FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Consiglio D300
Rispondi Nuova Discussione
alexgambarini
Iscritto
Messaggio: #1
ciao a tutti,

sto valutando l'acquisto di una d300 di circa tre anni senza garanzia
con circa 8000 scatti.
quanto dovrebbe valere?
quali sono.i difetti più comuni che potrebbe avere?
quali sarebbero i test da fare prima di procedere all'acquisto?
grazie mille
maxilloss
Messaggio: #2
QUOTE(alexgambarini @ Sep 12 2011, 12:14 PM) *
ciao a tutti,

sto valutando l'acquisto di una d300 di circa tre anni senza garanzia
con circa 8000 scatti.
quanto dovrebbe valere?
quali sono.i difetti più comuni che potrebbe avere?
quali sarebbero i test da fare prima di procedere all'acquisto?
grazie mille

ciao ti ho inviato una risposta sulla tua casella personale
alexgambarini
Iscritto
Messaggio: #3
QUOTE(alexgambarini @ Sep 12 2011, 12:14 PM) *
ciao a tutti,

sto valutando l'acquisto di una d300 di circa tre anni senza garanzia
con circa 8000 scatti.
quanto dovrebbe valere?
quali sono.i difetti più comuni che potrebbe avere?
quali sarebbero i test da fare prima di procedere all'acquisto?
grazie mille


Occasione persa..
Si trattava di una d300 con un nikkor 28-80 un tamron 70-300, un sigma 12-24 ed un flash sb800.
E' andata via per 900 euro su ebay..
Da quel che ho capito l'ottica 28-80 fa talmente schifo che è meglio fotografare con una compatta..
Il tamron 70-300 é mediocre..
Il sigma 12-24 ottimo.. e caro, ma non lo userei molto..

Avrei potuto acquistare e rivendere il sigma per un'ottica piu' flessibile..
Oramai è andata..

Mi rimetto alla ricerca.. E starei sempre su una D300..
Secondo voi quali sono le ottiche migliori da abbinare senza eccedere con i prezzi?
Meglio una d300 o una d90 con ottiche migliori?

Il range focale che mi piacerebbe idealmente coprire sarebbe 18-200mm.
Meglio farlo tutto con uno, ossia il 18-200 o alla fine rende meglio usarne 2?


Attualmente ho una Olympus E-500.
Il corpo macchina é datato e non é il massimo, ha le sue carenze in termini di rumore ad alti iso, ed ha difficoltà nella messa a fuoco in condizioni di scarsa luminosità.
In condizioni diurne pero' devo dire che l'accoppiata con ottiche Zuiko consente di fare delle belle foto, sempre molto nitide e con colori vivi. Molto incisive.

Quel che vorrei evitare é che pur prendendo un corpo macchina senz'altro migliore, come quello della D300 o D90, abbinandoci poi delle ottiche non all'altezza, nelle stesse condizioni "ideali" potrei ottenere addirittura risultati deludenti a confronto. Questo mi scoccerebbe..


Grazie per le risposte
riccardoal
Messaggio: #4
al di la delle ottiche che userai sappi comunque che la d300 e' una fotocamera difficile........gli automatismi a cui sei probabilmente abituato non ti supporteranno........o meglio........se acquisti un corpo del genere devi aspettarti un periodo di apprendimento che spesso ti dara delusioni......ma col tempo e la dedizione cio che ne ricaverai saranno solo soddisfazioni.....ti preoccupi delle ottiche....devi farlo per il manico.........il 18-200 va benissimo su d90.........se questa e' la strada che intendi percorrere...nell incertezza prendi d90---soffrirai di meno ed avrai subito soddisfazione......
alexgambarini
Iscritto
Messaggio: #5
QUOTE(riccardoal @ Sep 12 2011, 11:53 PM) *
al di la delle ottiche che userai sappi comunque che la d300 e' una fotocamera difficile........gli automatismi a cui sei probabilmente abituato non ti supporteranno........o meglio........se acquisti un corpo del genere devi aspettarti un periodo di apprendimento che spesso ti dara delusioni......ma col tempo e la dedizione cio che ne ricaverai saranno solo soddisfazioni.....ti preoccupi delle ottiche....devi farlo per il manico.........il 18-200 va benissimo su d90.........se questa e' la strada che intendi percorrere...nell incertezza prendi d90---soffrirai di meno ed avrai subito soddisfazione......


Guarda, considera che vengo da reflex a pellicola totalmente manuali ed uno dei punti di forza della vecchia oly è proprio il fatto di avere tanti settaggi possibili a differenza di altre reflex della stessa fascia.. Ma non mi accontento piu'.. Diciamo che a volte per i limiti citati prima mi impedisce di realizzare quel che vorrei..
Il 18-200 sarebbe piu' che altro una scelta per contenere le spese.. In quanto farmi subito da zero un set di ottiche mi costerebbe piuttosto caro e non ho budget.. Vorrei entrare nel mondo Nikon a piccoli passi, ma magari con un corpo valido che potrei far durare un bel po' di anni..
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio