FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Da D200 A D2hs?
Mi date un consiglio?
Rispondi Nuova Discussione
stedispe
Messaggio: #1
Buongiorno a tutti, ho già letto un sacco di discussioni sulla D2HS e spero di non rifare le stesse domande.
Allora, sono passato dalla D70 alla D200 e mi trovo benissimo, ma il mio sogno è sempre stata la D2HS, non so di preciso perchè, credo sia un fatto di empatia innata, comunque vorrei prendere quest'ultima come unica macchina, purtroppo non posso permettermi di tenere anche la D200.
Ho letto che è velocissima, quindi adatta per foto di azione, ma ho letto anche che è adatta per matrimoni.
Bene, mi piace fotografare gli uccelli, quindi penso che sarebbe ottima, poi mi piace fotografare la gente, sia in street che in teatro in quanto appassionato di danza, e con il limitato rumore agli alti iso penso che farebbe al caso mio. Solo non ho mai letto niente a proposito della macro. Mi piace scattare macro, ma finora non ho mai sentito nessuno dire che fa macro con la D2HS. Come mai? E' possibile farla oppure a causa dei 4 megapixel è limitata e si perdono dettagli? Qualcuno ha degli esempi da mostrarmi?
Considerate che difficilmente croppo, se non per raddrizzare le foto, non scatto in studio per still life e difficilmente stampo oltre il 20x30.
Ho letto anche che mette molto alla prova gli obiettivi. Qualcuno sa dirmi come funziona l'80-400 VR su questa macchina? Sarebbe meglio il 70-200 VR?
Secondo voi è una pazzia abbandonare la D200 per la D2HS oppure, a parità di manico..., migliorerei la qualità delle mie foto?
Grazie a tutti e scusate il terzo grado
jure115
Messaggio: #2
Ciao,io ho fatto come vorresti fare tu adesso,ora con la d2hs sono felice e faccio tutto,secondo e non ti pentirai,senza togliere nulla alla fantastica D200 naturalmente.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
Solo non ho mai letto niente a proposito della macro. Mi piace scattare macro, ma finora non ho mai sentito nessuno dire che fa macro con la D2HS. Come mai? E' possibile farla oppure a causa dei 4 megapixel è limitata e si perdono dettagli? Qualcuno ha degli esempi da mostrarmi?

Non sono proprio una macro ma sono fatte a distanza piuttosto ravvicinata. D2H (non Hs). Saluti



Messaggio modificato da catulusfelix il Jul 23 2007, 03:12 PM
stedispe
Messaggio: #4
Lo sapevo... lo sapevo che volevate farmi spendere i soldini... biggrin.gif biggrin.gif
E io che speravo che qualcuno mi dicesse.. no guarda lascia stare, non ha abbastanza dettaglio per la macro...
No via scherzo, sono più che contento, ora la comprerò più volentieri sapendo che ci posso fare tutto senza problemi.
Ma secondo voi l'80-400 VR rende bene con questa macchina? O devo preventivare anche il cambio di obiettivo?
Grazie a tutti
bastich
Messaggio: #5
QUOTE(stedispe @ Jul 23 2007, 04:23 PM) *

Lo sapevo... lo sapevo che volevate farmi spendere i soldini... biggrin.gif biggrin.gif
E io che speravo che qualcuno mi dicesse.. no guarda lascia stare, non ha abbastanza dettaglio per la macro...
No via scherzo, sono più che contento, ora la comprerò più volentieri sapendo che ci posso fare tutto senza problemi.
Ma secondo voi l'80-400 VR rende bene con questa macchina? O devo preventivare anche il cambio di obiettivo?
Grazie a tutti


tutti gli obiettivi "meccanici" (non dotati di motore af-s), diventano delle SCHEGGIE con il motore af della serie d2 wink.gif
lunarossa1
Messaggio: #6
QUOTE(stedispe @ Jul 23 2007, 04:23 PM) *

Lo sapevo... lo sapevo che volevate farmi spendere i soldini... biggrin.gif biggrin.gif
E io che speravo che qualcuno mi dicesse.. no guarda lascia stare, non ha abbastanza dettaglio per la macro...
No via scherzo, sono più che contento, ora la comprerò più volentieri sapendo che ci posso fare tutto senza problemi.
Ma secondo voi l'80-400 VR rende bene con questa macchina? O devo preventivare anche il cambio di obiettivo?
Grazie a tutti


senza voler entrare nel merito di impulsi istintivi che colgono anche me, francamente io il passaggio da d200 a d2hs non lo vedo. la seconda non è la macchina per la macro, ne per il reportage in generale. è la macchina votata allo sport. la d200 fa 5 scatti al secondo, la d2hs ne fa 8!!!!. ma a chi servono se non in alcuni casi sporadici al professionista? la d200 ha un ottimo autofocus, veloce e preciso. la d2 ancora di più portando tale prestazione al massimo. serve?e in quante occasioni? la d200 è più risoluta di parecchio ed è più adatta al tipo di foto che fa un fotoamatore o ad un fotografo di street che deve effettuare spesso ritagli, o alla stessa macro. insomma macchine come la d2hs o la canon mark II o III rispondono ad esigenze ben precise dove sono imbattibili (velocità, dimensione del file etc), ma su altri fronti (vedi nitidezza, risoluzione, dettaglio, corposità dei colori) sono destinate a perdere nei confronti di macchine più orientate ad un uso generico. concordo sul fatto che i pixell non sono tutto, ma è anche vero che oggi una fotocamera di base orientata ad un utilizzo generico di qualsiasi marca ha almeno 10 milioni di pixell. sacrificherei questo dato solo se giustamente mi servissero esclusivamente le prestazioni velocistiche della d2hs. ma mi chiedo, se vuoi un miglioramento sotto l'aspetto della qualità di immagine, dell'ergonomia, della velocità, rimanendo però in un ambito meno specifico perchè non pensi (come ho fatto io ) alla d2xs. ti assicuro vera nikon di razza. splendida!!!!!!!!!!!!!! (tra l'altro con il crop a 7 mega la raffica è ugualmente veloce, hai un fattore di moltioplicazione 2x ottimo per caccia fotografica) e sotto l'aspetto dell'autofocus il modulo è lo stesso, immagino che nella hs sia stato reso leggermente ancora più performante.
saluti

ps o altrimenti potresti limitare il tuo impulso e attendere l'uscita di una d3h non lontana secondo me dove avresti sicuramente sviluppi interessanti sia sotto l'aspetto del contenimento del rumore, che della risoluzione. (almeno spero)
davidegraphicart
Messaggio: #7
[quote name='cane3' date='Jul 23 2007, 06:44 PM' post='961988']
ma mi chiedo, se vuoi un miglioramento sotto l'aspetto della qualità di immagine, dell'ergonomia, della velocità, rimanendo però in un ambito meno specifico perchè non pensi (come ho fatto io ) alla d2xs.

Ma io invece, mi chiedo il perchè, se uno che chiede un consiglio tra due fotocamere specifiche (D200 o D2hs), debba arrivare sempre qualcuno che ne propone una terza...attuale ammiraglia di brand per lo più!!!
Non so se la D200 valga più della 2h(s), ma so quanto vale in prestazioni, ergonomia, robustezza, quest'ultima.
Possiedo la versione H da praticamente tre anni...macchina fantastica, che ad ogni utilizzo mi sorprende sempre più, in tutti settori che l'ho provata.
Io, personalmente ne sono molto soddisfatto...ma anche la D200 che posso utilizzare, anche se non mia, quando voglio, è una gran bella fotocamere...ma non hai livelli della sorellona!
Ciao, Davide.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
insomma macchine come la d2hs o la canon mark II o III rispondono ad esigenze ben precise dove sono imbattibili (velocità, dimensione del file etc), ma su altri fronti (vedi nitidezza, risoluzione, dettaglio, corposità dei colori) sono destinate a perdere nei confronti di macchine più orientate ad un uso generico. concordo sul fatto che i pixell non sono tutto, ma è anche vero che oggi una fotocamera di base orientata ad un utilizzo generico di qualsiasi marca ha almeno 10 milioni di pixell. sacrificherei questo dato solo se giustamente mi servissero esclusivamente le prestazioni velocistiche della d2hs.

Sono d'accordo in minima parte. Premesso che considero la D200 una macchina eccellente tanto da meditare, ogni tanto, di vendere la D2H e prendere proprio questa (ma non ci riesco perchè, come già qualcuno ha detto, una volta che ne possiedi una è molto difficile separarsene ed è la verità...), bisogna fare diverse considerazioni. E' vero che questo genere di apparecchi ha una sua naturale destinazione d'uso in alcune applicazioni specialistiche quali lo Sport o il reportage finalizzato alla cattura di immagini da spedire agevolmente alle redazioni dei giornali, ma questo non significa che non si comportino bene anche in altri settori. Inoltre trovo del tutto fuori luogo la frase "ma su altri fronti (vedi nitidezza, risoluzione, dettaglio, corposità dei colori) sono destinate a perdere nei confronti di macchine più orientate ad un uso generico". Proprio qui le D2H/Hs si dimostrano eccellenti, soprattutto in ragione di quel parametro su cui tanto si insiste, ovvero la risoluzione limitata a 4Mpxl. E se posso concordare con te sul fatto che 10Mpxl consentono di avere una risoluzione "assoluta" superiore a 4Mpxl (è un fatto matematico, c'è poco da dire), non sono d'accordo sulla risoluzione "relativa" alle D2H/Hs. Infatti queste macchine possono vantare una qualità, in termini di risoluzione, superiore a quanto ci si aspetterebbe. E questo è dovuto a quell'esclusivo sensore LBCAST che ne fà delle macchine uniche. Per quanto riguarda poi i parametri "dettaglio e corposità dei colori" non c'è proprio storia: le D2H/Hs restituiscono i colori in maniera eccezionale. Tieni presente poi che il dettaglio con i settaggi di base è sempre un pò morbido, nella D2H come nella D200. Ma se vai a vedere le immagini della Canon Eos 1D MK III la musica non cambia. I sample reperibili dal sito ufficiale sono estremamente morbidi, eppure siamo a 10Mpixel anche in questo caso. Allego qualche scatto eseguito con i parametri di base, luce naturale + flash indiretto. Reputo i colori pazzeschi, anche se c'è una leggera dominante calda dovuta al WB su Flash. Per il dettaglio, allego il crop del primo piano fatto ad una sposa (per questioni di privacy sono costretto a non pubblicarlo integralmente). Si vedono la lente a contatto ed i capillari... naturalmente sono tutte scattate con la cara D2H ed un Sigma AF 17-70/2,8-4,5DC.

Messaggio modificato da catulusfelix il Jul 23 2007, 10:59 PM
stedispe
Messaggio: #9
Mamma mia, se prima avevo voglia di questa macchina... ora sto sbavando.
Grazie a tutti, soprattutto delle foto allegate. Non avevo mai visto colori così... non so neanche come chiamarli... allo stesso tempo realistici, puliti e saturi.
E la definizione poi... quell'occhio è incredibile se penso che (come mi sembra di aver capito) sia un crop di un immagine.
A questo punto mi viene in mente un'altra cosa. E se invece di sostituire la D200 con la D2HS nuova... affiancassi la D200 ad una D2HS usata?
Forse sarebbe la soluzione migliore, credo, così quando sentirò il bisogno di avere un po' di megapixel in più potrei usare la D200, e se poi non ne sentirò mai il bisogno.. sarò sempre in tempo a venderla in un secondo momento.
Voi che ne dite?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
QUOTE(stedispe @ Jul 24 2007, 09:26 AM) *

E se invece di sostituire la D200 con la D2HS nuova... affiancassi la D200 ad una D2HS usata?


Faresti Bingo!

Molti hanno fatto proprio così...
Io, per una questione di portafoglio sottile, ho optato per D2H + D70, ma quest'ultima alla fin fine non la uso mai e rimane come secondo corpo d'emergenza. Preferisco usare sempre la D2H. La foto dell'occhio è un crop, peraltro ridimensionato ulteriormente con Photoshop CS (quindi è un ritaglio con risoluzione ulteriormente diminuita ai fini della pubblicazione su questo post) e scattato a 400 Iso. Qualcuno dice che la D2H/Hs non va bene per il paesaggio dove i dettagli fini non rendono. E' un campo in cui non l'ho provata, ma fino ad ora mi ritrovo a scattare prevalentemente a mano libera con diaframmi aperti. Se il livello di dettaglio è questo, penso che eseguire un paesaggio in RAW su treppiede, diaframma 11 e sensibilità minima non mi farebbe pentire d'aver usato la D2H. Una precisazione però è obbligatoria: apparecchi così chiedono d'essere accompagnati da ottiche di classe per esprimere il meglio. Saluti
davidegraphicart
Messaggio: #11
QUOTE(catulusfelix @ Jul 24 2007, 09:51 AM) *

Qualcuno dice che la D2H/Hs non va bene per il paesaggio dove i dettagli fini non rendono.


lo scorso anno ho scattato tutte le foto delle mie vacanze in Irlanda (credo che un pò di paesaggi ci siano) con la D2h...e gli scatti più belli (per me) sono finiti in formato 30x45.
Certo, che se puoi affiancarla alla d200...
Ricordati però una cosa...i primi scatti che farai con la D2h(s) di sicuro ti lasceranno un pò deluso...poi con il cominciare a conoscerla...ti ricrederai...e non rimpiangerai di avere solo 4MP.
Ciao, Davide.

Messaggio modificato da davidegraphicart il Jul 24 2007, 09:07 AM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #12
Con la Hs ci puoi fare di tutto, ma se mi parli di volatili, ti metto all'erta:

Se stampi in grande formato, puoi croppare poco, e per esperienza centrare un volatile in pieno frame senza crop non è cosa facile.
Quindi, per quel genere, così come per la naturalistica, preferire una D2x, che dispone del crop 2x, di un rapido AF e di una raffica comunque sufficente.
stedispe
Messaggio: #13
Si, si, anch'io per esperienza so che è difficile centrare volatili al volo a pieno formato, però quelli troppo lontani non li prendo proprio in considerazione perchè ho notato che croppando per avere una foto decente, alla fine decente non è perchè perde molto in qualità (magari sono io che non sono capace che ne so).
La D2X sarebbe l'ideale lo so ma... si parla di una spesa non indifferente visto che scatto per soddisfazione personale e non lo faccio di mestiere.
E poi a me interessa molto di più la qualità ad alti iso per foto in interno tipo teatro e danza e ho sentito che la D2x oltre 800 iso non è che sia il massimo.
E comunque ormai potete dire quello che vi pare... non mi convincerete a non comprarla tongue.gif tongue.gif biggrin.gif
grazie.gif a tutti per le pronte risposte
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #14
Lo scrittore sardo Gavino Ledda in una conferenza...
1250 ISO, AF Nikkor 70-210/4-5,6.
T=1/100" f/5,6 focale 210mm a mano libera.

Eh...eh...eh! blink.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio