FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Questione Manegevolezza Per Upgrade Da D40
Rispondi Nuova Discussione
pierpaolo1980
Messaggio: #1
Salve a tutti, è la prima che scrivo per chiedere consiglio agli utenti del forum, benchè ne segua le discussioni assiduamente. Vi espongo il mio dubbio: sono possessore di una d40, macchina che mi ha dato tante soddisfazioni; circa 4 anni fa quando comprai questa reflex la scelta fu dettata dalla prudenza: mi avvicinavo allora alla fotografia (dopo una fugace parentesi con una compattina) e non ero sicuro che la passione sarebbe durata a lungo. Adesso, non avendo più dubbi in proposito e trovandomi nelle condizioni di poter spendere una cifra per me importante (2000 euro), chiedo consiglio per un upgrade. Premetto che:
1. la d40 resterà con me, o meglio resterà nelle mani della mia ragazza, che dopo l'ultimo viaggio in Spagna non ne vuole più sapere più di compatte (non aveva mai provato una reflex, ma una volta superata la diffidenza mi ha praticamente sequestrato la macchina laugh.gif )
2. a livello di ottiche il mio corredo è praticamente inesistente: il 18-55 (che rimarrà sulla d40), l'af-s 50 f/1.4g ed un vecchio Nikon 35 mm totalmente manuale (che adoro)
3. scatto foto da semplice amatore durante i fine settimana e nei viaggi, principalmente paesaggi e architetture
4. la futura macchina dovrà durare almeno quanto la d40

Sarei indeciso tra la d300s e la futura d7000 (ovviamente solo dopo averne letto una esaustiva recensione, anche se dubito che a livello di qualità di immagine sarà un flop), nella versione in kit con il 16-85. Girando per la rete ho scovato la d300s nital a circa 1700 e dagli annunci anche la d7000 dovrebbe, pur essendo di categoria inferiore, attestarsi su quella cifra (con il medesimo kit). Con i 300 euro o giù di lì che avanzerebbero potrei cercare un grandangolare usato (come il Tokina 11-16 o un sigma 10-20) La mia domanda è la seguente: visto l'utilizzo che ne farò (viaggi e gite fuori porta) ha senso puntare su un corpo pro (d300s), oppure dovrei preferire la presunta maggior manegevolezza della d7000? In particolare la domanda è rivolta ai possessori di d300/d300s: durante viaggi in relax vi capita mai di sentirne una certa "scomodità", dovuta al peso eccessivo? Oppure in queste occasioni vi munite di un sostituto più maneggevole?
Grazie a chiunque voglia rispondere e scusate se ho scritto un romanzo!!!

Pierpaolo
CVCPhoto
Messaggio: #2
QUOTE(pierpaolo1980 @ Sep 28 2010, 10:38 PM) *
Salve a tutti, è la prima che scrivo per chiedere consiglio agli utenti del forum, benchè ne segua le discussioni assiduamente. Vi espongo il mio dubbio: sono possessore di una d40, macchina che mi ha dato tante soddisfazioni; circa 4 anni fa quando comprai questa reflex la scelta fu dettata dalla prudenza: mi avvicinavo allora alla fotografia (dopo una fugace parentesi con una compattina) e non ero sicuro che la passione sarebbe durata a lungo. Adesso, non avendo più dubbi in proposito e trovandomi nelle condizioni di poter spendere una cifra per me importante (2000 euro), chiedo consiglio per un upgrade. Premetto che:
1. la d40 resterà con me, o meglio resterà nelle mani della mia ragazza, che dopo l'ultimo viaggio in Spagna non ne vuole più sapere più di compatte (non aveva mai provato una reflex, ma una volta superata la diffidenza mi ha praticamente sequestrato la macchina laugh.gif )
2. a livello di ottiche il mio corredo è praticamente inesistente: il 18-55 (che rimarrà sulla d40), l'af-s 50 f/1.4g ed un vecchio Nikon 35 mm totalmente manuale (che adoro)
3. scatto foto da semplice amatore durante i fine settimana e nei viaggi, principalmente paesaggi e architetture
4. la futura macchina dovrà durare almeno quanto la d40

Sarei indeciso tra la d300s e la futura d7000 (ovviamente solo dopo averne letto una esaustiva recensione, anche se dubito che a livello di qualità di immagine sarà un flop), nella versione in kit con il 16-85. Girando per la rete ho scovato la d300s nital a circa 1700 e dagli annunci anche la d7000 dovrebbe, pur essendo di categoria inferiore, attestarsi su quella cifra (con il medesimo kit). Con i 300 euro o giù di lì che avanzerebbero potrei cercare un grandangolare usato (come il Tokina 11-16 o un sigma 10-20) La mia domanda è la seguente: visto l'utilizzo che ne farò (viaggi e gite fuori porta) ha senso puntare su un corpo pro (d300s), oppure dovrei preferire la presunta maggior manegevolezza della d7000? In particolare la domanda è rivolta ai possessori di d300/d300s: durante viaggi in relax vi capita mai di sentirne una certa "scomodità", dovuta al peso eccessivo? Oppure in queste occasioni vi munite di un sostituto più maneggevole?
Grazie a chiunque voglia rispondere e scusate se ho scritto un romanzo!!!

Pierpaolo


Ad occhi chiusi la D300S che è una professionale DX con corpo in magnesio (anche la nuova D7000 è in magnesio) e con tutti i comandi accessibili dal corpo.

Il peso? Relativo. Io uso la D90 col 16-85 e il 'motore' MD-80 sempre inserito. Sempre maneggevole e soprattutto stabile. L'unico problema, soprattutto col caldo e quando ci si veste con al massimo una T-Shirt è la trazione della cinghia sul collo. Aiutandoti con la mano sulla macchina, anche per proteggerla, la sostieni leggermente e bilanci il tutto. Il peso, perdipiù sbilanciato, lo danno gli obiettivi, ma il corpo macchina è poco influente nel trasporto.

Visto poi che possiedi due gioiellini fissi, in moltissime occasioni puoi innestare uno di essi e divertirti al massimo con peso irrisorio. Ah, dimenticavo... se acquisti la nuova D300S, prendila solo corpo e tieniti da parte un pò di soldini per acquistare in un futuro prossimo il 24-70 oppure il 70-200 con f/2,8. Nel frattempo i tuoi due fissi sostituiranno egregiamente l'80% delle foto da te fatte con il 18-55 e ti regaleranno emozioni forti.

Se invece puoi sforare di qualche centinaio di euro abbondanti, prendila in kit col 24-70 f/2,8 e per i prossimi 10 anni sarai a posto.

Saluti

Carlo

Messaggio modificato da CVCPhoto.net il Sep 28 2010, 10:19 PM
fedebobo
Messaggio: #3
Ho la D300 e la uso principalmente durante i miei viaggi, quindi sono il candidato ideale per risponderti, ma quello che chiedi è assolutamente soggettivo.
Io in genere mi muovo con uno zaino di 8kg di roba fotografica.... Ovvio che se considerassi il tutto un peso inutile non porterei nulla.
Quindi, per me, la differenza di peso tra una D300 ed un corpo inferiore è praticamente irrilevante. Molto più rilevante è invece come cade in mano e l'ergonomia dei comandi.

Saluti
Roberto
CVCPhoto
Messaggio: #4
QUOTE(fedebobo @ Sep 28 2010, 11:25 PM) *
Ho la D300 e la uso principalmente durante i miei viaggi, quindi sono il candidato ideale per risponderti, ma quello che chiedi è assolutamente soggettivo.
Io in genere mi muovo con uno zaino di 8kg di roba fotografica.... Ovvio che se considerassi il tutto un peso inutile non porterei nulla.
Quindi, per me, la differenza di peso tra una D300 ed un corpo inferiore è praticamente irrilevante. Molto più rilevante è invece come cade in mano e l'ergonomia dei comandi.

Saluti
Roberto


Pollice.gif
pierpaolo1980
Messaggio: #5
QUOTE(CVCPhoto.net @ Sep 28 2010, 11:40 PM) *
Pollice.gif


Grazie mille a entrambi per le risposte. Avete fugato buona parte dei miei dubbi. Il mio quesito, erroneamente, esulava dal discorso ottiche. Anche se puntassi ad un corredo limitato (in numero) di buone lenti, la questione 'portabilità' prescinderebbe dal corpo macchina, giusto? La scelta dunque ricadrà sul corpo verso cui sentirò maggior feeling (e non ho dubbi sul fatto che sarà la d300).
Per quanto riguarda il discorso ottiche, dato che sarei più orientato per i granadangolari, se volessi seguire il consiglio e non acquistare il kit con il 16-85, quale zoom grandangolare potrei abbinare alla d300 nella soglia dei 700 euro?

Saluti,
Pierpaolo
DEVILMAN 79
Messaggio: #6
Io andrò un pò controcorrente, secondo me potresti pensare all'ottima d90 IN KIT COL 16-85vr e con quello che avanza ci prendi il Tokina 11-16 e il 70-300vr......

Il 16-85 se non lo prendi in kit ha un costo molto elevato raffrontato ad un 18-105 per esempio che costa poco meno della metà, e a livello qualitativo (ottico intendo) siamo lì..

Vincenzo.
pierpaolo1980
Messaggio: #7
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Sep 29 2010, 01:24 AM) *
Io andrò un pò controcorrente, secondo me potresti pensare all'ottima d90 IN KIT COL 16-85vr e con quello che avanza ci prendi il Tokina 11-16 e il 70-300vr......

Il 16-85 se non lo prendi in kit ha un costo molto elevato raffrontato ad un 18-105 per esempio che costa poco meno della metà, e a livello qualitativo (ottico intendo) siamo lì..

Vincenzo.


Ciao Vincenzo, la tua soluzione è interessante, tuttavia vi sono due fattori che mi fanno scartare la d90: il mirino ed i materiali (comunque più che dignitosi) del corpo macchina. Sono convinto che la differenza di prezzo sia ampiamente giustificata, soprattutto perchè ho intenzione di sfruttare il mio futuro acquisto per parecchi anni. Per le ottiche ovviamente dovrei pazientare un pò di più, puntando magari ad una sola lente da acquistare con la macchina e sfruttando, come mi è stato suggerito, i due fissi che già possiedo (con il tempo cercherei di sopperire ai buchi del corredo). Per questo pensavo ad un grandangolare di qualità, magari anche usato. Mi consigli comunque il tokina?

grazie,

Pierpaolo
fedebobo
Messaggio: #8
Hai appunto i due fissi, 35 e 50mm che vanno benissimo. Compera un bel grandangolare (io ho il Nikkor 12-24 f4 che usato lo paghi poco in relazione alla sua qualità).
Direi che già così hai un bel corredo di qualità e pure leggero.
Poi, con calma, dotati di un teleobiettivo.

Sul corpo macchina tu stesso dici di voler vedere la D7000. Io, appunto, aspetterei la sua uscita. Sulla carta potrebbe essere la tua candidata ideale.

Messaggio modificato da fedebobo il Sep 29 2010, 10:54 AM
pierpaolo1980
Messaggio: #9
QUOTE(fedebobo @ Sep 29 2010, 11:52 AM) *
Hai appunto i due fissi, 35 e 50mm che vanno benissimo. Compera un bel grandangolare (io ho il Nikkor 12-24 f4 che usato lo paghi poco in relazione alla sua qualità).
Direi che già così hai un bel corredo di qualità e pure leggero.
Poi, con calma, dotati di un teleobiettivo.

Sul corpo macchina tu stesso dici di voler vedere la D7000. Io, appunto, aspetterei la sua uscita. Sulla carta potrebbe essere la tua candidata ideale.



Ok, ho fatto la pazzia, ho appena ordinato il 14-24 f2.8! Adesso, almeno per gli obiettivi, dovrei essere a posto per un bel pò di tempo (almeno fino a che non sentirò la necessità di un bel tele)!

A questo punto cercherò una d90 usata, penso che comunque sarà un grande passo avanti rispetto alla d40.


 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio