FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*

Coolpix 8800 Manuale
luigidf
Inviato il: Jan 29 2010, 10:15 AM
Poco dopo avere acquistato la mia 8800 ho fatto richiesta del manuale dato che lo avevo perso e me ne è stato inviato uno nuovo in italiano gratuitamente usando il customer help sul supporto europeo nikon, ma ormai è trascorso qualche anno e quindi non saprei dire se attualmente funziona ancora così. Comunque il link è questo:

https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/ask
  Forum: NIKON COOLPIX · Anteprima Messaggio: #1879514 · Risposte: 2 · Visite: 1.968

Commenti Sulla Coolpix 8800
luigidf
Inviato il: Mar 30 2008, 12:41 PM
QUOTE(zippopippo @ Mar 29 2008, 11:43 PM) [snapback]1176114[/snapback]
Dai dati EXIF è stato usato il progamma SPORT iso auto (153) zoom 57,3 equivalente a 225 a 35mm e qui e nato il problema perchè la macchina a prodotto un tempo di 1/30, stranamente nei dati non c'è il VR ma credo che con quel tempo risultati migliori non sarebbe stato possibile sia se fosse o non fosse attivo il VR. Di certo la 8800 non è una brutta macchina ma come tutte le compatte va usata in un certo modo sicuramente cera poca luce (nuvoloso) se ci fosse stata più luce e forse meno zoom sicuramente le foto sarebbero state migliori. Un consiglio con 300/400 Euro prendi una D40 nuova e sensa togliere nulla alla 8800 è un'altro pianeta.


Sono d'accordo per il soggetto in movimento ma è mosso anche tutto il resto segno che comunque la foto è stata scattata facendo muovere di parecchio la macchinetta, cosa che oltre al tempo di esposizione dipende da chi scatta ed in questo senso il vr può dare sicuramente una mano o meglio, diventa quasi indispensabile (specialmete quando di usa lo zoom). Tra l'altro io non uso mai i programmi preimpostati dato che una delle buone caratteristiche della 8800 è quella di essere totalmente settabile in manuale e quindi in questo caso avrei sacrificato un pò l'esposizione abbassando i tempi di scatto per poi tranquillamente correggerla in post produzione. Poi visto che comunque sono pur sempre 8 megapixel avrei usato meno zoom ed avrei croppato il soggetto. Ovviamente con una reflex non c'è gara ma non sono solo 400 gli euro da spendere, va aggiunta anche la spesa per le ottiche. Io ragiono così: ormai ce l'ho e me la tengo perchè a rivenderla non vale la pena per quello che ci si ricava ed appena posso prenderò una buona reflex per la quale la 8800 sarà una ottima "spalla" visto che comunque in certe condizioni fa delle cose niente male ed in certe occasioni o situazioni particolari data la compattezza e la praticità a dispetto di una reflex è un'ottima alternativa.

Saluti By Luigi texano.gif
  Forum: NIKON COOLPIX · Anteprima Messaggio: #1176352 · Risposte: 19 · Visite: 4.091

Commenti Sulla Coolpix 8800
luigidf
Inviato il: Mar 29 2008, 07:30 PM
Dimenticavo: guardando le foto postate penso siano state scattate con un certo livello di zoom e probabilmente con il VR spento, dato che non è mosso solo il soggetto ma anche tutto quello che gli sta intorno e che invece dovrebbe essere perfettamente nitido! Con questa macchina quando si usa lo zoom più che con altre bisogna star fermi il più possibile e senza il VR diventa un'impresa!

Saluti by Luigi
  Forum: NIKON COOLPIX · Anteprima Messaggio: #1175933 · Risposte: 19 · Visite: 4.091

Commenti Sulla Coolpix 8800
luigidf
Inviato il: Mar 29 2008, 07:22 PM
La cp8800 notoriamente non è una "punta e spara" ma con i settaggi giusti in condizioni di luce decente si riesce a fare molto meglio, almeno io ci sono riuscito... Comunque per lo sport in genere o soggetti che sono molto in movimento è complicato ma non impossibile, bisogna fare un pò di tentativi e ci vuole un pò di pazienza... rolleyes.gif
  Forum: NIKON COOLPIX · Anteprima Messaggio: #1175924 · Risposte: 19 · Visite: 4.091

Commenti Sulla Coolpix 8800
luigidf
Inviato il: Mar 10 2008, 05:25 PM
Proprio in questi giorni anche la mia compie 2 anni e devo dire che in effetti rispetto alle compatte recenti è ancora su un altro livello... il fatto è che ha delle caratteristiche che in questo momento almeno da nikon sono state abbandonate nella costruzione delle serie recenti!
E' proprio un'ottima macchina da tenersi stretta perchè credo che ormai sia un esemplare unico del suo genere! messicano.gif
  Forum: NIKON COOLPIX · Anteprima Messaggio: #1156669 · Risposte: 19 · Visite: 4.091

Totale Scatti Coolpix 4300
luigidf
Inviato il: Nov 14 2007, 02:11 PM
QUOTE(maupole @ Nov 14 2007, 10:57 AM) [snapback]1052945[/snapback]
Ciao,
ho scaricato il programmino freeware Opanda per vedere il num totale degli scatti della mia coolpix 4300 ma non riesco a trovare l'informazione che mi parla di totale scatti.
Qualcuno sa darmi un aiuto ?
Grazie.
P.S.
A che numero di scatti una fotocamera si reputa :
-ancora nuova;
-mediamente usata;
-strausata...praticamente finita;

Grazie.


Ciao, avevo inserito anch'io un post sulla stessa questione riferita alla CP8800 ma nessuno mi ha risposto quindi visto che succede anche con altre compatte posso dedurre soltanto che il totale degli scatti possa essere verificato solo con le reflex digitali... pecato!

Saluti By Luigi
  Forum: NIKON COOLPIX · Anteprima Messaggio: #1053112 · Risposte: 6 · Visite: 1.280

Numero Totale Di Scatti Coolpix 8800
luigidf
Inviato il: Oct 16 2007, 01:13 PM
Salve a tutti, ho letto vari post a proposito del numero totale di scatti delle macchine ed ho visto che per le reflex digitali basta un programmino tipo irfanview con il quale è sufficiente aprire un file e vedere l'exif nel quale è presente, oltre a tutti i dati relativi alle impostazioni della macchina al momento dello scatto, anche il numero assoluto dello scatto. Ho verificato però che per la coolpix 8800 questo non accade, mi piacerebbe sapere se esiste un modo per poter sapere quanti scatti ha fatto la mia macchina!

Un saluto by Luigi
  Forum: NIKON COOLPIX · Anteprima Messaggio: #1026963 · Risposte: 0 · Visite: 616

Coolpix 8800
luigidf
Inviato il: Aug 29 2007, 01:43 PM
Grazie Pietro, esaustivo e chiaro come sempre!

Saluti by Luigi rolleyes.gif
  Forum: NIKON COOLPIX · Anteprima Messaggio: #985276 · Risposte: 8 · Visite: 1.167

Coolpix 8800
luigidf
Inviato il: Aug 27 2007, 10:59 AM
Sul manuale di istruzioni c'è scritto questo: "Meccanico ed elettronico ad accoppiamento di carica" ma non capisco cosa esattamente voglia dire... A questo punto sono curioso anch'io!
  Forum: NIKON COOLPIX · Anteprima Messaggio: #982880 · Risposte: 8 · Visite: 1.167

Deluso Da Nikon
luigidf
Inviato il: Aug 20 2007, 04:04 PM
Anche per me è un semplice ed anche piacevole scambio di opinioni, altrimenti non si potrebbe neanche parlare... anch'io concordo con tante cose che dici, per quello che riguarda la tecnologìa in generale basta un attimo e "sei vecchio", uno può soltanto cercare di cogliere il miglior affare del momento sapendo che di lì a poco... questo è un gioco al massacro che però abbassa anche la qualità dei prodotti e dei software, tanto che le ditte pur di anticipare le uscite sono disposte a tirare fuori prodotti difettosi o incompleti per poi correggerli strada facendo con gli aggiornamenti appunto! Però qualcosina secondo me si può fare e quando dici:

"Questo è il prodotto così com'è, se ti piace lo comperi, altrimenti si sceglie altro". (Questo non è un mio pensiero, ma immagino che i produttori lo facciano sto ragionamento)

è assolutamente vero ma tieni presente che io posso anche acquistare una volta, ma se poi non mi tratti bene, se trovo di meglio guardo altrove e magari lo faccio anche sapere ai miei amici o no? Per il momento comunque e spero continui così sono un Nikonista e mi fido della grande serietà di questo marchio e so che fa le cose per il meglio (vedi sostizione pezzi anche fuori garanzia, vedi firmware della 5700, che è anche + vecchia della serie 8000, per scattare in nef etc) ma le concorrenti sono agguerrite e non bisogna fare passi falsi.

Sono contento che non abbia interpretato la mia risposta come polemica, ho soltanto approfittato delle tue parole per esprimere quello che penso! Adesso scappo per approfittare degli ultimi scampoli di vacanze...

Ciao by Luigi
  Forum: NIKON COOLPIX · Anteprima Messaggio: #977754 · Risposte: 20 · Visite: 4.137

Deluso Da Nikon
luigidf
Inviato il: Aug 20 2007, 11:52 AM
QUOTE(Maurizio1966 @ Aug 20 2007, 11:06 AM) [snapback]977491[/snapback]
Buongiorno a tutti....

non vorrei sembrare polemico o provocatorio, ma non potete pretendere che una compatta, per quanto valida sia, possa darvi prestazioni da reflex.

Io avevo una compatta, che funzionava egregiamente, ma erano prestazioni di una compatta.
Poichè le compatte hanno delle limitazioni fisiche più che softwaristiche, e ovvio che se uno chiede di più dalla sua fotocamera deve necessariamente passare alle reflex.

Se le compatte avessero prestazioni identiche alle reflex, chi comprerebbe le reflex per molti più soldi?

Quindi è ovvio che una compatta non potrà mai avere prestazioni quali voi richiedete.

Inoltre il problema rumore non è un fattore software aggiornabile, ma è un fattore hardware del sensore. Quindi non è possibile migliorarlo.

Anche nelle reflex professionali è così, per quanto migliore sia il sensore, se agli alti ISO ha rumore se lo tiene.

E' come per la pellicola...... mica aggiornando il software la pellicola da 1600 ISO migliora.

Poi altro fatto da non sottovalutare; ormai siamo nell'era del consumismo, il quale conseguenza ha portato che un oggetto è molto meno costoso cambiarlo con uno più evoluto che migliorarlo. E questo succede in ogni campo dell'elettronica.

Pensate ai lettori DVD, oramai hanno raggiunto cifre ridicole di poche decine di euro, se vi si rompe mica lo riparate..... un tecnico solo per rispondere buongiorno chiede 50 o più euro o ai PC, ogni tot tempo bisogna acquistarlo nuovo perchè i componenti vecchi non vanno bene con i nuovi.

e mamma Nikon non è esente da questo, purtroppo per noi segue le regole di mercato.

Ti basti pensare quest'ultimo pensiero:
per sostituire un sensore alla LTR chiedono circa 800 euro, e quindi ti lascio immaginare cosa può costare le migliorie che tu vorresti sulla tua fotocamera cosa possono costare, ammesso e concesso che sia fattibile; la D50 ti costa 600, o la D80 circa 900. Cosa fai?

Non penso che butti sti soldi per aggiornare una fotocamera vecchia 4 anni. Prendi una nuova con tutte le sue migliorie avuti in 4 anni di studi da parte dei produttori.


Senza fare polemiche inutili vorrei precisare di nuovo alcuni concetti che forse non sono stati compresi:
1 - Non si vogliono paragonare le compatte alle reflex anche se quelle di alta fascia (serie 8400 - 8700 - 8800) possono risolvere alcuni altri tipi di problemi visto che sfornano comunque degli ottimi files. Non lo dico per sentito dire ma perchè spesso utilizzo anche le reflex (D100 - D200) e ne metto a confronto le stampe insieme a dei fotografi professionisti.
2 - Nessuno (o almeno non io) pretende che con un colpo di bacchetta magica Nikon tiri fuori un firmware che faccia scomparire il rumore digitale, ma almeno per le macchine tipo la 8800 che non è una compatta comune e tuttora a mio parere nel complesso conserva la leadership della serie coolpix continui a perfezionare i difetti peggiori, anche perchè sembra che ultimamente gli euro siano noccioline e chi ne tira fuori mille appena c'è un upgrade tecnologico debba mettersi l'anima in pace! Penso che a queste cifre l'assistenza sia più che meritata anche perchè ormai la serie 8000 è fuori produzione, quindi il rischio che vengano acquistate compatte per reflex mi sembra alquanto limitato, e chi possiede già una coolpix e se ne intende almeno un pochino capisce quali sono i limiti insormontabili a vantaggio di una reflex e che se vuole progredire sarà costretto prima o poi ad acquistarne una.
3 - Ribadisco che le nuove compatte sono un'altra cosa rispetto alle cp serie 8000 e non cambierei la mia 8800 con una p5000, quindi non si tratta di un caso simile all'uscita della d80 a poco tempo dall'uscita della d70, tanto per fare un esempio, ma semplicemente di rispetto ed assistenza verso la propria clientela che non ha acquistato un prodotto da pochi euro quindi sacrificabile ma un oggetto che ha potenzialità elevate da sfruttare. A mio avviso tra l'altro non c'è ancora stato un salto tecnologico epocale da far meditare sul "pensionamento" di una macchina che ha 3 anni di età.
4 - Se è vero che i limiti del sensore non sono risolvibili in termini di qualità finale dell'immagine, la cosa non vale per quanto riguarda la gestione dei tempi di elaborazione e scrittura, cosa che ad esempio permetterebbe di aumentare la praticità della macchina. Facendo ciò non penso che Nikon "butti via" dei soldi, anzi la cosa servirebbe a cementare la fiducia con i clienti che non esiterebbero a spendere anche cifre importanti sapendo di non essere abbandonati subito dopo l'acquisto.
Ad ogni modo non penso che le altre aziende facciano meglio di Nikon da questo punto di vista anzi... ma ciò non toglie che si possa sempre migliorare per sbaragliare definitivamente la concorrenza no? messicano.gif

Un saluto a tutti by Luigi
  Forum: NIKON COOLPIX · Anteprima Messaggio: #977608 · Risposte: 20 · Visite: 4.137

Deluso Da Nikon
luigidf
Inviato il: Aug 18 2007, 07:44 PM
Anch'io ho acquistato una Cp 8800 più di un anno fa e devo dire che a parte i ben noti difetti (soprattutto lentezza di messa a fuoco con poca luce, rumore ad iso elevate e lentezza di scrittura con formati NEF e tiff) non vedo come possa essere paragonata con una p5000, se non altro per l'enorme differenza dell'ottica (e non intendo solo il valore dello zoom). Sinceramente ormai ho fatto qualche migliaio di scatti ed avendo capito come sfruttarla anche in situazioni più estreme con i dovuti accorgimenti riesco a cavarne qualcosa di più che discreto. Certo che quando mi capita in mano la D200 è tutta un'altra storia soprattutto in situazioni che richiedono rapidità di esecuzione ma credo che la 8800 sia comunque una macchina di tutto rispetto che risolve certi altri tipi di esigenze.
Ad ogni modo visto che qualche mese fa Nikon ha tirato fuori un firmware per permettere alla cp5700 di realizzare scatti in formato NEF, non mi sembra un'eresia aspettarsi che possa realizzarne anche uno nuovo per la serie 8400-8700-8800 semplicemente per migliorarne quantomeno la rapidità di scrittura; e non sono assolutamente d'accordo con chi dice che ormai chi ha un oggetto appena un pò "vecchio" non debba essere più assistito, specialmente chi non ha tirato fuori 100 - 200 euro ma magari ben 1000 come me ed ha creduto in un progetto anche ambizioso che cercava di creare macchine relativamente compatte e di qualità superiori alla media! Nessuno comunque può costringere Nikon o nessuna altra casa ad aggiornare continuamente i propri prodotti ma è qui che si vede la differenza con gli altri brand! Io comunque mi ritengo soddisfatto e continuo a sperare in ulteriori aggiornamenti, non si sa mai.

Un saluto a tutti messicano.gif
  Forum: NIKON COOLPIX · Anteprima Messaggio: #976799 · Risposte: 20 · Visite: 4.137

Coolpix P5000 + Ronzio
luigidf
Inviato il: May 11 2007, 12:51 AM
Salve a tutti, se la cosa può essere inerente in qualche modo posso dirvi che anche la Coolpix 8800 emette un "ronzio" che si distingue bene, ed io che l'ho acquistata proprio un anno fa per rassicurarmi ho fatto varie ricerche in forum anche americani oltre che in questo, dai quali alla fine si capiva che era caratteristico di tutte le 8800 e quindi innocuo anche se non ho scoperto cosa lo produce! Magari potrebbe essere la stessa cosa per la p5000...

Saluti by Luigi
  Forum: NIKON COOLPIX · Anteprima Messaggio: #908680 · Risposte: 15 · Visite: 2.356

Problemi con Card CF su Coolpix 8800
luigidf
Inviato il: Mar 2 2007, 01:15 PM
Ciao, anch'io ho una cp8800 ed utilizzo una cf da 1gb della fuji senza alcun tipo di problema. Io cmq ho aggiornato il firmware all'ultima versione cioè la 1.7, nella dicitura del quale viene riportato il supporto per microdrives da 6gb, quindi suppongo che anche le cf da 2 o 4 gb non dovrebbero avere problemi!
  Forum: NIKON COOLPIX · Anteprima Messaggio: #849187 · Risposte: 5 · Visite: 1.193

Lampeggiatore Sb-400
luigidf
Inviato il: Jan 26 2007, 12:16 PM
Qualcuno sarebbe in grado di dirmi se l'SB-400 è compatibile con la COOLPIX 8800? hmmm.gif
  Forum: NIKON Speedlight · Anteprima Messaggio: #810456 · Risposte: 21 · Visite: 2.588

8800 E Sb-400
luigidf
Inviato il: Dec 7 2006, 12:34 AM
QUOTE(ea00220 @ Dec 6 2006, 08:58 PM) [snapback]761349[/snapback]

La sezione più adatta per ottenere risposte è Nikon Speedlight dove vado a posizionare la tua richiesta..

Saluti

Pietro


Ok, grazie, avevo infatti il dubbio su quale delle due sezioni scrivere il post!
  Forum: NIKON Speedlight · Anteprima Messaggio: #761600 · Risposte: 2 · Visite: 1.079

8800 E Sb-400
luigidf
Inviato il: Dec 6 2006, 01:31 PM
Ho visto le caratteristiche del nuovo flash SB-400 ma non ho ancora capito con certezza se può essere compatibile totalmente con la CP 8800. Mi chiedevo se qualcuno ne sapesse qualcosa in più... hmmm.gif
  Forum: NIKON Speedlight · Anteprima Messaggio: #760899 · Risposte: 2 · Visite: 1.079

Luci Notturne
luigidf
Inviato il: Jun 4 2006, 12:56 AM
Questa foto in particolare l'ho fatta in manuale con un tempo di esposizione di 30 sec e un f/8 senza montare alcun tipo di filtro! Allego la foto in questione.
  Forum: NIKON COOLPIX · Anteprima Messaggio: #564021 · Risposte: 9 · Visite: 1.110

Coopix 8700
luigidf
Inviato il: Jun 3 2006, 05:45 PM
Io ho una cp8800 che dovrebbe produrre files delle stesse dimensioni della cp8700 e, impostandola su "fine", variano da poco più di due fino a tre MB. Tra l'altro guardando all'ultima pagina della brochure dove ci sono tutte le caratteristiche tecniche della macchinetta, c'è una tabella che, in base alla risoluzione impostata, dice quante foto circa si possono scattare con una scheda da 256 MB e facendo i conti con l'impostazione "normal" i jpeg dovrebbero essere proprio di circa 2MB e non di 8 MB.

Saluti,

Luigi
  Forum: NIKON COOLPIX · Anteprima Messaggio: #563727 · Risposte: 4 · Visite: 512

Luci Notturne
luigidf
Inviato il: Jun 2 2006, 11:43 PM
Grazie del consiglio, sperimenterò senz'altro!
  Forum: NIKON COOLPIX · Anteprima Messaggio: #563213 · Risposte: 9 · Visite: 1.110

Luci Notturne
luigidf
Inviato il: Jun 2 2006, 09:25 PM
Facendo delle foto notturne con una esposizione che vada oltre i 10 sec con la mia CP8800 ho notato che le luci dei lampioni o simili invece di creare un alone uniforme tendono a creare una sorta di "effetto stella" con delle punte distribuite radialmente in maniera regolare lungo il perimetro della sorgente luminosa. Qualcuno saprebbe dirmi se è possibile evitare che ciò accada?
Allego una foto per maggiore chiarezza.

Un saluto a tutti,

Luigi
  Forum: NIKON COOLPIX · Anteprima Messaggio: #563055 · Risposte: 9 · Visite: 1.110

Corretto Utilizzo Delle Batterie
luigidf
Inviato il: May 9 2006, 02:33 PM
Ringrazio di nuovo tutti per le risposte e kurtz per aver messo in evidenza la discussione! Ora ho chiarito i dubbi che avevo e sono d'accordissimo con ea00220 (Pietro) quando insiste sul fatto che bisogna fidarsi del parere degli esperti e non delle "leggende metropolitane". E' proprio per questo motivo che ho aperto questa discussione, per sapere se qualcuno aveva notizie da fonti attendibili o esperienze personali dalle quali trarre qualche valutazione.

Ciao a tutti,

Luigi
  Forum: NIKON COOLPIX · Anteprima Messaggio: #535004 · Risposte: 15 · Visite: 6.669

Corretto Utilizzo Delle Batterie
luigidf
Inviato il: May 9 2006, 10:57 AM
Grazie ad entrambi per le spiegazioni, mi avete fornito dei particolari che non conoscevo affatto sull'argomento. Io comunque mi sono munito di una batteria di scorta per gestire meglio la situazione visto che la CP8800 assorbe parecchia energia! Proprio sul foglio di istruzioni della batteria nuova ho trovato questa dicitura: "Se prevedete di non utilizzare la batteria per qualche tempo scaricatela prima di riporla", ma per fare questo l'unico modo è utilizzare la macchina, cioè "scattare", oppure esiste qualche funzione apposta per farlo?

Saluti by Luigi
  Forum: NIKON COOLPIX · Anteprima Messaggio: #534748 · Risposte: 15 · Visite: 6.669

Corretto Utilizzo Delle Batterie
luigidf
Inviato il: May 8 2006, 10:46 PM
Salve a tutti, da Febbraio posseggo una CP8800 e mi chidevo se è meglio ricaricare la batteria dopo averla esaurita quasi totalmente o se all'occorrenza, magari prima di un prolungato impiego della macchina, ricaricare la batteria anche se è poco scarica. In teoria le batterie al litio dovrebbero essere concepite per poter essere ricarticate in qualsiasi momento ma mi piacerebbe avere qualche parere a riguardo, dato che vorrei, come tutti d'altronde, avere sempre il massimo delle prestazioni dalla batteria e prolungarne il più possibile la durata!


grazie.gif
  Forum: NIKON COOLPIX · Anteprima Messaggio: #534333 · Risposte: 15 · Visite: 6.669


Nuovi messaggi  Discussione aperta (nuove risposte)
Nessun nuovo messaggio  Discussione aperta (no nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (no nuove risposte)
Poll  Sondaggio (nuovi voti)
No new votes  Sondaggio (no nuovi voti)
Closed  Discussione chiusa
Moved  Discussione spostata