FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Uso Del Flash Esterno
Rispondi Nuova Discussione
areax
Messaggio: #1
Gentili utenti,
un umile richiesta per l'uso del flash esterno da usare su una D800!

Premetto che non ho mai scattato con flash...quello integrato, se non per fare delle foto tipo... Foto compleanno (obbligato) con automatismo completo= schifezza (per me), e bla bla bla...(a me non piacciono, o forse perchè non l'ho mai saputo usare o perchè non volevo usarlo) con una Nikon D50-
Ora ho acquistato un Nissin Di 866 mII, (lo so che non è Nikon ma abbiate pazienza), ma da usare con una D800.
Il problema, è, un disastro....vorrei se qualcuno conoscesse una guida, su come usare un flash (generico eh!) su una reflex nikon..Non chiedo molto! Perchè mi imposta lo scatto ad 1/60 se ho un 105mm montato? Non mi esce mossa? e se voglio scattare a 1/100? se metto a modo scatto M, impostando ad 1/400" la foto mi esce nera? mentre ad 1/250...no(esempio).
Aiuto come funziona??? Uso iTTL....in Auto uguale.....

Insomma vorrei una guida....non ho capito come funziona il flash....!
decarolisalfredo
Messaggio: #2
Non so suggeristi una guida, ma se cerchi quì sul forum qualche cosa troverai certamente.

La luce del flash è rapidissma, quindi non preoccuparti per il tepo d'esposizione, solo se la luce presente è alta potresti ottenere del "mosso", ma in realtà ottieni un' immagine fantasma, ossia il flash illumina regolarmente il soggetto e la luce presente in scena impressiona il sensore creando una specie di doppia immagine.
Usando il flash le cose importanti sono gli Iso impostati, la potenza del flash (NG), il diaframma utilizzato, ma assolutamente NO il tempo d'esposizione.
In TTL il flash emetterà la luce necessaria ad illuminare correttamente il sogetto, tenendo conto del diaframma da te utilizzato e dagli Iso impostati, tieni presente che se sei ad oltre trenta metri dal soggetto il flash non ce la fa ad illuminarlo bene, in questo caso ci vorrebbe un flash con NG (numero guida) altissimo, ossia molto ma molto potente.

Mettiti a cercare in giro, se ho capito io come funziona un flash, puoi benissimo capirlo tu.
Cesare44
Messaggio: #3
QUOTE(areax @ Jun 6 2013, 10:16 PM) *
Gentili utenti,
un umile richiesta per l'uso del flash esterno da usare su una D800!

Premetto che non ho mai scattato con flash...quello integrato, se non per fare delle foto tipo... Foto compleanno (obbligato) con automatismo completo= schifezza (per me), e bla bla bla...(a me non piacciono, o forse perchè non l'ho mai saputo usare o perchè non volevo usarlo) con una Nikon D50-
Ora ho acquistato un Nissin Di 866 mII, (lo so che non è Nikon ma abbiate pazienza), ma da usare con una D800.
Il problema, è, un disastro....vorrei se qualcuno conoscesse una guida, su come usare un flash (generico eh!) su una reflex nikon..Non chiedo molto! Perchè mi imposta lo scatto ad 1/60 se ho un 105mm montato? Non mi esce mossa? e se voglio scattare a 1/100? se metto a modo scatto M, impostando ad 1/400" la foto mi esce nera? mentre ad 1/250...no(esempio). Perché 1/250s è il tempo di sincronizzazione della D800
Aiuto come funziona??? Uso iTTL....in Auto uguale.....

Insomma vorrei una guida....non ho capito come funziona il flash....!

guarda QUI, trovi una guida che potrebbe interessarti sull'uso del flash
QUI entri più nello specifico per cominciare a capire l'uso dei flash Nikon o dedicati Nikon come il tuo. Se cerchi nel forum, ne trovi anche altri.

Ricorda comunque che la regola migliore è imparare a utilizzare le attrezzature, magari sbagliando, ma al tempo stesso facendo tesoro dagli errori.

Riguardo alle tue domande, rispondo brevemente su alcune questioni che hai sollevato. Intanto una precisazione, il flash si comporterà in modo diverso a seconda se è il suo lampo ad essere predominante sulla luce ambiente, oppure sarà la luce ambiente a predominare sul lampo flash.

L'illuminazione con il flash si basa su tre fattori:
1 - il numero guida N.G. che esprime la potenza del flash;
2 - il diaframma di lavoro;
3 - gli ISO impostati.
Il tempo di esposizione è ininfluente in quanto il lampo del flash è molto più veloce, nell'ordine dei millesimi di secondo. Per informazione, più sale la potenza del flash, ovvero la quantità di luce emessa, più il lampo sarà lento, quindi se abbiamo bisogno di un lampo molto rapido, ma al tempo stesso potente, dovremmo avere a disposizione una luce ambiente predominante, per capirci, uso del flash in esterno in luce solare.

Ho riportato questo per farti capire che dove il flash è predominante sulla luce ambiente, impostando la reflex in Modo A, ovvero a priorità di diaframma, il tempo di esposizione si bloccherà sempre a 1/60s che rappresenta il tempo più veloce impostabile sulle reflex Nikon. Se provi a cambiare in Modo S, vedrai che il diaframma si posizionerà sempre sulla massima apertura consentita dal tuo obiettivo (es. con un 24 70 mm f/2.8, il diaframma si bloccherà a f/2.8). Qui va ricordato che tutte le reflex hanno un tempo di sincronizzazione (in genere 1/250s ). Per superare questa impasse si usa la tecnica dell "High Speed Sync" che sulla tua D800 si chiama Funzione Auto FP. In questo modo, se fai un esperimento in piena luce con il flash, in modo A, ti accorgerai che il lampo flash, arriverà a tempi più veloci del 1/60s e in alcuni casi, alzando gli ISO, potrai arrivare al massimo consentito dalla D800, ovvero 1/8000s.

Mi fermo qui, se non ti è chiaro qualcosa, domanda pure, ma intanto sperimenta.

ciao
areax
Messaggio: #4
Buongiorno,
grazie mille per le spiegazioni... comincio a capire qualcosa, certo ci vogliono molte prove!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio