FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Insetti In Volo
Rispondi Nuova Discussione
sorland
Messaggio: #1
Salve, posseggo un D90 con i seguenti obiettivi: 18-55, 70-300 VR, 50 mm 2,8. Siccome vorrei dedicarmi alla foto di insetti e piccoli animali facilmente visibili nel giardino di casa, vi chiedo se è possibile utiizzare una delle ottiche in mio possesso o se sono costretto ad acquistarne una specifica (non saprei quale). Vi ringrazio anticipatamente per i Vs. suggerimenti. Saluti, Sergio.
cranb25
Nikonista
Messaggio: #2
QUOTE(sorland @ Sep 19 2012, 06:39 PM) *
Salve, posseggo un D90 con i seguenti obiettivi: 18-55, 70-300 VR, 50 mm 2,8. Siccome vorrei dedicarmi alla foto di insetti e piccoli animali facilmente visibili nel giardino di casa, vi chiedo se è possibile utiizzare una delle ottiche in mio possesso o se sono costretto ad acquistarne una specifica (non saprei quale). Vi ringrazio anticipatamente per i Vs. suggerimenti. Saluti, Sergio.

Forse è meglio se prendi un macro
klain
Nikonista
Messaggio: #3
Non ho ben capto se vuoi riprendere semplicemente (si fa per dire) insetti o li vuoi riprendere durante il volo....
C'è una bella differenza texano.gif
robermaga
Messaggio: #4
QUOTE(sorland @ Sep 19 2012, 06:39 PM) *
Salve, posseggo un D90 con i seguenti obiettivi: 18-55, 70-300 VR, 50 mm 2,8. Siccome vorrei dedicarmi alla foto di insetti e piccoli animali facilmente visibili nel giardino di casa, vi chiedo se è possibile utiizzare una delle ottiche in mio possesso o se sono costretto ad acquistarne una specifica (non saprei quale). Vi ringrazio anticipatamente per i Vs. suggerimenti. Saluti, Sergio.


Per gli insetti su D90 credo che un 105 sia sufficiente, in questo caso (D90) il "boiler" AFS 105 f2,8 VR, per non perdere gli automatismi. Per le foto in volo, in ogni caso la vedo dura, ma con un po di fortuna e mooooooolti tentativi.....
Inizierei da quegli statici, per poi tentare. In ogni caso l'ottica Nikon è quella. Oppure puoi ricorrere a quelle di terze parti per risparmiare, ma ne so poco.

Ciao
Roberto
sorland
Messaggio: #5
QUOTE(robermaga @ Sep 19 2012, 11:40 PM) *
Per gli insetti su D90 credo che un 105 sia sufficiente, in questo caso (D90) il "boiler" AFS 105 f2,8 VR, per non perdere gli automatismi. Per le foto in volo, in ogni caso la vedo dura, ma con un po di fortuna e mooooooolti tentativi.....
Inizierei da quegli statici, per poi tentare. In ogni caso l'ottica Nikon è quella. Oppure puoi ricorrere a quelle di terze parti per risparmiare, ma ne so poco.

Ciao
Roberto

Grazie per i consigli, però vorrei essere più preciso: nel mio giardino (abito a Monreale, Palermo) c'è una infinita varietà di insetti, ragni, farfalle ecc., che non usano, come tanto vorrei, mettersi in posa, quindi sono costretto a scattare mentre questi svolazzano intorno. Non sono neananche tipi da farsi avvicinare a più di 2 o 3 metri. Speravo che il 70-300 potesse essere sufficiente ed eventualmente capire che tipo di impostazione adottare nella macchina! Saluti, Sergio.
COWBOY BEBOP
Messaggio: #6
QUOTE(sorland @ Sep 20 2012, 02:17 AM) *
Grazie per i consigli, però vorrei essere più preciso: nel mio giardino (abito a Monreale, Palermo) c'è una infinita varietà di insetti, ragni, farfalle ecc., che non usano, come tanto vorrei, mettersi in posa, quindi sono costretto a scattare mentre questi svolazzano intorno. Non sono neananche tipi da farsi avvicinare a più di 2 o 3 metri. Speravo che il 70-300 potesse essere sufficiente ed eventualmente capire che tipo di impostazione adottare nella macchina! Saluti, Sergio.


ti assicuro che on ogni parte d'italia hanno la stessa cattiva abitudine di non dar retta ai fotografi smile.gif sti malducati! biggrin.gif

scherzi a parte, prova domenica prossima, alle 6 del mattino ad andare in giardino, li vedrai mooooooooolto più fermi smile.gif

infatti è uno dei "trucchi" base per chi fa macrofotografia; all'alba gli insetti aspettano che il sole li riscaldi per iniziare a muoversi.


a 300/350caffè prendi un tamron 90mm macro, ottima lente; nei mercatini di vari siti li trovi anche usati a meno.

per iniziare è buono.


saluti

saluti

Messaggio modificato da COWBOY BEBOP il Sep 20 2012, 07:38 AM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
Beh, per riprendere insetti in volo ti serve assolutamente una lente con un autofocus impeccabile e velocissimo, e idem il corpo macchina wink.gif

Entrambe come ben saprai costano non poco....altrimenti diventi matto e porti a casa uno scatto su 50 tentativi.
Quelle che vuoi fare, seppur non le abbia mai fatte, credo non siano foto tra le più semplici da fare.

Graziano
sorland
Messaggio: #8
QUOTE(Grazmel @ Sep 20 2012, 09:47 AM) *
Beh, per riprendere insetti in volo ti serve assolutamente una lente con un autofocus impeccabile e velocissimo, e idem il corpo macchina wink.gif

Entrambe come ben saprai costano non poco....altrimenti diventi matto e porti a casa uno scatto su 50 tentativi.
Quelle che vuoi fare, seppur non le abbia mai fatte, credo non siano foto tra le più semplici da fare.

Graziano

Ringrazio tutti per i preziosi consigli. Aspetterò dicembre per acquistare il 105 Macro.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio