FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
50 Mm 1.8g
Rispondi Nuova Discussione
acanevese
Messaggio: #1
Ciao a tutti,
avrei bisogno di utili consigli per utilizzare al meglio il mio nuovo obbiettivo, mi sapreste aiutare?
Ho comprato questa focale fissa per ritratti ma spesso se metto a fuoco sul volto già sulle mani mi esce sfuocato, su cosa mi devo correggere?
Grazie ciao.
Enrico_Luzi
Messaggio: #2
su un ritratto le mani neanche si dovrebbero vedere!
è normale che se piazzi il diaframma a 1.8 già il secondo occhio, se la testa è inclinata, è fuori fuoco.

sinceramente ti consiglio di leggere qualche buon libro
acanevese
Messaggio: #3
Hai qualche regolina da insegnarmi?
a_deias
Messaggio: #4
QUOTE(acanevese @ Nov 3 2012, 09:17 PM) *
Hai qualche regolina da insegnarmi?


Una volta sugli obiettivi c'era la scala della profondità di campo.

Rispetto alla distanza indicava con le diverse aperture quanta profondità di campo avevi.

Comunque siccome utilizzi un obiettivo nato per formato 35mm su DX la scala non varrebbe comunque.

Fai così:

metti la macchinetta su un cavalletto, prendi un metro e metti a fuoco in manuale per esempio sulla scala
a 50cm.

Fai uno scatto per ogni diaframma: 1.8 - 2.8 - 4 - 5.6 - 11 - 16 - 22

I singoli scatti ti diranno esattamente in centimetri quanto hai a fuoco prima e dopo il punto di messa a fuoco ( i 50cm.sulla scala del metro) per ogni diaframma.

Così ti potrai rendere conto, ed appuntare eventualmente, quanta profondità di campo ha il tuo obiettivo per ogni diaframma.

Messaggio modificato da a_deias il Nov 3 2012, 10:01 PM
CVCPhoto
Messaggio: #5
QUOTE(acanevese @ Nov 3 2012, 07:25 PM) *
Ciao a tutti,
avrei bisogno di utili consigli per utilizzare al meglio il mio nuovo obbiettivo, mi sapreste aiutare?
Ho comprato questa focale fissa per ritratti ma spesso se metto a fuoco sul volto già sulle mani mi esce sfuocato, su cosa mi devo correggere?
Grazie ciao.



Chiamasi PDC alias profondità di campo. Un'ottica alle aperture più rapide e a distanza ravvicinata consente di ottenere l'effetto dello sfocato selettivo, che può essere un valore aggiunto alla foto se voluto e ben gestito, ma che può anche rovinare un'immagine se utilizzato senza un dovuto controllo.
Conviene quindi chiudere il diaframma in modo da ottenere la profondità di campo voluta. Per staccare il soggetto dallo sfondo ed ottenere lo sfondo stesso comunque sfocato, basta allontanare il soggetto.
Utilizzare ottiche luminose è bellissimo, ma tuttavia riechiede anche una certa esperienza.
danielg45
Validating
Messaggio: #6
Un ottica luminosa come il 50 1.8 la puoi chiudere una buia può diventare solo più buia. Comunque gioca con i diaframmi, si impara da soli meglio che con tante spiegazioni. Più il diaframma e' aperto e meno PDC avrai, in compenso potrai scattare anche con meno luce portando a casa la foto senza ausilio di flash o treppiede. Dando comunque un occhio ai tempi di sicurezza dell'ottica per non avere il micromosso.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio