FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Polarizzatore 77 Mm
Rispondi Nuova Discussione
mk051
Messaggio: #1
Salve a tutti,
Vorrei acquistare un polarizzatore sa 77 mm per il Tokina 11-16 F2.8, qualcuno di voi conosce questo:
Hoya HMC Super Quality CPL 77

Ho letto le discussioni sul forum su questo argomento, ma non mi è parso di vedere nominato questo filtro.

Grazie a tutti grazie.gif
nippokid (was here)
Messaggio: #2
Ciao,
gli HOYA "super quality" sono certamente ottimi filtri con un buon trattamento antiriflesso multistrato.

Se il filtro in oggetto è corredato anche della dicitura "PRO1 Digital" (sinonimo di "slim" in casa Hoya) allora è adatto all'11-16 e non comporterà vignettature nell'uso alle focali 11-13...altrimenti no.

Alternativa leggermente "inferiore" sempre di casa Hoya è il PRO1 Digital non-super-quality.
Alternative di qualità superiore la serie Hoya HD (tutti slim), forse i B+W Slim e, ovviamente, il Nikon CPL-II.

Senza considerare marche più "esotiche" per il mercato europeo...Heliopan, Singh-Ray, Tiffen etc...

Ci sarebbe poi da considerare l'efficacia della polarizzazione con angoli di ripresa così ampi, ma è un altro discorso che esula dalla qualità del filtro...

bye.

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
io ho preso proprio un hoya HD da 77mm....
pero' mi fermo a 24mm....

mi pare di aver letto che per ultra grandangolari ci sono filtri apposta....
gli ultra wide o super wide....

leggi le caratteristiche sul sito hoya.....cosi sei sicuro se arriva fino a 11 senza vignettare
dario205
Messaggio: #4
QUOTE(npkd @ Apr 17 2009, 02:19 PM) *
Ciao,
gli HOYA "super quality" sono certamente ottimi filtri con un buon trattamento antiriflesso multistrato.

Se il filtro in oggetto è corredato anche della dicitura "PRO1 Digital" (sinonimo di "slim" in casa Hoya) allora è adatto all'11-16 e non comporterà vignettature nell'uso alle focali 11-13...altrimenti no.

Alternativa leggermente "inferiore" sempre di casa Hoya è il PRO1 Digital non-super-quality.
Alternative di qualità superiore la serie Hoya HD (tutti slim), forse i B+W Slim e, ovviamente, il Nikon CPL-II.

Senza considerare marche più "esotiche" per il mercato europeo...Heliopan, Singh-Ray, Tiffen etc...

Ci sarebbe poi da considerare l'efficacia della polarizzazione con angoli di ripresa così ampi, ma è un altro discorso che esula dalla qualità del filtro...

bye.


Nippo ma come fai a sapere sempre tutto??? blink.gif che lavoro fai??? ma se la lente esterna è ricurva causa il forte grandangolo il polarizzatore non può avere effetti collaterali???
nippokid (was here)
Messaggio: #5
QUOTE(dario205 @ Apr 19 2009, 10:06 PM) *
Nippo ma come fai a sapere sempre tutto??? blink.gif che lavoro fai??? ma se la lente esterna è ricurva causa il forte grandangolo il polarizzatore non può avere effetti collaterali???

Ciao Dario,

laugh.gif 'saggerato... IPB Immagine

mah, non vedo possibili complicazioni, se non quelle tipiche di ogni filtro, ossia aggiungere un ulteriore passaggio vetro-aria ad uno schema ottico finito.
Oltretutto nel caso dei polarizzatori la luce deve passare attraverso due vetri ottici con una membrana polarizzante nel mezzo...motivo in più per sceglierlo bene...

La filtratura, dato che i vetri sono "piatti", non modifica il percorso rettilineo della luce, ma solo le sue frequenze; quindi questa raggiungerà la lente convessa frontale come se il filtro non ci fosse, salvo i "passaggi" potenzialmente deleteri già detti e il taglio della componente polarizzata...

Almeno credo. wink.gif


@oldfox: Non ne ho ancora di HoyaHD, ma mi risultano essere tutti di tipo slim, quindi adatti all'uso con ultragrandangolari. (spessore < 5mm)


Specifiche filtri Hoya. Gli HD sono più recenti...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


bye.

SMItaly
Messaggio: #6
Non so come vada a 11mm DX, ma posso dirti solo bene del filtro B+W C-POL Kaesemann SLIM MRC (polarizzatore circolare) che possiedo da oltre due anni, e mi ha servito egregiamente a 12mm DX (con il 12-24 nikon) senza alcuna vignettatura.
Qualità ottica eccelsa, non ho mai notato decadimenti della qualità immagine nelle foto in cui l'ho usato. é perfettamente neutro, quindi non ha dominanti.
Ora lo uso con soddisfazione a 17mm FX (più o meno equivalente a 11mm dx)
Costa un po' caro, comunque meno del nikon, ma qualitativamente è ottimo.
Essendo SLIM (concepito per gli ultra-grandangoli), non ha la filettatura superiore, ma solo quella inferiore per agganciarlo all'ottica.

Saluti
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio