FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Grana e noise
rimedi
Rispondi Nuova Discussione
rcaucino
Messaggio: #1
Devo caricare su istockphoto.com delle vecchie img scansionate da negativo.
I criteri dei revisori del sito sono severi, in particolare valutano quello che definiscono "noise" sull'img con ingrandimento 100%. I negativi scansionati in laboratorio (3000x2000 TIFF) presentano, in particolare nelle aree di colore omogeneo (cielo, ombre profonde) un "noise" che è semplicemente la grana del negativo ma anche un'impressione di "striato" forse dovuta alle passate dello scanner.
Avete consigli/suggerimenti su come ovviare al problema?
Allargando il discorso: la pellicola scansionata ha una resa più morbida e pastosa rispetto alle img digitali, per qualcuno può essere un pregio, purtroppo professionalmente viene visto come un difetto. Consigli/suggerimenti su questo punto?

Vi ringrazio, buona giornata.

Rcaucino
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
La scansione ottimale di un negativo si ottiene con scanner dedicati ai formati del negativo e non con scanner piani piu' adatti alla scansione di documenti.
Nikon ha in catalogo una serie di scanner dedicati ed un software in grado di pilotarli in modo dettagliato.
Personalmente dispongo di un Coolscan V che trovo ottimo per l'ingrato compito della digitalizzazione di un negativo in 35mm.
I parametri di scansione sono cosi' vari e diversi, che gia' in fase di acquisizione si potranno ottimizzare proprio al fine di restituire al file l'originalita' dei toni e dei dettagli visti nella proiezione o stampa del negativo stesso.
Non mi e' mai successo di notare, con il mio scanner, il fenomeno delle "passate" da te evidenziato, mentre identifico i valori opportuni della maschera di contrasto per acquisire il file con il dettaglio dovuto.
Ti sarei grato volessi farmi avere i file di cui parli specificano sia lo scanner che il software utilizzato. Solo cosi' potro' esserti di aiuto wink.gif

.oesse.
davidegraphicart
Messaggio: #3
Conosco bene istockphoto, perchè acquisto normalmente immagini per lavoro, e devo dire che effettivamente i revisori sono mooolto pignoli. Se proprio ti devo dire la verità, se le foto non sono lisce come l'olio difficilmente avranno il "lasciapassare". Purtroppo le scansioni dei negativi 35 mm presentano spesso la tipica grana della pellicola che è mal digerita da istockphoto!
Prova a dare una passata con software tipo Noise Ninja o similari, ma probabilmente perderai qualche dettaglio e la foto rischia di essere "bocciata" per altri problemi.
Gli unici scanner che forse limitano il problema del noise, sono quelli a tamburo... ma non credo ti meriti far scansionare i negativi, visto il prezzo che spenderai per ogni file!
In conclusione... prova a dargli una "passata" con Noise Ninja e spera!
Ciao, Davide.
rcaucino
Messaggio: #4
QUOTE(davidegraphicart @ Jul 19 2006, 03:12 PM)
Conosco bene istockphoto, perchè acquisto normalmente immagini per lavoro, e devo dire che effettivamente i revisori sono mooolto pignoli. Se proprio ti devo dire la verità, se le foto non sono lisce come l'olio difficilmente avranno il "lasciapassare". Purtroppo le scansioni dei negativi 35 mm presentano spesso la tipica grana della pellicola che è mal digerita da istockphoto!
Prova a dare una passata con software tipo Noise Ninja o similari, ma probabilmente perderai qualche dettaglio e la foto rischia di essere "bocciata" per altri problemi.
Gli unici scanner che forse limitano il problema del noise, sono quelli a tamburo... ma non credo ti meriti far scansionare  i negativi, visto il prezzo che spenderai per ogni file!
In conclusione... prova a dargli una "passata" con Noise Ninja e spera!
Ciao, Davide.
*



Ringrazio entrambi per le chiare risposte.

Purtroppo non posso specificare marca e modello dello scanner perchè le scansioni sono state eseguite un paio di anni orsono in laboratorio. Suppongo avessero un Nikon.

Credo comunque di aver compreso che l'ideale è sempre la scansione in proprio perchè permette di effettuare gli opportuni settaggi, chiaramente in laboratorio sono meno accurati.

Ritengo che per 200/300 € uno scanner valido si possa reperire sul mercato dell'usato: qualche suggerimento?

Sarebbe infatti un peccato non poter utilizzare le mie dia e neg per istock: quasi 20 anni di passione e migliaia di ottime immagini perse... e ricominciare da una D70. rolleyes.gif

Grazie ancora.

RCaucino.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio