FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Filtro Nd Aiuto
Rispondi Nuova Discussione
marnik07
Messaggio: #1
Salve a tutti stavo pensando di comperare un filtrino nd per il tokina 12-24 f4 per poter fare le foto a lunga esposiz del mare anche di giorno
ho visto che ce ne sono di varie gradazioni...2,4,8,16 fino a 64....
Che tipo di gradazione è consigliata per un uso piu completo? (cioè non doverne mettere uno sopra l'altro, togliere ecc) e poi....è così sensibile la differenza fra i famosi Hoya etc o quelli da 10 che ho visto sulla baia?
grazie mille
marnik07
Messaggio: #2
ho sbagliato forse sezione che non risponde nessuno??
fedebobo
Messaggio: #3
Forse era meglio postare nella sezione accessori. O forse era ancora meglio cercare tra i vecchi post nella sezione tecniche fotografiche. wink.gif
In ogni caso, dipende da quanto mosso è il mare. Io possiedo sia un 6 stop che un 10 stop. Diciamo che con quest'ultimo ottengo tempi sufficienti anche per il mare calmo o placidi fiumi. Per fare ruscelli o cascate invece potrebbe bastare il solo polarizzatore, che toglie normalmente 1,5 stop o più.
I miei sono dei B+W a vite, quindi costosetti.

Qui qualche utile riferimento:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=210600

http://www.nikonclub.it/forum/Filtro_10_Stop-t228532.html

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=238627

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=237816

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=235493

Saluti
Roberto
monteoro
Messaggio: #4
chiedi magari alla moderazione di spostare in "Accessori", magari qualche risposta in più la riceverai.
Le gradazioni servono per i diversi utilizzi, sovrapporre i filtri è errato, son sempre "lenti" che aggiungi alterando lo schema ottico producendo magari riflessi indesiderati.
Direi che comunque per ottenere gli effetti setosi debbano essere di gradazione alta, ovvero devono abbattere di molto la luce.
ciao
Franco
marnik07
Messaggio: #5
ok poi sposterò la conversazione
ma una cosa non ho capito: nd 10 significa che entra 10 stop di luce??
fedebobo
Messaggio: #6
No:

densità 0.3 = ND2 = toglie 1 stop
densità 0.6 = ND4 = toglie 2 stop
densità 0.9 = ND8 = toglie 3 stop
densità 1.8 = ND64 = toglie 6 stop
densità 3.00 = ND1000 = toglie 10 stop

Saluti
Roberto
marnik07
Messaggio: #7
QUOTE(fedebobo @ Nov 11 2011, 01:29 AM) *
No:

densità 0.3 = ND2 = toglie 1 stop
densità 0.6 = ND4 = toglie 2 stop
densità 0.9 = ND8 = toglie 3 stop
densità 1.8 = ND64 = toglie 6 stop
densità 3.00 = ND1000 = toglie 10 stop

Saluti
Roberto

grazie mille! esaurientissimo biggrin.gif
allora, siccome ho già un polarizzatore per le esp brevi, mi sa che è meglio prendere uno sui 6-10 stop per quelle più lunghe no?
Grazie ancora
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #8
Io ho preso un ND400, circa 9 diaframmi o tempo d'esposizione x400 volte.

Sposto in accessori.

Ciao,
Alessandro.
fedebobo
Messaggio: #9
QUOTE(gdc84ts @ Nov 11 2011, 01:28 PM) *
grazie mille! esaurientissimo biggrin.gif
allora, siccome ho già un polarizzatore per le esp brevi, mi sa che è meglio prendere uno sui 6-10 stop per quelle più lunghe no?
Grazie ancora


Prego, felice di essere stato utile.
Dotarmi di filtri scurissimi è stata anche la mia scelta. tornassi indietro, forse prenderei direttamente il 10 stop e basta.
Non sono però molto facili da adoperare e ti puoi pure scordare l'attimo da riprendere. Si devono infatti usare:
1) rigorosamente su cavalletto;
2) con scatto remoto;
3) in modo manuale;
4) con inquadratura, messa a fuoco e lettura esposimetrica da farsi prima di montare il relativo filtro;
5) con applicazione del coprioculare per evitare infiltrazioni di luce.

Invece di spendere subito dei bei soldi per un buon filtro, potresti anche cominciare a giochicchiare con uno schermetto da saldatore che porti a casa con meno di 2 €. Tra i link che ti ho fornito più su, ce n'è uno proprio su questo.

Saluti
Roberto
marnik07
Messaggio: #10
QUOTE(fedebobo @ Nov 11 2011, 03:29 PM) *
Prego, felice di essere stato utile.
Dotarmi di filtri scurissimi è stata anche la mia scelta. tornassi indietro, forse prenderei direttamente il 10 stop e basta.
Non sono però molto facili da adoperare e ti puoi pure scordare l'attimo da riprendere. Si devono infatti usare:
1) rigorosamente su cavalletto;
2) con scatto remoto;
3) in modo manuale;
4) con inquadratura, messa a fuoco e lettura esposimetrica da farsi prima di montare il relativo filtro;
5) con applicazione del coprioculare per evitare infiltrazioni di luce.

Invece di spendere subito dei bei soldi per un buon filtro, potresti anche cominciare a giochicchiare con uno schermetto da saldatore che porti a casa con meno di 2 €. Tra i link che ti ho fornito più su, ce n'è uno proprio su questo.

Saluti
Roberto

si infatti sta cosa dello schermetto da saldatore mi incuriosiva...
ma cosa devo chiedere di preciso che non ho ben capito quando andrò in sto negozio di serramenta?
In teoria sulla baia avevo visto dei filtri 10 stop a 10 euro...non conviene prendere quelli forse per cominciare?
fedebobo
Messaggio: #11
In ferramenta devi chiedere uno schermetto per maschere da saldatore, ma nel famoso post trovi tutti i particolari. Attenzione che alle precauzioni già segnalate, si aggiunge il problema della forte dominante da correggere e il fissaggio del vetrino stesso all'obiettivo.
In effetti, se trovi un filtro completo a 10 € forse il gioco non vale la candela, ma chissà quale sarà la qualità ottica.....

saluti
Roberto
marnik07
Messaggio: #12
QUOTE(fedebobo @ Nov 12 2011, 08:49 AM) *
In ferramenta devi chiedere uno schermetto per maschere da saldatore, ma nel famoso post trovi tutti i particolari. Attenzione che alle precauzioni già segnalate, si aggiunge il problema della forte dominante da correggere e il fissaggio del vetrino stesso all'obiettivo.
In effetti, se trovi un filtro completo a 10 € forse il gioco non vale la candela, ma chissà quale sarà la qualità ottica.....

saluti
Roberto

beh credo ovviamente assolutamente non del tipo di un hoya, ma forse meno machiavellico di un vetrino da saldatore forse..buh..testerò
grazie intanto
marnik07
Messaggio: #13
xxxxxxxxxx
che ne dite di questo?
la qualità può andare bene o fa parte dei "fondi di bottiglia"?
è slim quindi non vignetta...

Messaggio modificato da xaci il Nov 12 2011, 08:30 PM
Motivo della modifica: rimosso link a sito commerciale...
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #14
Io non capisco...ovvio che ognuno di noi è liberissimo di fare e comprare quello che desidera, ma ... spendiamo centinaia...migliaia di euro per le nostre attrezzature e poi stiamo a lesinare qualche decina di euro per un filtro?
Io mi son preso l'hoya Diametro 77mm e sono contentissimo...ma se volete andare alla ricerca dei "fondi di bottiglia"...fate pure... smile.gif

Ciao,
Alessandro.
marnik07
Messaggio: #15
QUOTE(xaci @ Nov 12 2011, 08:33 PM) *
Io non capisco...ovvio che ognuno di noi è liberissimo di fare e comprare quello che desidera, ma ... spendiamo centinaia...migliaia di euro per le nostre attrezzature e poi stiamo a lesinare qualche decina di euro per un filtro?
Io mi son preso l'hoya Diametro 77mm e sono contentissimo...ma se volete andare alla ricerca dei "fondi di bottiglia"...fate pure... smile.gif

Ciao,
Alessandro.

ah e che ne so che è un fondo di bott? era appunto questa la mia domanda...beh il tokina l'ho pagato non migliaia di euro a dir la verità...il mio ob è cmq contrenere i costi laddove è possibile non a scapito di un decadimento eccessivo della qualità...quindi brutto filtro mi par di capire..
marnik07
Messaggio: #16
QUOTE(xaci @ Nov 12 2011, 08:33 PM) *
Io non capisco...ovvio che ognuno di noi è liberissimo di fare e comprare quello che desidera, ma ... spendiamo centinaia...migliaia di euro per le nostre attrezzature e poi stiamo a lesinare qualche decina di euro per un filtro?
Io mi son preso l'hoya Diametro 77mm e sono contentissimo...ma se volete andare alla ricerca dei "fondi di bottiglia"...fate pure... smile.gif

Ciao,
Alessandro.

Quindi riassumendo le marche che sono consigliate in quanto "non fondi di bottiglia" quali sarebbero oltre ad Hoya?
B+W...Kenko...?...altre?
fedebobo
Messaggio: #17
A me par di capire che credo nessuno sia in grado di dirti che qualità possa avere un filtro come quello da te indicato, di marca sconosciuta e con un costo che è circa metà o 1/3 di uno buono di marche note. Certo, magari queste ultime si fanno pagare anche per costi che vanno oltre la produzione di qualità, ma è difficile in campo fotografico non valga il detto chi più spende meno spende.....
Quindi, se vuoi solo provare a capire se una tale tipologia di filtro fa per te, io ribadisco che potresti benissimo spendere il meno possibile (il filtro da saldatore o al massimo quello citato da te da 10€), sapendo che saranno comunque soldi buttati quando vorrai andare appena sopra il semplice gioco.
Tra i filtri seri da 10 stop non avrai molta scelta: a vite l'Hoya ND400 o B+W ND110 MRC; a lastrina mi pare ci sia solo il Big Stopper di Lee.
O almeno, sono questi 3 i più diffusi e performanti. Ovviamente non gli ho provati tutti, ma personalmente ho optato per i B+W e ne ho dato conto in una provetta casalinga che hai trovato in uno dei link già segnalati.

Saluti
Roberto
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #18
Onestamente, non conosco l'obiettivo Tokina a cui vorresti comprare il filtro ND, ma, per quanto possa avere un buon rapporto qualità/costo o qualsiasi altro parametro a favore (ripeto, non ne ho la minima idea), immagino che non sia un vetro al top.
Quindi, il mio ragionamento fila più o meno così:

"Se già ho un'obiettivo che, sì, funziona bene per quello che faccio, ma che non è, comunque, al top, mettendoci davanti un filtro di bassa leva, la qualità diminuirà ulteriormente".

Come dicevo, io ho preso un Hoya e l'ho pagato...abbastanza, ma sono contento... anche B&W è buona come marca, ma non avendolo non posso giudicare smile.gif
Quello che posso dirti di B&W è che ho un polarizzatore circolare (non ricordo la sigla) che è ottimo...ma non c'entra nulla con quello che chiedi tu smile.gif

Ciao,
Alessandro.
marnik07
Messaggio: #19
QUOTE(fedebobo @ Nov 13 2011, 04:16 PM) *
A me par di capire che credo nessuno sia in grado di dirti che qualità possa avere un filtro come quello da te indicato, di marca sconosciuta e con un costo che è circa metà o 1/3 di uno buono di marche note. Certo, magari queste ultime si fanno pagare anche per costi che vanno oltre la produzione di qualità, ma è difficile in campo fotografico non valga il detto chi più spende meno spende.....
Quindi, se vuoi solo provare a capire se una tale tipologia di filtro fa per te, io ribadisco che potresti benissimo spendere il meno possibile (il filtro da saldatore o al massimo quello citato da te da 10€), sapendo che saranno comunque soldi buttati quando vorrai andare appena sopra il semplice gioco.
Tra i filtri seri da 10 stop non avrai molta scelta: a vite l'Hoya ND400 o B+W ND110 MRC; a lastrina mi pare ci sia solo il Big Stopper di Lee.
O almeno, sono questi 3 i più diffusi e performanti. Ovviamente non gli ho provati tutti, ma personalmente ho optato per i B+W e ne ho dato conto in una provetta casalinga che hai trovato in uno dei link già segnalati.

Saluti
Roberto

ho capito. Ma quindi quando cerco questi benedetti nd cosa devo cercare: lastrina, vite...cosa vuol dire? cosa cambia?
a vite immagino si avviti sulla filettature dell'obiettivo?Ma entrambi possono andare a bene col mio tokina o per es. non ci posso metter su quelli a vite per es.?
grazie
fedebobo
Messaggio: #20
Si, a vite si avvitano proprio sulla filettatura frontale dell'obiettivo. Devi comperarli dello stesso diametro della lente a cui vanno applicati, oppure li prendi da 77mm che è lo standard degli obiettivi professionali ed eventualmente li applichi a lenti più piccole tramite anelli adattatori (step-down).
Quelli a lastrina sono filtri quadrati o rettangolari senza montatura, che vanno applicati su un portafiltri a sua volta fissato all'obiettivo. Questi sono utili quando si possiede più di un filtro, magari di diverso effetto, perché si possono sovrapporre senza causare vignettatura. In teoria poi, essendo semplici pezzi di vetro o resina, una volta per tutte acquistato il portafiltri, dovrebbero costare di meno di un filtro a vite completo....

Se però non hai idea che ti servano altri tipi di filtro, andrei su uno a vite, anche se non conosco minimamente il tuo obiettivo. Leggi però il diametro della filettatura frontale.

Saluti
Roberto
marnik07
Messaggio: #21
QUOTE(fedebobo @ Nov 13 2011, 07:24 PM) *
Si, a vite si avvitano proprio sulla filettatura frontale dell'obiettivo. Devi comperarli dello stesso diametro della lente a cui vanno applicati, oppure li prendi da 77mm che è lo standard degli obiettivi professionali ed eventualmente li applichi a lenti più piccole tramite anelli adattatori (step-down).
Quelli a lastrina sono filtri quadrati o rettangolari senza montatura, che vanno applicati su un portafiltri a sua volta fissato all'obiettivo. Questi sono utili quando si possiede più di un filtro, magari di diverso effetto, perché si possono sovrapporre senza causare vignettatura. In teoria poi, essendo semplici pezzi di vetro o resina, una volta per tutte acquistato il portafiltri, dovrebbero costare di meno di un filtro a vite completo....

Se però non hai idea che ti servano altri tipi di filtro, andrei su uno a vite, anche se non conosco minimamente il tuo obiettivo. Leggi però il diametro della filettatura frontale.

Saluti
Roberto

Grazie delle spiegazioni
Non ho capito però una cosa, ho provato amontare un filtro vecchio che usava mia mamma sulla sua vecchia yashica che in teoria doveva andare sul mio macro siccome aveva gli stessi mm ma la filettatura non coincideva e quini non si bloccava, pur essendo giusta la dimensione...booo
quindi se ho capito bene ci sono o a vite o a lastrina con sostegno però anche da comperare.
Ma la dicitura slim che si vede sulla baia cosa sta ad indicare?
grazie ancora
fedebobo
Messaggio: #22
QUOTE(gdc84ts @ Nov 18 2011, 01:40 PM) *
Ma la dicitura slim che si vede sulla baia cosa sta ad indicare?
grazie ancora



Che lo spessore della montatura del filtro è particolarmente sottile ed adatta quindi a lenti grandangolari senza causare vignettatura meccanica.

Saluti
Roberto
eclisse1974
Iscritto
Messaggio: #23
Avrei deciso prendere un nd, ma ho diversi dubbi e su diverse caratteristiche, provo ad elencare nel tentativo di fare chiarezza.
-Vite o lastrina?:
Se non ho capito male la montatura a vite dovrebbe essere superiore come qualità d'immagine ma poco pratica se si pensa in seguito di ampliare il corredo filtri.
C'è anche da dire che la montatura a lastrina (sulla quale inizialmente ero deciso a puntare) introduce degli ingombri che forse andrebbero presi in considerazione nell'allestimento di un set fotografico da viaggio.
-Quanti stop?:
Diciamo che mi è capitato spesso di trovarmi in posti meravigliosi ma nelle ore peggiori della giornata, a dover fotografare corsi d'acqua, laghi, mare, cielo, o molto + semplicemente la troppa luce presente.
L'idea sarebbe quella di prendere un 6 stop metterlo nello zaino e poi si vedrà.
Mi sembrerebbe un filtro + utilizzabile e non troppo estremo.
Marche?
Boh!, penso di aver capito che b+w ed Hoya sono il top per la montatura a vite, mentre lee x la montatura a lastrina.

Sicuramente non intendo risparmiare sul prezzo a discapito di quallità e/o versatilità.
Come trarre una conlusione?
Grazie.
LoriSSS
Messaggio: #24
Vi posto un test fatto da me.
Crop 100% iso 100 con obiettivo 35mm 1.8g a f4.0 (quindi comunque un obiettivo abbastanza nitido)

Uno dei due scatti è stato fatto con un fondo da bottiglia nd variabile da 30€ impostato a circa -5 stop.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Se non si è professionisti vale la pena spendere fino a 500€ per un filtro nd?
Secondo me dipende dagli utilizzi, perchè parlando di bokeh, la perdita di qualità si nota notevolmente di più con un filtro scadente. Magari scattando a modelle/i per una rivista potreste considerare l'investimento, ma se scattate ai fiumi per poi postarle su flickr o facebook... boh fate voi laugh.gif
eclisse1974
Iscritto
Messaggio: #25
Beh, però noto una grossa differenza!
Indubbiamente concordo sul fatto che spesso si vanno a spendere tanti soldi x ottenere lievi miglioramenti, ma se qualcuno se la sente di migliorare il migliorabile perchè no?
Perchè comprare una bella macchina se c'è modo spendere anche meno?
Perchè comprarsi un bel vestito se al mercato con la stessa cifra ce ne prendi 2 o 3?
Ci sarebbero mille altri esempi, ma fondamentalmente penso che concedersi qualcosa di meglio (se non è di troppo sacrificio) non guasta.
Personalmente quando acquisto qualcosa valuto sempre i pro ed i contro, ma dovendo comprare un nd mi viene difficile risparmiare anche una 50ina di euro sapendo di prendere un qualcosa di inferiore.
Quante volte lo comprerò un filtro?
Comunque comprendo appieno la disamina.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >