FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
35mm 1.8G o 35mm f/2
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1
Salve a tutti! Ho necessita' di acquistare un 35mm per la mia D7000 e sono indeciso se prendere o il classico 35mm f/1.8g DX o il 35mm f/2 D Grazie a tutti per i consigli!
eutelsat
Messaggio: #2
entrambi ottimi , il II usabile anche in FX Pollice.gif


Gianni
Alessandro_Nuti
Messaggio: #3
Conosco il 35mm f2 su formato pieno. Ottima lente.

Come dice Gianni, se vai su questo, un domani, te lo puoi montare su una fx sfruttando interamente le sue capacita'.
L'altro e' dx che per la d7000 va piu' che bene.

Ciao
Alessandro
Cesare44
Messaggio: #4
sono due lenti valide, l'f/2 per full frame che puoi usarlo su tutte le reflex D-SRL Nikon, ma su quelle sprovviste di motorino interno, perderesti l'autofocus.

L'altro 35mm f/1,8 è di un terzo più luminoso, ed essendo progettato per il DX è adatto a tutte le digitali in formato APS-c.

ciao
cesman88
Messaggio: #5
A mio avviso l'unico vero vantaggio che vedo per il 35/2 è di essere full frame.
Per il resto, vedendo almeno i test su photozone.de dove è stato provato sia su corpo FX che su DX (sia D200 che D7000), mi sembra che non ci siano confronti come nitidezza (soprattutto ai bordi) rispetto al più recente 1.8
In particolare con il sensore della D7000 il 35/2 sembra un pò alla corda almeno fino a f5.6, mentre il 35/1.8 parte molto nitido ai bordi già a tutta apertura. Già a f2.8 è praticamente al massimo delle prestazioni.
In conclusione, se l'uso è su D7000 e non si intende passare a breve al full frame, non ho alcun dubbio a consigliare il 35/1.8 (e coerentemente con questa mia opinione l'ho acquistato biggrin.gif )
Anche perchè stiamo parlando di un obiettivo molto economico e penso facilmente rivendibile, per cui anche una sua eventuale futura sostituzione non creerà certamente tracolli economici!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #6
Ok, il discorso Full frame etc.. Ma a livello qualitativo come si comporterebbero su D7000?
gmeroni
Messaggio: #7
l' f/2 ha un bokeh leggermente più morbito e delle ombre decisamente più aperte.
cranb25
Nikonista
Messaggio: #8
QUOTE(eutelsat @ Aug 3 2012, 08:54 AM) *
entrambi ottimi , il II usabile anche in FX Pollice.gif
Gianni

Quoto!
fscammacca
Messaggio: #9
Ho il tuo stesso corpo macchina ed ho appena venduto il 35 1.8 perche a breve mi arriverà il nuovo 28 1.8. Fossi in te vaglierei lo stesso cambio. Considera che il 35 su dx e un normale da 52 mentre il 28 diventa 42 con un angolo s parer mio più sfruttabile. Ciao Filippo
fscammacca
Messaggio: #10
Ho il tuo stesso corpo macchina ed ho appena venduto il 35 1.8 perche a breve mi arriverà il nuovo 28 1.8. Fossi in te vaglierei lo stesso cambio. Considera che il 35 su dx e un normale da 52 mentre il 28 diventa 42 con un angolo s parer mio più sfruttabile. Ciao Filippo
fscammacca
Messaggio: #11
Ho il tuo stesso corpo macchina ed ho appena venduto il 35 1.8 perche a breve mi arriverà il nuovo 28 1.8. Fossi in te vaglierei lo stesso cambio. Considera che il 35 su dx e un normale da 52 mentre il 28 diventa 42 con un angolo s parer mio più sfruttabile. Ciao Filippo
CVCPhoto
Messaggio: #12
QUOTE(simonemi83 @ Aug 2 2012, 11:21 PM) *
Salve a tutti! Ho necessita' di acquistare un 35mm per la mia D7000 e sono indeciso se prendere o il classico 35mm f/1.8g DX o il 35mm f/2 D Grazie a tutti per i consigli!


Avuti entrambi, usati entrambi, ritengo il 35 DX più nitido a tutta apertura, ma i passaggi tonali del 35 f/2 sono di un altro livello. Il 35 DX è inoltre vittima di aberrazioni cromatiche che il 35 f/2 non sa nemmeno cosa siano. Su una D7000 tuttavia prenderei ad occhi chiusi il 35 DX per utilizzarlo soprattutto di sera ed in condizioni di luce critiche, dove avere un'ottima resa a TA è importante e le cromie passano decisamente in secondo piano e le aberrazioni saltano fuori più difficilmente, a meno che non ti metti a prendere dei lampioni come soggetti.
hroby7
Messaggio: #13
QUOTE(CVCPhoto @ Aug 3 2012, 06:12 PM) *
Su una D7000 tuttavia prenderei ad occhi chiusi il 35 DX per utilizzarlo soprattutto di sera ed in condizioni di luce critiche, dove avere un'ottima resa a TA è importante e le cromie passano decisamente in secondo piano e le aberrazioni saltano fuori più difficilmente, a meno che non ti metti a prendere dei lampioni come soggetti.


Pollice.gif

E poi, diciamocela tutta, chi utilizza Lr o ACR sa benissimo che il profilo di quella lente è buonissimo

Un click, e le aberrazioni....Puff !

Quasi sempre

Se poi le si importa direttamente con un predefinito, non c'è bisogbo neanche del click biggrin.gif

Ciao
Roberto
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #14
QUOTE(CVCPhoto @ Aug 3 2012, 06:12 PM) *
Avuti entrambi, usati entrambi, ritengo il 35 DX più nitido a tutta apertura, ma i passaggi tonali del 35 f/2 sono di un altro livello. Il 35 DX è inoltre vittima di aberrazioni cromatiche che il 35 f/2 non sa nemmeno cosa siano. Su una D7000 tuttavia prenderei ad occhi chiusi il 35 DX per utilizzarlo soprattutto di sera ed in condizioni di luce critiche, dove avere un'ottima resa a TA è importante e le cromie passano decisamente in secondo piano e le aberrazioni saltano fuori più difficilmente, a meno che non ti metti a prendere dei lampioni come soggetti.


Buongiorno.... Da poco tempo uso una D80 con obiettivo DX "AF-S NIKKOR 18-55mm 1:3.5-5.6G VR per fare dei rilievi su documenti cartacei x analisi grafologiche. Sono un informatico e non un fotografo. Il risultato finale che ottengo quando fotografo le singole firme ed i dettagli è soddisfacente, ma ho qualche difficoltà in termini di messa a fuoco agli angoli quando fotografo un intero documento A4, soprattutto su documenti pieni di scrittura con caratteri piccolissimi (ad esempio la pagina A4 con tutte le clausole contrattuali). Mi accorgo che l'obiettivo non trova facilmente riferimenti per la messa a fuoco. Di norma uso la modalità AUTO... anche perchè di norma ho poco tempo per fare i rilievi e non ho molta praticità con le impostazioni manuali.

Volevo prendere un AF-S DX NIKKOR 35mm f/1.8G sperando di ottenere una superficie di messa a fuoco (ed una luminosità) superiore a quella attuale.

Domanda: la messa a fuoco minima del 35mm 1.8 è di 30 cm; a che distanza posso fotografare un documento A4 (21x29,7cm)? Lo chiedo perché se per riprendere un A4 devo posizionarmi a 1mt, ad esempio, ho qualche difficoltà logistica a fare questi rilievi ad esempio da un notaio o comunque non nel mio studio.

Spero di essere stato chiaro.

Ringrazio in anticipo.

Messaggio modificato da draimon il Aug 5 2012, 08:04 AM
nkg83
Nikonista
Messaggio: #15
QUOTE(gmeroni @ Aug 3 2012, 10:43 AM) *
l' f/2 ha un bokeh leggermente più morbito e delle ombre decisamente più aperte.


Più che leggermente più morbido è più piacevole da vedere..

Io ho il 35 1.8 lente onesta ma ombre chiuse e sfocato scarso per essere un fisso non me lo fanno amare... Non lo cambio ma se dovessi ricomprare 35/2 ed è anche full.. biggrin.gif
nickreef
Messaggio: #16
Proprio il post che avevo intenzione di mettere. Allora colgo 'occasione e aggiungo una domanda. Ho un AF 50mm 1.8 dx ma ha due problemi nonostante sia una lente che mi ha dato e mi sta dando grandi soddisfazioni. Il primo è che in realtà è un 75mm e per la fotografia di strada a volte mi è un po lungo e secondo a volte mi è un po lento nella messa a fuoco non essendo un afs. Infatti ho pensato di prendere un 35mm ma dovrei privilegiare l' AFS oppure andare sull AF f/2 e fregarmene dell'afs ? In effetti anche con il bighiera mi sono perso molti scatti e errato la messa a fuoco perché lento. Non vorrei pentirmi di non prendere l'AFS.

Inoltre il 35 sarà sufficiente o meglio scendere sul 28 ( non vorrei perdermi magari dei primi piani se capitano ).
nkg83
Nikonista
Messaggio: #17
non conosco l'af del 50 ma il 35 afs non è un missile come messa a fuoco, anzi... Non conosco la velocità del 35/2
CVCPhoto
Messaggio: #18
QUOTE(draimon @ Aug 5 2012, 09:01 AM) *
Buongiorno.... Da poco tempo uso una D80 con obiettivo DX "AF-S NIKKOR 18-55mm 1:3.5-5.6G VR per fare dei rilievi su documenti cartacei x analisi grafologiche. Sono un informatico e non un fotografo. Il risultato finale che ottengo quando fotografo le singole firme ed i dettagli è soddisfacente, ma ho qualche difficoltà in termini di messa a fuoco agli angoli quando fotografo un intero documento A4, soprattutto su documenti pieni di scrittura con caratteri piccolissimi (ad esempio la pagina A4 con tutte le clausole contrattuali). Mi accorgo che l'obiettivo non trova facilmente riferimenti per la messa a fuoco. Di norma uso la modalità AUTO... anche perchè di norma ho poco tempo per fare i rilievi e non ho molta praticità con le impostazioni manuali.

Volevo prendere un AF-S DX NIKKOR 35mm f/1.8G sperando di ottenere una superficie di messa a fuoco (ed una luminosità) superiore a quella attuale.

Domanda: la messa a fuoco minima del 35mm 1.8 è di 30 cm; a che distanza posso fotografare un documento A4 (21x29,7cm)? Lo chiedo perché se per riprendere un A4 devo posizionarmi a 1mt, ad esempio, ho qualche difficoltà logistica a fare questi rilievi ad esempio da un notaio o comunque non nel mio studio.

Spero di essere stato chiaro.

Ringrazio in anticipo.



Per fotografare un foglio A4 con il 35mm su formato DX ti devi mettere a circa 45 centimetri per contenerlo tutto. La distanza viene misurata dal sensore, quindi all'incirca saranno 35 centimetri dalla mente frontale.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio