FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
D3100
consigli per foto architettoniche
Rispondi Nuova Discussione
malaiac
Messaggio: #1
Ciao,
ho appena comprato una NIKON d3100 e non ho mai avuto esperienza con delle reflex, quindi sono alle primissime armi!
Per motivi di lavoro faccio molte foto di edifici architettonici, li uso per poi creare dei fotopiani dei prospetti, mosaica tura ecc...!
Qualcuno più esperto potrebbe darmi consigli riguardo alle impostazioni della macchina per ottenere risultati soddisfacenti?
Cerpe
Messaggio: #2
posso chiederti che obbiettivo hai?
immagino il 18-55??
CVCPhoto
Messaggio: #3
QUOTE(malaiac @ Dec 30 2010, 10:24 PM) *
Ciao,
ho appena comprato una NIKON d3100 e non ho mai avuto esperienza con delle reflex, quindi sono alle primissime armi!
Per motivi di lavoro faccio molte foto di edifici architettonici, li uso per poi creare dei fotopiani dei prospetti, mosaica tura ecc...!
Qualcuno più esperto potrebbe darmi consigli riguardo alle impostazioni della macchina per ottenere risultati soddisfacenti?



Il problema delle foto architettoniche è quello della distorsione delle linee verticali. Di soluzioni ce ne sono e te ne elenco qualcuna:

1) I professionisti specializzati in questo genere di fotografia utilizzano normalmente obiettivi decentrabili (tilt-shift) creati appositamente per non far convergere le linee verticali. E' ovviamente la soluzione più costosa;

2) E' possibile, posizionando la fotocamera sul cavalletto in verticale scattare una serie di foto in sequenza in modo da riprendere tutta una facciata per poi unirla con appositi programmi. In questo modo si potranno utilizzare focali più lunghe che creano meno distorsione prospettica. Avvertenza importante quella di tenere l'obiettivo esattamente perpendicolare alla facciata dell'edificio.

3) In alternativa si può scattare con una focale che apra sufficientemente in maniera da riprendere con un solo scatto il soggetto e successivamente correggere la distorsione prospettica in postproduzione. Ritengo sia la soluzione più sbrigativa ma la meno valida qualitativamente. Il risultato, non corretto lo puoi vedere qui sotto:

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 714.7 KB

Carlo
malaiac
Messaggio: #4
ho duen tipi di obbiettivo:
18/55 VR
55/300 VR
malaiac
Messaggio: #5
18/55 VR
55/300 VR
Manuel_MKII
Messaggio: #6
Come ha gia' detto Carlo il problema nelle foto architettoniche e' proprio quel tipo di distorsione prospettica.

Se comunque riesci a scattare da una posizione distante il problema e' minimizzato.
malaiac
Messaggio: #7
il problema che mi ritrovo è che ho un edificio con una strada stretta, quindi la foto non si può riprendere per intero! Sono costretto a fotografare più foto per poi creare un mosaico passando prima da un programma di fotoradrizzamento, ma il problema più grosso è:
anche se scatto foto nello stesso giorno, più o meno allo stesso orario, con le stesse condizioni climatiche, ecc... ottengo foto con cromature differenti. Anche se vado a lavorare con contrasto luce o altre opzioni che fanno i programmi adatti al fotoritocco non esce un colore omogeneo!
Ci sono delle impostazioni per rendere al minimo gli errori di prospettiva e di cromatismi?
Quale impostazione della macchina devo dare particolare attenzione?
Non so se sono riuscito a spiegare bene il problema!
lorenzofìlo
Messaggio: #8
QUOTE(malaiac @ Dec 31 2010, 12:33 AM) *
il problema che mi ritrovo è che ho un edificio con una strada stretta, quindi la foto non si può riprendere per intero! Sono costretto a fotografare più foto per poi creare un mosaico passando prima da un programma di fotoradrizzamento, ma il problema più grosso è:
anche se scatto foto nello stesso giorno, più o meno allo stesso orario, con le stesse condizioni climatiche, ecc... ottengo foto con cromature differenti. Anche se vado a lavorare con contrasto luce o altre opzioni che fanno i programmi adatti al fotoritocco non esce un colore omogeneo!
Ci sono delle impostazioni per rendere al minimo gli errori di prospettiva e di cromatismi?
Quale impostazione della macchina devo dare particolare attenzione?
Non so se sono riuscito a spiegare bene il problema!


se scatti la sequenza di foto nel minor tempo possibile non avrai nessun tipo di problema in fase di montaggio per quanto riguarda le cromie, saranno tutte foto uguali, ammeno che tu non becchi una giornata con tempo variabile sole/ombra, allora si, ma in condizioni normali non avrai problemi.
La prospettiva non tiene conto delle impostazioni della macchina, ma dipende solo dal punto di ripresa e dalla focale utilizzata, e le linee cadenti come ti hanno detto sopra non puoi eliminarle in fase di ripresa ammeno che tu non abbia ottiche decentrabili.
Visto che devi fare più foto per poi unirle io non userei una focale troppo corta, così da non avere singole foto con troppa distorsione. (non sono molto pratico nel montaggio di più foto, quindi prendi quest'ultimo consiglio con le molle)
Portati il cavalletto, ti farà comodo. wink.gif
ziouga
Messaggio: #9
Blocca tutto: diaframma, tempo, bilanciamento del bianco.
Blocca anche il fuoco, se possibile (lavorando a diaframmi chiusi recuperi profondità di campo).

Se usi Photomerge, attiva l'opzione "Fondi immagini": serve appunto a miscelare fra loro differenze di colore e di luminosità (blending).
Se usi software tipo PTGui o Hugin non dovresti avere problemi di dominanti diverse: i plugin di blending (enblend, smartblend o quelli proprietari) sono fra i migliori in circolazione.


ciao
Alessandro
malaiac
Messaggio: #10
scusa come faccio a bloccare tutto?
CVCPhoto
Messaggio: #11
QUOTE(malaiac @ Dec 31 2010, 01:17 AM) *
scusa come faccio a bloccare tutto?


Lavorando completamente in manuale. Metti gli ISO al minimo, calcoli un'esposizione media che vada bene per tutta la sequenza e scatti la serie di immagini in verticale su cavalletto cercando di sovrapporre almeno un 25-30% di ogni scatto. Preparati quindi a fare una serie ravvicinata di scatti accertandoti che la macchina sia in bolla su ogni direzione.

Carlo
malaiac
Messaggio: #12
dimenticavo di dire che uso il Programma "Perspective rectifier"; dove addrizzo le singole foto per poi ritagliarle! Il prospetto che mi ritrovo ora da elaborare è pieno di diverse modanature, quindi devo procere a pezzi! Ho provato a unire le foto prima, ma mi creavano un effetto a barilotto molto accentuato difficile da correggere! Per la correzione potevo usare Photoschopma il risultato non è molto fedele alla realtà perchè più che correzione si parla di trasformazione! Il lavoro si complica di più è allunga di molto il lavoro, e non ho molto tempo a disposizione!
Pensavo che con una reflex (ti ricordo che per me è una esperienza nuova) avrei ridotto in parte le deformazioni!
Una cosa ho capito che non devo usare una focale molto corta, ma ho un'altra domanda
dato che mi ritrovo con due obbiettivi:
18\55 Vr;
55\300 Vr.
quale mi conviene usare avendo poco spazio per la ripresa?
Il 18\55 con una lunghezza a 35 sarebbe buono?
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio