima Messaggio: #4074144 · Risposte: 8569 · Visite: 481.902

Club D500
Spectre68
Inviato il: Oct 24 2016, 11:52 AM
Belissime sia i panorami che gli interni, davvero complimenti...

IPB Immagine

<a href="https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2134118" target="_blank">


Il Sigma 18/70 purtroppo da dei flare odiosi...
IPB Immagine
</a>
  Forum: NIKON PRODUCTS FAN CLUB · Anteprima Messaggio: #4074081 · Risposte: 8569 · Visite: 481.902

Osservatori Astronomici
Spectre68
Inviato il: Oct 20 2016, 11:35 AM
Salve… come avevo scritto in un altro post faccio astrofotografia da diversi anni sia a campi larghi che con il telescopio, mi appoggio inoltre al nostro osservatorio astronomico (Del Celado), dove possiamo usufruire di un bell’82 cm, praticamente uno dei 5 telescopi amatoriali più grandi d’Europa...
Ti posso dire che puoi iniziare tranquillamente a fare astrofotografia con una reflex DX anzi a volte i FF sono penalizzati poiché la maggior parte dei telescopi amatoriali non riesce ad illuminare tutta la superfice del FF quindi ti torvi costretto a pesantissimi crop. Per la tenuta ad alti ISO sappi che di solito si lavora intorno agli 800/1600 ISO (3200 a volte) e che quindi una camera discreta ci arriva senza grossi problemi.
Però c’è da dire che le nostre reflex, anche le migliori (a parte forse quelle espressamente dedicate), sono in pratica “orbe” alle frequenze di emissione delle nebulose, quindi non ti danno la possibilità di fare grandissimi scatti.
Esiste quindi la possibilità di fare delle modifiche alla reflex e togliere alcuni o tutti i filtri in modo da renderla utilizzabile al 100% per astrofotografia.
Tale modifica però ti preclude l’utilizzo normale della camera, a meno di utilizzare appositi filtri esterni.
Per questo motivo di solito si usano dsrl usate o entry level.
Per tornare sulla questione del rumore generato dal sensore, anche se quest’ultimo fosse più che buono, aumenterà esponenzialmente per via dei tempi di posa che sono usati per le sessioni fotografiche e che sono nell’ordine dei 3/5 (ma anche 20) o più minuti e in questo caso anche il sensore più performante genererà un sacco di rumore. Per questo motivo le camere sono raffreddate con vari espedienti (cool box, peltier ecc).
Questo è solo per parlare della camera di ripresa, poi dovremmo affrontare tutto il discorso del setup per la ripresa che è veramente complesso e decisamente molto costoso… parliamo di minimo 2500 euro per un setup quasi di base e per finire, anche se forse sarebbe da elencare come primo posto, è l’esperienza per fare astrofotografia perché ti dovrai preparare a serate insonni di continui litigi con l’attrezzatura, cattivo tempo ecc ecc.
Per questo è ottima idea (come del resto ti è stato suggerito) di avvicinarti a delle associazioni che ti possano guidare in questo fantastico mondo, cosi eviterai sprechi inutili di denaro e tempo che magari ti faranno desistere ancora prima di iniziare.
Oltre a questo ci sono ottimi forum dedicati all’astronomia dove potrai cogliere ottimi consigli per chi inizia.
Per finire, se vieni in vacanza dalle mie parti (provincia di Trento) t’invito al nostro osservatorio…
  Forum: TECNICHE Fotografiche · Anteprima Messaggio: #4073443 · Risposte: 6 · Visite: 2.349

Nebulosa Rosetta. Dal Centro Di Torino.
Spectre68
Inviato il: Oct 19 2016, 03:16 PM
Qualche dettaglio tecnico sulla realizzazione ... camera usata, camera di guida montatura ecc...
Grazie...
  Forum: AstroFotografia · Anteprima Messaggio: #4073283 · Risposte: 15 · Visite: 13.719

Club D500
Spectre68
Inviato il: Oct 15 2016, 09:36 PM
Ho fatto anche io qualche prova... sul Monte Lefre oggi...
IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

  Forum: NIKON PRODUCTS FAN CLUB · Anteprima Messaggio: #4072665 · Risposte: 8569 · Visite: 481.902

Club D500
Spectre68
Inviato il: Oct 14 2016, 06:36 AM
Salve, qualcuno ha anche qualche scatto diciamo di panorami ecc, cioè di quello che non è "il forte" di questa magnifica reflex?

Un saluto, Riccardo.
IPB Immagine

  Forum: NIKON PRODUCTS FAN CLUB · Anteprima Messaggio: #4072384 · Risposte: 8569 · Visite: 481.902

Club D500
Spectre68
Inviato il: Sep 29 2016, 01:02 PM
Salve! Ho un problema di messa a fuoco con il Tamron 17-50mm F/2.8 VC (confezione, ne blu senza stab) e il LV.
con questo sistema non c'è verso di andare a fuoco! ho letto che con questo obiettivo ci siano problemi col LV, vi risulta? Che ci sia da tarare AF su questo obiettivo?
Ho provato con il Tam 18-270 3,5 e non ha nessun problema...

Mi pare invece che con il mirino vada tranquillo, anche se questa sera faccio due prove con un bersaglio graduato.
  Forum: NIKON PRODUCTS FAN CLUB · Anteprima Messaggio: #4069775 · Risposte: 8569 · Visite: 481.902

Club D500
Spectre68
Inviato il: Sep 22 2016, 10:28 AM
QUOTE(maxbunny @ Sep 22 2016, 09:53 AM) [snapback]4068526[/snapback]
Se cerchi in rete trovi chi l'ha testato il grip Meike per D500. E' di buona fattura e funziona tranquillamente con le batterie originali Nikon EN-EL15. Se col grip intendi utilizzare la batteria Nikon EN-EL18/EN-EL18 allora non prendere il Meike perchè con questa batteria la fotocamera non si accende.
Io mi sono deciso a prendere la D500 ed ho preso anche il grip Meike perchè non intendo utilizzare la Nikon EN-EL18/EN-EL18.


Grazie... intendo usarlo se possibile con le batterie stilo.
  Forum: NIKON PRODUCTS FAN CLUB · Anteprima Messaggio: #4068556 · Risposte: 8569 · Visite: 481.902

Club D500
Spectre68
Inviato il: Sep 22 2016, 07:45 AM
Salve... la Meike ho visto ha rilasciato il battery grip per la D500, qualcuno lo ha già provato, ho sempre avuto i Battery di questa marca e mi sono sempre trovato bene, ma se qualcuno lo ha già preso magari poteva dare qualche impressione.

Saluti Riccardo.
  Forum: NIKON PRODUCTS FAN CLUB · Anteprima Messaggio: #4068510 · Risposte: 8569 · Visite: 481.902

Club D500
Spectre68
Inviato il: Sep 13 2016, 06:06 PM
Non intendevo il soggetto ma le informazioni relative a iso ecc ecc...
  Forum: NIKON PRODUCTS FAN CLUB · Anteprima Messaggio: #4066934 · Risposte: 8569 · Visite: 481.902

Club D500
Spectre68
Inviato il: Sep 13 2016, 12:38 PM
QUOTE(t_raffaele @ Sep 13 2016, 10:25 AM) [snapback]4066823[/snapback]
Ciao, non credo sia possibile. Ho cercato nei menu e sul manuale nulla. Devi lavorare con gli occhiali scuri smile.gif


Azzo spero di no... Un bel problema, mettere a fuoco una stella di 8 mag non è affatto facile con tutta quella luce che arriva dal display ...


IPB Immagine

  Forum: NIKON PRODUCTS FAN CLUB · Anteprima Messaggio: #4066865 · Risposte: 8569 · Visite: 481.902

Club D500
Spectre68
Inviato il: Sep 13 2016, 06:53 AM
Sto ancora aspettando al nuova Lex LXQD ma ho avuto modo di provare con diverse SD sabato in osservatorio e domenica al rally. Lo usata con pose lunghe oltre i 120 sec. e in raffica. Ho fatto circa 600 foto e non ho riscontrato problemi, e nemmeno rallentamenti di sorta. Stiamo a vedere con la LEX appena arriva. Le SD che uso sono Samsung MB-MP64DA/EU Evo.
Una cosa per caso qualcuno ha visto la questione del mirino che avevo posto nei precedenti post?

  Forum: NIKON PRODUCTS FAN CLUB · Anteprima Messaggio: #4066784 · Risposte: 8569 · Visite: 481.902

Club D500
Spectre68
Inviato il: Sep 12 2016, 09:18 AM
Salve, volevo chiedere una info che non trovato sul manuale, a meno che non mi sia scappata...
Vi risulta che è possibile variare la luminosità del display all'interno del mirino?
Facendo astrofoto, mi trovo un pò in difficoltà con la eccessiva luminosità delle info all'interno del mirino quando vado a focheggiare in manuale, certo si potrebbe usare il LV in particolare se si usa collegato al PC con un software dedicato (tipo BackYardNikon ecc) che aiuta anche con delle informazioni sul MWHF, ma in alcuni caso usare il LV non è il massimo per via che ti "acceca per diverso tempo.

Grazie...
  Forum: NIKON PRODUCTS FAN CLUB · Anteprima Messaggio: #4066532 · Risposte: 8569 · Visite: 481.902

Club D500
Spectre68
Inviato il: Sep 11 2016, 06:59 PM
Altroche tutte ragioni più che valide.., ma i rally è la prima volta che li provo, non sono sicuramente nella mia "linea" visto che faccio astrofotografia, la foto è stata fatta in mezzo a altre 30 persone che spingevano ecc. ecc. non a meno di 20 metri di distanza... i dettagli sono l'ultimo dei problemi... rolleyes.gif rolleyes.gif

QUOTE(luigi67 @ Sep 11 2016, 07:07 PM) [snapback]4066397[/snapback]
Anche io la vedo poco nitida,non si riesca a capire il punto a fuoco,forse(guardando la foto) il fanale a dx... strano,perché vedendo i dati gli exif anche con una ripresa frontale 1/500sec. basta per bloccare l'auto,con la D500 non ho ancora provato(con la auto vere),con la D300 si bloccava...con la D7000 no... non vorrei fosse colpa proprio dell'obiettivo hmmm.gif

Saluti,Gigi

P.S. non considero le persone che vanno a vedere i Rally o altri eventi "elementi di disturbo" se non ci sono a volte e meglio,ma se ci sono andrebbero ripresi per intero...le teste tagliate sono bruttissime da vedere messicano.gif


Nemmeno se impilavo quattro scatti uso sopra l'altro sarei riuscito ad inserire tutte le teste che stavano in quel momento guardando il rally... rolleyes.gif
  Forum: NIKON PRODUCTS FAN CLUB · Anteprima Messaggio: #4066411 · Risposte: 8569 · Visite: 481.902

Club D500
Spectre68
Inviato il: Sep 11 2016, 01:05 PM
IPB Immagine




Tenedo conto che è fatta col mio fondo fi bottiglia preferito... il Tamron 18/270...
  Forum: NIKON PRODUCTS FAN CLUB · Anteprima Messaggio: #4066356 · Risposte: 8569 · Visite: 481.902

Astrofotografia
Spectre68
Inviato il: Sep 9 2016, 03:38 PM
Ciao...
Ciao, faccio astrofotografia da anni ormai... E' sempre un bell’inizio fare campi larghi con obiettivo standard, come ti è stato detto la messa a fuoco e abbastanza critica, io di solito utilizzo il Life per mettere a fuoco, purtroppo devo dire che con Nikon rispetto Canon è un più duro poiché le reflex consumer, come la mia D5500, ha delle grosse limitazioni per via del max. tempo di esposizione 1/50 sec e il blocco del diaframma, cioè non lo puoi cambiare più una volta in Life.
Puoi comunque provare a focheggiare su una stella molto luminosa tipo "Vega", o anche su un lampione distante, fai qualche scatto di prova.
Togli tutto quello che corregge la macchina, cioè Light, riduzione rumore alti ISO ecc., scatta in NEF+Jpg. Il tempo di esposizione dipende dalla lente di solito si usa la regola del 600 (meglio 500) diviso Lung Foc dell’ottica, ed io di solito tolgo anche qualche sec uso il 500 per via del sensore DX. Come ISO dipende dalla qualità del cielo ma non meno di 800, se la macchina te lo concede, 1600, 3200. Occhio però che più i tempi sono lunghi più il sensore scalda e più ci sarà rumore agli alti ISO, che comunque potrai togliere con software, specifichi (pixinshight su tutti). C’è da dire inoltre che le nostre reflex sono “orbe” alle frequenze emesse ad esempio dalle nebulose, e quindi non riuscirai mai ad ottenere risultati super, se non modificando al tua reflex. In particolare se andrai avanti ed userai un telescopio, la modifica sarà necessaria, come sarà necessario raffreddare la camera, giacché si parla di sessioni fotografiche composte ad’esempio da 100 scatti con tempi di 320 sec. Ma questa è tutta un’altra storia…
Puoi iniziare con qualche scatto semplice (singolo) per poi passare a cose più complesse come panorami o somma degli scatti. Logico e obbligatorio l’uso del cavalletto, e una testa panoramica. Per i campi larghi cerca di introdurre qualche elemento come alberi montagne ecc.
Una volta rientrato elabori il RAW con le decine di tutorial che trovi in rete. Quando sarai sufficientemente esperto, potrai magari prenderti una piccola montatura EQ o un astro inseguitore per aumentare il tempo di posa... Ha dimenticavo la cosa più importante niente luna e distante più possibile dalle luci delle città....
  Forum: TECNICHE Fotografiche · Anteprima Messaggio: #4066037 · Risposte: 4 · Visite: 3.036

Club D500
Spectre68
Inviato il: Sep 9 2016, 03:15 PM
Presa anche io ... Finalmente.... Questa sera osservatorio e domani Rally di San Martino....
  Forum: NIKON PRODUCTS FAN CLUB · Anteprima Messaggio: #4066028 · Risposte: 8569 · Visite: 481.902

Lv Con Nikon D5500
Spectre68
Inviato il: Nov 3 2015, 04:22 PM
QUOTE(_Lucky_ @ Nov 2 2015, 09:16 PM) [snapback]3995469[/snapback]
la mia era una battuta, e non certo una critica diretta a te, in quanto, se non sbaglio, stiamo dicendo le stesse cose..... wink.gif
il nodo della matassa, giusto per ribadire il concetto, e' che, se in LV non si riescono a vedere i dettagli del disco lunare, ma solo una "palla" bianchissima e sovraesposta, non si riesce neppure a mettere a fuoco con un telescopio collegato alla macchina o con un obbiettivo in fuoco manuale, a meno di non focheggiare grossolanamente sulla zona di contorno.... rolleyes.gif

P.S. a quanto pare non c'e' nessuno con una D750/D800/D810 appassionato di questo tipo di fotografie, disposto a provare se anche la sua macchina funziona allo stesso modo.


Ma ci mancherebbe... Aspetta però perché con le impostazioni dei firmati in manuale, come suggerito, si riesce a variare la luminosità della luna (o del soggetto) e quindi a focheggiare.
La foto sopra lo fatta con quel metodo. Il limite ora era nel tempo di esposizione che non va oltre al 1/50 di secondo.
Questo almeno direttamente sulla macchina, da PC, come avevo scritto, è possibile aumentare ancora questa impostazione. Nulla da fare invece per il diaframma.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3995667 · Risposte: 19 · Visite: 2.459

Lv Con Nikon D5500
Spectre68
Inviato il: Nov 2 2015, 08:10 AM
Un conto è focheggiare con il tamron 270 di cui la ghiera è na ciofeca, un conto è farlo col Crayford micrometrico...
L'importante è aver capito il nodo della matassa... rolleyes.gif
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3995237 · Risposte: 19 · Visite: 2.459

Lv Con Nikon D5500
Spectre68
Inviato il: Oct 30 2015, 05:28 PM
Immagine Allegata
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3994724 · Risposte: 19 · Visite: 2.459

Lv Con Nikon D5500
Spectre68
Inviato il: Oct 29 2015, 02:17 PM
QUOTE(BloodyTitus @ Oct 29 2015, 02:21 AM) [snapback]3994324[/snapback]
non ho capito bene quale sia il problema comunque se tu vai nel menù di ripresa>impostazioni filmato>impostazioni filmato manuale>SI
vedrai un'anteprima del risultato della foto e di conseguenza riesci a variare i valori dei tempi e iso al contrario il diaframma lo puoi modificare solo fuori dal LV(è una limitazioni che ha imposto nikon sulle entryreflex) e così dovresti variare la luminosità della luna....che comunque se metti l'obiettivo a infinito o in iperfocale penso sicuramente a fuoco...

Ok... sembra che non queste impostazioni funzioni, appena possibile proverò sulla Luna, visto che ora piove...
Grazie, Intanto.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3994434 · Risposte: 19 · Visite: 2.459

2 Pagine: V   1 2 >

Nuovi messaggi  Discussione aperta (nuove risposte)
Nessun nuovo messaggio  Discussione aperta (no nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (no nuove risposte)
Poll  Sondaggio (nuovi voti)
No new votes  Sondaggio (no nuovi voti)
Closed  Discussione chiusa
Moved  Discussione spostata