FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Foto Stellari..
Rispondi Nuova Discussione
Francesco T
Messaggio: #1
Foto stellari.... non c'è che dire!

FOTO STELLARI

Saluti.
Francesco T
Messaggio: #2
...

user posted image
stella.degli.angeli
Messaggio: #3
che belle...una meglio dell'altra !!! e anche la tua non è da meno !!!

grazie per il link !!
digiborg
Messaggio: #4
ohmy.gif Pollice.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
FAVOLOSO il link e splendida la foto ohmy.gif
GRAZIE mille Francesco

Franz
togusa
Messaggio: #6
Grazie, bellissime foto.

Sapete che alcune foto di ammassi di galassie lontanissimi richiedono tempi di posa che possono arrivare al 1.000.000 di secondi...?
Non ho sbagliato a scrivere... e' proprio 1 milione!
Ovviamente usando il telescopio spaziale che non risente del passaggio giorno/notte.

Chissa' come fanno a ridurre il rumore poi!?!... Altro che noise ninja... biggrin.gif
Giuseppe78
Messaggio: #7
Francesco,
quella falcetta di luna mi ipnotizza: non riesco a staccare gli occhi dalla foto...mi sono permesso di slavarla e usarla come sfondo del desktop per averla sempre sul monitor....

Grazie e complimenti per lo scatto ammaliante...

Saluti e Buone Foto
G.
davidebaroni
Messaggio: #8
grazie.gif Francesco per il link! smile.gif

Per la foto, però, una precisazione: lo scatto non è di Francesco, a meno che non lavori per la NASA... Se le immagini visibili al link suddetto le guardate, la trovate in 8^ riga, sotto il titolo "Moon River"... biggrin.gif
Francesco, spero che non te ne abbia a male per la precisazione... blink.gif
Con tutti i complimenti che ti stavano facendo... rolleyes.gif tongue.gif

biggrin.gif
ivano
Messaggio: #9
QUOTE(togusa @ Sep 16 2005, 08:51 AM)
Chissa' come fanno a ridurre il rumore poi!?!


A temperature basse il ruore tende a diminuire moltissimo, si usano sensori raffreddati a volte decine di gradi sotto lo zero centigrado.
Nello spazio è ovviamente facile raggiungere temperature bassissime... sulla terra si usano delle celle particolari che abbassano la temperatura del sensore.
Manako
Messaggio: #10
BELLISSIMO LINK guru.gif
GRAZIE FRANCESCO grazie.gif
MA SUPRATUTTO UN GRAZIE STELLARE PER CHI A INVENTATO TUTTO CIO'!!!! grazie.gif
Simone Marri
Messaggio: #11
Grande segnalazione, grazie.gif

Ciao,

Simone
togusa
Messaggio: #12
QUOTE(ivano @ Sep 16 2005, 06:07 PM)
QUOTE(togusa @ Sep 16 2005, 08:51 AM)
Chissa' come fanno a ridurre il rumore poi!?!


A temperature basse il ruore tende a diminuire moltissimo, si usano sensori raffreddati a volte decine di gradi sotto lo zero centigrado.
Nello spazio è ovviamente facile raggiungere temperature bassissime... sulla terra si usano delle celle particolari che abbassano la temperatura del sensore.
*



Infatti ci avevo pensato anch'io... comunque anche nello spazio bisogna usare dei robusti sistemi di raffreddamento (tipicamente ad azoto liquido) e schermature pesantissime in quanto manca completamente la protezione ad infrarossi e soprattutto ultravioletti data dall'atmosfera terrestre... e un oggetto lasciato esposto alla luce diretta del sole raggiunge temperature elevatissime. Per contro, invece, il lato in ombra rimane freddo gelato.

Lo Shuttle, per esempio, quando e' in orbita rimane sempre con i portelli del vano di carico aperti, perche' ospitano sul lato interno dei radiatori enormi.

Scusate il fuori-tema.

PS: so di un tale che ha applicato (solo appoggiato in verita') il dissipatore di un Pentium III, che alimentava con una batt. da 12V, sul dorso (LCD) della sua D70 per mantenere piu' bassa la temperatura generale, e quindi del sensore, nelle foto notturne.
Pare funzionasse...

Messaggio modificato da togusa il Sep 19 2005, 10:04 AM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio